georgevich
Feb 21 2005, 06:41 PM
Saluti
il 60. il 105. il 200 ed il 70-180. Mi piace la macrofotografia e postero al piu presto
qualque scatto fatto con il 60. Vorrei qualcosa di piu. Il 70-180 mi sembra un po scuro e fa 1/1 solo a 180 ed il 200 possiede la meccanica del 35-80 anche se le lenti sono nuove. La domanda è chi tra di voi li a provati tutti e cosa mi consigliereste??
Vladimir
giannizadra
Feb 21 2005, 09:01 PM
Andiamo con ordine.
Il migliore (e ha una resa stupefacente) è il 200 Micro. Cosa intendi quando affermi che" ha la meccanica del 35-80" ? Immagino tu stia scherzando ( a meno che tu non intenda che ha lo stesso innesto....).
Il 70-180 arriva al rapporto 1:1,3 , ovviamente a 180. E'l'unico zoom macro della produzione mondiale. Comodissimo per lavori di riproduzione, macro "da campo" e ottimo a infinito. In macrofotografia si usano diaframmi piuttosto chiusi, per compensare la ridottissima profondità di campo: la luminosità del 70-180 è ampiamente sufficiente.
Degli altri due, personalmente preferisco il 60, in ogni caso il più consigliabile per la macro in studio con soffietto.
Sono comunque tutti obiettivi ipercorretti, nitidissimi e con un'ottima resa cromatica.
georgevich
Feb 22 2005, 08:08 AM
QUOTE |
Immagino tu stia scherzando ( a meno che tu non intenda che ha lo stesso innesto....). |
No ne ho parlato con un tecnico della Nital che mi diceva che la meccanica interna e del 35-80. Ho gia il 60 micro anche se non è come il mitico 55 che tengo gelosamente. Ho appena comprato il 200 Vr f/2 e stavo considerando per definire il corredo un Micro altre il 60 gia citato. Sono d'accordo sul 105 e sinceramente non saprei cosa fare tra il 70-180 ed il 200.
Da una parte è uno zoom poco luminoso e con un rapporto di 1/1 a 180 sicuramente una bella ottica e dall'altra il 200 chew permette di essere un po piu distanti dal soggetto. Consigliami tu....e se hai qualque foto ben vengano.
giannizadra
Feb 22 2005, 08:35 AM
Immagino che col tecnico vi siate capiti male. La meccanica del 200 Micro è solida e raffinata. Niente a che vedere col 35-80.
Io ho il 60; 105 e 200 li ha un mio compagno di escursioni fotografiche, e scattiamo e proiettiamo dia spesso insieme.
Il 70-180 l'ho usato più volte...
Consigliarti è difficile, non conoscendo quale tipo di macro farai.
Per soggetti in movimento (insetti ecc.) meglio 105 ,70-180 o 200 (che come resa ottica è il migliore di tutti); per macro "in casa" e riproduzione, col soffietto è pressoché obbligatorio il 60; su stativo, il 70-180 è comodissimo perché puoi variare il rapporto d'ingrandimento zoomando ( grande cosa anche per macro in esterni).
C'è poi il problema dell'illuminazione (flash) : con le focali lunghe ( specialmente col 200) è più agevole perché puoi stare più lontano dal soggetto....
Sono comunque tutte grandi ottiche.
Giallo
Feb 22 2005, 09:23 AM
1) Mi pare di ricordare che quando chiedevi se comperare il 2./200 oppure il 4/200 micro ti risposi di comperarli entrambi: scherzavo, ma vedo che invece mi stai prendendo sul serio...
2) il 70-180, alla massima focale ed al massimo rapporto di riproduzione, non è più un 180, ma circa un 90mm (complicati discorsi sui punti nodali che certamente non sono in grado di fare io, ma persone più preparate tecnicamente: comunque le cose stanno così). Quindi, se ti interessa operare ad una certa distanza dal soggetto, e avendo già il 60, io comprerei il 200/4.
Ciao e buona luce!
Mauro Villa
Feb 22 2005, 11:21 AM
Sono d'accordo con Giallo prendi il 200/4micro sai..... tra pazzi........
