Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marce956
Con la D3 ho il 24/70 2.8 ed il 70/200 f2.8, oltre ad un teleconverter 2x, sono pertanto scopeRto sul lato grandangolare.

Il 14-24 2.8 sarebbe l'optimum, ma pesa veramente, e considerando che il grandangolo lo userei per paesaggi durante le gite o escursioni, e comunque un numero limitato di volte, il peso diventa determinante.

Sono fortemente indeciso: il 17-35 f2.8 è anch'esso pesante, dal punto di vista della praticità il 16 f2.8 pare abbastanza leggero, insomma l'indecisione regna sovrana, per cui il parere dei competenti frequentatori di questo forum mi sarebbe veramente utile.

Grazie anticipate ed un caro saluto a tutti:

marcello
abyss
Beh,
a mio avviso, il 24-74 su D3 è già abbastanza grandangolare. Se serve un angolo di campo più ampio, come hai scritto la scelta del 14-24 sembrerebbe la più naturale.

Capisco però benissimo l'esigenza relativamente all'argomento "peso".
Spesso esco con un "carico" il più ridotto possibile e sono da sempre innamorato delle fotocamere che riescono ad unire piccole dimensioni. leggerezza e buone prestazioni.

Nel tuo caso però, visto che già sei disposto a portarti dietro la D3, che non è certo un peso piuma, e le altre due ottiche, anche'esse "pesanti", forse un ulteriore sacrificio per il 14-24 lo farei: avresti un'ampia copertura tutta f/2,8, tutta nikkor (e qualitativamente tra le migliori nikkor)...

Gufopica
Se il mio contributo ti può aiutare possiedo D3 con il 24-70 70-200 e ultimo il 14-24
Da quando mi è arrivato non l'ho più staccato dalla macchina.
Beh il peso per certi obiettivi e corpi pro ci deve essere scusami se te lo dico..
Personalmente la differenza tra il 24-70 e 70-200 su non la vedo.
Per paesaggi e non solo è semplicemente irraggiungibile.
Superiore a mio avviso in Fx a 24-70 e 70-200 come nitidezza.
Certo anche il 17-35 che ho avuto è una gran ottica,con colori meno marcati, ma la D3 con il 14-24 resta l'accoppiata migliore che si possa avere sul mercato reflex pro!

(Abyss, e qualitativamente tra le migliori nikkor)
Scusami ma di meglio cosa si può chiedere?Da questo tris di obiettivi.
A mio avviso sono i migliori in assoluto
Poi c'è l'ottimo 105micro,300 f4-f2.8ecc,ecc,
abyss
QUOTE(Gufopica @ Jul 11 2009, 08:03 AM) *
(Abyss, e qualitativamente tra le migliori nikkor)
Scusami ma di meglio cosa si può chiedere?Da questo tris di obiettivi.
A mio avviso sono i migliori in assoluto
Poi c'è l'ottimo 105micro,300 f4-f2.8ecc,ecc,


He he...
In effetti non sono esattamente "fondi di bottiglia"! biggrin.gif
Mauro Villa
QUOTE(marce956 @ Jul 11 2009, 07:26 AM) *
Sono fortemente indeciso: il 17-35 f2.8 è anch'esso pesante, dal punto di vista della praticità il 16 f2.8 pare abbastanza leggero, insomma l'indecisione regna sovrana, per cui il parere dei competenti frequentatori di questo forum mi sarebbe veramente utile.

Grazie anticipate ed un caro saluto a tutti:

marcello


Il 16/2,8 non è un supergrandangolare ma un occhio di pesce.

Proverei il 20/2,8 o se ti serve ancora più spinto andrei sul 14/2,8.
Randi
Il 20 2.8 D è l'obiettivo che fa per te
Su FX poi è eccellente,pesa pochissimo ed è poco ingombrante,per i miei gusti ,insostituibile
Maurizio M
Ciaoo...se ti è possibile, prova il SP_14mm 2,8 Asph TAMRON. Maury
Attilio PB
Le valutazioni da fare sono molte, capisco l'indecisione smile.gif
Io ho trovato l'assetto migliore, per me ed il mio modo di scattare, con il 17-35; la scelta è stata soprattutto in funzione della praticità nel reportage, con due macchine posso avere a disposizione sempre il 17-35 ed il 70-200 coprendo di fatto qualsiasi situazione di scatto, con un 50 f/1,4 in tasca si risolve anche la scarsissima luce ed il 24-70 rimane a casa.
Allo stesso tempo la sovrapposizione tra 17-35 e 24-70 fa si che in studio il 17-35 sia praticamente scomparso, non lo uso praticamente piu', difficilmente in studio scendo sotto i 28mm.
Il 14-24 è sicuramente molto bello, tuttavia dal mio punto di vista è davvero troppo corto, nel reportage le focali piu' sfruttate sono 28 e 35mm, piu' raramente 20 e 24, difficile io scenda sotto i 20mm, una gran parte delle sue focali non le userei, in studio ancora meno, capisco il fascino dei 14mm ma concretamente per il mio uso sarebbero davvero sporadici (sono sporadici i 17 del 17-35), al di là di qualche scatto ad effetto poi mi stuferei presto.
Valuterei con molta attenzione invece la soluzione di Mauro con un 20mm fisso. In termini di angolo di campo il passaggio 24 -> 20 è significativo e potrebbe essere piu' che sufficiente nella maggioranza delle situazioni, con il vantaggio di avere un obiettivo completamente diverso dal punto di vista di peso ed ingombri rispetto ai due zoom che certo non fanno della compattezza il loro punto forte.
Ciao
Attilio
marce956
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 11 2009, 08:30 AM) *
Il 16/2,8 non è un supergrandangolare ma un occhio di pesce.

