Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ThELaW
Salve ragazzi, sono indeciso su che tipo di obiettivo nuovo acquistare per la mia D60.
AL momento dispongo di un 18-55 VR e avevo pensato di prendere un 70-300 Vr ma questo non è pi disponibile dal fornitore che me lo stava procurando.
Ovviamente tutto NITAL!.
La domanda che vi pongo è la seguente.
Un mio amico ha disponibile un 55-200 Vr e visto che ne parlano bne, per il prezzo contenuto che ha pensavo di prenderlo. Me lo consigliate?
Ma questo ve lo chiedo perchè mi serve con urgenza e poichè ce l'ho da poco e sto imparando (LA d60) PREFERIVO cimentarmi bene da perfetto neofita.
Leggendo qua e la vi chiedo: Sarà necessario sostituire il mio 18-55 VR e che so, prendere uno diverso? VI spiego in situazioni di ritratto o leggera zoomata e panoramica (quindi funziona grandangolo) magari senza cambiare ottica, restando con una fissa, prenderei un 16-85 oppure un 18-70 o un 18-105 VR....che dite? Non vado sul 18-200 ho sentito parlar male.
Non so se son stato chiaro prenderò un tele zoom (ma di questo valuterò l'acquisto successivamente) ma se volessi fare ritratti e panoramiche senza cambiare obiettivo e magari facendo una piccola zoomata quale obiettivo prendereste senza cambiarlo ogni volta? Per rapidità e comodità ve lo chiedo, ma senza perdere in qualità. Ripeto le foto devono essere belle e fatte bene altrimenti cambio idea
Col 18-55 vengon su belle foto ma se fosse un po piu spinto sarebbe meglio!

Per la scelta dello zoom per il momento mi faccio prestare dal mio amico il 55-200 vr che mi serve e successivamente vedrò di trovare un 70-300 vr o un 80-400 vr che costa sicuramente piu del doppio ma sarò sempre vincolato dall'ottica che monterò in sostituzione del 18-55 vr.
Spero di esser stato chiaro.
Grazie

marce956
Non sono un grandissimo esperto, ma ti passo la mia esperienza.
Avevo il 18/200 su D300, ed ho venduto il tutto per passare alla D3.
Il 18/200 è, a mio avviso, un ottimo obiettivo universale, manifesta un po' i suoi limiti alle massime focali (diciamo tra 180 e 200), ma per il resto l'ho trovato molto soddisfacente, con il VR che funziona molto bene.
Tieni presente che lo trovi abbastanza facilmente sull'usato Nital a 450/470 euro con meno di un anno di vita.
Secondo me vendendo il tuo e prendendolo usato potrebbe essere una buona soluzione in attesa di future diverse esigenze
marcello
gianluca_69na
Hai messo molta carne al fuoco.

Comunque .... secondo me:

il 55-200 è il naturale complemento al 18-55, ma NON è paragonabile al 70-300 sia per le focali coperte che per la qualita generale.

Visto che hai la possibilita di fartelo prestare prova il 55-200.

Poiche comunque hai deciso di cambiare il tuo 18-55, tra quelli che citi (ci sono fiumi di discussioni in merito) restringerei la scelta tra il 16-85 e 18-105, ai quali poi affiancherei sicuramente il 70-300.

Mi permetto di consigliarti dei fissi (visto che parli di ritratti): potresti prendere l'85 1.8 e il 50 1.8 (in due sono poco di piu del 16-85, molto di piu del 18-105, e parlo di prezzo) continuando a tenere il tuo 18-55 tuttavia.

Gianluca



raffer
Il mio consiglio è tenerti il 18-55 VR e per adesso accontentarti del 55-200 VR con il quale, sfruttando le focali intorno ai 100, è possibile anche fare ritratti.
Quando poi avrai preso confidenza con la macchina ed avrai capito quali sono le tue esigenze fotografiche potrai pensare a sostituirli con i superiori 16-85 VR e 70-300 VR.

Raffaele
bergat@tiscali.it
il 18-70 è di qualità superiore al 18-55 e al 18-200, ma non arriva certo a quella di un 28-70 2,8.

Se con pochi soldi riesci a sotituire il tuo, ben venga il 18-70 e successivamente il 70-300 vr
ThELaW
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 27 2009, 12:24 PM) *
il 18-70 è di qualità superiore al 18-55 e al 18-200, ma non arriva certo a quella di un 28-70 2,8.

