Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
Alberto.Massari
Che cosa ne pensate degli scanner piani (tipo epson 3170 oppure epson 4180) per la scannerizzazione di diapositive e negativi?

P.S. Scusatemi la probabile ingenuità della richiesta.
Saluti
Giorgio Baruffi
a differenza degli scanner dedicati alle pellicole, negative e positive, sono certamente meno professionali, ma credo si possano ottenere dei buoni risultati impostando correttamente i vari parametri in fase di scansione (io utilizzo solo Vuescan per acquisire ed ho un epson 2580 photo ed un microtek solo per dia a 1800dpi, ecco, ques'ultimo con Vuescan ha riacquistato la mia fiducia!).

Innegabile la versatilità di avere anche un prodotto per l'acquisizione delle stampe, tutto dipende insomma da che ci vuoi/devi fare...

i due citati sono dei buonissimi prodotti!

wink.gif wink.gif
giannizadra
Penso che i migliori possano reggere al massimo i trasparenti di medio formato. Con le pellicole 24x36 sono tutti in difficoltà.
Non è un problema di risoluzione (dai 3200 Dpi in poi) quanto di gamma dinamica.
E di obiettivo. Anche il vetro non aiuta...
Ne ho uno anch'io, ma ho deciso di comprarmi il Coolscan.
sergiobutta
Per esperienza diretta, risalente però all'autunno del 2003, la differenza è abissale. Pensa che uno scanner piano, di grande marca, con dispositivi adeguati per l'acquisizione di pellicole, fornova risultati peggiori di un Epson per pellicole, vecchio di almeno 7 anni. Sono passato di corsa al Coolscan.
Bruno L
Io ho un Epson 3200 che, oltre per materiale cartaceo, lo uso proficuamente per i negativi 6X6, in questo caso i risultati sono molto buoni.
Per il 35mm, invece lo ritengo proprio inadeguato, per questo formato ho usato prima il Coolscan III e ora il V che restano, anche secondo me, la soluzione migliore.

saluti

Bruno
Alberto.Massari
Grazie a tutti, le vostre risposte sono molto illuminanti per me.

Replico:

E se rifotografassi le mie diapositive 35 mm con il 105/2,8 micro Nikon?
Il risultato potrebbe essere paragonale all'acquisizione mediante uno scanner specifico per negativi o positivi?

Ciao
giannizadra
Molto meglio dell'acquisizione con scanner piano, ma inferiore allo scanner per pellicola.
Halberman
Discussione molto interessante. Grazie a tutti.
manfrow
L'altro giorno, complice l'influenza che mi costringe a casa,ho voluto infischiarmene dei si dice e delle prove degli altri, più o meno soloni della...scansione.Ho preso i miei due scanner, Epson 1640 SU piano con adattatore per pellicole,ormai vecchiotto di 6 anni,e il più recente Canon 4000 dedicato che ho comprato usato quest'autunno, e ho scansionato 4 diapo a 1600 dpi lasciando i parametri di default. Non ho scansionato mire ottiche, perchè credo che nessuno usi lo scanner per scansionare mire ottiche, ma semplici pellicole,perchè questo tutti ...fanno. Pratica,quindi non misurazioni teoriche.
Aperto PhShop e confrontando le scansioni al 100%,200%,500%,non sono riuscito a trovare sostanziali differenze, e a non sapere con quale macchina siano state fatte, si preferiscono talvolta quelle fatte con l'Epson, che hanno soltanto una lieve dominante magenta facilmente corregibile. Per quanto riguarda dettagli, particolari in ombra,etc.etc.io non ho visto differenze di sostanza. Considerate che gli Epson attuali forse un altro po' di strada l'avranno fatta rispetto a questo...nonnetto, e considerate la praticità e il prezzo di queste macchine rispetto a quelle per pellicola. Provate per credere. Non vi fidate dei luoghi comuni! Tutte le altre considerazioni che si leggono quà e là secondo me sono molto giuste... in teoria!
Umberto
giannizadra
Non conosco il Canon.
Non capisco perché tu lo abbia utilizzato per scansionare a 1600 dpi: le acquisizioni vanno effettuate al massimo della risoluzione ottica: sarebbe come testare la D70 con l'jpeg small...
Ti assicuro che tra il mio Epson 2400 piano (nuovissimo) e il Coolscan V, dopo aver scansionato cinque Provia con entrambi, ho costatato la stessa differenza di resa che intercorre tra il 28-100 e l' 85/1,4. E ho immediatamente inserito il Coolscan nella nota degli acquisti urgenti.
Cosa ti fa pensare che qui si diano consigli teorici ?
Se non ho esperienza diretta, non rispondo e me ne sto zitto....
Daniele R.
Possiedo uno scanner Nikon LS4000 ED e l'anno passato ho fornito ad un mio cliente un Canon 4000, perchè si trattava di una richiesta specifica.

