Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Luca Martinetto
Buongiorno a tutti i voi nikonisti,
mi presento, mi chiamo Luca e questo è il mio primo messaggio sul forum.
E' da un pò di tempo che cerco di cimentarmi nella macro e più di una volta girando sul web mi è cpitato di trovare delle foto che ritraevano particolari di insetti fortemente ingranditi...

Qualcuno saprebbe indicarmi l'obiettivo più adatto per fare delle fotografie del genere?hmmm.gif

http://www.naturephoto-cz.com/photos/krase...selfly-1089.jpg
http://www.naturephoto-cz.com/photos/krase...hawker-1100.jpg

Grazie
freax
QUOTE(Luca Martinetto @ Jul 12 2009, 11:13 PM) *
Buongiorno a tutti i voi nikonisti,
mi presento, mi chiamo Luca e questo è il mio primo messaggio sul forum.
E' da un pò di tempo che cerco di cimentarmi nella macro e più di una volta girando sul web mi è cpitato di trovare delle foto che ritraevano particolari di insetti fortemente ingranditi...

Qualcuno saprebbe indicarmi l'obiettivo più adatto per fare delle fotografie del genere?hmmm.gif

http://www.naturephoto-cz.com/photos/krase...selfly-1089.jpg
http://www.naturephoto-cz.com/photos/krase...hawker-1100.jpg

Grazie


spesa ?

per la macrofotografia ci sono varie vie , alcune si possono incrociare , per fare foto macro puoi :

usare i tubi
montare lenti close-up
montare teleconverter o moltiplicatori di focale
montare un obiettivo dedicato

foto come quella che hai postato credo che di sicuro siano fatte con un'ottica luminosa e in più qualche tubo o moltiplicatore di focale , difficile avvicinarsi così solo con l'obiettivo .
Luca Martinetto
Tra i 500 e i 1000 euro...
ryo
Ciao, le ottiche micro-Nikkor non consentono, da sole, di ottenere rapporti di riproduzione superiori all’ 1:1.
Per spingerti oltre, esistono diversi sistemi.

Lenti addizionali.
Anelli di inversione.
Tubi di prolunga.
Soffietto.
Moltiplicatori e duplicatori.
Invertire un obiettivo sull’altro.

Tutti questi sistemi hanno dei pregi e dei difetti e si adattano meglio ad essere adoperati con ottiche diverse (tele, grandangolari, normali).
Io, per quel genere di foto (dove, a causa della natura del soggetto non ci si può avvicinare eccessivamente o perder tempo con un soffietto), punterei ad un tele macro (più o meno spinto) da adoperare con un moltiplicatore o duplicatore ed, eventualmente, un tubo di prolunga.
Avresti un discreto RR ad una discreta distanza e una qualità soddisfacente.
Tieni presente, in ogni caso, che a quei RR si rende quasi sempre indispensabile un buon cavalletto con una buona testa.
Marcello
sworks69
QUOTE(Luca Martinetto @ Jul 12 2009, 11:13 PM) *
Buongiorno a tutti i voi nikonisti,
mi presento, mi chiamo Luca e questo è il mio primo messaggio sul forum.
E' da un pò di tempo che cerco di cimentarmi nella macro e più di una volta girando sul web mi è cpitato di trovare delle foto che ritraevano particolari di insetti fortemente ingranditi...

Qualcuno saprebbe indicarmi l'obiettivo più adatto per fare delle fotografie del genere?hmmm.gif

http://www.naturephoto-cz.com/photos/krase...selfly-1089.jpg
http://www.naturephoto-cz.com/photos/krase...hawker-1100.jpg

Grazie


Anche io mi stavo facendo le stesse domande. Diciamo che la fotografia macro mi ha sempre affascinato specialmente quella di dettaglio.
Visto il poco budget a disposizione ho puntato su un Tamron 90 mm (che mi dicono non duplicabile) e sui tubi di prolunga. Appena mi arriveranno vedremo se riuscirò a cavare qualcosa.

P.s. se qualcuno ha idea se si possa duplicare il tamron e con quale teleconverte faccia un fischio ;-)
_Lucky_
QUOTE(Luca Martinetto @ Jul 12 2009, 11:13 PM) *
Qualcuno saprebbe indicarmi l'obiettivo più adatto per fare delle fotografie del genere?

http://www.naturephoto-cz.com/photos/krase...selfly-1089.jpg


si vede che ti accontenti di poco..... rolleyes.gif messicano.gif

per fare foto della qualita' di quella che hai indicato, con un rapporto di riproduzione superiore ad 1:1 e con la profondita' di campo che si puo' vedere in quella foto, occorre un obiettivo micro di ottima qualita', un soffietto con le standarde decentrabili, un sistema di cavalletto/testa "granitico"ed un sistema di illuminazione niente male.... oltre ad un'insetto mooooooolto disponibile o anestetizzato....

considerando che riferisci di essere alle prime esperienze, comprati un'obiettovo macro di buona qualita' ma economico, come l'AF-D60mm che oramai si trova sul mercato dell'usato con poco, ed incomincia a fare esperienza con rapporti di riproduzione fino ad 1:1. Successivamente, con poca spesa potrai acquistare degli anelli di prolunga con cui andare oltre ed affrontare nuove difficolta', e nel frattempo avrai avuto modo di capire se la macrofotografia e' il genere in cui vuoi impegnarti (anche economicamente....) o se preferisci altri tipi di fotografia....

buona luce
Luca Martinetto
grazie.gif del vostro interessamento e delle valutazioni.
In definitiva cosa mi consigliereste di comprare?Obiettivi e accessori... hmmm.gif
freax
QUOTE(Luca Martinetto @ Jul 15 2009, 10:40 PM) *
grazie.gif del vostro interessamento e delle valutazioni.
In definitiva cosa mi consigliereste di comprare?Obiettivi e accessori... hmmm.gif


il 105 VR micro , se puoi , compralo .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.