Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ThELaW
Salve ragazzi torno a scivervi perchè vorrei una mano su come utilizzare la mia NIKON D60 con flash aggiuntivo METZ 48 AF-1.

In previsione del matrimonio di mia sorella voglio regalare a lei e suo marito un bel servizio fotografico che resterà come ricordo in famiglia e ovviamente sotto suggerimento dei miei genitori si vogliono belle foto.
Il flash ce l'ho da due settimane ed è splendido. Ho voluto acquistare esso perchè piu economico dell'SB600 e vi dirò sono soddisfatto.
Ho avuto modo di usarlo anche in scatti durante una festa tra amici, in interno ovviamente.

Vi chiedo: Come potrei usarlo al meglio? Come lo regolo? Li si possono regolare le varie angolazioni.
Vi chiedo impostazioni iso, e se usarlo a priorità tempi o diaframma!

L'attrezzatura di cui dispongo è questa e non cambierà, per cui vi chiedo come usarlo al meglio e come capire al volo se regolarlo con una angolazione o se proiettarlo a soffitto, magari usufruendo del pannellino bianco riflettente integrato.
Il pannellino, inoltre, lo apro quando sta puntato verso l'alto oppure anche se è a 60, 45, 75 oppure 90 gradi ad esempio?
Ripeto vi sto ipotizzando le domande piu comuni che mi vengono in mente ma vi chiedo in che modo posso captare sul posto il modo per usarlo al meglio.
La stessa domanda ve la pongo per feste in interni, tipo compleanni oppure party tra amici dove le solo luci che si notano sono quelle da ballo!

Spero di essere stato chiaro.
Grazie, accetto tutti i consigli perchè voglio imparare bene!
P.S. mi son capitate situazioni in cui, puntandolo a 45 gradi o 60 ad esempio, si vede metà foto verso l'alto molto illuminata e metà foto verso il basso tutta ombrata. In cosa ho sbagliato?
Grazie di nuovo

maxiclimb
QUOTE(ThELaW @ Jun 22 2009, 09:16 PM) *
---
P.S. mi son capitate situazioni in cui, puntandolo a 45 gradi o 60 ad esempio, si vede metà foto verso l'alto molto illuminata e metà foto verso il basso tutta ombrata. In cosa ho sbagliato?
Grazie di nuovo


Semplicemente hai orientato la luce verso l'alto e quindi la parte bassa è rimasta al buio, direi che è lapalissiano...
La parabola la devi orientare verso l'alto SOLO se c'è un soffitto BIANCO a disposizione che possa rifletterla e diffonderla bene.
Se ti trovi in un castello con i soffitti alti e magari affrescati, mandare la luce verso l'alto non ha alcun senso.
Il pannellino bianco estraibile si usa per far venire un punto di luce negli occhi se appunto dirigiamo la parabola verso l'alto, e non è nemmeno necessio usarlo sempre, o usarlo tutto.
Basta anche un pezzettino, anche perchè altrimenti la luce che manda sui soggetti potrebbe creare delle ombre dure, tutto il contrario del perchè invece spariamo la luce sul soffitto.

Attilio PB
Confermo l'ipotesi di Maxiclimb, ti allego uno schema per capire a che serve e che limiti presenta la riflessione del lampo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

nella posizione 1 il tuo soggetto sarà illuminato da una luce morbida e ben distribuita, nel caso 2 avrai il soggetto ben illuminato nella parte alta ma in ombra nella parte bassa, nel caso 3 avrai una luce dura e diretta solo sul volto ed il resto del soggetto al buio.

Naturalmente all'aumentare dell'altezza del soffitto cambia la posizione del cono di riflessione del lampo, diminuendo la capacità di illuminazione (aumenta la distanza complessiva che la luce deve percorrere) ed aumentando il rischio di lasciare il nostro soggetto fuori dal cono di riflessione.

Ciao
Attilio
ThELaW
QUOTE(Attilio PB @ Jun 22 2009, 10:36 PM) *
Confermo l'ipotesi di Maxiclimb, ti allego uno schema per capire a che serve e che limiti presenta la riflessione del lampo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

nella posizione 1 il tuo soggetto sarà illuminato da una luce morbida e ben distribuita, nel caso 2 avrai il soggetto ben illuminato nella parte alta ma in ombra nella parte bassa, nel caso 3 avrai una luce dura e diretta solo sul volto ed il resto del soggetto al buio.