Beh, non è possibile fare nessun tipo di paragone tra l'uno e l'altro, il Canon sembra uno scanner piano in confronto, tant'è che il cliente dopo un paio di mesi lo ha sostituito con un Nikon.
farnes
Credo che lo scanner piano per pellicole sia un ottimo compromesso per chi non ha budget altissimi a disposizione a patto di partire da una densità otica Dmax di 3.4 che i prodotti da te citati posseggono. La soluzione migliore rimane lo scanner dedicato ma per i formati superiori al 24x36 sono dolori al portafogli.
Se non hai quindi particolari esigenze professionali la scelta è senz'altro azzeccata.
giannizadra
Un Dmax di 3,4 (come ho scritto in altro thread esattamente quello del mio Epson) non consente riproduzioni fedeli della gamma tonale di una dia 24x36 mm.
E' necessario almeno un Dmax pari a 4.0 (Coolscan v= 4.3).
Se poi ci si accontenta....tutto è possibile.
farnes
Un DMax 3.4 è un buon punto di partenza, a maggior ragione con le DIA che hanno una latitudine inferiore al negativo. Il Dmax massimo possibile mi risulta essere 4. Forse 4.3 è calcolato su una base logaritmica diversa.
giannizadra
No, con le dia la gamma dinamica è ancor più importante, come sa bene chi ha provato a scansionare una Velvia.
La scala è la stessa.
Altre considerazioni nell'altro thread sull'argomento.
Bruno L
QUOTE (manfrow @ Feb 25 2005, 09:56 AM)
... Considerate che gli Epson attuali forse un altro po' di strada l'avranno fatta rispetto a questo...nonnetto, e considerate la praticità e il prezzo di queste macchine rispetto a quelle per pellicola. Provate per credere.  Non vi fidate dei luoghi comuni! Tutte le altre considerazioni  che si leggono quà e là secondo me sono molto giuste... in  teoria!

Mi pare che Gianni ti abbia gia risposto efficacemente!
Possedendo sia l'Epson 3200, che è un ottimo e moderno scanner piano, che il Coolscan, le mie considerazioni sono fatte esclusivamente in termini pratici.
Da un confronto tra i due, con una scansione a 4000dpi 48bit in entrambi, l'Epson direi che è quasi inaccettabile sul 35mm e non potrebbe essere altrimenti: la DensMax e soprattutto l'obiettivo, ... e il vetro, non consentono risultati maggiori.

... La tua prova dimostra, allora, anche la superiorità del Nikon Coolscan rispetto al Canon wink.gif

