Evil_Jin
Feb 22 2005, 08:04 PM
E' possibile utilizzare due duplicatori in tandem ?
che so' un 1.4 + un 2x .
Nel caso in cui sia possibile quale sarebbe il risultato nel caso fosse applicato ad un 200mm F 2.8 ?
Spero ci sia qualcuno che abbia provato e che mi illumini di immenso !
Xiao
Fabio Blanco
Feb 22 2005, 08:37 PM
L'utilizzo di più duplicatori contemporaneamente è sconsigliabile, anche se possibile in alcuni casi.
La serie TC E non permette tale possibilità per un problema di tipo meccanico; ma anche con la vecchia serie A o B, la dove è meccanicamente possibile, risulta improponibile per una calo di qualità evidente è una luminosità relativa dell'ottica equivalente veramente troppo bassa.
Un moltiplicatore 2x credo che sia un allungo veramente notevole per un ottica.
Oltre credo sia meglio prendere un anello e collegare la macchina ad un cannocchiale specifico.
Evil_Jin
Feb 22 2005, 10:25 PM
capisco !
Grazie mille per l'esauriente risposta ^_^
Mauro Villa
Feb 23 2005, 09:15 AM
Scusa Fabio potresti approfondire il perchè i moltipilcatori Af E non possono essere montati in cascata per problemi meccanici, al di là della scadente resa, in quanto non ho letto sui manuali

Ho visto comunque paparazzi montare 3 dico 3 duplicatori universali su un
Nikon 500/4P i risultati li possono vedere tutti sui giornali di gossip(si scrive così?) ma la fotografia è un'altra cosa.
giannizadra
Feb 23 2005, 01:14 PM
Il consiglio di Fabio è d'oro: evitate di accoppiare più duplicatori, anche a prescindere da incompatibilità meccaniche: la resa ottica decade in maniera esponenziale, spesso insorgono vignettature, la perdita di dettagli fini rende aleatorio il maggiore ingrandimento, nel mirino non si vede quasi nulla....
Evil_Jin
Feb 23 2005, 01:24 PM
Qualcuno ha potuto provare il 3x Kenko Pro300 ???
giannizadra
Feb 23 2005, 01:28 PM
No, ma sempre gli 1,4x vanno meglio dei 2x, e i 2x megio dei 3x.
Senza moltiplicatore, meglio ancora......
Fabio Blanco
Feb 23 2005, 01:30 PM
QUOTE (mauro 54 @ Feb 23 2005, 09:15 AM) |
Scusa Fabio potresti approfondire il perchè i moltipilcatori Af E non possono essere montati in cascata per problemi meccanici, al di là della scadente resa, in quanto non ho letto sui manuali  ... |
Ciao Mauro,
il problema, come già indicato in precedenza, è di tipo meccanico: cioè l'innesto di un TC sull'altro risulta impossibile perché la lente frontale di uno cozza sulla posteriore dell'altro e la baionetta non permette l'innesto.
Questo vale per tutti e tre, indifferentemente dall'accoppiata che si prova a realizzare.
La Canon e alcuni "universali" prevedono la possibilità di utilizzare più moltiplicatori, ma la resa può scendere anche a meno di 70 linee millimetro (sul piano pellicola) e la luminosità è a dir poco penosa.
Fabio Blanco
Feb 23 2005, 01:36 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 23 2005, 01:28 PM) |
No, ma sempre gli 1,4x vanno meglio dei 2x, e i 2x megio dei 3x. |
Fino a qua nulla da eccepire.
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 23 2005, 01:28 PM) |
Senza moltiplicatore, meglio ancora...... |
Qui qualche cosa va detta, un esempio su tutto:
un 70-200 VR + TC17 EII a 300mm è UGUALE (come resa) a un 300 f/4 (Considerazioni effettuate in base test da me realizzati in condizioni operative).
Evil_Jin
Feb 23 2005, 02:07 PM
Gia' ho letto molte recensioni dove tutto questo viene confermato !
Quindi accoppiata 70-200 Vr + tc20e e' sconsigliata a favore del tc17 ?
Mauro Villa
Feb 23 2005, 02:13 PM

