dato che sono niubbo fino all'osso, vi pongo un quesito a cui non riesco a dare risposta in nessun modo:
Che differenza c'è esattamente, fra un obbiettivo G e uno non G? A parte la ghiera dei diaframmi (presente solo nel "non G"?)
In particolare mi riferisco a questi 2 obbiettivi:
Nikon AF-S micro 60mm f/2.8 G ED
Nikon AF micro 60mm f/2.8
Da quanto posso evincere dalle foto, il secondo ha la ghiera dei diaframmi che il primo non ha. E, siamo d'accordo, il primo è molto più nuovo ecc ecc (ED blabla e altre cose).

Ma questa G, a cosa si riferisce? Non ho trovato una discussione simile sul forum, grazie mille in anticipo!


PS. Per un micro non sarebbe interessante avere la ghiera del diaframma controllabile direttamente, così la PDC è più facile da ottenere come si vuole?