saluti

Bruno
sergiobutta
Oltre alle caratteristiche tecniche già evidenziate, bisogna tener conto di una peculiarità degli scanner per pellicola che i piani, almeno per le mie conoscenze, non possono avere : l'autofocus, che fa adattare le scansione ai difetti di planeità della pellicola. Oltre alla qualità dell'obiettivo ed alla differente tecnologia usata per la scansione : tre led che spazzolano la pellicola, uno per colore.
manfrow
Diritto di replica...
Innanzitutto allego(per quel poco che si può vedere)due ritagli al 100%di due normali diapo che ho scansionato con i due sistemi, le scansioni sono fatte con la max risoluzione dell'Epson(1600)per avere lo stesso termine di paragone fra i due apparecchi... quindi sto parlando di cose di cui ho fatto esperienza. E vorrei che anche le vostre affermazioni fossero supportate da prove(seppur modeste)come le mie... Poi, le cose che dite tutti voi le so anch'io:la Dmax,l'obiettivo,il vetro etc. etc perchè le ho lette più o meno dove le avete lette voi, e di certo teoricamente saranno anche vere; in pratica vi ho detto una mia opinione(che non segue pedissequamente la massa)basata su una mia(piccola)prova che confronta scansioni fra due ottimi scanner(leggete le recensioni sui siti americani)uno piano e uno dedicato. Le differenze non nego che ci siano(sarebbe stupido negarlo)in quella Velvia con l'ombra così densa etc.etc.(ma usate tutti pellicole Velvia?), ma un vecchiotto Epson 1640 da quattro soldi penso che come rapporto qualità prezzo abbia ancora molto da dire... Ma adesso abbiamo il 4990:l'avete provato?
Rispondetemi e criticate una voce fuori dal coro, ma con fatti, non con opinioni
Un saluto a tutti
Umberto
sergiobutta
Guarda, sentir parlare di voce fuori dal coro, di persona che si esalta per non voler essere fuori dalla massa, a me, che faccio parte della massa, non fa piacere. Chi mi vuol relegare in un angolino non mi piace. Peronalmente, ho la seguente esperienza : tempo fa, ho acquistato un Hp 4570c, che trovo egregio sulle stampe, e, con lo stesso, speravo di sostituire anche un Epson per pellicole vecchio di anni, che non mi soddisfaceva più. Ho potuto riscontrare che era meglio il vecchio Epson ed allora, ho acquistato prima un coolscan III usato, poi un Coolscan V che mi soddisfa appieno. Tu ci parli di apparecchiature che io non conosco, per cui non iresco ad esprimere giudizi. Ti ho raccontato di particolari tecnici che dovrebbero far preferire gli scanner dedicati. Immagino che la Epson, che produce anche scanner per pellicole avrà un suo motivo per costruirli. Le foto postate ? Credo sia pessima la foto di partenza. La trovo sottoesposta con dominante magenta.
giannizadra
Temo anch'io che la scelta dell'immagine per il test non sia stata delle più felici.
La dia è sottoesposta, con ombre chiuse prive di dettaglio e micromosso: temo che lo scanner migliore sia quello che rende più impietosamente i difetti dell'immagine di partenza (nella fattispecie il Canon): il Coolscan sarebbe stato più fedele, e di conseguenza la foto ancora peggiore....
Non ti offendere, ma le scansioni sono molto approssimative.
Non capisco perché ci si ostina a gabellare come teorici i ragionamenti di Sergio e miei: scattiamo dia da quarant'anni, le stampavamo (io fino a un anno fa) e le scansioniamo almeno da cinque: nel mio archivio ce ne sono oltre 10.000, di cui più di 1000 già scansionate.
Vai a vederti, caro amico, il sito di Bruno ( c'è il link anche in questo thread, come in tutti i suoi post) e prova a confrontare le foto (sono quasi tutte scansioni col coolscan) con quella che hai postato tu: anche un cieco vedrebbe le differenze...
In Nikon life (es. paesaggi, o Carnevale) sono postate molte mie scansioni (Epson 2400) che confrontandole con gli originali giudico inaccettabili: rispetto alla tua sembrano stampe a contatto da dia di grande formato....
Bruno L
QUOTE (manfrow @ Feb 26 2005, 09:43 AM)
.... Rispondetemi e criticate una voce fuori dal coro, ma con fatti, non con opinioni
Un saluto a tutti
Umberto

Ragazzi, non posso resistere alla provocazione .... biggrin.gif biggrin.gif

Dopo aver espresso la mia opinione, rispondo ora con i fatti.
Vi allego una prova che ho appena fatto con un dia "ottimale", una pregiata Kodak Ektachome, (quando facevo io le dia era, insieme alla Ektachrome, la mia preferita wink.gif ).
Le scansioni, sono fatte con Coolscan V ed Epson Perfection 3200, il predecessore del recente 4880 ed ha quasi le stesse caratterische; hanno la stessa risoluzione (4000dpi 48bit) con parametri flat e nessun intervento di ottimizazione, sono scansioni, diciamo così, "vergini".
Bruno L
... questo, invece, un crop 1:1.