Naturalmente all'aumentare dell'altezza del soffitto cambia la posizione del cono di riflessione del lampo, diminuendo la capacità di illuminazione (aumenta la distanza complessiva che la luce deve percorrere) ed aumentando il rischio di lasciare il nostro soggetto fuori dal cono di riflessione.

Ciao
Attilio


Quindi lo tengo sempre rivolto in maniera normale e cioè a 0 gradi e solo se ho un soffitto bianco basso, per evitare ombre lo punto su a 90 gradi senza creare immagini eccessivament illuminate...
Dico bene ?
ThELaW
Scusate ma montando un diffusore sul flash (quell'affarino in plastica bianca) potrei creare immagini piu morbide e dettagliate puntanto semplicemente il flash verso i soggetti senza avere la necessità di orientarlo. dico bene?
Stavo pensando di acquistarlo
Attilio PB
QUOTE(ThELaW @ Jun 22 2009, 11:07 PM) *
Quindi lo tengo sempre rivolto in maniera normale e cioè a 0 gradi e solo se ho un soffitto bianco basso, per evitare ombre lo punto su a 90 gradi senza creare immagini eccessivament illuminate...
Dico bene ?


E' un po' come giocare a biliardo, dovrai dargli un'inclinazione tale per cui attendibilmente il tuo soggetto ricadrà nella zona illuminata, piu' ti sarà vicino e piu' punterai il flash in prossimità della tua verticale.

QUOTE(ThELaW @ Jun 22 2009, 11:19 PM) *
Scusate ma montando un diffusore sul flash (quell'affarino in plastica bianca) potrei creare immagini piu morbide e dettagliate puntanto semplicemente il flash verso i soggetti senza avere la necessità di orientarlo. dico bene?
Stavo pensando di acquistarlo


Fino ad un certo punto. La durezza della luce dipende in primo luogo dalla dimensione della fonte di luce, ecco perché si usano i soft box, proprio per aumentare la dimensione della fonte di luce, la cupolina che diffonde la luce aiuta un pochino a distribuirla ma non aspettarti risultati clamorosamente diversi.

Ciao
Attilio
ThELaW
QUOTE(Attilio PB @ Jun 22 2009, 11:44 PM) *
E' un po' come giocare a biliardo, dovrai dargli un'inclinazione tale per cui attendibilmente il tuo soggetto ricadrà nella zona illuminata, piu' ti sarà vicino e piu' punterai il flash in prossimità della tua verticale.


Mi spiegheresti meglio questo concetto? Se mi allontano devo inclinarlo di piu verso l'alto o verso il basso?
Attilio PB
Se ti allontani lo inclini verso il basso, se ti avvicini lo inclini verso l'alto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Con il soggetto S1 userai la parabola inclinata a circa 45°, con il soggetto S3 magari la inclinerai a 75°, per soggetti piu' vicini di S3 la metterai in verticale. Una buona parte della questione dipende dall'altezza del soffitto (bianco ricordo), un soffitto alto necessita di piu' luce ma diffonde di piu'. Ti consiglio di fare qualche prova a casa per impossessarti bene dei principi della tecnica, quando è stata ben compresa toglie d'impaccio in diverse situazioni.
Ciao
Attilio
Fotografo92
QUOTE(Attilio PB @ Jun 23 2009, 12:37 AM) *
Se ti allontani lo inclini verso il basso, se ti avvicini lo inclini verso l'alto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Con il soggetto S1 userai la parabola inclinata a circa 45°, con il soggetto S3 magari la inclinerai a 75°, per soggetti piu' vicini di S3 la metterai in verticale. Una buona parte della questione dipende dall'altezza del soffitto (bianco ricordo), un soffitto alto necessita di piu' luce ma diffonde di piu'. Ti consiglio di fare qualche prova a casa per impossessarti bene dei principi della tecnica, quando è stata ben compresa toglie d'impaccio in diverse situazioni.
Ciao
Attilio

Sono perfettamente d'accordo con Attilio
ThELaW
E per schiarire le ombre cosa devo fare? Se provo ad esempio a scattare in cucina di casa mia, un oggetto appeso su mattonelle bianche belle lucide, e quindi mi avvicino molto, mi compare l'alone ombrato intorno.
Vi faccio una domanda generica: Come e dove trovo materiale magari su internet per capire come schiarire le ombre prodotte da oggetti o persone in alcuni casi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.