DNAKON
Jun 23 2009, 01:28 PM
ciao a tutti una domandina veloce veloce: come si fa a calcolare il potere di ingrandimento di un ottica?
esiste un calcolo da fare?
un rapporto di qualche genere?
ad esempio su un 70-300 quanto è l'ingrandimento del soggetto a focale 300?
grazie mille in anticipo!
saluti
andrea
cuomonat
Jun 23 2009, 01:55 PM
QUOTE(DNAKON @ Jun 23 2009, 02:28 PM)

...
...quanto è l'ingrandimento del soggetto a focale 300?
grazie mille in anticipo!
saluti
andrea
Dipende dalla distanza del soggetto. Se ho ben capito non vuoi fare della macro, cioè ottenere il massimo ingrandimento alla minima distanza di maf.
Se vuoi sapere quanto riesci ad ingrandire il soggetto con 300mm di focale devi conoscere la distanza del soggetto dal piano focale. Poi dipende se su DX o su FX.
fedecamp
Jun 23 2009, 02:16 PM
Se ben ho capito quello che intendi, puoi fare così: davanti al tuo 70-300 alla massima lunghezza focale, piazzi un bel righello in orizzontale, alla minima distanza di messa a fuoco.
Sapendo che il sensore (parlando di una DX) è 23,6 x 15,8 mm, vedi quanti mm del righello rientrano nella foto e semplicemente fai il rapporto tra la larghezza del sensore e i mm del righello.
decarolisalfredo
Jun 23 2009, 02:31 PM
Aggiungo anche che l'ingrandimento, amche in un binocolo, è soggettivo. L'immagine si forma nel tuo cervello, quindi differisce da individuo ad individuo.
Dipende anche , per i binocoli, da quanta luminoità è presente ed altri fattori.
Mi è capitato di guardare con due binocoli compatti, uno Leica da 6X ed uno Minolta da 8X e non sono riuscito a vedere diversità di ingrandimento. Purtroppo il Leica è rimasto in negozio causa finanze disponbili.
cuomonat
Jun 23 2009, 02:36 PM
Secondo me vuole usare il sistema dsrl-300mm come fosse un telescopio
"Le capacità di un telescopio di ingrandire un’immagine dipendono dalla lunghezza focale dello strumento e dal tipo di oculare installato. Se si divide la lunghezza focale per la lunghezza oculare si ottiene l’ingrandimento.
Fai 300 : lunghezza oculare= ingrandimento.
Ora si tratta di sapere qual'è la lunghezza oculare del mirino della tua macchina: io non lo so.
Poi bisogna capirsi su cosa s'intenda per ingrandimento.
Se ti serve l'ingrandimento di un viso in rapporto 1:1 sul sensore rischi di prendere solo una pupilla
LucaCorsini
Jun 23 2009, 03:00 PM
Scusate ma a me sembra molto semplice.
Io sapevo che 50mm = ingrandimento 1
quindi 300mm = ingrandimento 6
Questo su FF.
Su Dx va moltiplicato tutto per 1.5
Che c'entra la distanza ?
o no ?
Luca
ryo
Jun 23 2009, 03:11 PM
Ciao, il fattore di ingrandimento che vuoi sapere ha bisogno di una “base” dalla quale partire per essere calcolato. La base è data dalla diagonale del formato di ripresa. Per il 24x36 è, arrotondando, 43. Per semplificarti i calcoli, comunque, ti consiglio di adottare il numero 50 (non sarà precisissimo, ma …..).
Ritornando al tuo esempio, quindi, per sapere l’ingrandimento che otterresti con una data focale, alla medesima distanza dal soggetto, rispetto all’ottica “standard”, non ti resta che fare una bella divisione: 300/50= 6X
6X (X=ingrandimenti).
Marcello
bombellino
Jun 23 2009, 03:34 PM
QUOTE(d80man @ Jun 23 2009, 04:00 PM)