Allora, che midite?? wink.gif

saluti

Bruno
Bruno L
..ops ... dimenticavo:

qual'è il Coolscan? qual'è l'Epson? wink.gif
sergiobutta
Differenza abissale. Per far contento qualcuno devo seguir lui, o la massa di benpensanti ?
sergiobutta
Dimenticavo : ma tu hai scansionato una foto ben fatta ! Non vale.
Fedro
Ti ringrazio bruno....stavo per fare la stessa cosa...ed anzi la farò...tu forse hai uno scanner piano troppo moderno....il mio più vecchio potrebbe dare risultati migliori wink.gif

accontentarsi è una virtù....ma confrontare sul piano della qualità scanner piani e dedicati alla pellicola....beh ce ne passa.....


ah le mie non sono opinioni... vendo (e provo) in negozio scanner epson da almeno 7 anni ...35mm.gif

giannizadra
grazie.gif Bruno, era ora: se avessi già per le mani il Coolscan avrei fatto la stessa cosa.
Ma forse farò a tempo, prima che arrivi qualche altro genio della scansione a spiegare che basta una fotocopiatrice.... mad.gif
manfrow
Vedo che continuate a rispondere con opinioni e che che non avete capito ciò che voglio dire. Io volevo solo farvi vedere che non ci sono poi così grandi differenze fra scanner piani e per pellicole in un uso amatoriale. L'esempio che ho mandato io è un ritaglio di una foto(io non ci vedo nè il micromosso nè la sottoesposizione)ed è stato scansionato con le impostazioni normali delle due macchine, quindi io non sono intervenuto nella scansione nè in senso peggiorativo nè migliorativo. Postatemi degli esempi di quello che dite(come ho fatto io)senza dire...anche un cieco etc etc, perchè è un argomento offensivo e per me i ciechi potreste essere...voi. Cioè fatemi vedere con due esempi una differenza drammatica fra i due tipi di scansione, altrimenti per me questa discussione termina qui.
PS: su altri forum(non Nital, e tenete presente che sono felice possessore di Nikon)altri la pensano come me...
Comunque di nuovo saluti a tutti
Umberto
giannizadra
Se non ti sono bastati gli esempi postati da Bruno qui sopra, né quelli che ti ho invitato a vedere in "life", e se insisti su tesi assurde sul piano teorico e sul piano pratico, non credo che valga la pena di continuare a discutere.
Fai qualche prova seria, e qualche lettura, e poi riparliamone...
Un saluto.
giannizadra
PS. Ma rispondi senza leggere i post ? Bruno ti ha postato due esempi che più chiari non si può...... Fulmine.gif
Fedro
QUOTE (manfrow @ Feb 28 2005, 09:31 AM)
Vedo che continuate a rispondere con opinioni

Quoto me stesso......
QUOTE
ah le mie non sono opinioni... vendo (e provo) in negozio scanner epson da almeno 7 anni ...35mm.gif


inolte Bruno ha postato un'esempio che non abbisogna di commenti......capisco che tu (legittimamente) possa accontetarti dei risultati di uno scanner piano...ma non vedere l'abisso di differenza con scansioni degne di tal nome......mi lascia a dir poco perlesso..... ph34r.gif ph34r.gif
Daniele R.
Gli audiolesi non sentono, i ciechi haimè non vedono e gli ottusi continuano imperterriti per la loro strada....................

Con tutto il rispetto per gli audiolesi e i ciechi.
morgan
QUOTE (Fedro @ Feb 28 2005, 09:58 AM)

inolte Bruno ha postato un'esempio che non abbisogna di commenti......capisco che tu (legittimamente) possa accontetarti dei risultati di uno scanner piano...ma non vedere l'abisso di differenza con scansioni degne di tal nome......mi lascia a dir poco perlesso..... ph34r.gif  ph34r.gif

Quoto!!! Anche se al giorno d'oggi gli scanner piani forniscono dei buoni risultati, è indubbio che la qualità della ripresa è inferiore a quella ottenuta con gli scanner per pellicola Pollice.gif Pollice.gif
Daniele R.
QUOTE (morgan @ Feb 28 2005, 10:40 AM)
al giorno d'oggi gli scanner piani forniscono dei buoni risultati, è indubbio che la qualità della ripresa è inferiore a quella ottenuta con gli scanner per pellicola Pollice.gif Pollice.gif

Giusto, altrimenti non avrebbe senso produrre gli scanner separatamente per pellicola e piani. Quelli piano hanno solo raggiunto un compromesso accettabile, che non vuole però mettere in discussione la qualità di quelli dedicati per pellicola.

