Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
sizonzi
Sono già due mesi che possiedo una F6. Diciamo che mi trovo bene. Una critica per imprimere la data, è un pò troppo macchinosa , preferivo il dorso datario MF23 della F4. Poi ma questa non è una colpa non funziona con il Flash MZ 70 e relativo SCA ,bisogna aspettare dalla Metz il nuovo SCA (attenzione di non usarlo perchè si rompe il Flash la parabola dello zoom va su e giù), inoltre consumicchia parecchia energia è quindi necessario munirsi del portabatterie opzionale MB40 (credo) che sto aspettando. cool.gif telefono.gif
sbucchi
ma con iol metz funziona l'I-TTL?
Perche' secondo me è una libidine.... biggrin.gif
Penso che con l'MB40 miglirino anche le doti dell'autofocus, anzi da una prova fatta su di un giornale cio' è dimostrato, ma questo non è un difetto perchè pui scegliere per la leggerezza e la compattezza di una F100, oppure le prestazioni con MB40 e i prezzi della macchina e della soletta sommati non sono superiori al costo di un'F5, per cui hai anche il vantaggio di poter comprare la soletta anche successivamente frazionando le spese (non poche).
Ciao.
Franz78
Sono troppo d'accordo. Ce l'ho ed è semplicemente fantastica.

Pollice.gif
Halberman
QUOTE (Franz78 @ Feb 20 2005, 06:46 PM)
Sono troppo d'accordo. Ce l'ho ed è semplicemente fantastica.

Pollice.gif

Davvero !!!

Pollice.gif Pollice.gif
dammad
La F6 va benissimo solo che abituato all'autonomia della F5 una volta mi sono trovato a piedi.
PS1. Meno male avevo le batterie di scorta!!!!!!!!! (come sempre)
PS2. Per la soletta valuterò più avanti, ora cerco il vetrino per le foto architettoniche - serie E.
Ciao dammad
Fabio Blanco
Ma perchè due post con quasi stesso titolo, ma concetti e forme espressi in maniera così diversa huh.gif

giannizadra
QUOTE (dammad @ Feb 21 2005, 02:13 PM)
La F6 va benissimo solo che abituato all'autonomia della F5 una volta mi sono trovato a piedi.
PS1. Meno male avevo le batterie di scorta!!!!!!!!! (come sempre)
PS2. Per la soletta valuterò più avanti, ora cerco il vetrino per le foto architettoniche - serie E.
Ciao dammad

Scusa Dammad, io con la mia F5 non sono mai riuscito a sattare più di otto caricatori con le stilo, e dieci-undici con l'accumulatore dedicato.
Tu quanti ne fai ? Ho sempre considerato la scarsa autonomia l'unico difetto della F5.
Falcon58
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 22 2005, 06:41 PM)
QUOTE (dammad @ Feb 21 2005, 02:13 PM)
La F6 va benissimo solo che abituato all'autonomia della F5 una volta mi sono trovato a piedi.
PS1. Meno male avevo le batterie di scorta!!!!!!!!! (come sempre)
PS2. Per la soletta valuterò più avanti, ora cerco il vetrino per le foto architettoniche - serie E.
Ciao dammad

Scusa Dammad, io con la mia F5 non sono mai riuscito a sattare più di otto caricatori con le stilo, e dieci-undici con l'accumulatore dedicato.
Tu quanti ne fai ? Ho sempre considerato la scarsa autonomia l'unico difetto della F5.

Prima che l'F5 prendesse il volo (furto) non ho mai avuto problemi di batterie; usavo delle comuni pile alcaline; ed usavo la macchina per delle intere sessioni di prove di F1 con la macchina settata su ripresa continua. Comunque ho sempre fatto più del doppio dei tuoi rulli senza avere problemi.
E' la prima volta che sento di qualcuno con un'autonomia così scarsa con un'F5 (secondo me la più bella macchina mai prodotta da Nikon)

Ciao

Luciano
dammad
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 22 2005, 06:41 PM)
Scusa Dammad, io con la mia F5 non sono mai riuscito a sattare più di otto caricatori con le stilo, e dieci-undici con l'accumulatore dedicato.
Tu quanti ne fai ? Ho sempre considerato la scarsa autonomia l'unico difetto della F5.

Francamente non mi ricordo quanti scatti faccio con la F5!
Ogni tanto cambio le Pile non di frequente (uso Duracell M3)
Le normali stilo da poco costano poco e durano poco!!!
Ciao dammad
sergiobutta
Anch'io Gianluigi, per il poco che l'ho usata, ho trovato eccezionale la durata di un set di batterie della F5. Pensa, che misurata in tempo, il primo set (Panasonic, le originali trovate nella confezione) hanno vissuto dal maggio del '98 al dicembre del 2000 per un totale di almeno 20 caricatori.
giannizadra
La mia F5 è stata testata in LTR per i consumi, e trovata perfettamente a posto.
Credo che il numero basso di caricatori dipenda dal fatto che ho quattro obiettivi AFS con lenti grandi da muovere.
Altra ipotesi: la mia F5 ha sette anni, forse i circuiti più recenti sono stati modificati.
oesse
uso ricaricabili da 2350 Mha (piu' un set carico in borsa) ed a fine giornata le ricarico.
Non so quanto durino. Ma abituato al motore della F3 .... quell beve pile piu' di una ferrari!

.oesse.
Mauro Villa
Gianni come hai già compreso il consumo pile della F5 varia secondo l'obiettivo
montato, con gli Afs aumenta e con i tele è ancora peggio.
La F5 da problemi con le stilo ricarcabili visto che la tensione è di 9,6V contro i
12V della stilo normali e della MH30?
Il portabatteria MB40 della F6 può usare l'equivalente del MH30 della F6?
Quest'ultima chiaramente per i fortunati che la posseggono.
Mauro Villa
Ops volevo dire l'equivalente della F5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.