Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alberto Olivero
Ho bisogno di un ottica da paesaggio da utilizzare sul formato pieno, le due alternative sono quelle nel titolo, vorrei sapere nell'uso paesagistico quindi a diaframmi chiusi il 18-35 è tanto inferiore al fratellone F/2,8 ?
A diaframmi chiusi quale dei due ha maggiore uniformità centro-bordi ?
Alla focale di 18mm quale dei due soffre maggiormente di distorsione ?
Nei controluce quale dei due ne esce meglio ?

Scusate le molte domende ma vista la cospiqua differenza di prezzo vorrei valutare bene l'acquisto.

Un saluto e grazie a tutti coloro vorranno aiutarmi

Ciao

Alberto
Lambretta SR48
QUOTE(Alberto Olivero @ Jul 15 2009, 06:56 PM) *
Ho bisogno di un ottica da paesaggio da utilizzare sul formato pieno, le due alternative sono quelle nel titolo, vorrei sapere nell'uso paesagistico quindi a diaframmi chiusi il 18-35 è tanto inferiore al fratellone F/2,8 ?
A diaframmi chiusi quale dei due ha maggiore uniformità centro-bordi ?
Alla focale di 18mm quale dei due soffre maggiormente di distorsione ?
Nei controluce quale dei due ne esce meglio ?

Scusate le molte domende ma vista la cospiqua differenza di prezzo vorrei valutare bene l'acquisto.

Un saluto e grazie a tutti coloro vorranno aiutarmi

Ciao

Alberto


Buonasera nell'uso "comune" nessun obiettivo Nikon è tanto inferiore a nulla... il loro lavoro lo fanno "onestamente" tutti...

Il 17/35 a T.A. non può essere "uniforme" centro bordi perché al centro è semplicemente uno dei migliori zoom in circolazione...

Il 18/35 a 18 effettivamente "sbarilotta" un attimino, lo avevo su pellicola e quindi non ho mai provato a correggere via software la distorsione, quindi non so se facendolo si "stirino" in maniera eccessiva i pixel...

Ho avuto modo di apprezzare alcuni scatti dell'utente Tramonto fatti con il 18/35 che Lui ha preferito al 17/35 per le sue foto, ma non ha mai "sostenuto" che fosse migliore del 17/35...

Il mio consiglio spassionato è quello di provarli entrambi... sono sicuro che saprà scegliere bene quello che farà al caso suo...

Mi stia bene e buone foto...
Lucabeer
A diaframmi chiusi (f/8 e f/11) mi sembrano paragonabili come nitidezza. Forse un pelino meglio il 17-35, ma è una differenza inferiore alla variabilità da esemplare a esemplare, e soprattutto bisogna sapere bene dove andare a vedere (e a zoom improbabili).

In controluce se la cavano bene entrambi, anche se secondo me il 17-35 ha la caratteristica di reggere meglio fino a un certo punto... per poi cedere di colpo quando veramente la situazione si fa difficile. Più "graduale" il flare del 18-35. Tieni conto che il 17-35 non soffre molto il controluce frontale pieno, ma patisce la luce radente laterale. Il 18-35 invece soffre mediamente entrambi.

Come colori e contrasto, il 18-35 è molto vivace. Il 17-35 più plastico e vellutato (ma comunque molto saturo).

La distorsione a barilotto è invece sensibilmente peggiore nel 18-35.

A mio avviso, poi, il 17-35 regge meglio i filtri del 18-35: a parità di spessore della montatura, c'è leggermente più rischio di vignettare con il 18-35 che con il 17-35.

Tutto questo sperimentato personalmente avendoli posseduti entrambi su pellicola (ora ho solo il 17-35, su D700).

In entrambi i casi, sono ottimi obiettivi per paesaggio, a patto di diaframmarli ad aperture sensate per l'uso in oggetto.
bart1972
Salve,
mi inserisco per una curiosità mia,

ovvero, come si pome il 18-35 rispetto al 18-70 dx (che posseggo e per la miseria da me pagata di grosse soddisfazioni) sulle focali che condividono ?

Immagino una qualità complessiva migliore del 18-35 , ma in termini specifici in cosa consisterebbe, eventualmente ?
(Io potrei attendermi che migliori laddove pecca un po' il 18-70, in controluce, dove del resto non è così drammatico come si dice, imho, a TA e sull'aspetto della distorsione, molto marcata sullo zoom dx).

