Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Knight76
Per tutte le volte che penso che scarrozzarsi D200+almeno due obiettivi è troppo pesante e ingombrante ma che allo stesso tempo non voglio accontentarmi di una compatta da taschino, da qualche tempo sto iniziando a pensare alle bridge. Per me un mondo nuovo, finora 2 reflex digitali e tante compatte (di tutte le marche), ma nessuna bridge. Voi cosa consigliate per mantenere il + possibile i vantaggi di una reflex nel corpo di una bridge?
Grazie a tutti
raffer
Facendo riferimento alla P80, che posseggo e che ho intensamente utilizzato prima di approdare alla D90, ma lo stesso discorso, anzi a maggior ragione, vale anche per la nuova P90, posso dirti che le bridge non hanno nè i vantaggi di una DSLR nè quelli di una compatta.
Infatti niente obiettivi intercambiabili, ma zoom estremi (anche 24x) con tutti i compromessi del caso, sensori minuscoli, ma possibilità di usare ISO elevati (almeno fino a 1600) e conseguente rumore, niente mirino reflex, ma solo mirino elettronico o LCD, peso ed ingombri di poco inferiori a quelli di una DSLR entry-level, niente RAW, ecc.
Macchine quindi, a mio giudizio, adatte a chi è abituato alle compatte e non si ritiene ancora pronto per una reflex. Comunque con un po' di applicazione ed un minimo di conoscenze anche con una bridge si posono avere delle soddistazioni.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 307.3 KB


Raffaele
Ataxta_Xyroj
Premetto che ho due bridge la Leica , Olympus sp570uz ed una d90

Io consiglio la Leica v-lux1 x i seguenti motivi (non comuni alle macchinette ma solo alle reflex) :

zoom sull'obiettivo
zoom senza movimenti esterni (max robustezza)
fuoco idem
doppia ghiera tempi/diafr.
autofocus che sta quasi dietro alla d90
obiettivo che non posso parlare leica 2.4/3.7 35-420 equivalente (purtroppo solo 35)
scatta in raw
stabilizzatore ok

è ideale per tante situazioni in cui la reflex impaccia oppure abbiamo paura di rovinarla .. o che la rubano .. situazioni fotografiche ''bridge'' !

è molto leggera e molto maneggievole, io una bridge così non l'ho ancora vista, ed alle bridge sono in genere attento.

Della mia Olympus non posso parlare troppo bene, lo zoom a ghiera+motorino è una cavolata impraticabile, è lenta in tutto, fa bene cmq. le foto e le posso fare a 18mm ed a 20x, ma con calma, sempre ....

.. ci sono poi tutti i punti negativi comuni in genere a tutta la gamma bridge, il sensorino in primis, il rumore poi !

Posso dire che ci sono bridge + moderne con prestazioni superiori sulla carta ma occhio alle fregature tipo motorini per lo zoom, mirino, autofocus, compattezza estrema che pregiudica l'utilizzo, e software, magari ti si offrono zoom da infarto come il 18-500 rotti .. ma bisogna valutare nel complesso ed in funz. delle esigenze anche per le bridge.

Poi fotograficamente parlando la reflex non ha paragoni e se davvero ci tieni la porti ovunque .. o quasi !!

questa è la mia esperienza .. ciao, Davide
bergat@tiscali.it
QUOTE(Knight76 @ Jun 16 2009, 09:07 PM) *
Per tutte le volte che penso che scarrozzarsi D200+almeno due obiettivi è troppo pesante e ingombrante ma che allo stesso tempo non voglio accontentarmi di una compatta da taschino, da qualche tempo sto iniziando a pensare alle bridge. Per me un mondo nuovo, finora 2 reflex digitali e tante compatte (di tutte le marche), ma nessuna bridge. Voi cosa consigliate per mantenere il + possibile i vantaggi di una reflex nel corpo di una bridge?
Grazie a tutti



tieni d'occhio la nuova Olympus pen digitale
clicknik
Io non sono mai stato entusiasta delle bridge, perchè esse sono a metà strada (tra la compatta e la reflex) in maniera un pò strana:
-per le prestazioni sono a mio avviso più vicine alle compatte che alle reflex
-per il prezzo sono più vicine alle reflex

Fino a che non faranno una bridge con un sensore grande (ma chissà quanto costerà, se fattibile...) mi sa che io alle bridge non ci penserò granchè.