Sarebbe come accettare per buone le riprese filmate che fa una Coolpix, paragonate ad una telecamera amatoriale, che nasce appunto per fare riprese filmate, oppure sarebbe come accettare per buone, le foto che una telecamera o un cellulare generano con il suo misero sensore.

Ci si accontenta punto e basta, ma da li a dire che si raggiunge un'ottima qualità, ne corre parecchio.
Bruno L
QUOTE (manfrow @ Feb 28 2005, 09:31 AM)
.... Postatemi degli esempi di quello che dite(come ho fatto io)senza dire...


... blink.gif huh.gif ... mha! user posted image

.... ma perchè, che abbiamo fatto mad.gif ?!?

.... Le pagine si leggono da sopra wink.gif
sergiobutta
"su altri forum(non Nital, e tenete presente che sono felice possessore di Nikon)altri la pensano come me..."
E' il solito fatto del "vorrei ma non posso". Trovi frequentemente nella sezione ottiche qualcuno che esalta le prestazioni di un'ottica xxy che hanno acquistata a prezzo asso confrontata con la corrispondente Nikon. E' un atteggiamento di autotutela che insorge quando non si vuole ammettere di aver effettuato un acquisto tenendo conto, semmai, di un rapporto costo prestazioni. Invece ti chiedo : se fosse come dici, quale motivi avrebbe Epson di produrre scanner per film? Io non perdo tempo nei confronti : ho provato a suo tempo il mio scanner piano, Hp 4..., confrontandolo con l'Epson Ls200 (mi pare così si chiamasse). Ho comprato di corsa il Coolscan. Se vai alla sezione Nikon life nella discussione "Le città nel dettaglio" trovi una mia foto (Il Cristo di Maratea) scansionata da una dia del 1980. Fammi sapere.
Carlo Martini
QUOTE(Daniele R. @ Feb 28 2005, 10:19 AM)
Gli audiolesi non sentono, i ciechi haimè non vedono e gli ottusi continuano imperterriti per la loro strada....................

Con tutto il rispetto per gli audiolesi e i ciechi.
*


scusate ma qui non resta che sdrammatizzare...
è un po' vecchia ma la trovo simpatica...
sapete come si chiamano quelli con problemi di erezione?

....tirolesi!!!!

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

ciao a tutti e buone scansioni
Carletto

p.s.
sto concludendo l'acquisto di un ls 30 e se potevo avere dei dubbi leggendo questo tread mi sono passati tutti...
anzi!!
Franz
Senza voler entrare nel discorso qualità, per il quale non c'è nemmeno battaglia (quelli per pellicole sono davvero diverse spanne sopra i più costosi piani), vi porto la mia situazione attuale.

Non ho la possibilità economica di prendermi uno scanner per pellicole al momento (il mio obiettivo sarebbe il coolscan V... ho avuto modo di guardare i risultati di scansioni di dia in fiera e sono rimasto senza fiato), ma ho visto che c'è ad un prezzo più che dignitoso l'epson 3170. Avendo il desiderio di digitalizzare alcune mie foto, mi accontento di questo compromesso per ora... rimandando all'anno prossimo l'acquisto del tanto agognato coolscan.

Sto seguendo il consiglio che Gianni mi ha dato al Photoshow, anche se non con gli strumenti che vorrei... tanto anche la mia tecnica è scarsina biggrin.gif

Franz
Giacomo.B
QUOTE(Franz @ Mar 17 2005, 09:50 AM)
Senza voler entrare nel discorso qualità, per il quale non c'è nemmeno battaglia (quelli per pellicole sono davvero diverse spanne sopra i più costosi piani), vi porto la mia situazione attuale.

Non ho la possibilità economica di prendermi uno scanner per pellicole al momento (il mio obiettivo sarebbe il coolscan V... ho avuto modo di guardare i risultati di scansioni di dia in fiera e sono rimasto senza fiato), ma ho visto che c'è ad un prezzo più che dignitoso l'epson 3170. Avendo il desiderio di digitalizzare alcune mie foto, mi accontento di questo compromesso per ora... rimandando all'anno prossimo l'acquisto del tanto agognato coolscan.

