QUOTE(mikele108 @ Jun 24 2009, 02:09 AM)

Il giro dovrebbe essere grosso modo Chongqing - Shangai - Beijin - X'ian con le opportune tappe intermedie.
Il 24-70 in realtà è il 18-70, decisamente di qualità inferiore. L'unico però che mi permetterebbe di coprire le focali medie.
Ciao, si scusa, volevo scrivere 18-70
Non sono stato a Chongqing ma sono stato a Shangai, Beijing e Xian.
Shangai forse è la meno cinese delle metropoli, molto continentale, ma il bund è da fotografare, sia lato "lungofiume" che possibilimente dal lato della torre delle telecomunicazioni. Secondo me con il 12 mm ed un cavalletto (anche un bean bag od un maglione) puoi fare panorami strepitosi, anche notturni. Tra l'altro il tokina 12-24 distorce meno a 12 di quanto non faccia il nikon a 18... ma in ogni caso con pt-lens o similari metti a posto tutto, oppure scatti con il tokina a 14.
Di cinese ci sono un paio di templi e poco altro, a parte i musei. Ricordo il tempio del budda di giada. Il resto sono quasi tutte ricostruzioni posticce. A parte il bund in cui vedi palazzi coloniali che sono appartenuti ai vari colonizzatori. Per me, o per come l'ho vissuta io, shangai non vale troppo tempo.
Splendida invece Beijing. C'è tutto. Si sente la Cina, sia quella nuova, con i palazzi, i grattacieli, la metropolitana, che quella antica, dalla città proibita (da vedere assolutamente, e nella quale userai tutte le ottiche che hai) al giardino dietro di essa, alla piazza tienamen, dove il 12 mm è d'obbligo se vuoi prenderla tutta, ed il 50mm per le monumentali porte d'ingresso (le stesse porte clonate nel film la tigre ed il dragone), il giardino d'estate che è meraviglioso, il tempio del cielo in cui ci vuole almeno il 18mm per prenderlo tutto, e che è maestoso a dire poco.
Poi ricordo con piacere il tempio buddista lamaista, uno dei pochi originali sopravvissuti.
Insomma, a Beijing puoi usare tutte le ottiche in tuo possesso, dai paesaggi, agli street, fino ai primi piani con il 70-210, ed il 50mm per giochi particolari e per notturni con poca luce e molta atmosfera.
Poi c'è lei, la muraglia cinese, per quanto scontata, super pubblicizzata, quando la vedi ti viene un colpo al cuore. Bella, bellissima, maestosa, imponente. Da vedere ed assaporare, e da fotografare, anche se non è facile renderla in fotografia.
Infine Xian. Qua ci sono due cose da vedere... l'esercito di terracotta e le mura della città. Il primo non ha bisogno di commenti, ricordo solo che allora con la macchina a rullino e rullini da 400iso ho faticato non poco a tenere tempi decenti, perché il grosso dell'esercito è lontano e sotto un tendone che non permette troppa luce, ma con la d300 dovresti riuscire a tirare un po', ma il 70-210 è d'obbligo se vuoi vedere almeno qualche particolare. Le mura invece sono maestose, larghe come una autostrada, ed anche qua... qualche bello scatto puoi trovarlo soprattutto con i grandangoli, il 12 aiuta visto gli spazi.
Mi piacerebbe molto una volta che tornerai vedere le tue foto. Io sono qua che rimpiango di esserci andato con la macchina a rullino, e soprattutto senza la conoscenza fotografica che ho ora... che sebbene sia molto modesta, è molto migliorata da allora.
Buon viaggio e buone foto!