Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
monnalisa
Buongiorno a tutti.
Premessa: Modifico spesso il colore della luce lampo anteponendo diversi tipi di materiale ai flash a torcia, pop up, ecc..questo utilizzando i lampeggiatori come luce principale, di riempimento in esterni, oppure sempre in esterni per avere luce di diverso colore solo su una parte della scena normalmente a luce solare. In queste situazioni tipo,quindi,modificare il colore del lampo emesso e'una forzatura
che inganna volutamente la pellicola o il sensore (es.W.B.oppure pellicola per luce solare piu'lampo colorato).

Ora mi stavo interessando ad un SB900 e mi sembra di capire che riesca a leggere il colore di eventuali filtraggi del lampo per poi comunicarlo al corpo macchina...ecco e' qui che mi perdo qualcosa...in quali situazioni puo'occorrere modificare il colore lampo per poi "farlo sapere" alla macchina che adegua il W.B. di conseguenza ?

Grazie e buon fine settimana a tutti voi, ciao...Antonio.
Attilio PB
Tendo ad usare abbastanza luce flash da sovrascrivere quella presente in scena, tuttavia immagino che disponendo di un solo flash o comunque volendo integrare l'illuminazione presente, la macchina potrebbe rimanere ingannata dalla presenza del flash in slitta.
Immagino un ambiente illuminato da luce neon che mantengo come illuminazione dello sfondo, aggiungo un lampo di schiarita per il primo piano ma a questo punto devo filtrare la luce flash perché se non la filtro avro' una luce molto bianca sul primo piano e la classica dominante verdina sullo sfondo dove ho la luce neon. Filtrando il flash ed impostando il Wb su neon elimino le dominanti sia sul primo piano che sullo sfondo. Se non cambio il bilanciamento del bianco, la macchina leggendo la presenza del flash lavorerebbe con un Wb su luce flash, se il flash legge il filtro e lo comunica direttamente alla macchina ho un pensiero di meno e posso divertirmi ad avere o meno sfondi colorati togliendo e mettendo il filtro senza preoccuparmi di dover bilanciare il bianco ogni volta.

Ciao
Attilio
mariomc2
La discussione interessa anche me, ho in mente l'acquisto di SB900, il flash riconosce il filtro, comunica alla macchina la sua presenza e la macchina adegua il WB, ok ci sono... ma se io non volessi applicare la correzione del WB? È possibile annullare questo automatismo?
Attilio PB
Si, puoi comunque settare il WB come preferisci. Le condizioni perché il riconoscimento filtri funzioni sono due:
- macchina compatibile con la funzione (D700, D3 con firmware aggiornato, D3x, non sembra compatibile la D300 con tale funzione)
- Wb in macchina impostato su Flash oppure su Auto
Se imposti il Wb in manuale la macchina rispetterà la tua impostazione.

Ciao
Attilio
mariomc2
Grazie, sempre preciso e puntuale!
monnalisa
QUOTE(Attilio PB @ Jun 27 2009, 07:15 PM) *
Tendo ad usare abbastanza luce flash da sovrascrivere quella presente in scena, tuttavia immagino che disponendo di un solo flash o comunque volendo integrare l'illuminazione presente, la macchina potrebbe rimanere ingannata dalla presenza del flash in slitta.
Immagino un ambiente illuminato da luce neon che mantengo come illuminazione dello sfondo, aggiungo un lampo di schiarita per il primo piano ma a questo punto devo filtrare la luce flash perché se non la filtro avro' una luce molto bianca sul primo piano e la classica dominante verdina sullo sfondo dove ho la luce neon. Filtrando il flash ed impostando il Wb su neon elimino le dominanti sia sul primo piano che sullo sfondo. Se non cambio il bilanciamento del bianco, la macchina leggendo la presenza del flash lavorerebbe con un Wb su luce flash, se il flash legge il filtro e lo comunica direttamente alla macchina ho un pensiero di meno e posso divertirmi ad avere o meno sfondi colorati togliendo e mettendo il filtro senza preoccuparmi di dover bilanciare il bianco ogni volta.

Ciao
Attilio


...ok...grazie Attilio, mi sono fatto un'idea. Spero comunque che il flash dia sempre la possibilita'
di lavorare liberamente in manuale, come in uno dei miei frequenti utilizzi, e cioe' W.B. della macchina impostato manualmente per la scena e flashata colorata...grazie ancora...Antonio.
Fotografo92
QUOTE(mariomc2 @ Jun 28 2009, 10:52 AM) *
La discussione interessa anche me, ho in mente l'acquisto di SB900, il flash riconosce il filtro, comunica alla macchina la sua presenza e la macchina adegua il WB, ok ci sono... ma se io non volessi applicare la correzione del WB? È possibile annullare questo automatismo?

Io lo uso in modo semplicissimo, ho l'SB-900 e se non voglio far riconoscere il filtro al flash, basta che giro il filtro e automaticamente non me lo riconosce, faccio così per semplificarmi il lavoro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.