Se con pochi soldi riesci a sotituire il tuo, ben venga il 18-70 e successivamente il 70-300 vr



Visto che vorrò scattare qualche bella foto al matrimonio di mia sorella, tra meno di 2 settimane, stavo pensando di tralasciare il 55-200 e piu in la prenderò il 70-300 o l'80-400!
Preciso che ci sarà il fotografo e le foto che scatterò io saranno da tenere in famiglia ma giustamente visto che sono in possesso di una reflex, perchè non sfruttarla?
Ovviamente entrambi VR!

Quindi posso pensare di riuscire a prendere un'ottica che piu mi si avvicini all'evento che dovrò fotografare e piu in la penso a completare la mia dotazione con uno zoom buono.
Quindi premesso tutti cio e tralasciando lo zoom, farò ricadere la scelta tra un 16-85 VR oppure un 18-105 o un 24-120 VR. Voi che consigliate? (Io punto sempre sui sistemi VR)
Ribadisco che non voglio perdere la funzione Ritratto e grandangolo quindi scelgo un obiettivo unico che mi dia entrambi le soddisfazioni e non avrò esigenze di cambiarlo ogni volta.
Riuscite a capirmi? Certò farò qualche zoomata ma è anche vero che mi avvicinerò fisicamente piu che posso!
L'altra cosa che ho notato è che non hanno diametro di 52mm quindi mi toccherà acquistare un filtro aggiuntivo da 67mm!
Posso fare ritratti e panorami assieme? Per macro gia so che mi servirà un'obiettivo particolare che al momento non mi serve!

In altre parole un obiettivo buono una volta per tutte che mi soddisfi!
ThELaW
Allora ragazzi ricapitoliamo.

18-70 (ma non è VR e questa cosa mi preoccupa visto che son nevello), 16-85 VR o 18-105 VR?
Mi è parso di capire che il 16-85 VR potrebbe esserel'ottimo compromesso e forse un tantino piu valido del 18-105.
Che ve ne pare?
Tanto mi vendo il 18-55 VR col paraluce e il filtro (tutti nuovi con garanzia ancora da convalidare).


freax
QUOTE(ThELaW @ Jun 27 2009, 09:31 PM) *
Allora ragazzi ricapitoliamo.

18-70 (ma non è VR e questa cosa mi preoccupa visto che son nevello), 16-85 VR o 18-105 VR?
Mi è parso di capire che il 16-85 VR potrebbe esserel'ottimo compromesso e forse un tantino piu valido del 18-105.
Che ve ne pare?
Tanto mi vendo il 18-55 VR col paraluce e il filtro (tutti nuovi con garanzia ancora da convalidare).


il 18-55 VR costa nuovo 100€ e spiccioli , io direi più di tenertelo che venderlo visto quello che puoi farci ...

ad ogni modo su quelle focali il VR non lo ritengo essenziale e spesso sul mio 18-55 è disattivato mentre su un tele come il 55-200 lo tengo quasi sempre attivo .

tieni presente che un'ottica VR non è necessariamente meglio di una non VR , inoltre il VR qualche difetto suo ce l'ha A) consuma corrente e anche se di poco comunque è usura in più B ) in alcuni scenari d'uso è controproducente e comunque lo disattiveresti

inoltre solitamente un altro aspetto da non sottovalutare alle basse focali è la quantità di luce tendenzialmente maggiore nella scena rispetto ad un tele e ciò ti consente di mantenere tempi bassi e scatti veloci .
gianluca_69na
QUOTE(ThELaW @ Jun 27 2009, 09:31 PM) *
Allora ragazzi ricapitoliamo.

18-70 (ma non è VR e questa cosa mi preoccupa visto che son nevello), 16-85 VR o 18-105 VR?
Mi è parso di capire che il 16-85 VR potrebbe esserel'ottimo compromesso e forse un tantino piu valido del 18-105.
Che ve ne pare?
Tanto mi vendo il 18-55 VR col paraluce e il filtro (tutti nuovi con garanzia ancora da convalidare).


Mi sembri un po fissato col VR, scusa la franchezza.

Il VR è sicuramente una gran cosa, ma su focali piu lunghe..... non averlo su focali grandangolari-normali non è un gran perdita...

Sulla questione 16-85 vs 18-105 (entrambi VR, anche se di diversa generazione) troverai molte discussioni.

Il 16-85 è sicuramente migliore per qualita costruttiva e schema ottico ma costa il doppio del 18-105, che ha dalla sua un rapporto qualita prezzo nettamente migliore.