Scusate ma a me sembra molto semplice.
Io sapevo che 50mm = ingrandimento 1
quindi 300mm = ingrandimento 6
Questo su FF.
Su Dx va moltiplicato tutto per 1.5
Che c'entra la distanza ?
o no ?
Luca
Ancora si fa questo errore, confondendo fattore di ingrandimento con l'angolo di campo. Sui sensori DX non cambia la focale degli obiettivi ma soltanto il loro angolo di campo. Un viso inquadrato si vedrà sempre alla stessa distanza, perché non si modifica il fattore di ingrandimento. Quindi è sbagliato moltiplicare per 1,5 perché si fornisce l'impressione che un obiettivo 300 mm. diventi 450 mm. ed invece non è così. Rimane, come focale massima, 300 mm. ma, su DX, avrà un angolo di campo minore. Devo dire che anche molti depliant pubblicitari inducono i lettori in questo errore.
DNAKON
Jun 23 2009, 03:41 PM
oh mio dio non mi aspettavo tutte queste rispste e ora non so piu a chi rispondere per primo...
innanzi tutto chiedo scusa a tutti perchè non ho specificato che posseggo una D90, perciò siamo nel campo delle DX.
in secondo luogo credo di essermi spiegato male, del resto sono niubbissimo

(sia di fotografia che di tante altre cose!), io intendevo quanto è lo zoom dell'obiettivo e come si calcola...
ad esempio mi sembra che su un 18-200 lo zoom sia di 11X, su di un 18-105 è sul 6X, ma è quando cambiano i valori minimi che mi impappino, come sul 16-85 che è un 5X, su un 80-200 dice che è 2,5x mentre sul 70-300 ne da 4,3X.... possibile che i due super tele ingrandiscano meno del 18-200?
spero di essermi spiegato, so che non è facile capirmi

io stesso faccio fatica a volte!
ryo
Jun 23 2009, 03:50 PM
Ciao, non confonderti. A parità di “tutto il resto”, a 200mm il 18-200 sarà sempre un 4X, così come l’80(70)-200 a 200mm (sempre 4X). La “base” di partenza per calcolare l’ingrandimento effettivo è data dalla diagonale del formato e basta.
L’11X si spiega in modo diverso. La base non è più la condizione “normale”, ma una condizione di “ingrandimento inferiore” a quella dallo “standard”. In pratica, il numero con la X vicino agli zoom indica l’ingrandimento di quest’ultimo prendendo come base (normale) la sua focale più grandangolare.
200/18=11 X (circa)
Marcello
gianluca_69na
Jun 23 2009, 03:48 PM
QUOTE(DNAKON @ Jun 23 2009, 04:41 PM)

oh mio dio non mi aspettavo tutte queste rispste e ora non so piu a chi rispondere per primo...
innanzi tutto chiedo scusa a tutti perchè non ho specificato che posseggo una D90, perciò siamo nel campo delle DX.
in secondo luogo credo di essermi spiegato male, del resto sono niubbissimo

(sia di fotografia che di tante altre cose!), io intendevo quanto è lo zoom dell'obiettivo e come si calcola...
ad esempio mi sembra che su un 18-200 lo zoom sia di 11X, su di un 18-105 è sul 6X, ma è quando cambiano i valori minimi che mi impappino, come sul 16-85 che è un 5X, su un 80-200 dice che è 2,5x mentre sul 70-300 ne da 4,3X.... possibile che i due super tele ingrandiscano meno del 18-200?
spero di essermi spiegato, so che non è facile capirmi

io stesso faccio fatica a volte!
Prova un po a fare focale_max/focale_min....

Mi sono sovrapposto con marcello.....
cuomonat
Jun 23 2009, 03:55 PM
QUOTE(d80man @ Jun 23 2009, 04:00 PM)

...
Che c'entra la distanza ?
o no ?
Luca
Giusto... chissà cosa avevo capito
QUOTE(DNAKON @ Jun 23 2009, 04:41 PM)

...io intendevo quanto è lo zoom dell'obiettivo e come si calcola...
ad esempio mi sembra che su un 18-200 lo zoom sia di 11X, su di un 18-105 è sul 6X, ma è quando cambiano i valori minimi che mi impappino, come sul 16-85 che è un 5X, su un 80-200 dice che è 2,5x mentre sul 70-300 ne da 4,3X.... possibile che i due super tele ingrandiscano meno del 18-200?
spero di essermi spiegato, so che non è facile capirmi

io stesso faccio fatica a volte!
Questa la so: il fattore zom è dato semplicemente dal rapporto tra focale minima e massima.
80/200 = 2,5X
Non c'entra niente con l'ingrandimento... mannaggia atté
DNAKON
Jun 23 2009, 04:24 PM
QUOTE(cuomonat @ Jun 23 2009, 04:55 PM)