Perdona la mia ignoranza (=non conoscenza), cosa vuol dire occhio di pesce?
Marcello
Foffonews
QUOTE(marce956 @ Jul 11 2009, 02:09 PM) *
Perdona la mia ignoranza (=non conoscenza), cosa vuol dire occhio di pesce?
Marcello

E' un fisheye...
Io per la D3 come grandangolo ho preso il 20mm AF-D....secondo me migliore del 14-24 per il solo motivo che sul 20mm si possono montare i filtri... fondamentali per fare paesaggi e poi è molto compatto e leggero.... wink.gif
Se non fai paesaggi allora va benissimo anche il 14-24 che rimane un gran vetro indubbiamente...
Randi
QUOTE(ciaksposi @ Jul 11 2009, 11:50 AM) *
Ciaoo...se ti è possibile, prova il SP_14mm 2,8 Asph TAMRON. Maury

Non è così facile trovarlo. hmmm.gif

Lambretta SR48
QUOTE(marce956 @ Jul 11 2009, 02:09 PM) *
Perdona la mia ignoranza (=non conoscenza), cosa vuol dire occhio di pesce?
Marcello


Buonasera si presume che i pesci abbiano una visuale a 180 gradi... io non lo so se è così...

Comunque esisono due tipi di Fish Eye quello a fotogramma intero che crea un'immaine sferica con una cornice scura intorno, una vera "vignettatura" e quello a fotogramma pieno che ha l'angolo di 180 gradi solo sulla diagonale... in casa Nikkor il 10,5 su DX e il 16 su FX... l'angolo di campo così vasto non dipende dalla focale, ma da un particolare schema ottico, tant'è che il 14 mm per esempio è più corto del 16mm ma ha un angolo di campo ridotto rispetto a questo... una caratteristica dei fisheye è che deformano l'orizzonte in modo vistoso se non si riprende in "bolla"... per il resto sono obiettivi "sfiziosi" una tantum sono simpatici da usare alla lunga stufano...

16 mm a Venezia... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giacomo.B
Il tuo quesito e' ben preciso...e cioe' un grandangolare piu' spinto del tuo 24-70 di qualita' e piu' compatto.
La scelta non puo' che essere una e una soltanto l'AFD 20mm F2,8 (270gr.) wink.gif

Infatti come si evince:

Nikkor AFD 14mm f2,8 (670gr.)
Nikkor 17-35 f2,8 (745gr.)
Nikkor 14-24 f2,8 (970gr.)


Saluti

Giacomo
marce956
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 11 2009, 02:58 PM) *
Buonasera si presume che i pesci abbiano una visuale a 180 gradi... io non lo so se è così...

Comunque esisono due tipi di Fish Eye quello a fotogramma intero che crea un'immaine sferica con una cornice scura intorno, una vera "vignettatura" e quello a fotogramma pieno che ha l'angolo di 180 gradi solo sulla diagonale... in casa Nikkor il 10,5 su DX e il 16 su FX... l'angolo di campo così vasto non dipende dalla focale, ma da un particolare schema ottico, tant'è che il 14 mm per esempio è più corto del 16mm ma ha un angolo di campo ridotto rispetto a questo... una caratteristica dei fisheye è che deformano l'orizzonte in modo vistoso se non si riprende in "bolla"... per il resto sono obiettivi "sfiziosi" una tantum sono simpatici da usare alla lunga stufano...