Quanto alla garanzia ancora da convalidare..... guarda che se passano piu di sette giorni la Nital Card non è piu attivabile....

castorino
Ciao, sei agli inizi, hai poca pratica, come tu stesso affermi, il mio consiglio è per il 18-200 un obiettivo che ti permetterà di scegliere all'istante l'inquadratura giusta, specie in un matrimonio dove quando hai il tele ti serve il grandangolo ovvero il contrario! La qualità è più che dignitosa e forse non riuscirai neppure a sfruttarla tutta! Ricordati di scattare in Raw ed accordati con il fotografo professionista per non fargli partire i suoi flash con il tuo lampo! Ciao Rino
dario205
Ciao thelaw, dipende un pò dal tuo budget, provalo pure il 55-200vr, è un obiettivo che va benone e ha un rapporto qualità/prezzo fantastico, tuttavia se puoi prendere fin da subito il 70-300 allora prendilo e sicuramente non te ne pentirai, prendere il 55-200 sapendo già di cambiarlo in futuro sarebbe uno spreco di soldi...

Per il 18-55 vr ti sconsiglio di venderlo, ci ricaveresti poco e a certe cifre è meglio tenerlo e utilizzarlo in caso di bisogno, non è male come obiettivo!!!
leosacco
QUOTE(ThELaW @ Jun 27 2009, 03:02 PM) *
Visto che vorrò scattare qualche bella foto al matrimonio di mia sorella, tra meno di 2 settimane,


Tendenzialmente i matrimoni richiedono ottiche luminose, almeno per riprendere tutto cio' che accade in chiesa che è la parte direi più interessante.
Ti suggerisco di prenderti un bel 50 luminoso, purtroppo la tua d60 non ha motore interno e quindi dovrai andare sulla versione AFS un po' più costosa della sorella AF 1.4.
Sul formato DX è un'ottima ottica anche per i ritratti!
Inoltre il 50mm (anche se il 35mm su DX sarebbe più corretto) è una grande nave scuola per imparare a scattare!
Ciao
freax
QUOTE(leosacco @ Jun 28 2009, 05:49 PM) *
Tendenzialmente i matrimoni richiedono ottiche luminose, almeno per riprendere tutto cio' che accade in chiesa che è la parte direi più interessante.
Ti suggerisco di prenderti un bel 50 luminoso, purtroppo la tua d60 non ha motore interno e quindi dovrai andare sulla versione AFS un po' più costosa della sorella AF 1.4.
Sul formato DX è un'ottima ottica anche per i ritratti!
Inoltre il 50mm (anche se il 35mm su DX sarebbe più corretto) è una grande nave scuola per imparare a scattare!
Ciao


in realtà l'ultimo 50mm fisso f/1.4 è proprio un AF-S e l'AF-D è la versione precedente , quindi in questo caso proprio con la D60 hai tutto quello che serve per usare l'ultimo 50mm f/1.4 di casa Nikkor al massimo delle sue potenzialità , inoltre non costa neanche poi molto più del vecchio AF-D , in tutto sono un 320€ , 70€ in più rispetto al prezzo più basso dell'AF-D che considerando anche il motorino incluso in uno spazio così piccolo direi che è un prezzo più che onesto smilinodigitale.gif
leosacco
QUOTE(freax @ Jun 28 2009, 06:05 PM) *
in realtà l'ultimo 50mm fisso f/1.4 è proprio un AF-S e l'AF-D è la versione precedente , quindi in questo caso proprio con la D60 hai tutto quello che serve per usare l'ultimo 50mm f/1.4 di casa Nikkor al massimo delle sue potenzialità , inoltre non costa neanche poi molto più del vecchio AF-D , in tutto sono un 320€ , 70€ in più rispetto al prezzo più basso dell'AF-D che considerando anche il motorino incluso in uno spazio così piccolo direi che è un prezzo più che onesto smilinodigitale.gif


Io ritoccherei le tue stime leggermente al rialzo almeno per le versioni Nital...ricordati che il regolamento vieta di parlare di rezzi in maniera esplicita.
Ciao
LucaCorsini
QUOTE(ThELaW @ Jun 27 2009, 09:31 PM) *
Allora ragazzi ricapitoliamo.

18-70 (ma non è VR e questa cosa mi preoccupa visto che son nevello), 16-85 VR o 18-105 VR?
Mi è parso di capire che il 16-85 VR potrebbe esserel'ottimo compromesso e forse un tantino piu valido del 18-105.
Che ve ne pare?
Tanto mi vendo il 18-55 VR col paraluce e il filtro (tutti nuovi con garanzia ancora da convalidare).