Giusto... chissà cosa avevo capito
Questa la so: il fattore zom è dato semplicemente dal rapporto tra focale minima e massima.
80/200 = 2,5X
Non c'entra niente con l'ingrandimento... mannaggia atté


ah ah ah... lo sapevo che qualcuno mi avrebbe cazziato!
me lo merito...
scusate sono nuovo e sto cercando di capire più di quanto il mio cervello mi permetta di immagazzinare!
ok il rapporto tra le focali adesso mi è chiaro, ma a 200, a 300, a 400 quanto è lo zoom?
perchè un 18-200 ha più zoom di un 70-300? un 300mm ingrandisce meno di un 200mm?
qua sento già l'arrivo un'altra tirata di orecchie
ryo
Jun 23 2009, 04:47 PM
Credo di averti risposto con i miei precedenti interventi, comunque.....
300 è più lungo di 200, non meno.
Continui a confondere il valore “X” riferito all’escursione dello zoom (che prende come punto di partenza quello della sua focale più grandangolare), dal valore “X” puro (riferito alla diagonale del formato di ripresa).
Solo il secondo ti indica il “reale” ingrandimento, poiché parte dalla misurazione “standard”. Il valore x riferito all’escursione dello zoom, invece, indica solo quanto questo “ingrandisca” alla sua focale più tele, rispetto alla sua stessa focale più grandangolare.
18-200 è un 11X (considerando come partenza 18, che non è il valore standard per il formato di ripresa).
A 200 sarà un 4X (considerando come partenza 50, che è il valore standard per il formato di ripresa 24x36).
Sempre che il 18-200 venisse montato sul formato 24x36
Due 200mm diversi, a parità di tutto il resto, avranno sempre lo stesso valore X (puro), poiché dipende dal formato in uso e non dall’escursione zoom.
Marcello
LucaCorsini
Jun 23 2009, 04:50 PM
QUOTE(bombellino @ Jun 23 2009, 04:34 PM)

Ancora si fa questo errore, confondendo fattore di ingrandimento con l'angolo di campo. Sui sensori DX non cambia la focale degli obiettivi ma soltanto il loro angolo di campo. Un viso inquadrato si vedrà sempre alla stessa distanza, perché non si modifica il fattore di ingrandimento. Quindi è sbagliato moltiplicare per 1,5 perché si fornisce l'impressione che un obiettivo 300 mm. diventi 450 mm. ed invece non è così. Rimane, come focale massima, 300 mm. ma, su DX, avrà un angolo di campo minore. Devo dire che anche molti depliant pubblicitari inducono i lettori in questo errore.
Hai perfettamente ragione, ho detto una cavolata.
Ci casco ancora ...
Luca
DNAKON
Jun 23 2009, 05:48 PM
QUOTE(ryo @ Jun 23 2009, 05:47 PM)

Credo di averti risposto con i miei precedenti interventi, comunque.....
URCA

scusa!
nei vari post mi era sfuggita la tua di risposta!
grazie mille della spiegazione, anche se confesso che ce ne ho messo prima di capire, non per colpa tua ovviamente! colpa mia che ancora devo imparare a muovermi bene in questo mondo...
ryo
Jun 23 2009, 05:58 PM
Figurati, sono felice di averti aiutato. Il forum serve proprio per questo
Marcello
Lambretta SR48
Jun 23 2009, 06:20 PM
QUOTE(bombellino @ Jun 23 2009, 04:34 PM)

