Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
agonelli
ciao a tutti,
ho fatto una serie di test con risultati stupefacenti!
La mia necessità è quella di acquisire un certo quantitaitvo di vecchie immagini con lo scopo di archiviare in digitale il contenuto delle pellicole.
Sono quindi alla ricerca di un setup tale da garantirmi il miglior compromesso con tutte le pellicole.
Ho settato:
- esposizione automatica
- ICE attivato
- ROC attivato
- GEM attivato
- profondità di colore 14 bit
- salvo in TIFF
Ho alcuni dubbi sui criteri da utilizzare per mettere a punto i parametri per il ROC e per il GEM.
Inoltre non ho notato differenze fra impostazione dell'ICE normale e FINE.
Ho provato a salvare in NEF sperando in una compressione LOSELESS ma le dimensioni del file sono analoghe a quelle del tiff.
Ringrazio in anticipo chiunque sia in grado di darmi qualche chiarimento in merito a questi miei ultimi dubbi. hmmm.gif
Andrea
agonelli@libero.it
Ric5401
Cioa Andrea.Sono contento che tutto funzioni.
Primo :stampati il manuale dettagliatissimo non solo sull'uso,ma anche su cosa
fanno i vari componenti e filtri tipi ICE -ROC-GEM e tutto il redsto.
E' nel CD in dotazione.Io l'ho stampato e fatto rilegare con la spiraletta
,perchè è bello corposo.Non ha nulla a che vedere con quello cartaceo che viene consegnato per una breve e veloce iinformativa.
Il 90 %ei dubbi esposti ,ti saranno chiariti.

Incomincia senza ICE e poi ma mano inserisci i vari filtri per vedere l'effetto.

Aggiorna dal Sito Europeo la versione di Nikon Scan, e tieni presente
che i Nef di Nikon Scan,non sono compatibili con i Nef di Capture.

Quindi scannerizza al massimo 4000 DPI 14 bit e salva in TifF.
Poco senso secondo me ha riaprire con Capture,Perche' le stesse modifiche
le puoi fare in fase di acquisizione con Nikon Scan .Ben altre se lo ritieni puoi farle con Photoshop, ma qui andiamo nel fotorittocco!

Se hai dei dubbi scrivi,perche' anche io sono alle prime armi e ho da imparare.Ho solo iniziato ad usarlo da un mese.

agonelli
ciao Riccardo
grazie per i consigli che mi hai dato

credo che correrò a stamparmi il manuale in forma integrale!

alla prossima
Andrea
Bruno L
A mio modesto parere, ti consiglierei di attivare le funzioni ICE, ROC e GEM solo quando sono veramente neccessari, in caso di dia rovinate. Esse, perquanto ottime, portano comunque una certa perdita di dettaglio.
Va bene la scansione a 4000 DPI 14 bit e salva in TifF.
Salvando in NEF, però, tutte le modifiche apportate con NikonScan (curve, livelli, contrasto, ecc.) sono sempre risettabili per tornare alla impostazioni originali.

saluti

Bruno
agonelli
grazie anche a te, Bruno
il fatto è che sto lavorando su un certo numero di negativi che hanno una quindicina d'anni (quindi anno un po' di deterioramento su più fronti).

Ho fatto un po' di prove e ho visto che non ho trovato peggioramenti significativi dove uso GEM e ROC. Probabilmente usando pellicole in miglior stato è meglio non attivare queste opzioni.

Probabilente la cosa ottimale sarebbe riuscire a trattare e valutare ogni fotogramma singolarmente. Purtroppo però stò facendo un archivio e non ho il tempo di valutare ogni singolo fotogramma. Ho bisogno quindi del miglior compromesso qualità-velocità.

ultima domanda che ti faccio in merito a ICE, GEM e ROC: secondo te, salvando in .NEF, rieco a togliere e modificare successivamente questi parametri. Io ho pravato ma non ci sono riuscito...

ciao e grazie ancora

Andrea
agonelli@libero.it
Bruno L
QUOTE (agonelli @ Feb 23 2005, 10:25 PM)
...ultima domanda che ti faccio in merito a ICE, GEM e ROC: secondo te, salvando in .NEF, rieco a togliere e modificare successivamente questi parametri. Io ho pravato ma non ci sono riuscito...

No, questi vengono elaborati solo in fase di scansione.

ciao

Bruno

toad
QUOTE
A mio modesto parere, ti consiglierei di attivare le funzioni ICE, ROC e GEM solo quando sono veramente neccessari, in caso di dia rovinate. Esse, perquanto ottime, portano comunque una certa perdita di dettaglio.


Sono d'accordo con Bruno. Io ho un 5000 ed ho finora scansionato circa 500 fra dia e negativi ed in effetti ogni scansione è un po' una storia a se. I filtri li uso con molta parsimonia, soprattutto il ROC che, però, mi ha dato risultati veramente spettacolari con vecchissimi negativi a colori, roba di quarant'anni fa.
Non so se il V possiede la funzione SIE (Scan Image Enhancer); se sì, consiglio di provare sempre se abilitarla o meno, talvolta l'immagine migliora, molte volte no. Stesso discorso per l'Analog Gain, che trovo assai utile in caso di immagini molto sovra o sottoesposte. Io salvo in Tiff e curve e livelli li regolo in post produzione.

Non ho mai provato a salvare in NEF, ma prossimamente lo farò.

Saluti a tutti

Toad
agonelli
Grazie anche a TOAD per l'intervento.
A dire il vero mi sarebbe piaciuto utilizzare il NEF perchè speravo riuscisse a comprimere un po'. In realtà lo spazio utilizzato dal NEF è analogo a quello del tiff.
Ho scelto il tiff per avere maggior compatibilità fra software (conspevole di perdere alcune possibilità...)

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.