Fabio sono stato incuriosito dalla tua affermazione sulla impossibilità meccanica di montaggio di più duplicatori. Pur avendo il TC14AFI e il TC20AFS non mi è mai passato per la testa di usarli in combinazione per i motivi espressi da
te e da Gianni dal punto di vista dei risultati. Complimenti inoltre per il tuo articolo
sui TC che mi ha fatto risparmiare tempo e pellicola, altri particolari spero di
poterteli chiedere a voce. Guardando le tue foto mi sembra che abitiamo vicino e
frequentiamo le stesse zone (Crava-Morozzo).
Intanto ti ringrazio
Mauro
Fabio Blanco
Feb 23 2005, 02:17 PM
QUOTE (Evil_Jin @ Feb 23 2005, 02:07 PM) |
Gia' ho letto molte recensioni dove tutto questo viene confermato ! |
Speriamo che queste recensioni siano sempre fatte con criterio
QUOTE (Evil_Jin @ Feb 23 2005, 02:07 PM) |
Quindi accoppiata 70-200 Vr + tc20e e' sconsigliata a favore del tc17 ? |
Dipende solo dalla lunghezza focale che vuoi raggiungere se un 340mm ti è sufficiente puntare al TC17 è indubbiamente la scelta giusta
Ma se un 400mm è quello che ti serve il TC20 con il 70-200 sono un'accoppiata eccezionale. 
Evil_Jin
Feb 23 2005, 02:21 PM
Evil_Jin
Feb 23 2005, 02:22 PM
Fabio Blanco
Feb 23 2005, 02:24 PM
QUOTE (mauro 54 @ Feb 23 2005, 02:13 PM) |
.... Guardando le tue foto mi sembra che abitiamo vicino e frequentiamo le stesse zone (Crava-Morozzo). Intanto ti ringrazio Mauro |
Crava-Morozzo, Sant'Albano Stura e Racconigi sono tra le mie mete più usuali.
Magari ci siamo già visti!!!
Fabio Blanco
Feb 23 2005, 02:29 PM
E' una raccolta di Link con articoli scritti a riguardo delle varie ottiche.
Molti di questi recensori sono sicuramente personaggi conosciuti e equilibrati che hanno sicura cognizione di ciò che affermano.
Mauro Villa
Feb 23 2005, 02:31 PM
Racconigi è casa mia io abito a Carmagnola proprio nella Lanca del Po dove ho conosciuto anche il fotonaturalista G.B. fotografo Nikon e Nital.
Ho preso il 70-200 proprio per poterlo duplicare e avere un 400/5,6 che manca nel corredo Nikon.
Mauro Villa
Feb 23 2005, 03:47 PM
Scusa è vicino a casa mia "mi si sono intrecciati i diti"
giannizadra
Feb 23 2005, 04:33 PM
QUOTE (Fabio Blanco @ Feb 23 2005, 01:36 PM) |
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 23 2005, 01:28 PM) | No, ma sempre gli 1,4x vanno meglio dei 2x, e i 2x megio dei 3x. | Fino a qua nulla da eccepire.
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 23 2005, 01:28 PM) | Senza moltiplicatore, meglio ancora...... | Qui qualche cosa va detta, un esempio su tutto: un 70-200 VR + TC17 EII a 300mm è UGUALE (come resa) a un 300 f/4 (Considerazioni effettuate in base test da me realizzati in condizioni operative). |
Non vale, Fabio:
io intendevo che lo stesso obiettivo va meglio senza moltiplicatore: converrai che il 70-200 è migliore da solo che con l'1,4x....
Anche se perde molto poco (col 2x perde di più e con 3x non ne parliamo....).
Evil_Jin
Feb 23 2005, 05:05 PM
Bè se perdendo e' uguale al 300 fisso benvenga la perdita !!!
Giallo
Feb 23 2005, 05:09 PM
Insomma, allora questo 300 fisso, me lo compro o no?
Ho il VR con il 2X...
Fabio Blanco
Feb 23 2005, 05:22 PM
QUOTE (Evil_Jin @ Feb 23 2005, 05:05 PM) |
Bè se perdendo e' uguale al 300 fisso benvenga la perdita !!! |
Se vai Q U A e clicchi sulle immagini, puoi vedere lo stesso soggetto fotografato con un 70-200 VR a 300mm con il TC17 e il TC20, l'ultima immagine è il soggetto fotografato con un 300mmm f/4.
Tutte le immagini sono crop 1:1.
Fabio Blanco
Feb 23 2005, 05:29 PM
QUOTE (Giallo @ Feb 23 2005, 05:09 PM) |
Insomma, allora questo 300 fisso, me lo compro o no? Ho il VR con il 2X... |
Se avevi il TC17 ti avrei suggerito di evitare di prendere il 300 f/4, specie se ti basta un 340mm e non hai bisogno di moltiplicare il 300 f/4.
P.s. Ciò che dico vale con 300 AFS f/4 a tutta apertura, perchè se lo chiudete a f/5.6 o f/6.8 il 300 è superiore.
Evil_Jin
Feb 23 2005, 05:50 PM
le foto in questione con che macchina sono scattate ?
Fabio Blanco
Feb 23 2005, 06:58 PM
Scatti eseguiti in NEF con D70 e convertiti in JPG (tutte le impostazioni su normal) con NC 4.2
Evil_Jin
Feb 23 2005, 07:05 PM
grazie mille !
Ho preso la decisione 70-200 vr + duplicatore e in futuro un bel 200-400 vr
oppure un sigma 300-800 !!!
Giallo
Feb 24 2005, 10:08 AM