Io per non sbagliare ho preso il 105micro, d'accordo per il 55 che ho usato per
anni arrivando dal Canon.
georgevich
Feb 22 2005, 04:51 PM
Grazie Giallo,
Io sono arrivato alla conclusione ragazzi che si vive una volta sola e visto che non ho molti vizi....per dire il vero anche poche virtu, mi sto rifornendo di tutto ciò
che mi sembra giusto avere x poi scatenarmi.....non mi fermera piu nessuno e
studiero e valutero cosa fotografare, un consiglio datomi dalla mia dolce meta
e stato quello di darmi da fare con lo still-life su modellini di auto...una buona idea in quanto di fotografi bravi nel settore auto ve ne sono 3 o 4 in giro....vedremo...in ogni caso come sai ho una modella in casa....una lepre che gira in giardino, un papagallo multilingue, ma sopratutto una natura incontaminata....Spero di organizzare presto una riunione spero che sarai dei nostri come Mauro e Mauro54......In quanto al 200 vr f/2 forse è stata una pazzia
ma ho visto di cosa è capace quell'obbiettivo....e il 200 micro forse è la sua versione x ...fare quell'esperienza di cui sopra.
Un saluto a tutti.
Vladimir
Giallo
Feb 22 2005, 04:57 PM
QUOTE (vladimir1950 @ Feb 22 2005, 04:51 PM) |
si vive una volta sola e ... mi sto rifornendo di tutto ciò che mi sembra giusto avere x poi scatenarmi..... |
Puoi comperare tutto il mondo, ma ricordati che non puoi comperare il tempo, nè per te, nè per gli altri.
Henry Cartier Bresson è vissuto quasi cent'anni, e nella sua borsa c'erano una vecchia Leica e non più di due obiettivi alla volta.
E si è scatenato lo stesso!
georgevich
Feb 22 2005, 06:14 PM
Giallo, parole saggie le tue, è vero a proposito di Cartier Bresson, che ho conosciuto personalmente, uomo di grosso spessore.....
Lo so ci si può scatenare con un niente.....quando ero un ragazzino mi ricordo che i tappi della co.. .ola o della fa.ta erano delle bellissime auto da corsa e che piste sulla sabbia.....per non parlare di altri esperimenti che mi hanno portato ad essere quello che sono.....La vita è breve, l'arte vasta, l'occasione istantanea, l'esperimento malcerto, il giudizio difficile....questo mi a insegnato la vita.
Pare un assurdo, e pure è esattamente vero, che, tutto il reale essendo un nulla, non v'è altro di reale, né altro di sostanza al mondo che le illusioni. Perdere un'illusione rende più saggi che trovare una verità....
Grazie x i consigli, ti faro sapere in quanto vado a vedere l'oggetto domani...
Un saluto, Vladimir
Giallo
Feb 23 2005, 09:48 AM
QUOTE (vladimir1950 @ Feb 22 2005, 06:14 PM) |
Pare un assurdo, e pure è esattamente vero, che, tutto il reale essendo un nulla, non v'è altro di reale, né altro di sostanza al mondo che le illusioni. Perdere un'illusione rende più saggi che trovare una verità.... |
Rispetto la tua opinione, Vladimir, ma io sto con chi, per dirla come Vasco, "Vuole trovare un senso a questa vita, anche se questa vita un senso non ce l'ha" e preferisco cercare questo significato, piuttosto che trastullarmi con le illusioni.
Ma stiamo andando sul filosofico, e "tot capita, tot sententiae".
Fammi vedere i risultati dell'ultima... illusione che ti vuoi procurare: sarò lieto di vederli!
Ciao
Giacomo.B
Feb 23 2005, 10:29 AM
Comunque riportando il discorso sulla domanda iniziale....penso che con il 60 micro tu possa fare veramente di tutto e non spenderei soldi inutilmente...infatti anche nel caso della fotografia di insetti, ti vorrei evidenziare la foto del CALENDARIO NITAL 2005 del mese di Aprile.
Tale foto e' stata scattata con un comunissimo 55 micro (forse AF non so), guarda che risultati!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.