Ancora si fa questo errore, confondendo fattore di ingrandimento con l'angolo di campo. Sui sensori DX non cambia la focale degli obiettivi ma soltanto il loro angolo di campo. Un viso inquadrato si vedrà sempre alla stessa distanza, perché non si modifica il fattore di ingrandimento. Quindi è sbagliato moltiplicare per 1,5 perché si fornisce l'impressione che un obiettivo 300 mm. diventi 450 mm. ed invece non è così. Rimane, come focale massima, 300 mm. ma, su DX, avrà un angolo di campo minore. Devo dire che anche molti depliant pubblicitari inducono i lettori in questo errore.
Non è proprio così...
Partendo dal presupposto che non parliamo di ingrandimento ma di rapporto di riproduzione fino a 0.99 a 1 siamo in un rapporto di riproduzione negativo quindi rimpiccioliamo, 1 a 1 siamo pari, da 1,01 a 1 in poi stiamo ingrandendo, ingrandendo cosa la dimensione del soggetto ripreso sul supporto fotosensibile... ipotesi riprendo una moneta sull'FX e sul DX... il rapporto di riproduzione 1 a 1 è diverso per i formati... su FX possiamo riprendere una moneta avente diametro 24 mm inscrivendola completamente nel formato... su DX il diametro massimo per inscrivere completamente la moneta è circa 15 mm... e questo dipende proprio dall'angolo di campo... è vero che la focale resta uguale, ma la diagonale dei formati è diversa 28 mm per il DX e 43 mm per l'FX pertanto su FX un 300 mm ha un R.R. circa 7 volte maggiore dello spartiacque tra focali grandangolari e tele, mentre su DX avrà un R.R. circa 10,7 volte maggiore dello spartiacque tra focali grandangolari e tele... in sostanza qui il famigerato fattore 1,5 x ha un senso... 7x1,5= 10,5 quindi ha ragione D80man... a questo punto D80man batte Bombellino 1,5 a 0...
cuomonat
Jun 23 2009, 06:32 PM
QUOTE(cuomonat @ Jun 23 2009, 03:36 PM)

...
Poi bisogna capirsi su cosa s'intenda per ingrandimento.
Se ti serve l'ingrandimento di un viso in rapporto 1:1 sul sensore rischi di prendere solo una pupilla

QUOTE(Lambretta_ @ Jun 23 2009, 07:20 PM)

...
... da 1,01 a 1 in poi stiamo ingrandendo, ingrandendo cosa la dimensione del soggetto ripreso sul supporto fotosensibile...
...
Allora c'ho preso pure io?
Lambretta SR48
Jun 23 2009, 06:34 PM
QUOTE(cuomonat @ Jun 23 2009, 07:32 PM)

Allora c'ho preso pure io?
Si ovviamente... si ingrandisce quando la dimensione del soggetto sul supporto fotosensibile è più grande del reale... tipo una moneta di 5 mm di diametro, se sul supporto fotosensibile ha un diametro di 10 mm si parla di R:R di 2 a 1... 15 mm 3 a 1... 20 mm 4 a 1 e così via...
LucaCorsini
Jun 24 2009, 09:08 AM
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 23 2009, 07:20 PM)

Non è proprio così...
Partendo dal presupposto che non parliamo di ingrandimento ma di rapporto di riproduzione fino a 0.99 a 1 siamo in un rapporto di riproduzione negativo quindi rimpiccioliamo, 1 a 1 siamo pari, da 1,01 a 1 in poi stiamo ingrandendo, ingrandendo cosa la dimensione del soggetto ripreso sul supporto fotosensibile... ipotesi riprendo una moneta sull'FX e sul DX... il rapporto di riproduzione 1 a 1 è diverso per i formati... su FX possiamo riprendere una moneta avente diametro 24 mm inscrivendola completamente nel formato... su DX il diametro massimo per inscrivere completamente la moneta è circa 15 mm... e questo dipende proprio dall'angolo di campo... è vero che la focale resta uguale, ma la diagonale dei formati è diversa 28 mm per il DX e 43 mm per l'FX pertanto su FX un 300 mm ha un R.R. circa 7 volte maggiore dello spartiacque tra focali grandangolari e tele, mentre su DX avrà un R.R. circa 10,7 volte maggiore dello spartiacque tra focali grandangolari e tele... in sostanza qui il famigerato fattore 1,5 x ha un senso... 7x1,5= 10,5 quindi ha ragione D80man... a questo punto D80man batte Bombellino 1,5 a 0...
Per la serie "quelli che ti spiegano le tue idee senza fartele capire"
Troppo difficile per me
Comunque ... è per lo stesso motivo che il famoso fattore 1.5 entra in gioco anche quando si parla di tempo di sicurezza a mano libera ?
Immagino di si.
Luca
DNAKON
Jun 24 2009, 10:57 AM
QUOTE(d80man @ Jun 24 2009, 10:08 AM)

