Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
limpciano
allora ieri ho fatto uno shooting con una modella! devo dire che ho perso più tempo io con 2 SB800 che la truccatrice.

praticamente commando i miei SB800 messi come slave con il popup della D200 ma li vedo fiacchi mentre il popup è sempre troppo forte, quando sotto espongo il popup -2 o -3 EV mi sembra che anche gli SB800 abbassino la potenza? è possibile?

quando monto gli SB negli ombrelli che setting devo usare per avere un buon lampo perchè in remoto mi rimangono sul 24mm ma non riesco a capire la potenza del lampo,

ho provato la su4, non male peccato che un lampo si e l'altro no vanno, la soluzione quasi migliore che ho trovato ieri era tenere un sb800 come master e l'altro come slave cosi almeno potevo impostare gli EV manualmente

comunque come luci è stato davvero un disastro e vi giuro che ho letto tutto il manuale!! ma ieri sul set niente da fare a volte partivano altre no diciamo che era incotrollabile!
silver82
Scusami limpciano, ma vorresti dirmi che ti sei organizzato uno shoting senza prima aver provato gli schemi di illuminazione?

Quando usavi gli SB pilotati dalla D200 che tipo di misurazione hai usato?Hai impostato gli Sb in M?

Quando hai usato la modalità SU-4 hai impostato in manuale il flash pop up?
Le fotocellule erano entrambe rivolte verso il lampo della macchina?

Fai un pò di prove nel salotto di casa e verifica che tutto funzioni correttamente!
maxiclimb
Come sarebbe a dire "sottoesporre il popup"???
Volevi che partecipasse all'illuminazione o che facesse solo da commander?
Perchè se non vuoi che partecipi devi impostarlo su "--" senza sottoesporre niente.
Poi, in studio la cosa più pratica è impostare i flash in manuale (non TTL), sempre attraverso il commander integrato naturalmente.
Così potrai avere un controllo preciso e soprattutto costanza di risultati tra i vari scatti.
Però perchè tutto funzioni la fotocellula dei flash deve ricevere la luce, quindi devi fare attenzione a non nasconderla con il softbox o gli ombrellini.
A dire il vero in interni basta anche la sola riflessione delle pareti, è davvero difficile che il lampo non parta, a me non è mai successo nemmeno posizionandoli dietro la fotocamera!
La parabola va impostata su 24mm (lo fa in automatico), ed è consigliabile estrarre anche il vetrino diffusore oppure il cupolino, altrimenti la luce si concentra tutta al centro dell'ombrellino e risulta meno morbida.
silver82
Quando si usa la modalità SU-4 comandandola con il popup mi sono accorto che se si regola SB in Auto (intendendo non l'esposizione ma il momento in cui parte il lampo) il lampo dell'SB parte con i prelampi di monitoraggio emessi dal flash pop up e questo fa si che la foto non sia esposta correttamente!

Regolando l'SB in M invece il lampo parte dopo l'ultimo lampo del pop-up!
Contolla e riprova...!
Maurizio M
QUOTE(silver82 @ Jun 22 2009, 11:48 AM) *
Quando si usa la modalità SU-4 comandandola con il popup mi sono accorto che se si regola SB in Auto (intendendo non l'esposizione ma il momento in cui parte il lampo) il lampo dell'SB parte con i prelampi di monitoraggio emessi dal flash pop up e questo fa si che la foto non sia esposta correttamente!

Regolando l'SB in M invece il lampo parte dopo l'ultimo lampo del pop-up!
Contolla e riprova...!

Ciaooo...non saprei dirti con i flash integrati, ma sicuramente quando si usa SU4 bisogna DIATTIVARE i pre-lampi da menù. Maury


QUOTE(limpciano @ Jun 22 2009, 09:45 AM) *
ho provato la su4, non male peccato che un lampo si e l'altro no vanno,

ciaooo...sia quando operi in CLS che in SU4, dovresti fare in modo che le fotocellule dei remote siano il più possibile orientate verso la fonte master...non te ne "scappa" uno, anche da distanze cosiderevoli! Maury
gianlucaf
sconsigliate di usare il ttl? davvero?
Maurizio M
QUOTE(gianluca.f @ Jun 22 2009, 03:12 PM) *
sconsigliate di usare il ttl? davvero?

Ciaooo...no, perchè...? Maury
silver82
Io mi trovo meglio a lavorare in manuale per avere un livello di emissioni sempre costate e controllato!

Avendo a disposizione una fotocamera con flash popup (D300) trovo molto utile lavorare in CLS ma impostando i manuale i due SB 900 a disposizione, regolando le potenze di emissione direttamente dalla D300!

ciao
Maurizio M
QUOTE(silver82 @ Jun 22 2009, 05:49 PM) *
Io mi trovo meglio a lavorare in manuale per avere un livello di emissioni sempre costate e controllato!

Avendo a disposizione una fotocamera con flash popup (D300) trovo molto utile lavorare in CLS ma impostando i manuale i due SB 900 a disposizione, regolando le potenze di emissione direttamente dalla D300!

ciao

Ciaooo...CONVENGO. Maury
maxiclimb
QUOTE(gianluca.f @ Jun 22 2009, 03:12 PM) *
sconsigliate di usare il ttl? davvero?


Si, soprattutto se si usano due o più remoti contemporaneamente.
Il manuale è decisamente più affidabile e costante tra uno scatto e l'altro, mentre i TTL tendono sempre ad influenzarsi l'un l'altro.
E poi è più semplice regolare la potenza di emissione che doversi barcamenare tra compensazioni negative e positive per trovare la giusta risposta del TTL.