Sto seguendo il consiglio che Gianni mi ha dato al Photoshow, anche se non con gli strumenti che vorrei... tanto anche la mia tecnica è scarsina  biggrin.gif

Franz
*



Partendo dal presupposto ORAMAI ASSIMILATO che gli scanner a pellicola sono migliori degli scanner piani, volevo sapere quale era secondo voi il miglior scanner piano attualmente in commercio!!
Essendo nelle stesse condizioni di Franz la cosa mi interesserebbe MOLTO!! grazie.gif
giannizadra
QUOTE(Franz @ Mar 17 2005, 08:50 AM)
Senza voler entrare nel discorso qualità, per il quale non c'è nemmeno battaglia (quelli per pellicole sono davvero diverse spanne sopra i più costosi piani), vi porto la mia situazione attuale.

Non ho la possibilità economica di prendermi uno scanner per pellicole al momento (il mio obiettivo sarebbe il coolscan V... ho avuto modo di guardare i risultati di scansioni di dia in fiera e sono rimasto senza fiato), ma ho visto che c'è ad un prezzo più che dignitoso l'epson 3170. Avendo il desiderio di digitalizzare alcune mie foto, mi accontento di questo compromesso per ora... rimandando all'anno prossimo l'acquisto del tanto agognato coolscan.

Sto seguendo il consiglio che Gianni mi ha dato al Photoshow, anche se non con gli strumenti che vorrei... tanto anche la mia tecnica è scarsina  biggrin.gif

Franz
*



Oggi mi arriva il Coolscan V. Un acquisto che avevo rinviato a lungo, dopo il dilemma iniziale (scanner o reflex digitale ?) risolto in favore della D70.
Mi hanno fatto decidere:
1) il mio archivio di 10.000 dia da digitalizzare (visto che di stamparle con l'ingranditore non se ne parla, per irreperibilità di carta e chimici);
2) i risultati insoddisfacenti della digitalizzazione con scanner piano (Epson 2400) che, ottimo con le stampe, con le pellicole proprio non ce la fa. Decisivo è stato il confronto tra le scansioni mie, postate in "life", e quelle splendide di Bruno, Sergio, Fedro e molti altri. Eppure gli originali erano Velvia e Provia tecnicamente perfetti e scattati con ottiche al top, che non avevano alcun problema a reggere stampe Ciba 50x60. Scansionati col "piano" non reggevano lontanamente il confronto con i file della D70;
3) il Photoshow (non c'era solo Beatrice..). In particolare la dimostrazione del Coolscan allo stand Nital, e il colpo di fulmine per la F6 ( vero Franz ?), che mi ha fatto capire che non è il caso di relegare le mie F5 e F100 al solo bianco-nero;
4) il desiderio di far tornare il 14 e il 17-35 dei veri ultragrandangoli anche a colori, senza mortificare le loro qualità con scansioni indegne.
Sono ragioni molto soggettive, perché legate alla mia propensione per le foto grandangolari e per la camera oscura ( e chiara).
Ma parlando con Franz e altri, al Photoshow, ho capito che non sono il solo. E allora, W la D70, niente D2x, la D200(?) la facciano pure bene e con calma, e mi accontento (si fa per dire) dei 21 megapixel del Coolscan a 4000 dpi.
Quando morirà la pellicola, basta che non mi informiate... wink.gif
steanfer
Io sono d'accordo in toto... sono ben attaccato alla pellicola e per lungo tempo vi rimarrò... poi in un futuro un corpo digitale da affiancare lo prenderò... ma per ora fornisco pian piano di buone ottiche la mia F6... e giù di scatti!

