QUOTE(Maury_75 @ Jul 11 2009, 10:48 AM)

Allora se prendiamo come esempio questa foto di Richardson
http://www.flickr.com/photos/jimrichardson...phy/3457439403/I dati di scatto sono iso 6400, f/3.2, 62 secondi a 14 mm.
Per chi possiede D3 e D700 non ci sono problemi ad impostare gli stessi parametri per chi ha la D300 bisogna arrangiarsi.
Partendo dal presupposto che su D300 i 6400 sono troppo rumorosi bisogna abbassare gli iso ed aumentare l'apertura.
Di solito io lavoro a iso 1600/2000 f2.8. In questo caso il tempo ha una funzione marginale perchè le stelle hanno una intensità di luce costante in movimento, un pò come i fari di un'auto, quindi che noi usiamo 30" o 60" cambia poco sulla singola stella mentre può influire sulla galassia (una quantità di stelle "ravvicinate"), sulla luminosità del cielo o del panorama in modo da eventualmente scurire in PP ed avere minor rumore.
Detto ciò penso che tu Marco abbia usato il 18/55 f3.5-5.6 visto il risultato ottenuto ti consiglio di provare f 3.5 a 18 mm, 60", iso 3200 e sucessivamente un'altra a iso 2000 nell'eventualità che il 3200 fosse per i tuoi gusti troppo rumoroso. L'ideale sarebbe poter usare il 14/24 a 2.8 o meglio ancora il fish 10.5 a 2.8 perchè + grandangoli e meno noti il movimento delle stelle (puoi sempre chiedere un prestito al Santyeri)
Se nella compo vuoi giocare con la silouette va bene così se invece ti vuoi divertire ulteriormente portati una torcia con cui spennellare l'albero o il primo piano e lì vai a tentativi non fermarti su un punto ma usa la luce come un pennello.
Fondamentale anche la PP, un punto colore nel cielo regolando le curve mette in maggior risalto le stelle.
Detto questo lo scatto da te proposto è un buon inizio, ora devi osare di + meglio se con qualche obbiettivo molto luminoso.
E' per questo che chiedo a mamma Nikon di tirar fuori un bel 12/24 dx f/2.8

lo voglio!
Grazi Maury per l'ulteriore delucidazione data...sei un maestro.
Molte delle cose che hai scritto le ho tentate vedi la torcia per illuminare l'albero ma un leggero ventolino ha fatto si che le foglie si muovessero, quindi, lo scatto era improponibile. Una situazione di calma piatta avrebbe giovato maggiormente.
La prova alzando gli ISO non l'ho fatta ma sarà sinceramente il prossimo passo che farò come del resto cercherò una location decisamente migliore. Intanto ho tirato fuori le stelle adesso andrò a
fare fotografie 
.
In PP non ho lavorato molto se non un leggero lavoro sulle Curve e niente di più.
Per l'obbiettivo utilizzato non hai sbagliato, è il 18-55 ma tra pochissimi giorni il mio parco si ingrandirà (finalmente) con il 12-24 quindi avrò l'opportunità di lavorare con maggiore qualità.
Per il Fish-Eye.....sarebbe il migliore lo penso anche io...comunque sarei per vedere il 10-24 f3.5.
Grazie mille e...alle prossime prove
Un abbraccione a tutti
Marco
QUOTE(ccino @ Jul 11 2009, 11:23 AM)

Veramente bella da vedere....viene la voglia di provarci.........
Penso che dopo la lezione di Maury possiamo aspettare qualche ora ed uscire a provare...
ciao ciao
Marco