Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
giuliano.bianchi
Sono iscritto da un po di tempo,(quasi un annetto) ed sono un papà che cerca di scattare possibilmente belle foto ai suoi figlioletti piccoli. rolleyes.gif rolleyes.gif
Ho letto molte discussioni e consigli da gente che ne sa veramente tanto cecando di carpire un pò di fondamentali, e non ho mai partcipato a discusioni o commenti visto la mia ignoranza nel settore.
Ora mi son fatto un pò di coraggio e provo a postare alcune foto per avere dei commenti che sicuramente mi torneranno utili.
Ringrazio anticipatamente tutti/e grazie.gif grazie.gif

P.s.: la mia dotazione : D80, 18-135 DX, Filtro PL Kenko, Trepiede.

Ingrandimento full detail : 174.6 KB
Ingrandimento full detail : 235.8 KB
Ingrandimento full detail : 2.2 MB
Ingrandimento full detail : 163.9 KB
Ingrandimento full detail : 3 MB
Ingrandimento full detail : 257.4 KB
Ingrandimento full detail : 257.4 KB
Paoletta80
Ciao Giuliano!
in attesa che ti risponda qualcuno di più esperto aguzzo la vista e provo a dirti qualcosina anche io così impariamo in due!
per quelle sul tappetino in mezzo al prato direi che devi solo fare attenzione a dove ti posizioni per evitare che ci siano elementi di dirturbo sullo sfondo, per esempio pali che spuntano dietro la testolina, ricordando di mettersi preferibilmente ad altezza bimbo piuttosto che riprendere dall'alto..
Nell'ultima meglio decentrare il soggetto e accorciare i tempi se si vuole evitare il mosso (senti da che pulpito ahah! io ne colleziono un sacco di foto mosse wink.gif

ora attendi consigli più mirati, vedrai che non mancheranno e sotto con gli scatti!
apfelphoto
Ciao Giuliano,

mi soffermo solo su due aspetti:

- Per avere delle immagini più di effetto metti il tuo 18-135 DX a 135 .... vedrai che riesci a staccare meglio i piani e verranno immagini più piene

- Prima di scattare guardati intorno e dai un occhio se ci sono zone in ombra e zone con tanta luce.... la gestione di questi particolari non così immediata

Aspettiamo nuovi scatti

un saluto

Paolo
bebbobestione
Dal canto mio se ti può interessare oltre a quello che già ti hanno detto, per i scatti sull'asciugamano noto una dominante azzurra facilmente eliminabile, quella in B&W è leggermente mossa risolvibile in fatto di ripresa utilizzando tempi più brevi, per quella in spiaggia davi più risalto al tuo bellissimo bimbo stringendo di più su di lui e abbassandoti all'altezza dei suoi occhi, continua a postare e a scattare e buone foto Pollice.gif
giuliano.bianchi
Generalmente mi collego sempre a tarda ora, e son rimasto Sorpreso ed esaltato nel vedere le VS. risposte alla mia richiedta di aiuto.
Questo per il fatto che è la mia prima discusione a cui partecipo, ma nn solo e anche l'unico forum che seguo frequentemente.

VI RINGRAZIO DI CUORE PER I CONSIGLI MA IN PARTICOLAR MODO PER IL TEMPO CHE MI AVETE DEDICATO.

grazie.gif

nel leggere le Vs risposte, mi sono accorto di una cosa in particolare.

io nelle varie discusioni che seguivo e cercavo di apprendere pensavo che venisse tutto un pò naturale o per meglio dire quasi meccanicamente

- Idea da realizzare e trasmettere
- Valutazione della scena e della luce
- dove e come posizionarsi
- regolazioni e settaggi macchina
- etc. etc.

in realtà io mi sono fermato all'idea che volevo ottenere e cioè bloccare l'attimo preciso ( anche perche sapete meglio di me come nei bambini questo possa sfuggire in un batter d'occhio )
da qui visto il filmatino in Nital TV riguardante il movimento, mi sono messo sdraiato a terra cone una lucertola posizionato i " S " e via con tempi alti per poter congelare l'attimo e nn curando il mosso tutto per non perdermi nulla.
questo a scapito però di quello che giustamente mi avete cortesemente fatto notare.

