Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikoska
Salve a tutti,apro questa discussione perchè vorrei un consiglio: posseggo attualmente un 18-55 f3.5/5.6 G IIED montato sulla mia D60.
Ciò che intendevo fare era prendermi un teleobbiettivo tipo 80-200 VR o 70-300 VR abbastanza luminoso...

mi sono però trovato d'avanti ad un'opportunità: un AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR (usato)...
la luminosità è uguale a quella del mio 18-55...quindi a questo punto invece che comprarmi un altra ottica, non mi conviene prendermi il 18-200 dato che le altre caratteristiche rimangono invariate ma in più riesco ad arrivare alla lunghezza focale che cercavo??

potrei anche vendere il mio 18-55 per incassare qualche soldino. fatemi sapere cosa ne pensate,il vostro aiuto mi è sempre molto utile. Un saluto a tutti.
raffer
Tieniti il tuo 18-55 e prendi un 55-200 VR. rolleyes.gif

Raffaele
freax
soldi dalla vendita di un 18-55 ? se è VR e Nital ovvero il massimo del "pregio" da usato ci guadagni una mancia . il 18-55 una volta preso conviene tenerlo a vita , è un'ottica onesta , va dal grandangolare al normale , torna sempre utile , inoltre venderla è praticamente quasi impossibile , ce l'hanno tutti e non serve a nessuno , tranne nel caso si rompa , ma vedo difficile che qualcuno al quale si sia rotto il 18-55 ricompri lo stesso obiettivo e non colga l'occasione per fare uno step-up o upgrade del kit .
Unica occasione valida per venderlo sarà quando ( e se mai capiterà ) passerai al formato FX e vendi corpo e obiettivi DX e ti liberi di tutto .

Per quanto riguarda il 18-200 è meglio l'accoppiata 18-55 + 55-200 come suggerito , ho la tua stessa macchina più 18-55 VR e 55-200 VR e 50mm fisso , devo dire che è un bel kit che da soddisfazioni , molte , soprattutto se usato con inteligenza e consapevolezza delle capacità dell'ottica .

il 70-300 non è luminoso per niente , ottima ottica FX ma proprio luminosa non direi , su quelle focali di luminoso e valido c'è il 70-200 VR AF-S ma è praticamente una delle migliori , se non la migliore ottica pro della sua fascia quindi costa un bel po' , l'80-200 è anch'esso eccellente ma pecca nella mancanza del VR in primis e in secundis dell'AF-S e quindi su D60 diventa un obiettivo con focus manuale . Alternative al 70-200 da terze parti ce ne sono e anche molto molto valide ma devi valutare tu .

valuta anche che il 55-200 VR ha un peso scarso , un 70-300 VR ha un peso già più marcato , un 70-200 è ottica o da braccia belle toniche e allenate oppure ti serve un bel monopiede o treppiede con testa a sfera altrimenti ci fai ben poco , parliamo di ottiche che pesano intorno il chilo e mezzo da sole ( i 70-200 e l'80-200 idem ) quindi il VR sul 70-200 Nikkor aiuta si ma fino ad un certo punto .

valuta bene peso , spesa , e impiego che ne fai , se ci informi di queste 3 cose potrebbe arrivare un suggerimento anche migliore .
nikoska
il 18-200 di cui vi parlavo è questo:AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR‏ e pesa 560 grammi.
Per quando riguarda il mio 18-55 ho già trovato un 'acquirente però dobbiamo ancora metterci d'accordo per il prezzo in quanto voglio prima decidere io cosa voglio fare!

premetto: sono abbastanza contrario ai "superzoom" in quanto preferisco ottiche luminose, ma solitamente la media di apertura massima di diaframma in questi obbiettivi è di 4-5,6 . Invece questo arriva a 3,5(la stessa del mio 18-55) e questo mi ha reso indeciso.
Insomma se trovassi un 55-200 VR,magari f2.8 usato,lo prenderei al volo...ma per ora niente...

considerato il peso del 18-200 in questione e la sua luminosità,cosa mi consigliate di fare?? Meglio continuare a cercare un 55-200 magari più luminoso? o approfitto a prendermi questo 18-200 3.5 ??