Mi pare che tu abbia le idee estremamente confuse e alcune convinzioni errate.
Tieni quello che hai e se vuoi prendi il 55-200 che si affianca bene al 18-55.
Hai troppa fretta e rischi di spendere male i tuoi soldi.
Risparmiali per quando avrai piu cognizione di quello che stai facendo.
Luca
ThELaW
QUOTE(d80man @ Jun 28 2009, 07:44 PM) *
Mi pare che tu abbia le idee estremamente confuse e alcune convinzioni errate.
Tieni quello che hai e se vuoi prendi il 55-200 che si affianca bene al 18-55.
Hai troppa fretta e rischi di spendere male i tuoi soldi.
Risparmiali per quando avrai piu cognizione di quello che stai facendo.
Luca


Il 16-85 credo non sia male...mi è parso di capire che se ne parla bene e che sa fare benissimo il suo lavoro garantendo belle foto e ottimi risultati...addirittura un mio amico fotografo mi diceva che usa tra le ottiche di cui dispone anche un 105 macro per i ritratti e i primi piani!
efrem.pozzati
Io ho usato tanto il 16-85 sulla D80, ed è uno degli obiettivi più nitidi che abbia mai provato, mi sento di consigliartelo senza indugi.
Rispetto al 18-105 hai una qualità maggiore, lo stabilizzatore di seconda generazione (che funziona molto bene) 2mm lato wide che male non fanno.
Per il tele il 70-300 sta su un altro livello rispetto al 55-200, ma qui entra in gioco il budget che hai a disposizione...
stefano59
QUOTE(efrem.pozzati @ Jun 29 2009, 09:09 AM) *
Io ho usato tanto il 16-85 sulla D80, ed è uno degli obiettivi più nitidi che abbia mai provato, mi sento di consigliartelo senza indugi.
Rispetto al 18-105 hai una qualità maggiore, lo stabilizzatore di seconda generazione (che funziona molto bene) 2mm lato wide che male non fanno.
Per il tele il 70-300 sta su un altro livello rispetto al 55-200, ma qui entra in gioco il budget che hai a disposizione...

Sono assolutamente d'accordo rolleyes.gif
Meya80
Innanzitutto io ti consiglio di pensare a cosa vorresti fotografare....evita di comprare obiettivi per tenerli in borsa, allora tu ha un 18-55vr se ti serve qualcosa di "superiore" rimanendo in casa nikon ci sono 3 scelte: 18-105vr, 16-85vr e 17-55 2.8 (te li ho scritti in ordine di qualità) io ti consiglio l'ultimo usato è fantastico altro che vr!
Ti serve veramente un tele lo usi molto? se si e non vuoi spendere tanto vai direttamente sul 70-300vr se invece lo usi ogni tanto in maniera sporadica prendi un 18-200vr cosi hai anche un grandangolo. Se ti serve uno zoom luminoso considera il sigma 70-200 2.8.
Per le foto in interni a persone vai di 35 1.8 appena uscito e va bene con la tua d60 è ottimo oppure il nuovo 50 1.4 ma ha un prezzo più alto.
ThELaW
QUOTE(Meya80 @ Jun 29 2009, 11:10 AM) *
Innanzitutto io ti consiglio di pensare a cosa vorresti fotografare....evita di comprare obiettivi per tenerli in borsa, allora tu ha un 18-55vr se ti serve qualcosa di "superiore" rimanendo in casa nikon ci sono 3 scelte: 18-105vr, 16-85vr e 17-55 2.8 (te li ho scritti in ordine di qualità) io ti consiglio l'ultimo usato è fantastico altro che vr!
Ti serve veramente un tele lo usi molto? se si e non vuoi spendere tanto vai direttamente sul 70-300vr se invece lo usi ogni tanto in maniera sporadica prendi un 18-200vr cosi hai anche un grandangolo. Se ti serve uno zoom luminoso considera il sigma 70-200 2.8.
Per le foto in interni a persone vai di 35 1.8 appena uscito e va bene con la tua d60 è ottimo oppure il nuovo 50 1.4 ma ha un prezzo più alto.



Se non erro credevo di essere stato chiaro! il tele lo comprerò ma non ora! mi serve un obiettivo universale (chiamiamolo cosi) da sostituire al 18-55 in modo che riesco ad andare un po oltre il 55 senza perdere qualità e che mi possa fare bene ritratti, primi piani e panoramiche! Un obiettivo senza che cambi ogni volta. Il tele lo comprerò questo è sicuro purtroppo il 70-300 che avevo ordinato un mese fa non arriva piu e siccome ora non posso piu, ripenserò all'acquisto del tele il mese prossimo.
Grazie
ThELaW
Chiaramente, preciso che da profano il 18-55 in tutti i casi è ottimo come obiettivo per imparare. Le belle foto me le fa in tutti i casi!
Meya80
Allora ti ho già scritto tutto, appunto 16-85vr ma il vr non serve al buio per persone oppure un fisso luminoso, quello che cerchi tu cioè una sorta di 18-200vr con la qualita del 17-55 e anche 2.8 non esiste ancora
ThELaW
QUOTE(Meya80 @ Jun 29 2009, 02:35 PM) *
Allora ti ho già scritto tutto, appunto 16-85vr ma il vr non serve al buio per persone oppure un fisso luminoso, quello che cerchi tu cioè una sorta di 18-200vr con la qualita del 17-55 e anche 2.8 non esiste ancora


