Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
christiang
Vi contatto perché ho da poco comprato una d70s usata e quindi neo-nikonista. Insieme alla machina ho preso anche il suo zoom standard 17-80, uno zoom tamron 70-300 e un flash speedlight sb 24 appunto. Ho scoperto che l'sb 24 non si puo usare con il sistema i-TTL. Siccome i flash non sono proprio economici, ho provato a scoprire cosa potevo fare. Mi sembra di aver capito che usando l'sb 24 in M posso lavorare lo stesso, usando il sensore del flash. Quindi dovró sul flash impostare: ISO, e zoom, sulla s70s dovró andare in modalitá prioritá al diaframma e selezionare il diaframma che voglio / devo usare fotografando una scena ad una certa distanza X.
Quindi la cosa che altrimenti il i-TTL mi fa in automatico, devo verificarlo io ovvero devo conoscere la distanza esatta tra fotocamera e soggetto da riprendere. Avendo quel dato, basta che imposto il diaframma giusto sulla d70s e il gioco é fatto!?
Sará utile portarsi dietro un misuratore di distanza laser, perché non sempre è facile stimare a quale distanza si stá!?
Sarei molto grato, se qualcuno mi potesse confermare quanto scritto oppure darmi qualche "dritta" su come fare per lavorare tenendomi l'sb 24 per non essere costretto a comprare un sb 600 o sb 800 parechio costosi, per quello che devo fare io chiaramente.
Grazie mille
Saluti
Christian, neo-nikonista!
grazie.gif
aproserpio
QUOTE(christiang @ Jun 30 2009, 12:24 PM) *
...
Quindi la cosa che altrimenti il i-TTL mi fa in automatico, devo verificarlo io ovvero devo conoscere la distanza esatta tra fotocamera e soggetto da riprendere. Avendo quel dato, basta che imposto il diaframma giusto sulla d70s e il gioco é fatto!?
Sará utile portarsi dietro un misuratore di distanza laser, perché non sempre è facile stimare a quale distanza si stá!?
...
Christian, neo-nikonista!
grazie.gif


Non è proprio come hai detto, io possiedo un SB26 anch'esso dotato di sensore quindi molto simile al tuo.

Lo puoi usare in questo modo:

- modalità "A" APERTURA: devi avere l'accortezza di impostare lo stesso diaframma, gli stessi ISO e la stessa focale (ma ques'ultimo parametro non è così fondamentale, amenochè non ti serve la massima luce possibile: basta impostare lo zoom del flash sulla focale più corta dell'obiettivo che hai sulla macchina)
- modalità "M" MANUALE: scegli la potenza del flash 1/1 , 1/2 , 1/4 , 1/16 ... (e ti regoli guardando l'anteprima, l'istogramma e le alte luci della foto sul visore della macchina) oppure fai i calcoli sul numero guida, diaframma, distanza, iso.

Io ti consiglio per il momento di utilizzare il primo metodo, quando hai preso abbastanza confidenza con macchina e flash puoi provare anche il secondo.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Andrea
Antonio Canetti
Anche io ho l'accoppiata D70 con SB24 e confermo è corretto quello che detto Andrea.

Antonio
christiang
QUOTE(aproserpio @ Jun 30 2009, 12:50 PM) *
Non è proprio come hai detto, io possiedo un SB26 anch'esso dotato di sensore quindi molto simile al tuo.

Lo puoi usare in questo modo:

- modalità "A" APERTURA: devi avere l'accortezza di impostare lo stesso diaframma, gli stessi ISO e la stessa focale (ma ques'ultimo parametro non è così fondamentale, amenochè non ti serve la massima luce possibile: basta impostare lo zoom del flash sulla focale più corta dell'obiettivo che hai sulla macchina)
- modalità "M" MANUALE: scegli la potenza del flash 1/1 , 1/2 , 1/4 , 1/16 ... (e ti regoli guardando l'anteprima, l'istogramma e le alte luci della foto sul visore della macchina) oppure fai i calcoli sul numero guida, diaframma, distanza, iso.

Io ti consiglio per il momento di utilizzare il primo metodo, quando hai preso abbastanza confidenza con macchina e flash puoi provare anche il secondo.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Andrea


Grazie Andrea, adesso le cose sono molto piú chiare e ho capito che per il momento, per quelle poche volte che useró il flash esterno, facendo nel modo suggeritomi da te, l'sb 24 mi dará ancora molte soddisfazioni. Poi ho capito anche che dovrò fare ancora molta pratica e prove, per diventare piú abile e veloce, quando serve!
Grazie ancora, un salutone
Christian


QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 30 2009, 12:58 PM) *
Anche io ho l'accoppiata D70 con SB24 e confermo è corretto quello che detto Andrea.

Antonio



Grazie davvero anche a te Antonio per il tuo contributo!

Un salutone

Christian
gianpiero.lui
avevo chiesto consiglio qui sul forum per l'SB 26, ti riporto quanto suggeritomi che può esserti utile
oltre a quanto ti hanno i riportato gli intervenuti. Sono flash che comunque potrai sempre usare in svariate occasioni, modi, composizioni
ciao

LINK-SB26 - 01
LINK-SB26 - 02
kintaro70
QUOTE(gianpiero.lui @ Jul 5 2009, 11:30 AM) *
avevo chiesto consiglio qui sul forum per l'SB 26, ti riporto quanto suggeritomi che può esserti utile
oltre a quanto ti hanno i riportato gli intervenuti. Sono flash che comunque potrai sempre usare in svariate occasioni, modi, composizioni
ciao

LINK-SB26 - 01
LINK-SB26 - 02


A quanto risposto posso aggiungere, per esperienza personale, che mettendo l'SB26 in manuale, settato su grandangolo + diffusore e modalità Wireless su "D", si interfaccia con il sistema iTTL composto da una D300 con flash integrato come commander e un SB900 come slave (cio permette di avere dei flash di contorno (per ritratto, still life o macro) a bassissimo costo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.