nikoska
Nessuno mi consiglia???
nikoska
Altra opzione: rimango con il mio 18-55 e prendo un 55-200 VR( questo è il link del 55-200: http://www.sanmarinophoto.com/page_view.ph...mp;cod_id=7612) ..
cosa ne pensate è un buon obbiettivo??
è stabilizzato e mi sembra che è un f4-5,6 vero??

potrei comprare ora questo obbiettivo e più in la se ne avrò bisogno potrò prendermi un ottica fissa più luminosa(come un 35mm,o un 55mm, o un 85mm a seconda di cosa mi servirà)

Ditemi la vostra.
Nico
dario205
QUOTE(nikoska @ Jul 16 2009, 03:29 PM) *
Altra opzione: rimango con il mio 18-55 e prendo un 55-200 VR( questo è il link del 55-200: http://www.sanmarinophoto.com/page_view.ph...mp;cod_id=7612) ..
cosa ne pensate è un buon obbiettivo??
è stabilizzato e mi sembra che è un f4-5,6 vero??

potrei comprare ora questo obbiettivo e più in la se ne avrò bisogno potrò prendermi un ottica fissa più luminosa(come un 35mm,o un 55mm, o un 85mm a seconda di cosa mi servirà)

Ditemi la vostra.
Nico


E' quello che ti ha suggerito raffer, la coppia 18-55 e 55-200 vr va bene, al max aggiungerai qualche fisso luminoso in futuro!!!
nikoska
QUOTE(dario205 @ Jul 16 2009, 03:40 PM) *
E' quello che ti ha suggerito raffer, la coppia 18-55 e 55-200 vr va bene, al max aggiungerai qualche fisso luminoso in futuro!!!


sisi penso che farò cosi alla fine, però vorrei sapere se il 55-200 che vi ho indicato è buono, in caso avete qualche link da passarmi per suggerirmi un 55-200 mi fate un piacere!
LucaCorsini
QUOTE(nikoska @ Jul 16 2009, 03:46 PM) *
sisi penso che farò cosi alla fine, però vorrei sapere se il 55-200 che vi ho indicato è buono, in caso avete qualche link da passarmi per suggerirmi un 55-200 mi fate un piacere!

sleep.gif dry.gif
hai per caso letto il regolamento di questo forum ?
pc_scrive.gif
Quel che chiedi è vietato.

Se cerchi un usato guarda nella apposita sezione.
Luca
Franco_
QUOTE(nikoska @ Jul 16 2009, 10:39 AM) *
...
solitamente la media di apertura massima di diaframma in questi obbiettivi è di 4-5,6 . Invece questo arriva a 3,5(la stessa del mio 18-55) e questo mi ha reso indeciso.
...


Tra f/3.5 e f/4 cambia pochissimo, stiamo parlando di 1/3 di stop... I motivi di indecisione dovrebbero basarsi su altri requisiti... primo fra tutti il genere di foto che ti piace fare (senza contare il costo). Acquistare un obiettivo senza sapere a quale genere di foto è destinato non aiuta chi potrebbe aiutarti. Ad esempio un conto è scattare delle foto per una gita domenicale, un altro fotografare sport in ambienti poco luminosi. Tieni conto che nel caso di apertura variabile l'ottica diventa poco luminosa piuttosto in fretta... e non dimenticare che il rapporto tra il peso della fotocamera e quello dell'ottica è bene che sia il più possibile bilanciato; sebbene ottiche pesanti possano essere montate sulla D60 un conto è montarci un 70-300 VR e un'altro montarci un 70-200 VR...


QUOTE(nikoska @ Jul 16 2009, 10:39 AM) *
...
Insomma se trovassi un 55-200 VR,magari f2.8 usato,lo prenderei al volo...ma per ora niente
...


Credo che per trovarlo avrai bisogno di molto tempo... l'ottica ancora non è stata costruita (e non penso lo sarà mai).

