Grazie per avermi risposto.
Premetto (anche perchè nn potevate sapere), ma tranne la prima e quella di mia moglie, le altre foto le ho fatte in sequenza essendo la bimba su giochi tipo l'altalena con il tronco ed addirittura nell'ultima foto su un gioco a forma di teleferica a carrucole che scorreva verso il basso.
ho notato che potevo aggiustare qualcosa in pp ma qui nel forum preferisco nn toccare nulla se non il ritaglio in modo da avere suggerimenti sul come fotografare che non su come aggiustare (nulla di polemico sul pp, ma penso spesso a quando nn c'era il digitale ed era su pellicola)
per quanto riguarda l'esposizione solo la prima e quella sfuocata hanno v-0.5, nello smanettare nn ho badato di toglierlo (nn padroneggio ancora bene la macchina).
per quanto leggendo nel forum ho capito che il 18-135 nn è eccezionale per essere nikkor e forse son caduto su quest' ottica pensando che per un amatore fosse un buon tuttofare e soppatutto da nn dover smontare dal corpo.
In effetti vedo molti, che come mè prediligono il ritratto all'aperto o al chiuso, paesaggi, cittadine con viuzze, se non porticioli (son sul lago di Garda) etc. etc. avere il 50ino accompagato da qualche altra ottica.
volevo dunque chiedervi un paio di cose.
- il 50ino f1/8 ok per ritratti, e come grand'angolo per paesaggi o viuzze ?
- ho letto la tabella delle compatibilità dei vari obbiettivi con il corpo D80,ma
da quel che capisco mi sembrano tutti comp. quindi AF-DX-D-G ??
forse nn ci ho capito nulla!!!
- che abbinamento mi consigliereste per esser ben coperto con 2 obbiettivi che
sostituiscano il 18-135 senza che si sovrappongano ??
grazie nuovamente per i preziosi consigli