Altro discorso quando le situazioni cambino in continuazione e bisogna agire in fretta,... ma in quei casi in genere si usa il flash in macchina, non diverse unità remote. smile.gif rolleyes.gif
limpciano
QUOTE(maxiclimb @ Jun 22 2009, 07:15 PM) *
Si, soprattutto se si usano due o più remoti contemporaneamente.
Il manuale è decisamente più affidabile e costante tra uno scatto e l'altro, mentre i TTL tendono sempre ad influenzarsi l'un l'altro.
E poi è più semplice regolare la potenza di emissione che doversi barcamenare tra compensazioni negative e positive per trovare la giusta risposta del TTL.

Altro discorso quando le situazioni cambino in continuazione e bisogna agire in fretta,... ma in quei casi in genere si usa il flash in macchina, non diverse unità remote. smile.gif rolleyes.gif


come faccio ad usare il manuale? su SU4? e attivo il prelampo mah non ci ho capito un granchè? oppure uso un sb in master e gli altri come remote?

meglio comprare i pocket wizard? e lasciare tutto in manuale?
silver82
QUOTE(limpciano @ Jun 22 2009, 09:13 PM) *
come faccio ad usare il manuale? su SU4? e attivo il prelampo mah non ci ho capito un granchè? oppure uso un sb in master e gli altri come remote?

meglio comprare i pocket wizard? e lasciare tutto in manuale?

Leggi il manuale di istruzione, quando parla di modalità SU-4 puoi impostre la modalità Auto o M ! Che serve solo per far capire all'SB quando è il caso di scattare! Poi la regolazione delle potenza in SU-4 va fatta sempre manualmente!
(così almeno per l'SB900)

Ti consiglio di chiarirti un attimo le idee su come vuoi allestire lo schema luci, e poi pensare a come sfruttare i tuoi flash!

I PW cosa centrano? non servono nel tuo caso, basta quello che hai...fai un pò di prove con il libretto istruzioni alla mano!


Attilio PB
Non comprare altre cose che ti complicano la vita, hai già un sacco di elementi e devi solo capire come usarli.

Io, come Maxiclimb ed altri, preferisco utilizzare i flash in manuale proprio per evitare variazioni di emissione lampo ad ogni scatto, non frequenti ma possibili; in manuale hai la certezza che i flash emetteranno la quantità di luce che desideri mantenendo il giusto rapporto tra i flash ed il corretto contrasto della scena.

Come impostare i flash? Nello stesso modo in cui li imposti con il CLS, dal dorso della tua fotocamera nella gestione flash trovi il pannello di controllo CLS (menu' e3, impostazione: pilotaggio commander), una volta entrato nel pannello hai la prima voce che è relativa al flash incorporato che dovrai impostare in -- oppure M, in M imposterai anche la potenza eventuale che ti interessa, poi i due gruppi che puoi gestire, anche loro da mettere in M e regolando la potenza in frazioni da 1/1 a 1/128.
Alla fine stabilisci il canale di comunicazione che dovrà essere il medesimo dei flash remoti. Naturalmente nelle impostazioni degli SB800 remoti dovrai impostare due gruppi diversi tra di loro, in modo da poter avere impostazioni diverse tra i due flash.

Fai qualche prova e tieni sotto mano il manuale di macchina e flash, è spiegato molto bene come impostarli.
Ciao
Attilio
maxiclimb
QUOTE(limpciano @ Jun 22 2009, 09:13 PM) *
come faccio ad usare il manuale? su SU4? e attivo il prelampo mah non ci ho capito un granchè? oppure uso un sb in master e gli altri come remote?

meglio comprare i pocket wizard? e lasciare tutto in manuale?


Calma... ricominciamo tutto da capo.

Dal menu della fotocamera devi impostare la voce Controllo flash incorporato in "C pilotaggio commander"
Poi nello stesso menu setta il flash inc. su "--" in modo da non farlo partecipare all'illuminazione della scena.
Ora setta i gruppi A e B nel modo che preferisci, io ti consiglio "M" se scatti a una modella in interni.
Parti impostando la potenza ad 1/4
Ricordati di scegliere lo stesso canale in questo menu e sui flash!

Sul flash imposta la modalità "remote", scegli lo stesso canale usato sulla fotocamera, e scegli i gruppi (A o B ) da assegnare ai flash. Il gruppo C non si può comandare con il flash incorporato, per cui devi usare solo A o B.

Ora posiziona i tuoi flash con gli ombrellini, facendo in modo che il sensore degli SB riceva la luce del flash incorporato.
Quindi dovrebbero stare davanti alla fotocamera e non troppo lateralmente.
Se necessario gira il corpo del flash e fai ruotare la parabola per orientare la luce.
Sul manuale comunque c'è uno schemino che spiega il posizionamento.
Se ti trovi in un ambiente non troppo grande comunque spesso basta anche la sola riflessione delle pareti per innescare i lampi, persino se i flash sono messi in modo non regolare.

Se la regolazione è Manuale e non TTL, i prelampi non vengono emessi.
Fai uno scatto con il soggetto in posizione, e con la macchina settata con il diaframma con cui intendi lavorare, poi verifica sul monitor l'esposizione, e regolala a piacimento.
Ogni volta che modifichi i parametri nel menu, ricordati di premere OK, altrimenti i cambiamenti non vengono registrati! (a me succede spesso... rolleyes.gif )
Con pochi scatti troverai la potenza adeguata.
Parti con una sola luce, e quando è a posto aggiungi l'altra e fai lo stesso procedimento.

In questo modo l'illuminazione rimarrà sempre costante senza variare tra uno scatto e l'altro.
Ovviamente il soggetto dovrebbe rimanere sempre all'incira alla stessa distanza dai flash, se si avvicina o si allontana molto, dovrai modificare le potenze oppure... rimetterlo al suo posto! tongue.gif

Fai qualche prova e facci sapere. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.