Sinceramente son così innamorato dei miei due piccoletti che nn ho notato il paletto dietro o la profondita o la sfumatura tendente all'azzurro.

io vedo che parecchie cose nelle foto nn vanno e nn mi convincono a pieno
forse neglio che cambi qualcosa? ma a questo punto mi trovo l'ansia che l'attimo mi sfugga e da dove parto ?

sono un neofita e mi scuso della mia ignoranza in materia ma ora che mi avete dato un primo guidizio mi sento ingordo di info ma allo stesso tempo con la paura di crearmi confusione.

NUOVAMENTE VI RINGRAZIO E NN MANCHETO DI POSTARE ALTRE FOTO
( a proposito se le riduco per postarle a che risoluzione mi consigliate e come allego le info di scatto?)

buone foto e complimenti per i Vs.lavori.

grazie.gif

che ne pensate ??

Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Ingrandimento full detail : 4.5 MB
maxiclimb
QUOTE(giuliano.bianchi @ Jun 23 2009, 11:29 PM) *


Penso che... queste ultime foto dovevi postarle nelle sezioni opportune. rolleyes.gif
La prima in Paesaggi e la seconda in Foto naturalistica.

La riduzione per il web va bene con circa 800/1200 pixel sul lato più lungo.

Per il resto ti quoto questa frase:
QUOTE(giuliano.bianchi @ Jun 23 2009, 11:29 PM) *
Sinceramente son così innamorato dei miei due piccoletti che nn ho notato il paletto dietro o la profondita o la sfumatura tendente all'azzurro.

Ecco, questo è comprensibile, ma quando si posta su un forum di fotografia è FONDAMENTALE scollegare la spina del sentimento, e valutare le foto nella maniera più oggettiva possibile.
Solo così potremo trarre beneficio da critiche e suggerimenti, e capirne le motivazioni.
Dobbiamo pensare che chi osserva le nostre foto non è coinvolto emotivamente come lo siamo noi, e quindi può darci un punto di vista più imparziale e utile alla crescita fotografica, anche se a volte può sembrarci severo. smile.gif

Alle prossime! Pollice.gif
giuliano.bianchi
QUOTE(maxiclimb @ Jun 24 2009, 12:03 AM) *
Penso che... queste ultime foto dovevi postarle nelle sezioni opportune. rolleyes.gif
La prima in Paesaggi e la seconda in Foto naturalistica.

La riduzione per il web va bene con circa 800/1200 pixel sul lato più lungo.

Per il resto ti quoto questa frase:

Ecco, questo è comprensibile, ma quando si posta su un forum di fotografia è FONDAMENTALE scollegare la spina del sentimento, e valutare le foto nella maniera più oggettiva possibile.
Solo così potremo trarre beneficio da critiche e suggerimenti, e capirne le motivazioni.
Dobbiamo pensare che chi osserva le nostre foto non è coinvolto emotivamente come lo siamo noi, e quindi può darci un punto di vista più imparziale e utile alla crescita fotografica, anche se a volte può sembrarci severo. smile.gif

Alle prossime! Pollice.gif


ok, devo ancora imparare bene dove collocare le foto postate
Grazie per il suggerimento, come dici Tu essere scollegati emotivamente è difficile sopprattutto per un amatore nn profesionista o cmq "esperto" come me, che nn ha tanto bene in pratica automatismi e conoschenza della tecnica e della potenzialità dell'attrezzatura.
valutare le proprie foto è difficile
come dicevo in precedenza nn pensavo, ma il forum aiuta e nuovamente ti Ringrazio
Gianluca.
Ciao Giuliano, ascolta il prezioso consiglio di Max, non farti coinvolgere emotivamente mentre scatti le foto ai tuoi meravigliosi bambini, guarda dentro il mirino e pensa al risultato finale.