Comunque ... è per lo stesso motivo che il famoso fattore 1.5 entra in gioco anche quando si parla di tempo di sicurezza a mano libera ?
scusa? cosa intendi per tempo di sicurezza a mano libera?
è una cosa che non conosco, mi devo preoccupare? no perchè detta così sembra quasi che quel sensore oltre una soglia di tempo di sicurezza possa esplodere....
cuomonat
Jun 24 2009, 11:15 AM
QUOTE(DNAKON @ Jun 24 2009, 11:57 AM)

scusa? cosa intendi per tempo di sicurezza a mano libera?
è una cosa che non conosco, mi devo preoccupare? no perchè detta così sembra quasi che quel sensore oltre una soglia di tempo di sicurezza possa esplodere....

Comincio io
Il tempo di sicurezza dipende da: focale, sensore, ingrandimento e distanza di osservazione della stampa finale.
Serve a scongiurare il mosso nelle foto, tanto più in agguato quanto più lunga è la focale.
Nell'uso a mano libera per un 300mm viene considerato tempo di sicurezza 1/300° di secondo (per convenzione) su sensore FX. Su DX bisogna considerare il rapporto 1,5 per tener conto del circolo di confusione più piccolo, fotositi più piccoli e più ravvicinati (

): tutte condizioni che fanno aumentare il rischio di micromosso a parità di ingrandimento finale (rapporto tra dimensioni di stampa per dimensioni sensore).
Quindi reciproco della focale per 1 nel caso di dsrl FX; per 1,5 nel caso di dsrl DX.
P.S. Scommetto che la prossima scoperta sarà la profondità di campo...
LucaCorsini
Jun 24 2009, 11:35 AM
QUOTE(cuomonat @ Jun 24 2009, 12:15 PM)

Comincio io
Il tempo di sicurezza dipende da: focale, sensore, ingrandimento e distanza di osservazione della stampa finale.
Serve a scongiurare il mosso nelle foto, tanto più in agguato quanto più lunga è la focale.
Nell'uso a mano libera per un 300mm viene considerato tempo di sicurezza 1/300° di secondo (per convenzione) su sensore FX. Su DX bisogna considerare il rapporto 1,5 per tener conto del circolo di confusione più piccolo, fotositi più piccoli e più ravvicinati (

): tutte condizioni che fanno aumentare il rischio di micromosso a parità di ingrandimento finale (rapporto tra dimensioni di stampa per dimensioni sensore).
Quindi reciproco della focale per 1 nel caso di dsrl FX; per 1,5 nel caso di dsrl DX.
P.S. Scommetto che la prossima scoperta sarà la profondità di campo...
Io non avrei saputo spiegarlo meglio
Io ho capito ma non faccio testo perchè già lo sapevo
Concordo sulla prossima scoperta , anche per me è stato così.
La Fotografia è una Scienza molto complessa e solo quando cominci a studiare come funziona una reflex ti rendi conto .... di quanto è affascinante!
Buona Luce !
Luca
DNAKON
Jun 24 2009, 11:55 AM
QUOTE(d80man @ Jun 24 2009, 12:35 PM)

Concordo sulla prossima scoperta , anche per me è stato così.
La Fotografia è una Scienza molto complessa e solo quando cominci a studiare come funziona una reflex ti rendi conto
proprio riguardo al "cominciare a studiare" sto finendo di imparare a memoria il manuale della D90, per poi passare a un libro più serio sulla fotografia digitale, così, per sapere di cosa parlo la prossima volta

...
ciò non toglie che nel frattempo non esiterò a domandare a voi!
detto questo, la profondità di campo come si calcola?
cuomonat
Jun 24 2009, 12:03 PM
QUOTE(DNAKON @ Jun 24 2009, 12:55 PM)

...
detto questo, la profondità di campo come si calcola?