QUOTE (Fabio Blanco @ Feb 23 2005, 06:58 PM) |
Scatti eseguiti in NEF con D70 e convertiti in JPG (tutte le impostazioni su normal) con NC 4.2 |
Fabio, scusa se approfitto...
Anch'io io scatto in RAW, ma con le impostazioni "minime", ossia
nitidezza - nessuna
contrastto - basso
saturazione - minima
e poi, a pc, ottimizzo il file RAW secondo necessità e caratteristiche del soggetto.
Però spesso (non sempre) mi trovo ad impostare - alla fin fine - i valori medi, ossia nitidezza normale, contrasto normale etc.
Domanda: da un punto di vista qualitativo, è la stessa cosa e perdo solo più tempo a fare come faccio, oppure scattando con dei parametri medi e poi variando all'occorrenza perdo qualcosa in termini di qualità?
Spero che la domanda sia chiara: non sovraesposta, ma chiara.
Grazie
Evil_Jin
Feb 24 2005, 10:24 AM
Forse e' una mia impressione sbagliata ma a me sembra che modificando i parametri di nitidezza ecc ecc sulla D70 sia un po di verso (leggi Meglio) il risultato rispetto al lavoro in postproduzione con NikonCapture o Photoshop !
Questo secondo alcune prove fatte !
giannizadra
Feb 24 2005, 10:47 AM
QUOTE (Giallo @ Feb 24 2005, 10:08 AM) |
QUOTE (Fabio Blanco @ Feb 23 2005, 06:58 PM) | Scatti eseguiti in NEF con D70 e convertiti in JPG (tutte le impostazioni su normal) con NC 4.2 |
Fabio, scusa se approfitto... Anch'io io scatto in RAW, ma con le impostazioni "minime", ossia nitidezza - nessuna contrastto - basso saturazione - minima
e poi, a pc, ottimizzo il file RAW secondo necessità e caratteristiche del soggetto.
Però spesso (non sempre) mi trovo ad impostare - alla fin fine - i valori medi, ossia nitidezza normale, contrasto normale etc.
Domanda: da un punto di vista qualitativo, è la stessa cosa e perdo solo più tempo a fare come faccio, oppure scattando con dei parametri medi e poi variando all'occorrenza perdo qualcosa in termini di qualità?
Spero che la domanda sia chiara: non sovraesposta, ma chiara.
Grazie
|
Io concordo con Fabio: raw-Nef, impostazioni medie (non minime) e postproduzione con Capture ( in casi particolari, se serve, poi passo a Photoshop).
I risultati sono molto migliori (non è un'impressione) di quelli ottenibili con i settaggi in macchina, che oltretutto andrebbero modificati a ogni scatto (o quasi) con molto minore flessibilità di quanto consenta Capture. I cui interventi, ricordo, non agiscono sui pixel.
Giallo
Feb 24 2005, 11:08 AM
Quindi, scusate, ma chiedo per imparare:
In ripresa, settaggio della D70 su valori medi (nitidezza = normal, contrasto = normal, saturazione = normal etc.)
Scarico su pc e POI in Capture, eventualmente, vario i parametri, aumentandoli o riducendoli.
1) OK?
2) curiosità: perchè
esiste il settaggio nitidezza = nessuna?
Grazie!!!
giannizadra
Feb 24 2005, 11:55 AM
Tutto ok, Giallo. Il bilanciamento del bianco sta bene su "auto". Se serve lo puoi ricalibrare con Capture.
Perché ci sia: "Nitidezza: nessuna" di preciso non lo so. Presumo che stia ad indicare "nessuna enfatizzazione del contrasto dei contorni degli oggetti ripresi. Ma non ne sono certo.
Giallo
Feb 24 2005, 12:12 PM
Grazie! W il forum!
Mauro Villa
Feb 24 2005, 01:08 PM

Fabio ho provato per curiosità, non mi era mai passato per la testa,
l'incesto tra i due TC con molta cautela e ho verificato quanto da te descritto.

Mauro
Evil_Jin
Feb 24 2005, 01:27 PM
e impostando tutto su auto , tanto poi c'e' il Capture o PS !
Comunque W le "NON OPINIONI"
Fabio Blanco
Feb 24 2005, 02:09 PM
Scusate se intervengo solo ora, ma tanto Gianluiigi ha gia detto tutto.
Mie considerazioni.
Se si scatta in NEF le impostazioni che si danno in camera sono "assolutamente ininfluenti": molte volte io metto tutto su AUTO e poi cambio se quello che la macchina ha scelto non mi piace ( negli scatti per l'experience ho tarato tutto su normal solo per avere risultati omogenei).
Per Mauro: un giorno potremmo organizzare un uscita fotografica insieme.
Mauro Villa
Feb 24 2005, 03:07 PM

Fabio conosco le due oasi e anche S.Albano Stura dove mi reco saltuariamente per lavoro. Complimenti per il Martin, ne ho beccato uno solo nella Lanca di S.Michele ma non sono riuscito a fotografarlo in compenso una volta all'anno i gruccioni mi vengono ha trovare a casa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.