Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tiellone
Posseggo da quasi 2 anni il suddetto obbiettivo e non mi ci son trovato male. Lo comprai nuovo per la D50 dato che il ragazzo che me la vendette la dava via con un Sigma 70/300 (che ho sostituito poi con il 70/300vr).

A questo punto vorrei iniziare a cercare un sostituto.
Vorrei un 28/70 2.8 o un 24/70 2.8 ma se ne trovano pochissimi e a prezzi troppo alti.
Quale altro tuttofare luminoso potrei considerare senza svenarmi troppo? Vanno bene anche lenti di qualche anno fa se di qualità. Ad esempio sono sempre più contento delle foto che tira fuori il 50mm 1.4D che mi sono comprato di recente. Ora so che significa NITIDEZZA! laugh.gif

Su che cosa potrei iniziare a sbavare (o a puntare cercandolo usato)?
Ps. Non mi parlate di ottiche che hanno la baionetta in plastica please.

Ah... ho una D90.

Chiedo scusa se il post fosse doppio... sono arrivato da poco e non so di cosa abbiate farlato in passato. wink.gif
danardi
un 28/70 2.8 o un 24/70 2.8 sarebbero MERAVIGLIOSI, ma ti verrebbe a mancare un grandangolo.. nel corredo dx non dovrebbe mancare almeno un 18mm anche scarso

Vorresti ottiche DX o fullframe?
Meglio luminose o con vr?
tiellone
Meglio luminose.

Al momento posseggo una D90, ma per me più avanti andremo e più le FX di diffonderanno non solo sulla fascia Prosumer o Pro.

Tra un paio di anni vorrei prendermi un corpo tropicalizzato. Prevedo che la sostituta della D300 o D400 sarà FX quindi vendendo questo Sigma eliminerei l'unico DX del mio corredo (al momento facico molti ritratti).

Dite che è meglio aspettare e prendere uno dei 2 elencati su?

Ovviamente poi mi verrebbe a mancare qualcosa sotto...
danardi
sulla D400 FX non sarei così sicuro.. l'equivalente della D300 in FX è la già presente (sob) D700.
Avere uno zoom gandangolare-normale per DX che compatibile col formato pieno non è uno scherzo. E' stato lo stesso cruccio mio, a suo tempo mi dissi "mai più ottiche dx" (perché ho anche una analogica), ma alla fine ci sono caduto.
Un'ottica molto seria sarebbe il 17-35 f2.8, copre il formato pieno a meraviglia e su DX è un grandangolo-normale.
Ma:
- mancherebbe poi un normale-mediotele (incarnato in un 35-70 f2.8 a buon mercato ma che talvolta presenta problemi)
- i prezzi del 17-35 sono (per me) esorbitanti

L'equivalente al 28-70 f2.8 su formato DX è il 17-55 f2.8.. ma quanto costa!!!

Mi sono quindi turato il naso e ho preso un tamron 17-50 f2.8: il primo che ho provato era un disastro perché aveva problemi di elettronica e non metteva a fuoco oltre i 3mt, il secondo è davvero notevole e costa una cifra ragionevolissima. Non è un nikkor 17-55 evidentemente soprattutto sul contrasto e resa cromatica, ma fatti i conti.. lo consiglio.

Se ancora non ti va bene ricadi su un sigma (..oersonalmente li evito più possibile..) o su tokina (con cui ho avuto esperienzo decisamente più positive), entrambi sullo stesso range di lunghezza focale.
tiellone
Per la serie tieniti questo e aspetta tempi migliori? laugh.gif
tiellone
Forse ho trovato a vendere il mio e con gli stessi soldi un amico mi venderebbe il suo Sigma 28-70 mm f/2,8 DG EX.
Qualcuno lo conosce? Che dite lo faccio il cambio?
Perdo da 17 a 28 ma guadagno luminosità e qualità?

Lo utilizzerei con una D90.
tiellone
Sto leggendo opinioni contrastanti.
Molti lo ritengono addirittura peggiore del mio 17/70. ohmy.gif

Aiutatemi a non fare strunzate... laugh.gif tongue.gif
aproserpio
QUOTE(tiellone @ Jul 8 2009, 09:56 AM) *
Forse ho trovato a vendere il mio e con gli stessi soldi un amico mi venderebbe il suo Sigma 28-70 mm f/2,8 DG EX.
Qualcuno lo conosce? Che dite lo faccio il cambio?
Perdo da 17 a 28 ma guadagno luminosità e qualità?

Lo utilizzerei con una D90.


Non lo fare!!!
Io l'ho comprato e rivenduto un mese dopo: ha una resa giallognola con le ombre troppo chiuse, se vuoi stare in casa Sigma prendi il 18-50 f2.8 EX DC Macro (HSM o anche non HSM), altrimenti ti consiglio il Tamron 17-50 f2.8 (mai provato ma ne parlano bene, ioavevo il 28-75 f2.8 ed era ok) o il Tokina 16-50 f2.8 (provato e secondo me molto buono a dispetto di alcune recensioni che trovi in rete).

Non ho mai provato il Sigma 17-70 ma tutti ne parlano bene, buona resa con poca spesa, sicuramente meglio del 28-70 f2.8 .

