Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kabukimono
Mi hanno consigliato un 105 VR 2,8 come ottimo obiettivo per ritratti da studio.
Cosa ve ne pare?
ferdinand
Io ho l'afd con cui mi trovo molto bene per i ritratti;certo è molto tagliente ed evidenzia molto la pelle ma ho settato la macchina in modo da ammorbidire l'immagine e i risultati mi soddisfano saluti
Andrea Monti
Prova a guardare nella sezione Glamur e in particolar modo gli scatti di Giuseppe ( hausdorf79 ).
Sicuramente è la persona più indicata e preparata per darti questo tipo di informazioni.

Personalmente lo uso anche per ritratti ( non sono un professionista , anche se scatto da qualche annetto ) e la resa mi piace molto.
Poi...sai...ogniuno ha il proprio pensiero sulla fotografia e sugli strumenti da utilizzare...

Buona giornata

Andrea Monti
kintaro70
E' ottimo per giocare coi dettagli, tipo primo piano di un occhio e simili, ma se non ti interessa questo aspetto, è forse troppo dettagliato per le giovani donne, che non ti perdoneranno la minima imperfezione della pelle, esaltata al massimo del contrasto.


Prendere in considerazione il 105 Defocus Control? E' un' ottica molto tagliente già a 2.8, che si può spigere fino a f2 con buoni risultati, e con un sistema di controllo sfocatura chirurgico.

angelozecchi
Non precisi se usi digitale o pellicola,perchè la lunghezza focale corrispondente varierebbe.
Con pellicola ho avuto il 105 Vr,buon tele,molto tagliente,che però ho venduto(non mi piacciono molto i G).Non mi sembra l'deale per ritratti,soprattutto in studio.Molto meglio l'85 f1,4 AFD e il 105 f2 DC ,che ho entrambi.Il loro sfocato è eccellente,e con il 105 DC puoi controllare ancora meglio lo sfocato davanti o dietro il soggetto che interessa.Tieni anche presente che con il digitale un 105 corrisponde a un 157,5.In quest'ultimo caso anche un 'banale' 50 (1,8 oppure 1,4)non credo che sfigurerebbe.
Saluti.
Angelo
Lambretta SR48
QUOTE(angelozecchi @ Jul 10 2009, 04:46 PM) *
Non precisi se usi digitale o pellicola,perchè la lunghezza focale corrispondente varierebbe.


Buonasera a tutti...

Ancora questa storia che la lunghezza focale "varierebbe" poi non so se le è sfuggito ma sono uscite anche le Digireflex Fuff Frame denominate FX su queste non si allunga nulla, resta tutto come era al tempo della pellicola...

Il 105 VR come tutti i micro ha uno sfocato "particolare"... premesso che vendono ancora i filtri flou per rendere meno "nitido" uno scatto, non è proprio il massimo per il ritratto, in effetti sull'FX i "naturalmente" adatti già citati sono da preferirsi... su DX l'affare si complica perché specialmente in studi non "ampissimi" con il 105 si "stringe" troppo sul soggetto con la conseguenza di dover cambiare spesso ottica tra la figura intera tre quarti e i primi piani... da valutare insomma...
Claudio Rampini
Lambretta, qual è la ragione di quel "Fuff Frame", invece di Full Frame?
Lambretta SR48
QUOTE(claudio60 @ Jul 10 2009, 09:22 PM) *
Lambretta, qual è la ragione di quel "Fuff Frame", invece di Full Frame?


Buonasera... perché non si capisce il motivo percui il 24x36 debba essere considerato il formato pieno o Fuff Frame appunto come invece va di moda... esistono tanti formati forse che il dx è un formato vuoto?

A me piace scherzare su quei termini "inutili" che invece sembrano assumere chissà quale significato nell'immaginario collettivo... per uno come me che ha "viaggiato" a pellicola casomai sarà ritornare al formato 24X36 non passare al Full Frame... d'altra parte nel 21 secolo c'è ancora qualcuno che crede che su DX la focale si "allunga" di 1,5 x... io nella mia ignoranza potrò o no scrivere Fuff Frame, visto che ne scrivono tante gli altri...

Con simpatia e senza vena polemica...

Mi stia bene
angelozecchi
QUOTE(angelozecchi @ Jul 10 2009, 04:46 PM) *
Non precisi se usi digitale DX o formato pellicola,perchè la lunghezza focale corrispondente varierebbe(il campo inquadrato non risulterebbe lo stesso).
Con pellicola ho avuto il 105 Vr,buon tele,molto tagliente,che però ho venduto(non mi piacciono molto i G).Non mi sembra l'deale per ritratti,soprattutto in studio.Molto meglio l'85 f1,4 AFD e il 105 f2 DC ,che ho entrambi.Il loro sfocato è eccellente,e con il 105 DC puoi controllare ancora meglio lo sfocato davanti o dietro il soggetto che interessa.Tieni anche presente che con il digitale DX un 105 corrisponde a un 157,5.In quest'ultimo caso anche un 'banale' 50 (1,8 oppure 1,4)non credo che sfigurerebbe.
Saluti.
Angelo


Quando si scrive in fretta si riassumono i concetti:ecco il testo riveduto e corretto per i palati fini.
Cordialissimamente.
Angelo
abyss
Su DX trovo il 105 un po' "lungo", preferisco una focale un po' più corta, anche per i "faccioni".