Lo so mi accontenterò del 16-85 e prenderò il 70-300 appena possibile. Credo che per l'uso che devo fare il 16-85 ci sta bene e poi pare che di fabbricazione sia ottima! (da notare anche i costi)
LucaCorsini
QUOTE(ThELaW @ Jun 29 2009, 02:39 PM) *
Lo so mi accontenterò del 16-85 e prenderò il 70-300 appena possibile. Credo che per l'uso che devo fare il 16-85 ci sta bene e poi pare che di fabbricazione sia ottima! (da notare anche i costi)

Contento te ...
joshid
QUOTE(ThELaW @ Jun 29 2009, 12:32 PM) *
Se non erro credevo di essere stato chiaro! il tele lo comprerò ma non ora! mi serve un obiettivo universale (chiamiamolo cosi) da sostituire al 18-55 in modo che riesco ad andare un po oltre il 55 senza perdere qualità e che mi possa fare bene ritratti, primi piani e panoramiche! Un obiettivo senza che cambi ogni volta. Il tele lo comprerò questo è sicuro purtroppo il 70-300 che avevo ordinato un mese fa non arriva piu e siccome ora non posso piu, ripenserò all'acquisto del tele il mese prossimo.
Grazie


Ciao thelaw, perdonami ma credo che tu stia correndo un po' troppo e non tanto per l'acquisto ma per i motivi. Mi spiego meglio. Vuoi sostituire il 18-55 con un 16-85 perché vuoi andare un po' oltre i 55 per i ritratti ma non perdere qualità. Che ci sia differenza di qualità tra le due lenti a favore del 16-85 è fuori dubbio...ma non credo sia una differenza che ti fa saltare dalla sedia. Altro motivo "andare un po' oltre i 55" per i ritratti...considera che con il 18-55 se vuoi arrivare all'inquadratura dell'85 bastano due passi avanti...mentre per i panorami da 18 a 16mm mezzo passo indietro.

Se proprio vuoi prendere un "universale" o meglio un tuttofare allora prendi il 18-200 VR che da quello che vedo è ottimo e sicuramente più dell'accoppiata 18-55 / 55-200. E poi un 16-85 non è la focale che ti permette di fare "tutto" senza mai toglierla...casomai quella focale è proprio 18-200 (che sia nikkor o universale).

Ti dico questo perché la fotografia, soprattutto per gli appassionati, è una droga e quello che oggi non immagineresti mai di spendere per una lente o accessorio...un giorno te lo ritrovi in borsa. cerotto.gif

Quando ho iniziato con la D50+18-55 non capivo neanche perché la gente lo chiamava "plastichino" e dicevo tra me e me..."ma io non spenderò mai xxxxx€ per una lente...con questa sto bene per 10anni..." alla fine, dopo 3 anni ho comprato il nikkor 24-70 2.8, chi l'avrebbe mai detto; ancora oggi mi domando se sono pazzo rolleyes.gif . Non voglio dire che tutti prima o poi dovranno o vorranno comprare il 24-70 ma semplicemente che prima di passare da una lente all'altra aspetta un attimino e sfrutta bene quella che hai che ti permette di fare buone foto e magari già con il 18-55 capisci se il VR lo usi veramente o se magari in certe situazioni hai perso lo scatto perché invece del VR magari sarebbe stato meglio avere 1 o 2 stop in più di luminosità. potrebbe essere una buona strada per decidere se confermare la scelta del 16-85 o magari un 17-55 2.8 usato o altro.

Se proprio hai bisogno del tele, magari il mese prossimo, come avevi già programmato, prendi il 70-300 VR e affiancalo al 18-55 sfruttali...e successivamente vedrai che in base a quello che fotografi di renderai conto tu di quale lente si addice si più alle tue esigenze.

Io per il tipo di foto che faccio ho impiegato 6 mesi a cercare di capire se fosse più adeguato il 17-55 o il 24-70 (forse perché sono ignorante).

