mullah
Jun 22 2009, 04:33 PM
Eastman Kodak Company ha deciso di mettere la parola fine al mito KODACHROME. La pellicola a colori, ha comunicato oggi l’azienda, sarà ritirata dal commercio in tutto il mondo entro fine anno.
Viva la fotografia digitale, d’accordo, ma se ne va un mito, che ha accompagnato la storia della fotografia lungo 74 anni.
“I fotografi professionisti e gli amatori – afferma Kodak – dimostrano di preferire le nuove pellicole Kodak lanciate negli ultimi anni a KODACHROME, che dunque va in pensione.”
Kodak si dice però pronta a fornire ai professionisti e ai fotoamatori “prodotti maggiormente performanti” sia analogici sia digitali, per la soddisfazione di ogni bisogno.
L’ultimo tributo a KODACHROME sarà la fornitura gratuita da parte di Kodak dei rullini rimasti al George Eastman House International Museum of Photography and Film di Rochester, N.Y., che detiene la maggiore collezione al mondo di fotocamere e artefatti correlati.
Steve McCurry – il fotografo autore del famoso ritratto di una giovane afgana apparso sulla copertina del National Geographic Magazine nel 1985 (la pellicola era la KODACHROME) – scatterà alcune foto con uno degli ultimi rullini. Le immagini saranno donate alla Eastman House.
bergat@tiscali.it
Jun 22 2009, 06:22 PM
Grande Paul!
marce956
Jun 22 2009, 06:57 PM
Un po' di tristezza, tanta speranza, il nuovo avanza......(ho scattato su pellicola per 30 anni...)
Marcello
mariomc2
Jun 22 2009, 07:01 PM
"... mama don't take my Kodachrome..."
toad
Jun 22 2009, 07:29 PM
Emotivamente, anche a me mette tristezza questa notizia. Ho almeno 3-4000 diapositive Kodachrome archiviate. Ricordi dei viaggi di gioventù. Per un certo tipo di foto, una qualità tuttora insuperata, secondo me, soprattutto le 25.
Tuttavia non credo che questa scelta sia stata determinata dal sopravvento del digitale, quanto, piuttosto, dagli elevati costi di produzione e di quelli gestionali delle linee di sviluppo. Inoltre , e assolutamente non secondario, dall’altissimo tasso inquinante dei chimici necessari. Non dimentichiamoci che, negli States, almeno a parole, sono molto più sensibili di noi a queste problematiche. Unendo le due cose e tenuto conto che l’unico laboratorio di sviluppo era ormai oltreoceano credo che la decisione fosse inevitabile.
marco.pesa
Jun 22 2009, 09:44 PM
QUOTE(mariomc2 @ Jun 22 2009, 08:01 PM)