Lo chiedo in quanto mi chiedo se possa essere valutabile un suo acquisto, magari usato, sebbene vada a sovrapporsi a un'ottica che già possiedo, ovviamente, anche per l'uso primo è il paesaggio.


ciao

Andrea
Lambretta SR48
QUOTE(bart1972 @ Jul 15 2009, 09:32 PM) *
Salve,
mi inserisco per una curiosità mia,

ovvero, come si pome il 18-35 rispetto al 18-70 dx (che posseggo e per la miseria da me pagata di grosse soddisfazioni) sulle focali che condividono ?

Immagino una qualità complessiva migliore del 18-35 , ma in termini specifici in cosa consisterebbe, eventualmente ?
(Io potrei attendermi che migliori laddove pecca un po' il 18-70, in controluce, dove del resto non è così drammatico come si dice, imho, a TA e sull'aspetto della distorsione, molto marcata sullo zoom dx).

Lo chiedo in quanto mi chiedo se possa essere valutabile un suo acquisto, magari usato, sebbene vada a sovrapporsi a un'ottica che già possiedo, ovviamente, anche per l'uso primo è il paesaggio.
ciao

Andrea


Salve, avendo Tu già il 18/70 non credo andresti ad aggiungere nulla alle Tue possibilità fotografiche... su DX ha più "senso" il 18/70 più pratico... su FX il discorso non si pone nemmeno in quanto il 18/70 non copre il formato... quindi se fossi in Te cercherei di "coprire" le focali che ti mancano per es. aquistando il 12/24 se non ce l'hai... se no stai bene così, viste anche le soddisfazioni che dici di aver ottenuto... o per sbaglio hai anche un corpo a pellicola? In questo caso il 18/35 potrebbe essere preso per fare di necessità virtù...

Ciao e buonasera...
bart1972
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 15 2009, 09:46 PM) *
Salve, avendo Tu già il 18/70 non credo andresti ad aggiungere nulla alle Tue possibilità fotografiche... su DX ha più "senso" il 18/70 più pratico... su FX il discorso non si pone nemmeno in quanto il 18/70 non copre il formato... quindi se fossi in Te cercherei di "coprire" le focali che ti mancano per es. aquistando il 12/24 se non ce l'hai... se no stai bene così, viste anche le soddisfazioni che dici di aver ottenuto... o per sbaglio hai anche un corpo a pellicola? In questo caso il 18/35 potrebbe essere preso per fare di necessità virtù...

Ciao e buonasera...



Salve Lambretta :-)

Si, sto un po' bene così (e perchè spendere soldi, del resto ;-), ma sto valutando, o meglio, sto annaspando nel ginepraio che mi si sta creando in testa a proposito di ottiche, per muovermi in chiave futura, nel senso che mi piacerebbe valutare nei mesi a venire l'acquisto di uno zoom che possa si andare anche sull'analogico (ho in casa una f70 a una f80) e che possa fare da base per una futura integrazione del formato FX (anche se qui andiamo oltre i dodici mesi, attenderei la fase in qui la D700 cali a seguito di una nuova uscita, eventualmente, sia nuovo o usato).

In definitiva devo sciogliere i mio dubbio se muovermi nella prospettiva attuale, quindi di collocarmici a lungo, e allora si avrebbe senso un 12-24 o un corrispettivo compatibile (ma debbo ancora farmi un'idea definita se , per me, possa essere migliore il 12-24 o un Tokina 11-16 o sempre 12-24, per esempio), poi eventualmente, se le cose proprio mi andassero bene, integrare uno zoom meglio se luminoso che copra anche FX (17-35 in primis, oppure, 18-35).

Mi tenta anche l'opzione 17-55, ma vorrebbe dire, per me, mettere da parte l'opzione fx per un po' di tempo a meno di comprare, poi rimettere sul mercato un' ottica, cosa che però fa poco parte della mia indole (non amo commerciare, credo che, di tutta la mia attrezzatura fotografica e sportiva di non aver mai rivenduto nulla, a parte un articolo che mi hanno quasi richiesto a forza ..).

Tuttavia si, attualmente tali questioni sono ancora a livello abbastanza teorico,
non sto infatti male come sto, non so se sia autoconvincimento, ma il vituperato 18-70 per me non è affatto male, più lo uso più me ne convinco, a patto di non chiedergli cose che vanno oltre i limiti di tale ottica (in controluce per esempio, non è così orribile, diaframmando, ma certo non mi metto a usarlo contro il sole a mezzogiorno a f 3.5.. a 18 mm)..
e sebbene mi piaccia molto.. non mi illudo che sia un 24-70 :-)

Alla fine, però, la questione più urgente per me è un' ottica grandangolare "wide", su questo non ci piove, persino nel mio ginepraio.


Ringrazio al solito per la grandissima e puntuale disponibilità, e per ora, saluto smile.gif



Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.