Ti do un'altro consiglio....usa tempi più brevi per scattare quasi tutte le foto tranne l'ultima a mare soffrono di mosso e micromosso, dovuto a tempi di scatto troppo lunghi...esempio nella prima come nella seconda foto hai scattato a 1/90" a f9,5 la focale non la vedo, comunque se apri di più il diaframma avrai tempi più corti e più sicuri per evitare il micromosso...nella terza hai scattato ad 1/4 di secondo a focale 95mm con il flash....e qui si vede tutto il mosso...il tempo è troppo basso, considera che a 95mm un tempo di sicurezza sarebbe 1/100 o ancora meglio 1/125.

Comunque continua a scattare scattare scattare .... è l'unico modo per migliorarsi.

Gianluca
Campanelli-no
invece (visto che di consigli tecnici ne hai avuti e anche da "fonti illustri") voglio darti un consiglio diverso.
premesso che anche io sono abbastanza "fresca" di fotografia e che sto studiando da autodidatta, ti dico questo: frequento questo sito da due o tre anni e inizialmente mi vergognavo a postare i miei scatti. passavo, però, molto tempo a guardare le foto degli altri, e a leggere i commenti lasciati, in particolar modo da quelli che (un pò alla volta ho imparato a riconoscerli e a ricordarne i nomi) ne avevano cognizione di causa.
con il tempo ho formato una capacità critica che non sospettavo. ora (è una specia di allenamento wink.gif ) prima di leggere i post lasciati, guardo una foto e provo a farmene una idea. poi vado ai commenti. ti assicuro che, più passa il tempo e più mi rendo conto che, quelli veramente sostanziali, cominciano a "fare scopa" con i miei pensieri. quando riuscirò ad allineare anche quelli tecnici, saprò di aver fatto un altro passo.

prova, funziona!!
poi porta la consapevolezza acquisita sui tuoi scatti. ma questo te l'hanno già detto.

forse l'intervento è un pò OT. nel caso me ne scuso.

un saluto e un garzie

cristina
giuliano.bianchi
QUOTE(Gianluca. @ Jun 24 2009, 01:16 PM) *
Ciao Giuliano, ascolta il prezioso consiglio di Max, non farti coinvolgere emotivamente mentre scatti le foto ai tuoi meravigliosi bambini, guarda dentro il mirino e pensa al risultato finale.

Ti do un'altro consiglio....usa tempi più brevi per scattare quasi tutte le foto tranne l'ultima a mare soffrono di mosso e micromosso, dovuto a tempi di scatto troppo lunghi...esempio nella prima come nella seconda foto hai scattato a 1/90" a f9,5 la focale non la vedo, comunque se apri di più il diaframma avrai tempi più corti e più sicuri per evitare il micromosso...nella terza hai scattato ad 1/4 di secondo a focale 95mm con il flash....e qui si vede tutto il mosso...il tempo è troppo basso, considera che a 95mm un tempo di sicurezza sarebbe 1/100 o ancora meglio 1/125.

Comunque continua a scattare scattare scattare .... è l'unico modo per migliorarsi.

Gianluca


GRZ dei consigli pratici che mi hai dato,
Quindi se riepilogo un attimo quello che mi hai detto deduco che

Calma anzitutto, no emozioni ( se riesco ) e composizione dell'idea da trasmettere.
meglio scattare in "M" e nn in "S" per poter gestire sia tempi che diaframma.
tempi più alti
e diaframma più aperto per la profondità di campo
la luce a diaframma più aperto nn mi sovraespone