Trattandosi di un "micro", poi, come scritto già dagli altri che sono intervenuti prima di me, occorre tenere a mente che è progettato in particolare per la macrofotografia.

Comunque, a mio parere, se (ad esempio per motivi di budget disponibile) occorre acquistare una sola ottica intorno a quella focale, il micro 105 è veramente "ok", ed utilizzabile un po' per tutto.
Il suo essere "tagliente" (ovviamente lo è!) può essere mitigato, in ritratto, facendo attenzione all'illuminazione ed i settaggi della fotocamera (oltre che alla post-produzione).

Resta l'attenzione alla lunghezza focale (ed il conseguente angolo di campo disponibile) se si scatta su formato DX e non su formato Leica (o Nikon "FX" per le DSLR di Nikon)

Ciao
PINO
kabukimono
QUOTE(kintaro70 @ Jul 10 2009, 03:55 PM) *
E' ottimo per giocare coi dettagli, tipo primo piano di un occhio e simili, ma se non ti interessa questo aspetto, è forse troppo dettagliato per le giovani donne, che non ti perdoneranno la minima imperfezione della pelle, esaltata al massimo del contrasto.
Prendere in considerazione il 105 Defocus Control? E' un' ottica molto tagliente già a 2.8, che si può spigere fino a f2 con buoni risultati, e con un sistema di controllo sfocatura chirurgico.



Cavolo sto vedendo questo DEFOCUS ed è spettacolare, alla fine cost 200€ di più dell'altro. SOlo che non è VR mmMMmm ora sono davanti ad un bivio difficile!
kintaro70
QUOTE(kabukimono @ Jul 13 2009, 12:21 AM) *
Cavolo sto vedendo questo DEFOCUS ed è spettacolare, alla fine cost 200€ di più dell'altro. SOlo che non è VR mmMMmm ora sono davanti ad un bivio difficile!



Che ti frega del VR, in studio hai tutta la luce che ti serve (flash) e pure la possibilità di usare il cavalletto.

Non scegliere l'ottica per i gadget elettronici, ma per le prestazioni che ti servono (il Defocus è stato sviluppato apposta per la ritrattistica).
Il defocus poi è un f2 quindi puoi operare con i tempi raddoppiati rispetto ad un f2.8.
Paolo Inselvini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. secondo me è strepitoso...
Curad
Sono d'accordo con Kintaro70 e con Paolo Inselvini il 105DC è un'ottica perfetta per il ritratto, la uso su FX, su DX avevo l'85 f1,8 ma il 105DC lo preferisco anche per la profondità di campo variabile. Poi è proprio vero che in studio hai tutta la luce o l'ombra che vuoi:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB
C.
kintaro70
QUOTE(Curad @ Jul 14 2009, 09:05 PM) *
Sono d'accordo con Kintaro70 e con Paolo Inselvini il 105DC è un'ottica perfetta per il ritratto, la uso su FX, su DX avevo l'85 f1,8 ma il 105DC lo preferisco anche per la profondità di campo variabile. Poi è proprio vero che in studio hai tutta la luce o l'ombra che vuoi:
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
C.



Mi piace molto questa foto, la plasticità della luce ...

Ho iniziato a fare qualche ritratto col 105 DC ma non vale ancora la pena postare i miei risultati (troppo scarsi rispetto a voi).

Il 105 DC è un'ottica particolare che va prima "imparata", appena possibile posto anch'io qualcosa.
kabukimono
mi avete convinto per il defocus... biggrin.gif
Paolo Inselvini
Scusate ma non si parlava di Macro? La mia foto è fatta con il 105VR Macro rolleyes.gif
kintaro70
QUOTE(Paolo Inselvini @ Jul 14 2009, 10:20 PM) *
Scusate ma non si parlava di Macro? La mia foto è fatta con il 105VR Macro rolleyes.gif



Hai usato qualche PP per ridurre il dettaglio della pelle?
Paolo Inselvini
Ovviamente ma anche se avessi usato il defocus che ho o il 70-200 le foto di moda vanno sempre ritoccate. Il macro ha poi la peculiarità di avvicinarsi molto al soggetto se si vogliono fare close up o ritratti stretti senza croppare dopo in post.
Curad
QUOTE(Paolo Inselvini @ Jul 14 2009, 10:23 PM) *
Ovviamente ma anche se avessi usato il defocus che ho o il 70-200 le foto di moda vanno sempre ritoccate. Il macro ha poi la peculiarità di avvicinarsi molto al soggetto se si vogliono fare close up o ritratti stretti senza croppare dopo in post.

Ooops scusa Paolo, avevo letto il post sopra la tua foto dove parlavano del 105DC e pensavo che tu avessi utilizzato il 105DC. Scusa, fantastica foto, ma tu sei un gran manico, anche con un 105 Tgashy (che non esiste), faresti foto magnifiche
C.
kabukimono
Scusate ma il DEFOCUS non è macro???
kintaro70
QUOTE(kabukimono @ Jul 15 2009, 12:32 AM) *
Scusate ma il DEFOCUS non è macro???


No è un'ottica di tipo tradizionale ma con un'ottima definizione.

La minima distanza di messa a fuoco è 95cm dal piano focale, ma spesso con la mia D300 devo spostarmi indietro altrimenti nel fotogramma mi starebbe solo una parte del viso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.