Ovviamente il tutto è opinione personale. rolleyes.gif

un saluto,
daniele.
Meya80
oppure potresti considerare un tokina 50-135 2.8 oppure un sigma 50-150 2.8 entrambi luminosi e di ottima qualita e poi riflettere come sostituire il 18-55
ThELaW
QUOTE(joshid @ Jun 29 2009, 04:57 PM) *
Ciao thelaw, perdonami ma credo che tu stia correndo un po' troppo e non tanto per l'acquisto ma per i motivi. Mi spiego meglio. Vuoi sostituire il 18-55 con un 16-85 perché vuoi andare un po' oltre i 55 per i ritratti ma non perdere qualità. Che ci sia differenza di qualità tra le due lenti a favore del 16-85 è fuori dubbio...ma non credo sia una differenza che ti fa saltare dalla sedia. Altro motivo "andare un po' oltre i 55" per i ritratti...considera che con il 18-55 se vuoi arrivare all'inquadratura dell'85 bastano due passi avanti...mentre per i panorami da 18 a 16mm mezzo passo indietro.

Se proprio vuoi prendere un "universale" o meglio un tuttofare allora prendi il 18-200 VR che da quello che vedo è ottimo e sicuramente più dell'accoppiata 18-55 / 55-200. E poi un 16-85 non è la focale che ti permette di fare "tutto" senza mai toglierla...casomai quella focale è proprio 18-200 (che sia nikkor o universale).

Ti dico questo perché la fotografia, soprattutto per gli appassionati, è una droga e quello che oggi non immagineresti mai di spendere per una lente o accessorio...un giorno te lo ritrovi in borsa. cerotto.gif

Quando ho iniziato con la D50+18-55 non capivo neanche perché la gente lo chiamava "plastichino" e dicevo tra me e me..."ma io non spenderò mai xxxxx€ per una lente...con questa sto bene per 10anni..." alla fine, dopo 3 anni ho comprato il nikkor 24-70 2.8, chi l'avrebbe mai detto; ancora oggi mi domando se sono pazzo rolleyes.gif . Non voglio dire che tutti prima o poi dovranno o vorranno comprare il 24-70 ma semplicemente che prima di passare da una lente all'altra aspetta un attimino e sfrutta bene quella che hai che ti permette di fare buone foto e magari già con il 18-55 capisci se il VR lo usi veramente o se magari in certe situazioni hai perso lo scatto perché invece del VR magari sarebbe stato meglio avere 1 o 2 stop in più di luminosità. potrebbe essere una buona strada per decidere se confermare la scelta del 16-85 o magari un 17-55 2.8 usato o altro.

Se proprio hai bisogno del tele, magari il mese prossimo, come avevi già programmato, prendi il 70-300 VR e affiancalo al 18-55 sfruttali...e successivamente vedrai che in base a quello che fotografi di renderai conto tu di quale lente si addice si più alle tue esigenze.

Io per il tipo di foto che faccio ho impiegato 6 mesi a cercare di capire se fosse più adeguato il 17-55 o il 24-70 (forse perché sono ignorante).

Ovviamente il tutto è opinione personale. rolleyes.gif

un saluto,
daniele.


E come faccio a capire come imparare ad usare il Vr o meno? Cioè mi spiego meglio, Come faccio a capire se nello scatto è stato usato il VR?
joshid
QUOTE(ThELaW @ Jun 30 2009, 03:18 AM) *
E come faccio a capire come imparare ad usare il Vr o meno? Cioè mi spiego meglio, Come faccio a capire se nello scatto è stato usato il VR?


Questa tua domanda ti dovrebbe far riflettere sul fatto che forse ora non hai proprio tutti gli elementi necessari per valutare un acquisto che tu pensi possa essere migliorativo.
wink.gif
Il VR stabilizza l'obiettivo compensando i micromovimenti della macchina. Se scatti con tempi di 2 o 3 stop più lenti del tempo di sicurezza il VR interviene ma a te questo potrebbe interessare poco. Il fatto è il VR stabilizza l'immagine ma non ferma un soggetto in movimento; per quello servono tempi rapidi e quindi luce che cerchi di recuperare in casi estremi da quelle che sono le tue possibilità: iso e diaframma aperto.
Ti faccio un esempio pratico: tu prendi il 16-85 per ilmatrimonio di tua sorella...se quando lei cammina in chiesa il tempo di scatto è lento e interviene il vr la chiesa verrà nitida ma la sposa mossa. In quel caso, come qualcuno ti ha suggerito, è meglio avere una lente luminosa che ti permetta tempi più rapidi che una stabilizzata.

Spero di essere stato chiaro data l'ora tongue.gif

Perdonatemi gli errori di battitura ma sono dal cell.