Grazie nuovamente, Sabato o Domenica ci riprovo

Giuliano
giuliano.bianchi
QUOTE(Campanelli-no @ Jun 24 2009, 01:53 PM) *
invece (visto che di consigli tecnici ne hai avuti e anche da "fonti illustri") voglio darti un consiglio diverso.
premesso che anche io sono abbastanza "fresca" di fotografia e che sto studiando da autodidatta, ti dico questo: frequento questo sito da due o tre anni e inizialmente mi vergognavo a postare i miei scatti. passavo, però, molto tempo a guardare le foto degli altri, e a leggere i commenti lasciati, in particolar modo da quelli che (un pò alla volta ho imparato a riconoscerli e a ricordarne i nomi) ne avevano cognizione di causa.
con il tempo ho formato una capacità critica che non sospettavo. ora (è una specia di allenamento wink.gif ) prima di leggere i post lasciati, guardo una foto e provo a farmene una idea. poi vado ai commenti. ti assicuro che, più passa il tempo e più mi rendo conto che, quelli veramente sostanziali, cominciano a "fare scopa" con i miei pensieri. quando riuscirò ad allineare anche quelli tecnici, saprò di aver fatto un altro passo.

prova, funziona!!
poi porta la consapevolezza acquisita sui tuoi scatti. ma questo te l'hanno già detto.

forse l'intervento è un pò OT. nel caso me ne scuso.

un saluto e un garzie

cristina


Grazie dei tuoi consigli come quello di tutti,
nessune scuse mi son dovute in quanto non mi immaginavo nemmeno tante attenzioni visto l' abisso tra quello che faccio e quello pubblicato nel forum.
Tutto è ben accetto duro o "morbido" che sia, quando le parole son ben educate e cordiali, nel mio caso (come penso lo sia stato per te in precedenza) tutto è scuola.
Basta che come in questa discusione sia per mè costruttivo.

Grazie Grazie Grazie guru.gif guru.gif
Giuliano
Campanelli-no
QUOTE(giuliano.bianchi @ Jun 24 2009, 11:50 PM) *
Tutto è ben accetto duro o "morbido" che sia, quando le parole son ben educate e cordiali, nel mio caso (come penso lo sia stato per te in precedenza) tutto è scuola.
Basta che come in questa discusione sia per mè costruttivo.
Giuliano


e come è ancora (guai se non fosse così)!
guarda, quì troverai una prevalenza schiacciante di gente cordiale e un numero considerevole di persone che ne capiscono. e poi tra principianti c'è sempre una certa empatia wink.gif

un saluto
c
skyler
Sicuramente è stato un errore di scrittura.. la maggiore profondità di campo si ottiene chiudendo il diaframma (numeri più alti..da f/2.8 a f/22, non il contrario. Usare se possibile f/8 o f/11).
Per fare pratica potresti impostare su S a 1/250 per sicurezza in modo da concentrarti sull'inquadratura e l'attimo di scatto. Quando avrai un pò più di esperienza metti in manuale e lasciando il tempo fisso, puoi iniziare a variare l'apertura del diaframma per correggere l'esposizione in + -.
giuliano.bianchi
QUOTE(skyler @ Jun 25 2009, 02:00 PM) *
Sicuramente è stato un errore di scrittura.. la maggiore profondità di campo si ottiene chiudendo il diaframma (numeri più alti..da f/2.8 a f/22, non il contrario. Usare se possibile f/8 o f/11).
Per fare pratica potresti impostare su S a 1/250 per sicurezza in modo da concentrarti sull'inquadratura e l'attimo di scatto. Quando avrai un pò più di esperienza metti in manuale e lasciando il tempo fisso, puoi iniziare a variare l'apertura del diaframma per correggere l'esposizione in + -.