"... mama don't take my Kodachrome..."
http://www.youtube.com/watch?v=ujhdf9_IO4w"I got a Nikon camera
I love to take a photograph
So mama don't take my Kodachrome away"
bergat@tiscali.it
Jun 22 2009, 10:52 PM
QUOTE
L’ultimo tributo a KODACHROME sarà la fornitura gratuita da parte di Kodak dei rullini rimasti al George Eastman House International Museum of Photography and Film di Rochester, N.Y., che detiene la maggiore collezione al mondo di fotocamere e artefatti correlati.
Beh tutto si gioca in casa. Paul mc Cartney, vedovo di Linda Estman e proprietario quindi di maggioranza della Estman Kodak, cede al George Eastman House International Museum of Photography and Film di Rochester, N.Y., i rulli rimasti del Kodachrome.
vvtyise@tin.it
Jun 23 2009, 07:27 AM
...la pellcola della mia gioventù!
mediacom
Jun 23 2009, 08:43 AM
piccola malizia: come li vedete i sensori digitali fra 74 anni ? oppure 50 ? magari 30 ?
74 anni e poteva ancora sorprendere...
Uso il digitale tutti i giorni ma questa è una notizia PESANTE.
saluti
Gian Carlo F
Jun 23 2009, 10:06 AM
Che notizia triste....
Eppure io penso che prima o poi uscirà una pellicola digitale 35mm e in rullo 120
anbon
Jun 23 2009, 02:22 PM
La pellicola Kodachrome è una di quelle cose che rappresenta(va) la fotografia che diventa(va) costume della gente nel senso culturale del termine.
Non è un caso che gli sia stata dedicata una canzone pop da Paul Simon che è rimasta in vetta alle classifiche americane per un bel pò di tempo, canzone peraltro conosciuta in tutto il mondo.
Kodachrome è il nome che è stato dato ad un importante bacino idrogeologico negli Stati Uniti.
Questo per testimoniare che la sola parola Kodachrome indentifica(va) la fotografia e un modo di farla e di viverla.
Sono certo invece, che nessun mentecatto sarà mai ispirato a scrivere una canzone da un insulso sensore digitale.
E' vero, il nuovo avanza e travolge al suo passaggio tutto ciò che di bello, di profondo e di "magico" aveva la fotografia.
Io ringrazio il cielo di avere la mia età e di aver vissuto l'età dell'oro della fotografia divertendomi, imparando e crescendo anche grazie ad essa.
E il nuovo che avanza lo lascio a chi lo apprezza.
Traduco liberamente una frase che ho letto su un articolo in inglese che mi sembra che rispecchi esattamente ciò che si prova:
Guardare una foto digitale e come guardare un uomo con le gambe depilate, alla fin fine non c'è niente di male, anzi in certi casi potrebbe sembrare anche più pulito, più in ordine, più elegante. Eppure ha quel senso di inquietante che ti fa subito pensare che c'è qualcosa che non quadra.
toad
Jun 23 2009, 04:49 PM
QUOTE(anbon @ Jun 23 2009, 03:22 PM)

E' vero, il nuovo avanza e travolge al suo passaggio tutto ciò che di bello, di profondo e di "magico" aveva la fotografia.
Io ringrazio il cielo di avere la mia età e di aver vissuto l'età dell'oro della fotografia divertendomi, imparando e crescendo anche grazie ad essa.
E il nuovo che avanza lo lascio a chi lo apprezza.
Com'è strana la vita e come le stesse cose danno sensazioni diverse a ciascuno di noi.
Credo di essere meno giovane di te (57 compiuti da pochi giorni) e ho iniziato a fotografare più o meno a 16 anni, con molti alti e bassi nel corso di questi quarant'anni. Eppure sono convinto che, se non fosse stato per la tecnologia digitale, difficilmente avrei ripreso in mano questa passione con l'intensità di ora. E di ore in camera oscura ne ho passate, credimi.
Comunque, buon click! All'alogenuro o al pixel non ha alcuna importanza.
Gian Carlo F
Jun 24 2009, 10:49 AM
QUOTE(toad @ Jun 23 2009, 05:49 PM)

Com'è strana la vita e come le stesse cose danno sensazioni diverse a ciascuno di noi.
Credo di essere meno giovane di te (57 compiuti da pochi giorni) e ho iniziato a fotografare più o meno a 16 anni, con molti alti e bassi nel corso di questi quarant'anni. Eppure sono convinto che, se non fosse stato per la tecnologia digitale, difficilmente avrei ripreso in mano questa passione con l'intensità di ora. E di ore in camera oscura ne ho passate, credimi.
Comunque, buon click! All'alogenuro o al pixel non ha alcuna importanza.