Facile:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/4.php
Gian Carlo F
Jun 24 2009, 12:17 PM
secondo me il concetto di fattore di ingrandimento, o semplicemente di ingrandimento, in fotografia non ha senso, a meno che non si parli dei mirini a pentaprisma (cioè di quanto questi ingrandiscono le immagini trasmesse dall'obiettivo, qualunque esso sia) o di macro, ove però e meglio esprimersi con il concetto di rapporto di riproduzione.
E' un parametro fondamentale invece nei binocoli o altri strumenti di osservazione, perchè esprime quante volte si ingrandisce l'immagine che vediamo.
In fotografia questo parametro è influenzato dalle caratteristiche del pentaprisma e, soprattutto, serve a poco o nulla.
Quello che conta in fotografia è la lunghezza focale che, opportunamente rapportata alla dimensione del sensore o pellicola, fornisce l'angolo di campo
kintaro70
Jun 24 2009, 12:53 PM
QUOTE(cuomonat @ Jun 24 2009, 01:03 PM)

Ancora più semplice ... pressione su tasto di preview Profondità di Campo della D90 ...
oppure:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
cuomonat
Jun 24 2009, 01:15 PM
QUOTE(kintaro70 @ Jun 24 2009, 01:53 PM)

Ancora più semplice ... pressione su tasto di preview Profondità di Campo della D90 ...
oppure:
http://www.dofmaster.com/dofjs.htmlBeh, insomma... a quello della mia gli ho affibiato tuttaltre funzioni
Per farla breve la profondità di campo (nitido) è il range di distanze comprese trala più lontana e la più vicina rispetto al punto dove cade la messafuoco, privilegiando un pò la distanza maggiore; perché più il soggetto è vicino minore è la profondità di campo.
Con i grandangoli è grande

, con i tele è tanto minore quanto più lunga è la focale.
Maggiore ancora per i diaframmi più chiusi, minore per quelli più aperti. Più luminosità meno Profondità di campo; peno luminosità (foro stenpeico docet) maggiore profondità di campo.
C'è anche la formula (da wikipedia)
DL = I x S/I-(S-F)
e
DV= I x S/I+(S-F)
Dove I è la distanza iperfocale, S la distanza del soggetto dalla fotocamera, F la lunghezza focale. Mentre DL è la distanza dell'estremo lontano del campo nitido, e DV la distanza dell'estremo vicino.
Puoi divertirti anche qua, ti dà la possibiltà di calcolare tutte le PC in base alla tua macchina e a qualsiasi focale. Poi tti stampi un rotolino e lo metti nella cartucciera :
http://www.dofmaster.com/doftable.html
cuomonat
Jun 24 2009, 01:24 PM
QUOTE(cuomonat @ Jun 24 2009, 02:15 PM)

...
Puoi divertirti anche qua, ti dà la possibiltà di calcolare tutte le PC in base alla tua macchina e a qualsiasi focale. Poi tti stampi un rotolino e lo metti nella cartucciera :
http://www.dofmaster.com/doftable.htmlAddirittura si può scaricare il programma per calcolare l'iperfocale... ganzo
http://www.dofmaster.com/charts.htmlpure su i-pod
P.S.
Bah... quando si usava l'esposimetro esterno questo concetti si capivano al volo.
LucaCorsini
Jun 24 2009, 05:06 PM
QUOTE(cuomonat @ Jun 24 2009, 02:15 PM)

Beh, insomma... a quello della mia gli ho affibiato tuttaltre funzioni
...
Sicuro?
Mi sa che tu intendi un'altro tasto.
Io ho la D80 e il tasto della pdc non è programmabile come quello "sopra" ...
cuomonat
Jun 24 2009, 05:35 PM
QUOTE(d80man @ Jun 24 2009, 06:06 PM)

Sicuro?
Mi sa che tu intendi un'altro tasto.
Io ho la D80 e il tasto della pdc non è programmabile come quello "sopra" ...

Scusa, un'altra macchina. La D700.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.