Hai visto Lungo ed ti ringrazio per la correzzione, poche righe ma chiare.
una domanda se posso.....
chidendo il diaframma come dici tu, f/8 o superiori, diminuisco anche l'entrata della luce nell'obbiettivo, questo influisce in base alla lunghezza focale??
Se il soggetto è posto come nelle foto postate all'ombra tendono ad essere sottoesposte (per me scure ) come faccio a farle risaltare??
Quando faccio un ritratto soppratutto in interni con luce diurna come mi comporto, uso o non uso il flash?? (tendenzialmente nn mi piace molto per il fatto dei riflrssi forse perche nn so gestirlo)

SCUSA AVEVO DETTO UNA DOMANDA............... cerotto.gif unsure.gif
GRAZIE E DEBITORE.......GIULIANO
Campanelli-no
QUOTE(giuliano.bianchi @ Jun 30 2009, 11:53 AM) *
chidendo il diaframma come dici tu, f/8 o superiori, diminuisco anche l'entrata della luce nell'obbiettivo, questo influisce in base alla lunghezza focale??
Se il soggetto è posto come nelle foto postate all'ombra tendono ad essere sottoesposte (per me scure ) come faccio a farle risaltare??
Quando faccio un ritratto soppratutto in interni con luce diurna come mi comporto, uso o non uso il flash?? (tendenzialmente nn mi piace molto per il fatto dei riflrssi forse perche nn so gestirlo)

si, più lunga è la focale e meno luce arriva al sensore. le esposizioni semi automatiche (o semi manuali, se preferisci) si regolano da sole, fissando una variabile indipendente (tempo, o diaframmi) e adeguando l'altra per quello che possono. quando vanno fuori dalle impostazioni programmate ti avvertono.
per il resto dipende tutto dal tipo di foto che vuoi ottenere.
se in interni non vuoi usare il flash, cercati una finestra con una bella esposizione e un momento della giornata con una bella luce diretta, e organizza il soggetto in funzione della luce. un mono piede o (megio) un cavalletto ti consente una gestione dei tempi lunghi un pò più rilassata.
il flash non lo uso con dimestichezza (non so quale hai) ma, comunque solo di schiarita e se serve: luce riflessa (da superficie bianca, tipo soffito) o diretto e compensato (ammorbidito) in macchina o con un diffusore.

qualcuno mi uccida se ho detto scemenze messicano.gif

saluti

cristina
giuliano.bianchi
nn. son riuscito a postare nulla prima per mancanza di tempo, ma ci son riuscito.
Ho cercato (dopo aver riletto più volte i Vs. consigli) di metterli in pratica, ed ora vorrei una Vs. valutazione come gentilmente avete già fatto in precedenza.
A mio giudizio qual'cosa mi sembra migliorato, ma nn mi convince a pieno la luce e se può essere la sfuocatura. (in tutti i casi cmq il soggetto era in movimento)...........cosa ne pensate ?? grazie.gif
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.3 MB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.6 MB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.5 MB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.4 MB

inserita volutamente sfocata per avere suggerimenti per bloccare il movimento tenuto conto che ho provato ad aumentare la velocità di scatto, ma perdevo in luce!!!
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

nuovamente GRAZIE A TUTTI.
giuliano.bianchi
forse la mia presunzione di aver migliorato non è vera, vedo Viste ma nessun commento....................anche se nn vi piaciono ditemi qualcosa!!!!!


GRAZIE ( nn laciatemi solo )
Hop-Frog
Ciao Giuliano!
Secondo me il miglioramento c'è stato, le ultime foto (a parte quella mossa e quella in controluce) sono migliori delle precedenti. Quella con la catena è un po' scura ma lavorandoci un po' potresti migliorarla parecchio.
Ti hanno già dato tanti buonissimi consigli... aggiungo solo che forse potresti cercare di applicare maggiormente la fondamentale regola dei terzi... e forse (oltre a scattare tanto per imparare a padroneggiare al meglio la tecnica) anche valutare l'acquisto di un 50mm o 35mm f/1.8... obiettivi abbastanza economici, con ottimo rapporto qualità prezzo, e molto più luminosi del tuo... questo ti permetterebbe di usare tempi più veloci e staccare bene il soggetto dallo sfondo, con diaframmi aperti. Direi che sono entrambi indicati per i ritratti.
enricomarzico