Un saluto,
Daniele
BANJO911
QUOTE(joshid @ Jun 29 2009, 04:57 PM) *
Ti dico questo perché la fotografia, soprattutto per gli appassionati, è una droga e quello che oggi non immagineresti mai di spendere per una lente o accessorio...un giorno te lo ritrovi in borsa. cerotto.gif


A chi lo dici.....Ho cominciato 2 anni fa con una d40 pensando lo stesso tuo...

Ad oggi ho tanto di quel materiale che magari nemmeno chi fotorafa per professione ha..

Lo sa bene il mio conto corrente....che ogni tanto viene "Depravato".... cerotto.gif

Mi consola solo il fatto che certi Vetri sono "Per la Vita" e che quindi so che in fondo mai cambierò..

Vedi 28-70 e 17-35........ messicano.gif



Marco
ThELaW
HO dovuto far ricadere la scelta sul 18-200 VR che al momento è l'unico che posso avere!
Era disponibile solo quello dal mio amico! Starò a vedere....
Certo piu in la potrò cambiare anche io idea ma per ora sperimento con questo tuttofare che non sembra malvagio....Tanto di rispetto per le ottiche superiori citate e infatti avrei preso volentieri il 16-85 ma non era disponibile.
Da 18 a 100 circa dovrebbe comportarsi bene vero? Cercherò di sperimentarlo....Vediamo cosa vien su... Perchè poi come vi ho gia spiegato piu un la prenderò il 70-300 come vi ho gia anticipato!

freax
QUOTE(ThELaW @ Jun 30 2009, 12:41 PM) *
HO dovuto far ricadere la scelta sul 18-200 VR che al momento è l'unico che posso avere!
Era disponibile solo quello dal mio amico! Starò a vedere....
Certo piu in la potrò cambiare anche io idea ma per ora sperimento con questo tuttofare che non sembra malvagio....Tanto di rispetto per le ottiche superiori citate e infatti avrei preso volentieri il 16-85 ma non era disponibile.
Da 18 a 100 circa dovrebbe comportarsi bene vero? Cercherò di sperimentarlo....Vediamo cosa vien su... Perchè poi come vi ho gia spiegato piu un la prenderò il 70-300 come vi ho gia anticipato!


noi ti possiamo fornire 2 tipi di giudizio basati su 2 cose :

- l'oggettiva bontà di un obiettivo
- l'esperienza personale

in nessuno dei due casi è considerata e può essere considerata la tua esperienza personale e le tue esigenze .

Per dirne una potrei tranquillamente consigliarti un'ottica pro ad un prezzo irrisorio come il Tamron 28-75 o il 17-50 entrambi f/2.8 costanti , ottimi e luminosi , ma siamo sempre li , io ti posso anche giurare che sono ottimi vetri ma fanno per te ?

valuta bene e chiediti se sei in grado di farlo visto che non conosci neanche il VR , e ciò mi da ad intendere che tu non abbia neanche letto il manuale della camera e non conosca neanche le regole base del funzionamento della tua attrezzatura Nikon e non , quindi occhio a come spendi i soldi .
LucaCorsini
QUOTE(ThELaW @ Jun 30 2009, 12:41 PM) *
......
Certo piu in la potrò cambiare anche io idea...
....

Sarebbe un evento ...
mi chiederei :
Perchè hai aperto questa discussione?
Ti è servito a qualcosa?
Io avrei un paio di risposte ...
Facci sapere mi raccomando.
ThELaW
QUOTE(freax @ Jun 30 2009, 01:45 PM) *
noi ti possiamo fornire 2 tipi di giudizio basati su 2 cose :

- l'oggettiva bontà di un obiettivo
- l'esperienza personale

in nessuno dei due casi è considerata e può essere considerata la tua esperienza personale e le tue esigenze .

Per dirne una potrei tranquillamente consigliarti un'ottica pro ad un prezzo irrisorio come il Tamron 28-75 o il 17-50 entrambi f/2.8 costanti , ottimi e luminosi , ma siamo sempre li , io ti posso anche giurare che sono ottimi vetri ma fanno per te ?

valuta bene e chiediti se sei in grado di farlo visto che non conosci neanche il VR , e ciò mi da ad intendere che tu non abbia neanche letto il manuale della camera e non conosca neanche le regole base del funzionamento della tua attrezzatura Nikon e non , quindi occhio a come spendi i soldi .