Per quanto riguarda il discorso del thread, mi sembra assurdo in partenza confrontare uno scanner piano ed un filmscanner. Solo partendo dalle caratteristiche di base lo si evince... dai dpi reali, dalla possibilità di focheggiare (che lo scanner piano non ha), dalle tipologie di lampade... e soprattutto dalla padronanza che si ottiene con il passare del tempo. Già confrontare 2 scanner solo con i parametri di base è sbagliato, perchè se c'è una cosa che ho imparato (non fustigatemi... io ho un Minolta Konica 5400!) è che i risultati ottenuti all'inizio e quelli dopo aver compreso quali sono le migliori impostazioni è abissale.

ciao
stefano
Franz
Caro Gianni,

avendo in previsione di spesa anche io il Coolscan V ed il Nikkor 12-24 f4 DX (oltre all'F6 mi hai "sedotto" con questo zoom spettacolare), ma non avendo le risorse al momento per potermeli permettere, mi oriento verso una soluzione di compromesso che non sia proprio una "patacca".
Ho letto le caratteristiche dell'epson 3170 e non mi sembra malaccio per scansionare stampe... e poi ho la fortuna di non avere 10.000 dia da scansionare (anzi, di dia ne ho solo una trentina... il resto sono giusto qualche centinaio di stampe di cui poche decenti cool.gif )

Franz
steanfer
anche il 2480 non è malaccio... ha una dominante magenta, ma si migliora usando vuescan e un profilo di correzione

ciao
stefano
Giacomo.B
Grazie Ragazzi vado un po' a vedere sti scanner Epson!! grazie.gif
giannizadra
QUOTE(Franz @ Mar 17 2005, 10:58 AM)
Caro Gianni,

avendo in previsione di spesa anche io il Coolscan V ed il Nikkor 12-24 f4 DX (oltre all'F6 mi hai "sedotto" con questo zoom spettacolare), ma non avendo le risorse al momento per potermeli permettere, mi oriento verso una soluzione di compromesso che non sia proprio una "patacca".
Ho letto le caratteristiche dell'epson 3170 e non mi sembra malaccio per scansionare stampe... e poi ho la fortuna di non avere 10.000 dia da scansionare (anzi, di dia ne ho solo una trentina... il resto sono giusto qualche centinaio di stampe di cui poche decenti  cool.gif )

Franz
*



Per le stampe lo scanner che hai scelto va benissimo.
I limiti dello scanner piano diventano affar serio con le pellicole, e serissimo con i trasparenti 24x36 mm.
Franz
Ciao a tutti,

scrivo solo per dirvi che ho preso ieri uno scanner piano.
Non ho trovato quello che mi interessava (il 3170), così ho puntato su un modello della stessa marca... l'epson 2480.

Finora l'ho giusto installato ed ho fatto una prova di scansione, ma non ho ancora avuto modo di sistemare i parametri come voglio (mancanza di tempo)
Appena riesco a "tirar fuori" qualche immagine che non sia una "ciofeca standard" provvederò ad inserirla nella gallery.

Se tutto va come spero, l'anno prossimo arriverà anche a me il coolscan V... sino ad allora vedrò di spremere per benino quello che ho.

A presto

Franz
steanfer
Per ottenere dei buoni risultati con il 2480 ti consiglio di utilizzare assolutamente Vuescan.
Prova inoltre a guardare sul CD di installazione dello scanner, ci sono dei profili di correzione abbastanza decenti.

ciao
ste
Franz
Grazie davvero Stefano...
Proverò a seguire i tuoi consigli e vi terrò aggiornati

Nel frattempo vi anticipo che le immagini le metterò nelle gallery, in modo da alleggerire i post

Franz
giannizadra
Allora: il Coolscan è arrivato ieri sera, e grazie alla visita di Fedro, che da anni utilizza un modello simile, è stato messo subito in funzione. La prima scansione (su Velvia 50) ha dato risultati superiori a ogni attesa, con lettura perfetta della grana dell'originale, ed emersione ottimale delle zone in ombra. Il file, salvato in nef (112 Mb.) è apribile in Capture e ulteriormente modificabile con tempi inferiori ai file da 6 Mb della D70.
Oggi conto di ultimare la lettura notturna del manuale, e di postare presto qualche esempio, anche in confronto con scansioni da me finora effettuate con l'Epson 2400. Mi serve solo il tempo di imparare...
steanfer
Io utilizzo un altro scanner... ma il risultato è lo stesso... le scansioni da DIA sono davvero eccezionali, nonostante sia inevitabile che qualche dettaglio si perda rispetto all'originale.
A parte questo... non avevo mai pensato di trattare l'immagine con il Capture... di solito vado in post processing con Photoshop. Vale la pena gestirlo con il capture?

ciao
ste
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.