Ti fornisco 2 link, il primo riporta tutte le ottiche Nikkor finora prodotte, il secondo rimanda a quelle tuttora in produzione.
freax
QUOTE(nikoska @ Jul 16 2009, 01:38 PM) *
Nessuno mi consiglia???


tu hai un budget che ti consente di comprare qualsiasi ottica o hai un budget definito ?
nikoska
QUOTE(freax @ Jul 16 2009, 04:05 PM) *
tu hai un budget che ti consente di comprare qualsiasi ottica o hai un budget definito ?


magari avessi un budget grosso, devo rientrare nei 300,maassimo 400!

QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2009, 03:58 PM) *
Tra f/3.5 e f/4 cambia pochissimo, stiamo parlando di 1/3 di stop... I motivi di indecisione dovrebbero basarsi su altri requisiti... primo fra tutti il genere di foto che ti piace fare (senza contare il costo). Acquistare un obiettivo senza sapere a quale genere di foto è destinato non aiuta chi potrebbe aiutarti. Ad esempio un conto è scattare delle foto per una gita domenicale, un altro fotografare sport in ambienti poco luminosi. Tieni conto che nel caso di apertura variabile l'ottica diventa poco luminosa piuttosto in fretta... e non dimenticare che il rapporto tra il peso della fotocamera e quello dell'ottica è bene che sia il più possibile bilanciato; sebbene ottiche pesanti possano essere montate sulla D60 un conto è montarci un 70-300 VR e un'altro montarci un 70-200 VR...
Credo che per trovarlo avrai bisogno di molto tempo... l'ottica ancora non è stata costruita (e non penso lo sarà mai).

Ti fornisco 2 link, il primo riporta tutte le ottiche Nikkor finora prodotte, il secondo rimanda a quelle tuttora in produzione.



Ti ringrazio !! perfetto. comunque chiedo scusa se ho fatto qualcosa di non permesso dal regolamento, comunque avevo letto il regolamento ma evidentemente non l'ho fatto attentamente, torno subito a leggerlo.
LucaCorsini
QUOTE(nikoska @ Jul 17 2009, 12:33 AM) *
magari avessi un budget grosso, devo rientrare nei 300,maassimo 400!
Ti ringrazio !! perfetto. comunque chiedo scusa se ho fatto qualcosa di non permesso dal regolamento, comunque avevo letto il regolamento ma evidentemente non l'ho fatto attentamente, torno subito a leggerlo.

Quello che vorrei fare io è farti venire dei dubbi.
Posso?
Secondo me prima di fare qualunque acquisto dovresti documentarti meglio.
Farai un acquisto più consapevole e mirato alle tue esigenze e aspettative e non butterai i tuoi soldi.
Una volta che saprai cosa è un obiettivo e quali sono le differenze tra le varie tipologie chiediti quale è l'utilizzo pratico che ne vuoi fare.
Infine tocca con mano.
Sai quanto è grande e quanto pesa un 70-200 ? e un 70-300 ?
se non hai mai provato a tenere in mano macchina e uno di questi mi sa che avrai delle sorprese.
Spero di essere stato utile.
Ciao
Luca

nikoska
QUOTE(d80man @ Jul 17 2009, 10:29 AM) *
Quello che vorrei fare io è farti venire dei dubbi.
Posso?
Secondo me prima di fare qualunque acquisto dovresti documentarti meglio.
Farai un acquisto più consapevole e mirato alle tue esigenze e aspettative e non butterai i tuoi soldi.
Una volta che saprai cosa è un obiettivo e quali sono le differenze tra le varie tipologie chiediti quale è l'utilizzo pratico che ne vuoi fare.
Infine tocca con mano.
Sai quanto è grande e quanto pesa un 70-200 ? e un 70-300 ?
se non hai mai provato a tenere in mano macchina e uno di questi mi sa che avrai delle sorprese.
Spero di essere stato utile.
Ciao
Luca


Inizialmente ero indirizzato verso un 70-300 o un 80-200 o qualcosa di simile...poi ho visto che si parla di ottiche che pesano almeno un chilo e mezzo e mi sono indirizzato verso il 55-200, che costa meno ed è meno pesante!.. grazie comunque per il consiglio ma credo che ora ho bisogno solo di riuscire a spingermi piu in la con lo zoom... ad ogni modo mi documenterò meglio prima di comprarlo come hai detto tu!
se lo dici tu, che hai piu esperienza di me, vuol dire che è la cosa piu giusta da fare!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.