QUOTE(fedecamp @ Jul 10 2009, 09:37 AM)

- L'SB600 montato in camera può utilizzare la funzione lampi flash strobo RPT (ho provato, ma non
va.. ma magari c'è qualche altra opzione/settaggio da applicare);
Vado a memoria, ma direi che la funzione strobo è consentita solo dagli SB800 e non dai 600, verifico ed eventualmente rettifico

ma direi che sugli Sb600 non è disponibile.
QUOTE(fedecamp @ Jul 10 2009, 09:37 AM)

- come si comporta in modalità di scatto continuo (raffica). Anche qui... ho provato e per 2/3 scatti il flash lampeggia... dopodichè si ferma anche se continuo a scattare; volevo sapere se c'è una "regola" per il numero degli scatti che l'sb600 può effettuare in continuo (magari in funzione della potenza stessa del lampo?????)
Si, il numero di lampi ripetuti dipende strettamente dalla potenza degli stessi.
L'energia necessaria ad emettere il lampo non viene pescata direttamente dalle pile ma viene preventivamente accumulata in un condensatore che provvederà a rilasciarla, nella corretta quantità, istantaneamente nel momento di innesco del lampo. Maggiore sarà la potenza del lampo e maggiore sarà la quantità di energia che il condensatore cederà, andando a scaricarsi e necessitando di piu' tempo per riacquistare la carica dalle pile. Analogamente, con basse potenze emesse, il condensatore riuscirà a ripetere molti lampi essendo la quantità d energia accumulata ben superiore a quella necessaria per ogni lampo, e nel frattempo inizierà anche a ricaricarsi, se la potenza flash necessaria è sufficientemente bassa, il numero di lampi consecutivi puo' essere molto elevato.
Se si necessita di una ripetizione maggiore si puo' intervenire sull'apertura del diaframma, aumentandola, oppure sul valore ISO impostato, alzandolo; entrambe le operazioni renderanno necessaria una minore potenza flash per ottenere la medesima illuminazione e, quindi, una maggiore autonomia di lampi consecutivi.
Ciao
Attilio