esattamente come me, che però di anni ne ho 60
Però fa tristezza, anche se obiettivamente un epilogo del genere era inevitabile e prevedibile
dammad
Jun 24 2009, 11:02 AM
Sono decisamente triste!
Il digitale avanza ma il fascino della pellicola rimane insuperabile............
dammad
barbatrukko
Jun 24 2009, 12:03 PM
che amarezza.....
lo sapevamo che sarebbe successo...non mi aspettavo così presto.
Qui trovate un
articolo in merito
ed un
tributo
Tiziano Ghidorsi
Jun 24 2009, 01:31 PM
Veramente amareggiato, ma i nostri supporti informatici dureranno tanto?
Io ho delle Kodachrome 25 asa degli anni 80 che sono ancora impeccabili.
Guardando in controluce la parte emulsionata sembrano scolpite!!!!
Addio Kodachrome, la ritroveremo forse nei mercatini tra 10/20 anni come pezzi di
antico.
decarolisalfredo
Jun 24 2009, 02:17 PM
Basta!!!! Non mi va di essere triste oggi.
anbon
Jun 24 2009, 02:46 PM
Non è il caso di essere tristi, però guardiamoci questi Kodachrome 4x5 degli anni '40, immagini che si avvicinano ai 70 anni di età.
E poi proviamo a immaginare i file digitali di oggi, tra 70 anni.
Godetevi queste immagini a risoluzione massima, tenete a bada i brividi, e salutatemi il sensore digitale di qualsiasi formato, se ha il coraggio di farsi vedere, e nel caso dategli appuntamento tra 70 anni !!
http://freeforumzone.leonardo.it/discussio...spx?idd=7155592http://www.shorpy.com/4x5-large-format-kodachromes
vvtyise@tin.it
Jun 24 2009, 04:38 PM
QUOTE(anbon @ Jun 24 2009, 03:46 PM)

Non è il caso di essere tristi, però guardiamoci questi Kodachrome 4x5 degli anni '40, immagini che si avvicinano ai 70 anni di età.
E poi proviamo a immaginare i file digitali di oggi, tra 70 anni.
Godetevi queste immagini a risoluzione massima, tenete a bada i brividi, e salutatemi il sensore digitale di qualsiasi formato, se ha il coraggio di farsi vedere, e nel caso dategli appuntamento tra 70 anni !!
http://freeforumzone.leonardo.it/discussio...spx?idd=7155592http://www.shorpy.com/4x5-large-format-kodachromessono spettacolari!
Mauro Villa
Jun 24 2009, 04:47 PM
Onestà intellettuale predica lo special-one interista, non mi piaciono le motivazione, sono ridicole, la morte del kodachrome l'ha decretata la kodak non i pro e gli amatori, l'ultimo rullino che ho mandato a sviluppare mi è ritornato dopo un mese. Tempi tecnici dicono loro, chiusura laboratori dico io e poi la mettono sempre sul sentimentale mentre è una pura e semplice questione economica, gli americani, ma non solo, quando si parla di soldi......
Ho usato molto il kodachrome 25, 64 e anche 200 iso ma ho benedetto il giorno in cui è uscita la velvia.
Il digitale, io sono stato uno degli ultimi ha fare il passo nel 2006, ha il grosso vantaggio di non provocare ulteriore inquinamento per la visione di una foto, anche questa mia affermazione non è del tutto reale, diciamo che lo riduce di molto.
Allegria siamo sopravvissuti a ben altro.
davidebaroni
Jun 24 2009, 11:39 PM
QUOTE(anbon @ Jun 24 2009, 03:46 PM)

Non è il caso di essere tristi, però guardiamoci questi Kodachrome 4x5 degli anni '40, immagini che si avvicinano ai 70 anni di età.
E poi proviamo a immaginare i file digitali di oggi, tra 70 anni.
Godetevi queste immagini a risoluzione massima, tenete a bada i brividi, e salutatemi il sensore digitale di qualsiasi formato, se ha il coraggio di farsi vedere, e nel caso dategli appuntamento tra 70 anni !!
http://freeforumzone.leonardo.it/discussio...spx?idd=7155592http://www.shorpy.com/4x5-large-format-kodachromesTi garantisco che i file digitali di oggi, fra 70 anni, saranno esattamente uguali a come sono ora.

Anzi, forse saranno pure meglio, visto che nel frattempo potrebbero venire sviluppati software di ottimizzazione in grado di "tirar fuori" da quei RAW cose che oggi ci sembrano non esserci. A me è già successo, da quando esistono i Camera Profiles... prova ad aprire un NEF da D70 e applicare il Camera Profile Nikon D2x Mode I, poi mi sai dire.

Come per le pellicole, tutto sta a conservarli bene. HDD, copie su DVD "rinfrescate" un anno sì e uno no, e chissà quali supporti verranno sviluppati in futuro.
Sì, sono convinto che i files di oggi, fra 70 anni, saranno più "freschi" di queste Kodachrome... e di qualsiasi altra immagine su supporto analogico.

Ciao,
Davide
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.