QUOTE(edate7 @ Jun 18 2009, 11:00 PM)

ti consiglierei però il nuovo AFS-G, perchè ha 9 lamelle nel diaframma (sfuocato più morbido) rispetto all'AFD che ne ha sette. Lascerei perdere i compatibili: purtroppo, spesso soffrono di una incostanza di produzione veramente irritante, oltre ad introdurre alcune dominanti di colore (specie una delle marche citate da leosacco) che possono variare completamente le tonalità dell'incarnato, con risultati "itterici".
Ciao
Ovviamente la versione AFS-G del 50mm presenta alcuni accorgimenti tecnici che lo rendono ancora più entusiasmante (a detta di chi lo possiede) del vecchio "glorioso" AFD (un piccolo inciso, la messa a fuoco sembra non essere molto più veloce perchè pare Nikon abbia lavorato molto sulla "precisione" viste le ristrettissime profondità di campo a TA). Pare che, oltre allo sfocato cui si è già accennato, anche la resa a TA sia proprio uno dei punti di forza della nuova versione, certo costa qulcosa in più ma è un'ottica che tieni "per sempre" davvero!
Per quanto riguarda le lenti compatibili io posso parlare solo della mia esperienza, ovviamente, con un 70-200 F2.8 II della Sigma. Ho quest'ottica da un paio di mesi e certo non ho una casistica così completa di scatti, il soggetto preferito è mio figlio e devo dire che la resa cromatica proprio degli incarnati non mi sembri affatto deludente anzi, certo io di solito scatto con luci tipicamente diurne, non so, magari in condizioni di luce più critiche o particolari non escludo che possano emergere dei limiti...io ancora non li ho riscontrati...per una volta saro stato fortunato?