Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
come spiego in parole povere a chi di fotografia non capisce niente(in pratica poco meno di me messicano.gif )

senza entrare in dettagli troppo tecnici,tutti sappiamo che 18mm fa parte della famiglia dei grandangoli, e che un 300mm a quella dei tele...

io più o meno so cosa posso inquadrare a 18mm, e dove arrivo con 300mm,ma che esempi pratici posso fare per spiegarlo a chi della fotografia non ne sa niente...

Felicione
una delle "frasi" che sento più frequentemente, quando parlo di zoom, è la capacità di tali ottiche di ingrandire o avvicinare qualcosa (vai poi a spiegare che ingrandire invece è associabile alla macrofotografia)

p.s. pensa se ti chiedono la profondità di campo! laugh.gif
Franco_
Senza essere rigoroso puoi dire che un 50mm (su FX) è "l'unità di misura" (quella offre la visione più simile alla visione dell'occhio) rispetto alla quale si classificano i grandangoli (lunghezze focali inferiori) e i tele (lunghezze focali superiori).
Al raddoppio della focale raddoppia la dimensione del soggetto inquadrato (come se si dimezzasse la distanza che ci separa da questo), al triplicare della focale triplica la dimensione (come se ci si avvicinasse ad un terzo della distanza), al dimezzare la focale si dimezza la dimensione (come se ci si allontanasse di due volte).
Un ottimo esempio è il binocolo...
luigi67
QUOTE(Franco_ @ Jun 14 2009, 08:48 AM) *
Senza essere rigoroso puoi dire che un 50mm (su FX) è "l'unità di misura" (quella offre la visione più simile alla visione dell'occhio)


Un ottimo esempio è il binocolo...


Grazie Franco,a questo non avevo pensato smile.gif

con il binocolo ho paura di complicare le cose,io ho un konus 10X50

ho anche un Telescopio riflettore Newtoniano D:114mm / F:1000mm
con 2 oculari: Super10 (100x) e Super20 (50x) da 31.8mm

però andare fare paragoni con queste cose ho paura di fare più confusione hmmm.gif

un saluto,Gigi

P.S. devo veramente spiegare queste cose ad un amico....non sono io che non le so....io so come funzionano...non so come laugh.gif
Franco_
Nel binocolo il numero che precede la x, quindi 7x, 8x, 10x e via dicendo, è un numero che dice quante volte viene avvicinato un soggetto e quindi quante volte viene ingrandito (10x dieci volte più vicino, 10 volte più grande).

Immagino che il tuo amico avrà usato un binocolo, almeno una volta nella sua vita...

Negli obiettivi l'ingrandimento viene ottenuto come rapporto tra la focale dell'ottica e quella di 50mm presa come riferimento, quindi un 100mm ingrandisce di due volte (e come se dimezzasse la distanza dal soggetto...)

Puoi anche fargli un esempio semplicissimo: prendi uno zoom ed inquadra un metro (magari fallo cincidere con il lato lungo dell'immagine nel mirino), poi cambia focale (raddoppiala) e guarda cosa succede wink.gif
luigi67
QUOTE(Franco_ @ Jun 14 2009, 03:09 PM) *
Immagino che il tuo amico avrà usato un binocolo, almeno una volta nella sua vita...

Negli obiettivi l'ingrandimento viene ottenuto come rapporto tra la focale dell'ottica e quella di 50mm presa come riferimento, quindi un 100mm ingrandisce di due volte (e come se dimezzasse la distanza dal soggetto...)

Puoi anche fargli un esempio semplicissimo: prendi uno zoom ed inquadra un metro (magari fallo cincidere con il lato lungo dell'immagine nel mirino), poi cambia focale (raddoppiala) e guarda cosa succede wink.gif


Grazie Franco,forse riesco a spigarglielo smile.gif


un saluto,Gigi
-missing
Monta il 18-200, fagli attaccare l'occhio al mirino e spiegagli come si ruota una ghiera avanti e indrè.
Capirà senza tante chiacchiere. Almeno spero.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.