Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
refric
Ho un 35 f2 e un 85 f1.8 ( più un 18-55), vorrei anche un ottica pratica per quando non posso cambiare obiettivo in continuazione.
Il paragone tra 24-85 e 18_105 può sembrare bizzarro, però vorrei capire se la differenza di prezzo è legata principalmente alla "robustezza dei materiali" o se vi sono molte differenze come Resa delle Fotografie. Le differenze di qualità delle foto, sono compensabili dall'uso del 35 f2 / 85 f1.8??
Mi chiedevo se i macro occasionali fatti con il 24/85 ( fuoco minimo a 50cm e rapporto 1:2) sarebbero tanto migliori di quelli fatti con il 35 f2 ( messa a fuoco 25cm e rapposto 1:2,3).
Ho provato il 18-105VR e dove non si richiede un sfocato particolarmente bello, mi sembra molto buono... ( per foto ricercate e gli sfocati useri comunque le 2 ottiche fisse); le foto sono molto contrastate e ricche di detagli ( forse poco ideale per i ritratti ma c'è il mitico 85 f1.8!)
Mi chiedevo quindi se, nel mio caso, per un uso principale di foto di panorami/soggetti in movimento e qualche elemento architetonico, varrebbe la pensa spendere più del doppio per un 24-85 in luogo di un 18-105 ( che mi permetterebbe di mettere in un cassetto il 18-55).
Ogni suggerimento\confronto è ben accetto.
Grazie.

Umbi54
Se confrontato nelle focali comuni risulta migliore il 18-105 (http://photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/410-nikkor_18105_3556vr?start=1), però é vero anche il discorso della robustezza utlizzato che giustifica almeno in parte il maggior costo, inoltre il 24-85 é un FF.
Saluti
Umberto
Paolo66
Usa la funzione "cerca" e troverai vari pareri, anche autorevoli.

Tempo fa sosituii il 18-70 col 24-85/2.8-4, dopo molte prove sulla D200. Lo preferii non tanto per la nitidezza in se, che trovavo molto buona del 18-70, ma per una sfilza di altri particolari che, per me, rendono più gradevole la resa del 24-85.

A partire dai colori; l'apertura delle ombre; le sfumature più tenui e naturali; lo sfuocato più gradevole e, soprattutto, il contrasto troppo-troppo-troppo aggressivo che trovo nella maggior parte degli zoom Nikkor più recenti, soprattutto nei vari 18-x (ma anche nel 16-85vr) che personalmente non apprezzo proprio.

Probabilmente con un buon intervento a computer è possibile replicare la stessa resa, ma non ho molto tempo, e relego alla pp il minor tempo possibile.

Però il mio, su dx, era sempre in simbiosi con un 12-24/4, praticamente inseparabili. Su Fx preferisco molto gli obiettivi fissi, ma anche il 24-85 riprende fiato nelle focali tornando un vero tutto-fare.
Franco_
Concordo con Paolo.

E' l'ottica che uso con maggior frequenza sulla D300.
refric
Condivido il fatto che i nuovi 18-X abbiano un contrasto molto aggressivo e che lo sfocato non sia paragonabile ad ottiche più luminose. Ho fatto qualche foto con sfocato e a piante\fiori con le 3 ottiche 35f2, 85f1.8 e 18-105VR ( che mi hanno prestato 1gg), non c'è paragone... il 35f2 poi è stupendo!!
Ho trovato però il 18-105 molto "semplice" ed in alcuni casi il contrasto elevato ha forse reso meglio dei fissi. Avendo 2 buone ottiche fisse, forse come tutto fare può andar bene il 18-105....
ma mi informerò ancora bene...
Grazie a tutti coloro che mi stanno rispondendo!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.