Grazie: l'immagine spiega, anche e piu' delle parole, ogni cosa!
Marcello
marce956
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 11 2009, 03:10 PM) *
Il tuo quesito e' ben preciso...e cioe' un grandangolare piu' spinto del tuo 24-70 di qualita' e piu' compatto.
La scelta non puo' che essere una e una soltanto l'AFD 20mm F2,8 (270gr.) wink.gif

Infatti come si evince:

Nikkor AFD 14mm f2,8 (670gr.)
Nikkor 17-35 f2,8 (745gr.)
Nikkor 14-24 f2,8 (970gr.)
Saluti

Giacomo

In effetti è quello su cui stavo ragionando........... ci sarebbe anche il 18mm che pesa 380 gr. : che ne pensate? Alla fine la mia indecisione potrebbe risolversi su uno di questi due...
Colgo l'occasione per ringraziare oltre che te, tutti quelli che sono intervenuti, che nello stile del Forum, hanno dato consigli e pareri personali con grande competenza e chiarezza
Marcello
bombellino
QUOTE(Gufopica @ Jul 11 2009, 08:03 AM) *
Se il mio contributo ti può aiutare possiedo D3 con il 24-70 70-200 e ultimo il 14-24
Da quando mi è arrivato non l'ho più staccato dalla macchina.
Beh il peso per certi obiettivi e corpi pro ci deve essere scusami se te lo dico..
Personalmente la differenza tra il 24-70 e 70-200 su non la vedo.
Per paesaggi e non solo è semplicemente irraggiungibile.
Superiore a mio avviso in Fx a 24-70 e 70-200 come nitidezza.
Certo anche il 17-35 che ho avuto è una gran ottica,con colori meno marcati, ma la D3 con il 14-24 resta l'accoppiata migliore che si possa avere sul mercato reflex pro!

(Abyss, e qualitativamente tra le migliori nikkor)
Scusami ma di meglio cosa si può chiedere?Da questo tris di obiettivi.
A mio avviso sono i migliori in assoluto
Poi c'è l'ottimo 105micro,300 f4-f2.8ecc,ecc,


Sono perfettamente d'accordo. Con quel tris di obbiettivi non si sente l'esigenza di avere altro (almeno io non la sento). Certo, portarli tutti insieme alla D3 è un bell'esercizio fisico ma si viene ripagati dalla completezza delle immagini.
milk
QUOTE(Randi @ Jul 11 2009, 11:34 AM) *
Il 20 2.8 D è l'obiettivo che fa per te
Su FX poi è eccellente,pesa pochissimo ed è poco ingombrante,per i miei gusti ,insostituibile



Confermo anch'io: il rapporto qualità/peso è nettamente a favore del numeratore... non avrei dubbi sulla scelta.

Milko
Randi
QUOTE(marce956 @ Jul 11 2009, 05:15 PM) *
In effetti è quello su cui stavo ragionando........... ci sarebbe anche il 18mm che pesa 380 gr. : che ne pensate?

Che il 18 non vale quello che costa. rolleyes.gif
marce956
QUOTE(Randi @ Jul 11 2009, 05:52 PM) *
Che il 18 non vale quello che costa. rolleyes.gif

In effetti costa quasi il doppio del 20mm.........
Marcello
vvtyise@tin.it
e tra 20 e 14 quale scegliereste? qualitativamente ci sono differenze evidenti?
Randi
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jul 11 2009, 06:18 PM) *
e tra 20 e 14 quale scegliereste? qualitativamente ci sono differenze evidenti?

Il 14 Nikon è il top dei grandangoli (lo dice anche il prezzo) ma è un obiettivo che va usato con parsimonia e perizia e comunque va affiancato con un altro grandangolo magari il 20 rolleyes.gif
Foffonews
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jul 11 2009, 06:18 PM) *
e tra 20 e 14 quale scegliereste? qualitativamente ci sono differenze evidenti?


Me lo sono domandato molto anche io prima di prendere il 20mm...poi girovagando per la rete, valutando degli scatti fatti nei vari forum e leggendo le varie impressioni, ho convenuto che su FF il 14mm è un bel vetro ma è un grandangolo troppo spinto...soffre di una evidente distorsione...personalmente lo vedrei più indicato su DX...
Sulla qualità sono tutti e due vetri al top! wink.gif
Giacomo.B
QUOTE(Randi @ Jul 11 2009, 06:40 PM) *
Il 14 Nikon è il top dei grandangoli


Qualitativamente e' un Ottimo Obiettivo...il prezzo alto e' dato dalla complessita' del progetto..