Ciao, ho notato anch'io un miglioramento, soprattutto l'ultima mi piace, anche se forse ci vorrebbe un po' di PP. E' scura, leggermente sottoesposta, forse quel -0,5 di esposizione non ci andava?
Quoto per l'acquisto di un bel 50mm f1,8 economico e di qualità ottima soprattutto per i ritratti.
Campanelli-no
sembra anche a me che vada meglio. la mia preferita è la prima, ma leggo una dominante magenta nella luce.
le ultime due sono sbagliate (e lo sai). in quella mossa, probabilmente !/125 non era sufficiente a fermare il movimento della bambina. ma siccome non possiamo sapere a priori quanto frenettiche siano le azioni dei bimbi, o ci mettiamo ad un tempo di sicurezza o controlliamo il risultato a display per aggiustare il tiro.
nell'ultima mi sembra di capire (interpreto) che lo avevi fatto, ma poi hai zoommato a 135 e la luce non è più bastata. sbaglio?

per le composizioni dò ragione a chi mi ha preceduto.
un saluto e buon divertimento

cristina
giuliano.bianchi
Grazie per avermi risposto.

Premetto (anche perchè nn potevate sapere), ma tranne la prima e quella di mia moglie, le altre foto le ho fatte in sequenza essendo la bimba su giochi tipo l'altalena con il tronco ed addirittura nell'ultima foto su un gioco a forma di teleferica a carrucole che scorreva verso il basso.

ho notato che potevo aggiustare qualcosa in pp ma qui nel forum preferisco nn toccare nulla se non il ritaglio in modo da avere suggerimenti sul come fotografare che non su come aggiustare (nulla di polemico sul pp, ma penso spesso a quando nn c'era il digitale ed era su pellicola)

per quanto riguarda l'esposizione solo la prima e quella sfuocata hanno v-0.5, nello smanettare nn ho badato di toglierlo (nn padroneggio ancora bene la macchina).

per quanto leggendo nel forum ho capito che il 18-135 nn è eccezionale per essere nikkor e forse son caduto su quest' ottica pensando che per un amatore fosse un buon tuttofare e soppatutto da nn dover smontare dal corpo.
In effetti vedo molti, che come mè prediligono il ritratto all'aperto o al chiuso, paesaggi, cittadine con viuzze, se non porticioli (son sul lago di Garda) etc. etc. avere il 50ino accompagato da qualche altra ottica.

volevo dunque chiedervi un paio di cose.

- il 50ino f1/8 ok per ritratti, e come grand'angolo per paesaggi o viuzze ?
- ho letto la tabella delle compatibilità dei vari obbiettivi con il corpo D80,ma
da quel che capisco mi sembrano tutti comp. quindi AF-DX-D-G ??
forse nn ci ho capito nulla!!!
- che abbinamento mi consigliereste per esser ben coperto con 2 obbiettivi che
sostituiscano il 18-135 senza che si sovrappongano ??

grazie nuovamente per i preziosi consigli grazie.gif

enricomarzico
A mio parere un OTTIMO parco ottiche sarebbe:

20mm f2,8 AF-D
24mm f2,8 AF-D
35mm f2 AF-D
50mm f1,8 AF-D
85mm f1,8 AF-D

privilegiando nel tuo caso il 50, il 24 e il 35, non dovresti avere problemi.

Sulle sigle non imparanoiarti, sulla d80 vanno bene sia i G che AF-D anche solo AF senza D anche se non comunicano informazioni alla fotocamera!
giuliano.bianchi
QUOTE(henryangelofruin @ Jul 21 2009, 11:55 PM) *
A mio parere un OTTIMO parco ottiche sarebbe:

20mm f2,8 AF-D
24mm f2,8 AF-D
35mm f2 AF-D
50mm f1,8 AF-D
85mm f1,8 AF-D

privilegiando nel tuo caso il 50, il 24 e il 35, non dovresti avere problemi.

Sulle sigle non imparanoiarti, sulla d80 vanno bene sia i G che AF-D anche solo AF senza D anche se non comunicano informazioni alla fotocamera!


e per lo zoom 85mm sarebbe equparabile a 135 ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.