Il manuale l'ho letto ma non è il momento per acquistare ottiche performanti visto che devo imparare bene. E vi garantisco che sto studiando qua e la per capirci qualcosa! Il 18-55 mi ha regalato belle foto per quel che riguarda la mia ignoranza in materia (ma che si trasforma pian piano in passione) Volevo andare leggermente oltre il 55 senza cambiare obiettivo e io 18-200 gia lo è di sicuro (a livello di prestazioni)! Non tanto ci tengo ad arrivare a 200, quanto mi serve sapere che a 100 si comporti bene (ma anche meno) Questa è la domanda che ho voluto farvi e sto apprezzando i consigli wink.gif
Quando avrò piu dimestichezza e ci capirò di piu allora faccio il look nuovo alla mia macchina (magari cambio anche corpo).

Spero almeno in questo ci stiamo capendo....Ammiro tutti voi che mi state addestrando in merito perchè siete esperti ed è per questo che mi son iscrittto, voglio imparare!
gianluca_69na
QUOTE(ThELaW @ Jun 30 2009, 09:27 PM) *
.....Volevo andare leggermente oltre il 55 senza cambiare obiettivo .....


Premesso che capisco l'importanza di aver un buon tuttofare, se mi posso permettere comunque hai un'approccio sbagliato nel non volere cambiare obiettivo avendo una reflex....

Allora tanto vale una bella compatta....

Il valore aggiunto della reflex (tra i tanti) è propio quello delle ottiche intercambiabili, ne guadagni senz'altro in qualità.

Come detto prima capisco l'importanza di un buon tuttofare soprattutto nella fase iniziale ma abbandonerei quanto prima l'idea di non voler cambiare ottiche.

Gianluca

begnik
QUOTE(ThELaW @ Jun 30 2009, 09:27 PM) *
Il manuale l'ho letto ma non è il momento per acquistare ottiche performanti visto che devo imparare bene. E vi garantisco che sto studiando qua e la per capirci qualcosa! Il 18-55 mi ha regalato belle foto per quel che riguarda la mia ignoranza in materia (ma che si trasforma pian piano in passione) Volevo andare leggermente oltre il 55 senza cambiare obiettivo e io 18-200 gia lo è di sicuro (a livello di prestazioni)! Non tanto ci tengo ad arrivare a 200, quanto mi serve sapere che a 100 si comporti bene (ma anche meno) Questa è la domanda che ho voluto farvi e sto apprezzando i consigli wink.gif
Quando avrò piu dimestichezza e ci capirò di piu allora faccio il look nuovo alla mia macchina (magari cambio anche corpo).

Spero almeno in questo ci stiamo capendo....Ammiro tutti voi che mi state addestrando in merito perchè siete esperti ed è per questo che mi son iscrittto, voglio imparare!


Ciao ThELaW e complimenti per l'acquisto.

Il 18-200 VR, pur non essendo un "mostro" di qualità, è a mio parere una ottima palestra per sperimentare con le inquadrature senza la limitazione dell'escursione focale.
A mio avviso una reflex con il 18-200 è sempre superiore a qualunque compatta.
Credo che presto imparerai ad usarlo con soddisfazione, apprezzandone i pregi e conoscendone i limiti.
Sul piano puramente tecnico, posso dirti che usato a 200 mm non è tanto male, semmai un certo calo di resa è più riscontrabile intorno ai 150 mm; rimane comunque tranquillamente utilizzabile a tutte le focali.
Alcuni difetti come distorsione e vignettatura, nei casi in cui danno fastidio, possono tranquillamente essere sistemati con 2 clic usando Capture NX o altri software.
Il VR, di seconda generazione, ti consentirà di evitare il cavalletto in molte situazioni.

Marcello
ThELaW
QUOTE(gianluca_69na @ Jul 1 2009, 09:59 AM) *
Premesso che capisco l'importanza di aver un buon tuttofare, se mi posso permettere comunque hai un'approccio sbagliato nel non volere cambiare obiettivo avendo una reflex....

Allora tanto vale una bella compatta....

Il valore aggiunto della reflex (tra i tanti) è propio quello delle ottiche intercambiabili, ne guadagni senz'altro in qualità.

Come detto prima capisco l'importanza di un buon tuttofare soprattutto nella fase iniziale ma abbandonerei quanto prima l'idea di non voler cambiare ottiche.

Gianluca


Le ottiche le cambierò quando avrò imparato wink.gif L'ho scritto pure...diciamo che al momento chi mi puo fare il favore e il oagamento agevolato, può formirmi solo il 18-200! Il 16-85 non è disponibile!
Lo rivenderò ma qual'è il problema? Lo vendo facilmente anche guadagnando di meno...ma lo vendo! C'è gente che lo vuole e questo lo so per certo wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.