Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lcavani
Salve a tutti,
possiedo una D300 e per il ritratto al momento uso un 50/1.4.
Vorrei un obiettivo un po' più lungo, sempre per ritratto e qualche macro (per lo più identificabili come close-up, non macro particolarmente spinta, della serie niente occhi di insetti ma qualche petalo o pistillo...)

Avevo inizialmente considerato l'85 e il 105 come lunghezza.
Ho eliminato il primo e mi sono consentrato sul 105. Ora, il dubbio: DC per avere il non plus ultra del ritratto e dello sfocato o il Micro per avere qualche possibilità in più nella macro?
Sono due ottiche abbastanza diverse per destinazione ma seccondo voi come si comportano nel regno d'elezione dell'altro?
Ovvero:
Com'è lo sfocato del Micro sui ritratti?
Che resa ha il DC sugli scatti ravvicinati? ...e con i tubi di prolunga qualcuno lo ha provato o sto bestemmiando??

Grazie.
Maicolaro
La distanza minima di mf del 105 dc è 90 cm con rr di 1:8 (circa), ossia quanto di più lontano ci sia da un micro, la maggior parte dei grandangoli moderni in casa Nikon hanno un rapporto di riproduzione maggiore wink.gif
Se la tua necessità come mi pare di capire è la versatilità andrei sul 105 micro, anche se non hai specificato se saresti interessato alla versione Vr. In questo caso avresti, oltre alle capacità macro, un af più veloce ed il Vr, caratteristiche che appunto aumentano di molto la versatilità di un obbiettivo. Per lo sfocato nei ritratti prova una ricerca su questo forum o sugli appositi siti, a mio parere non è certo all'altezza del dc ma comunque più che accettabile.

Un saluto
m.
scimmiaz
Sono anch'io interessato all'argomento dovendo decidere tra 85 e 105.
Lavoro con la D3 e mi piacerebbe sapere da @lcavani perché ha scartato subito l'85.
Aggiungo che il mio interesse è il ritratto e NON la macrofotografia.
grazie
mapko105
QUOTE(lcavani @ Jul 16 2009, 12:02 AM) *
Salve a tutti,

Ciao,
premetto che non sono un fotografo da studio, ma durante un paio di workshop di ritratto ho avuto modi di scattare qualce ritratto con il mio 105VR, il risultato è stato a dir poco imparazzante, potevo contare il numero di pori della pelle della modella e ho dovuto lavorare parecchio di PP per spianare la pelle.
Inoltre i 105mm sul DX erano un po' lunghi (anche io uso una D300) e dovevo mettermi in fondo allo studio per fare qualche cosa di diverso dai primi piano, alla fine giocavo con il cinquantino e il bighiera a 80mm.

ciao
efrem.pozzati
Io ho il 135 DC e otticamente è una favola (lo sofcato è bellissimo).
E il 105 non dovrebbe essere da meno, solo che per le mie esigenze l'avrei trovato corto (ma è anche vero che sono su FX).
Se dovessi scegliere un 105 sarei molto indeciso.
Il micro è più versatile, e anche nella ritrattistica ti pemetterebbe di fare inquadrature molto ravvicinate per particolari del viso (taglio degli occhi, bocca, etc etc), inoltre è uno dei pochi macro ad avere uno sfocato molto bello (merito delle lamelle arrotondate).
Bella lotta.
kintaro70
Se sei interessato al solo ritratto meglio il Defocus, miglior sfocato e diaframma più luminoso per un miglior controllo della PdC, e minor lavoro in PP per ammorbidire le imperfezioni della pelle nei primi piani.