QUOTE(Foffonews @ Jul 11 2009, 06:41 PM) *
Me lo sono domandato molto anche io prima di prendere il 20mm...poi girovagando per la rete, valutando degli scatti fatti nei vari forum e leggendo le varie impressioni, ho convenuto che su FF il 14mm è un bel vetro ma è un grandangolo troppo spinto...soffre di una evidente distorsione...personalmente lo vedrei più indicato su DX...
Sulla qualità sono tutti e due vetri al top! wink.gif


Giudico anch'io il 20mm ottimo! (posseggo anche il 14-24) questo piccolo-grande obiettivo fisso, ha una focale che si sposa in modo eccellente al sistema Fx...adatto per Street, Paesaggi etc etc stimola la composizione e regala grosse soddisfazioni!
Da non perdere! Pollice.gif

Saluti

Giacomo
labeo
Io su D3 e D3x ho provato il 18mm 3,5 Zeiss.
Pesa il giusto e fa 100°
Che dite?
foen
Sara', io del 20 su 24x36 non ho visto grandi risultati (parlo per files visti non perche' posseggo l'obiettivo).
Trovo decisamente avanti rispetto al 20 il 17 35 e il 14/24.
Guardare poi il discorso peso su una d3 poi lo capisco poco, tanto non credo che usando un ottica fissa si risparmi chissa quale peso e fattore 'discrezione'

my 2c
mariomc2
Per i paesaggi andrei sul 20 o sul 17/35, esclderei il 14/24 per questioni di filtro.
marce956
QUOTE(ciaksposi @ Jul 11 2009, 11:50 AM) *
Ciaoo...se ti è possibile, prova il SP_14mm 2,8 Asph TAMRON. Maury

Ho fatto una breve ricerca in rete, ma non l'ho trovato: mi puoi mandare in MP qualche coordinata? Asph credo voglia dire asferico, è sinonimo di "occhio di pesce"?
Grazie
Marcello
marce956
QUOTE(marce956 @ Jul 12 2009, 07:52 AM) *
Ho fatto una breve ricerca in rete, ma non l'ho trovato: mi puoi mandare in MP qualche coordinata? Asph credo voglia dire asferico, è sinonimo di "occhio di pesce"?
Grazie
Marcello

Trovato (credo): pero' pesa 670 gr. e costa 1000 caffè...
Marcello
alcarbo
Marcello a quel prezzo (anche meno) trovi un Nikon 14 usato. Vedi tu. ciao
E anche un 17-35 usato. Certo bisogna avere pazienza e ...... fortuna.
mariomc2
QUOTE(marce956 @ Jul 12 2009, 07:52 AM) *
Ho fatto una breve ricerca in rete, ma non l'ho trovato: mi puoi mandare in MP qualche coordinata? Asph credo voglia dire asferico, è sinonimo di "occhio di pesce"?
Grazie
Marcello



Temo che oltre al grnadangolo ti serva un manuale di tecnica fotografica, comunque asferico si riferisce ad alcune lenti che non sonoporzioni di sfera ma molate in modo non sferico, da qui il termine asferico.
marce956
QUOTE(alcarbo @ Jul 12 2009, 08:48 AM) *
Marcello a quel prezzo (anche meno) trovi un Nikon 14 usato. Vedi tu. ciao
E anche un 17-35 usato. Certo bisogna avere pazienza e ...... fortuna.


Hai ragione...
In definitiva, grazie ai numerosi pareri letti, sono quasi deciso per il 20 mm (probabilmente quello che attualmente piu' fa al caso mio) considerando che al momento le mie foto in grandangolo le vedo in funzione alle escursioni in montagna; l'unico dubbio è se mi venisse la voglia di fare anche altre cose e quindi di estendere il mio raggio di interesse ed azione, nel qual caso il 17-35 (o il 14-24) potrebbero ritornare in auge.

La pazienza c'è l'ho (mi piace navigare, cercare, valutare...), il tempo anche perchè con il 24-70 di inquadradure ne perdo comunque poche......
ciao a te e grazie
Marcello
mariomc2
QUOTE(marce956 @ Jul 12 2009, 08:05 AM) *
Trovato (credo): pero' pesa 670 gr. e costa 1000 caffè...
Marcello



Certo! Che ti aspetti? Le ottiche estreme, e oltre i 20mm si parla di grandangolo estremo, pesano sia in senso fisico che economico, quindi: o ti fermi al 20mm, ottica peraltro di notevole qualità, di scarso ingombro e di sopportabile peso economico o accetti il "peso" in ogni senso e allora tornerei a parlare di zoom 14/24 e 17/35 e fra questi, considerato che fai foto di paesaggio, sceglierei il 17/35, per l'escursione focale e, soprattutto, per la possibilità di montare dei filtri (soprattutto pola, ND e digradanti) e, da non sottovalutare, per la possibilità di trovarlo usato in buone condizione decisamente sotto i 1000€
PS si può parlare, da regolamento, di costi in termini di € senza dover fare paragoni con i caffè che, peraltro, sul territorio nazionale non rappresentano uno standard (a Roma viaggiamo sui 70 cent a caffè)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.