Per dare un'idea sulle dinensioni del sensore, a mio avviso fondamentale per una buona resa (a dispetto dell'assurdo incremento del numero di pixel!):

-tipica compatta, sensore tipo 1:2.5, diagonale sensore circa 7.2 mm
-tipica bridge, sensore 1:1.8, 1/1.7 diagonale sensore 9-9.5 mm
-tipica reflex (DX) sensore tipo 1.8, diagonale 28 mm ...
Correggetemi se sbaglioeh! (perchè ho preso queste informazioni di corsa).

Per concludere: prova a valutare l'acquisto di una piccola e maneggevole reflex (D40, D60) che non sarà maneggevole come una bridge ma avrà prestazioni veramente paragonabili alla tua D200.
fuliginosusAnt
per le prestazioni sono più vicine alle compatte? Questo è vero
per il prezzo sono più vicine alle reflex? Era vero quando la Nikon produceva le super bridge della serie 8000 ma adesso da quello che vedo di sfuggita costano davvero poco e non potrebbe essere altrimenti. Come dici tu: non sono tascabili come le compatte di lusso;non sono performanti come le entry level se non avessero il prezzo a favore rimarrebbero fuori dal buisness.
Non posso esservi utile in quanto non sono esperto di bridge ho solo notato che macchine tipo P90 o L100 costano quanto le ultracompatte unsure.gif
saluti
bergat@tiscali.it
QUOTE(campinot @ Jun 19 2009, 09:11 AM) *
Io non sono mai stato entusiasta delle bridge, perchè esse sono a metà strada (tra la compatta e la reflex) in maniera un pò strana:
-per le prestazioni sono a mio avviso più vicine alle compatte che alle reflex
-per il prezzo sono più vicine alle reflex

Fino a che non faranno una bridge con un sensore grande (ma chissà quanto costerà, se fattibile...) mi sa che io alle bridge non ci penserò granchè.

Per dare un'idea sulle dinensioni del sensore, a mio avviso fondamentale per una buona resa (a dispetto dell'assurdo incremento del numero di pixel!):

-tipica compatta, sensore tipo 1:2.5, diagonale sensore circa 7.2 mm
-tipica bridge, sensore 1:1.8, 1/1.7 diagonale sensore 9-9.5 mm
-tipica reflex (DX) sensore tipo 1.8, diagonale 28 mm ...
Correggetemi se sbaglioeh! (perchè ho preso queste informazioni di corsa).

Per concludere: prova a valutare l'acquisto di una piccola e maneggevole reflex (D40, D60) che non sarà maneggevole come una bridge ma avrà prestazioni veramente paragonabili alla tua D200.


Allora non hai visto la panasonic GH1 e la nuova Olympus citata due post fa. rolleyes.gif messicano.gif


QUOTE(fuliginosusAnt @ Jun 22 2009, 02:32 PM) *
per le prestazioni sono più vicine alle compatte? Questo è vero
per il prezzo sono più vicine alle reflex? Era vero quando la Nikon produceva le super bridge della serie 8000 ma adesso da quello che vedo di sfuggita costano davvero poco e non potrebbe essere altrimenti. Come dici tu: non sono tascabili come le compatte di lusso;non sono performanti come le entry level se non avessero il prezzo a favore rimarrebbero fuori dal buisness.
Non posso esservi utile in quanto non sono esperto di bridge ho solo notato che macchine tipo P90 o L100 costano quanto le ultracompatte unsure.gif
saluti



Ma P90 e L100 non sono macchine bridge, o meglio lo sono solo nelle intenzioni e non nei fatti
memuz
Io ho preso la P80 perchè ero stufo che la macchinetta facesse tutto lei ma non ero disposto a spendere troppi soldi per avere il dubbio di stufarmi. Prova a guardare le foto nel mio album per capire com'è questa macchinetta.
cuboalcubo
il mio consiglio è quello di evitare le nikon e di cercare in casa canon o panasonik.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.