Se invece vuoi sbizzarrirti con tagli particolari ed inquadrature alternative, allora vai di micro.
lcavani
Grazie a tutti per le risposte!

x scimmiaz
ehm... dunque....
l'85 l'ho scartato... ma ogni volta che ci penso mi chiedo perchè...
in teoria è una focale non lontanissima dal 50 (che sul DX diventa equivalente a un 75mm), volevo qualcosa un po' più forte, da cui il 105. I corpi vanno, le ottiche restano, pensando anche ad futuro passaggio al pieno formato forse il 105 è la scelta ideale.
Poi, ovviamente, lo so che l'85 non è il 50... se fossi nella tua situazione probabilmente andrei di 105DC, considerando il pieno formato.



Per quanto riguarda i miei dubbi sul Micro (in ogni caso sarebbe il VR), riguardano soprattutto lo sfocato.
Se vedi un ritratto fatto con questo il risultato è sì molto buono (anche se effettivamente sei in grado di contare i pori), ma quando affianchi uno scatto preso con l'85 o con il DC la differenza si vede eccome!
Purtroppo essendo obiettivi abbastanza specializzati, in rete si trovano pochi ritratti ambientati presi col Micro, per poter apprezzare bene la qualità dello sfocato nelle varie situazioni e pochi close-up scattati con il DC.
Il più eclettico ho visto essere l'85, di cui si trovano soggetti abbastanza eterogenei.

Per quanto riguarda i rapporti di ingrandimento, che sia 85 o DC, si casca più o meno lì, dati alla mano il rapporto è 1:8.8 per l'85 e 1:7.7 per il 105 DC: lontano anni luce da un obiettivo macro.

Lo so, li dovrei prendere tutti e tre smile.gif

oppure compromesso: 85/1.8 e Micro VR usato (se si trova...)
kintaro70
Il rapporto di riproduzione è importante, ma se consideri che il 105 DC ha lo stesso angolo di un 160mm su APS, appare subito chiaro che sono più le volte che non operi alla minima distanza di MaF, di quelle in cui ti senti limitato e cercheresti di andare più vicino.

Probabilmente di usi extra macro per il 105 micro ne vedi pochi perchè un 85f1.8 usato costa meno della metà di un 105, che ahimè si fatica a trovare d'occasione, e le poche volte che lo si trova ha sempre prezzi intorno ai 700 euro, quindi a meno che uno non sia appassionato anche di macro fotografia, difficilmente investe cifre così "corpose" per un ottica di questo tipo.

Tieni comunque presente che a f2.8, una condizione tutt'altro che improbabile su ritratti, il Micro non lavora al suo meglio, mentre un 85 e un 105 DC sono quasi sul loro picco di definizione
hausdorf79
In breve il consiglio per i ritratti è:

- Su DX, 85 mm 1.4;
- Su FX, 105 DC o 135 DC e 105 micro VR(sfocato e passaggi tonali migliori)solo per applicazioni specifiche(beauty close up)


Ciao
G.
scimmiaz
Grazie a tutti per i consigli!
Concordo in particolare sulla difficoltà di trovare i 105 usati: e questo è già un buon segno! Chi ce l'ha se lo tiene stretto.
novagian
QUOTE(mapko105 @ Jul 16 2009, 09:07 AM) *
Ciao,
premetto che non sono un fotografo da studio, ma durante un paio di workshop di ritratto ho avuto modi di scattare qualce ritratto con il mio 105VR, il risultato è stato a dir poco imparazzante, potevo contare il numero di pori .............................

Il forte potere risolutivo dell'ottica non è mai un difetto, nemmeno nel ritratto. Il difetto, pur se ovviabile, è il forte contrasto nei dettagli e nei passaggi tonali, come giustamente dici del macroClicca per vedere gli allegati. Il 105 DC, in questo caso su D3, risolve un dettaglio pazzesco, ma lo fa con una morbidezza e ricchezza di toni intermedi che lo rende difficilmente eguagliabile nella foto di ritratto e simile. Nella foto allegata sulla mano dx della donna c'è un puntino che ritenevo uno "sporchino" dimenticato in post produzione. Ingrandendo bene il NEF allo "sporchino" ho distintamente trovato le zampette....

Ah, dimenticavo, il 105 DC qui è a 2,8.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.