Andrea
magullo
Tutta questa voglia di FX, ma perché, mi chiedo.
L'unico sostituto che propongo è, manco a dirlo, il superlativo 17-55 di mamma Nikon.
LucaCorsini
QUOTE(magullo @ Jul 8 2009, 02:23 PM) *
Tutta questa voglia di FX, ma perché, mi chiedo.
L'unico sostituto che propongo è, manco a dirlo, il superlativo 17-55 di mamma Nikon.

Anch'io mi chiedo perchè la voglia di FX.
E poi mi chiedo anche come si fa a proporre di cambiare un obiettivo con uno che costa
6 volte di più!
Luca
danardi
QUOTE(d80man @ Jul 8 2009, 04:28 PM) *
Anch'io mi chiedo perchè la voglia di FX.

io (fattore personalissimo) ho 3 buoni motivi:
1 - hai mai guardato nel mirino di una analogica e subito dopo nel mirino di una DX? Qual'è stata la sensazione? Claustrofobica vero? wink.gif Non c'è paragone nelle possibilità di comporre un'inquadratura ben curata con un mirino decente.
2 - penso proprio che il mio 14mm mi ringrazierebbe se lo usassi a pieno anche su digitale rolleyes.gif
2bis - anche il resto degli obiettivi mi ringrazierebbe
3 - a volte è stretto pure il 35mm... se un dorso digitale ha un costo esorbitante, almeno un FX c'è speranza che tra qualche mese "diventi" accessibile
magullo
QUOTE(d80man @ Jul 8 2009, 04:28 PM) *
E poi mi chiedo anche come si fa a proporre di cambiare un obiettivo con uno che costa
6 volte di più!


Forse perché è migliore?
Dai, era tanto per dire, non c'è bisogno di prenderla così male wink.gif
tiellone
Ragazzi nessuno ha mai provato il Tamron 28/75 f2.8? Sto cercando sul web e vedo prezzi molto buoni.
Se con il mio realizzassi circa 200-250€ mi ci vorrebbe una stupidata per prenderlo.
Perderei qualche mm di escursione, ma guadagnerei luminosità a tutte le focali....

aproserpio
QUOTE(tiellone @ Jul 8 2009, 07:34 PM) *
Ragazzi nessuno ha mai provato il Tamron 28/75 f2.8? Sto cercando sul web e vedo prezzi molto buoni.
Se con il mio realizzassi circa 200-250€ mi ci vorrebbe una stupidata per prenderlo.
Perderei qualche mm di escursione, ma guadagnerei luminosità a tutte le focali....


E' ottimo! Io avevo la versione non HSM (lo usavo su una D70) ed era utilizzabilissimo già a f2.8, una lama a f4.0 .
L'ho venduto per il range di focali per me un po' strano su DX (42-107), e ho preso il sigma 18-50 f2.8 ex dc macro hsm.

Stai attento però a verificare che l'esemplare che compri non soffra di back/front focus (il mio lo dovetti mandare in assistenza e me l'hanno tenuto via "solo" quasi 2 mesi grazie ai miei solleciti periodici), ho scelto quindi sigma per l'assistenza qui vicino a Milano, ma il tamron mi sembrava avesse una resa migliore (sia in termini di nitidezza, che di colori che di "ombre") anche se pure il sigma non è male.

Sui forum dicono che la versione HSM ha l'autofocus più lento, però non te lo posso confermare perchè il mio era senza motorino interno.

Andrea
LucaCorsini
QUOTE(aproserpio @ Jul 9 2009, 08:48 AM) *
.....
Sui forum dicono che la versione HSM ha l'autofocus più lento, però non te lo posso confermare perchè il mio era senza motorino interno.

Andrea

Scusa non ho capito bene questo.
La versione HSM ha l'autofocus più lento?
Io leggo che sia il motore AF più veloce al mondo!
Dove lo hai letto?
e più lento di cosa?
Io ho il 70-200 HSM ed è velocissimo!
Cercavo un altro obiettivo da affiancargli e pensavo proprio al 18-50 HSM visto anche che è l'unico 2.8 fisso abbordabile.
Luca

aproserpio
QUOTE(d80man @ Jul 9 2009, 10:14 AM) *
Scusa non ho capito bene questo.
La versione HSM ha l'autofocus più lento?
Io leggo che sia il motore AF più veloce al mondo!
Dove lo hai letto?
e più lento di cosa?
Io ho il 70-200 HSM ed è velocissimo!
Cercavo un altro obiettivo da affiancargli e pensavo proprio al 18-50 HSM visto anche che è l'unico 2.8 fisso abbordabile.
Luca


Non mi sono spiegato bene: ho letto che il tamron 28-75 senza motore interno di messa a fuoco è più veloce di quello con il motore interno.

Tu invece parli del 18-50 HSM sigma, giusto? Ti confermo che l'AF è veloce (+ o - quanto il nikkor 18-70 che avevo in kit con la D70).
LucaCorsini
QUOTE(aproserpio @ Jul 9 2009, 11:42 AM) *
Non mi sono spiegato bene: ho letto che il tamron 28-75 senza motore interno di messa a fuoco è più veloce di quello con il motore interno.

Tu invece parli del 18-50 HSM sigma, giusto? Ti confermo che l'AF è veloce (+ o - quanto il nikkor 18-70 che avevo in kit con la D70).

Ok ora ci siamo ... Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.