QUOTE(limpciano @ Jun 22 2009, 09:13 PM)

come faccio ad usare il manuale? su SU4? e attivo il prelampo mah non ci ho capito un granchè? oppure uso un sb in master e gli altri come remote?
meglio comprare i pocket wizard? e lasciare tutto in manuale?
Calma... ricominciamo tutto da capo.
Dal menu della fotocamera devi impostare la voce Controllo flash incorporato in "C pilotaggio commander"
Poi nello stesso menu setta il flash inc. su "--" in modo da non farlo partecipare all'illuminazione della scena.
Ora setta i gruppi A e B nel modo che preferisci, io ti consiglio "M" se scatti a una modella in interni.
Parti impostando la potenza ad 1/4
Ricordati di scegliere lo stesso canale in questo menu e sui flash!
Sul flash imposta la modalità "remote", scegli lo stesso canale usato sulla fotocamera, e scegli i gruppi (A o B ) da assegnare ai flash. Il gruppo C non si può comandare con il flash incorporato, per cui devi usare solo A o B.
Ora posiziona i tuoi flash con gli ombrellini, facendo in modo che il sensore degli SB riceva la luce del flash incorporato.
Quindi dovrebbero stare davanti alla fotocamera e non troppo lateralmente.
Se necessario gira il corpo del flash e fai ruotare la parabola per orientare la luce.
Sul manuale comunque c'è uno schemino che spiega il posizionamento.
Se ti trovi in un ambiente non troppo grande comunque spesso basta anche la sola riflessione delle pareti per innescare i lampi, persino se i flash sono messi in modo non regolare.
Se la regolazione è Manuale e non TTL, i prelampi non vengono emessi.
Fai uno scatto con il soggetto in posizione, e con la macchina settata con il diaframma con cui intendi lavorare, poi verifica sul monitor l'esposizione, e regolala a piacimento.
Ogni volta che modifichi i parametri nel menu, ricordati di premere OK, altrimenti i cambiamenti non vengono registrati! (a me succede spesso...

)
Con pochi scatti troverai la potenza adeguata.
Parti con una sola luce, e quando è a posto aggiungi l'altra e fai lo stesso procedimento.
In questo modo l'illuminazione rimarrà sempre costante senza variare tra uno scatto e l'altro.
Ovviamente il soggetto dovrebbe rimanere sempre all'incira alla stessa distanza dai flash, se si avvicina o si allontana molto, dovrai modificare le potenze oppure... rimetterlo al suo posto!
Fai qualche prova e facci sapere.