Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
linus
Salve a tutti!
Volevo chiedere un consiglio agli esperti del forum...
Stasera o domani ho la possibilità di comprare un Nikon AF-S 12-24mm f/4 G ED DX usato.
Il proprietario per il momento mi ha buttato lì un 400 caffè, visto il prezzo dell'ottica nuova e che l'ha usato solo in due occasioni. Mi ha anche detto che è completo di tutto, compresa garanzia e scontrino (dicembre 2006), comunque scaduta, anche perchè lui l'ha comprato in Francia e ora viviamo a Berlino.

le mie domande sono quindi 3:
1. io possiedo un 18-70 e un 24-85, e sto cominciando ora a fare foto, anche se proprio non sono principiante. Vale la pena di fare una spesa per scendere così di focale (anche più come investimento che per esigenze immediate)?

2. i 400 caffè sono una cifra ragionevole? Fino a quanto potrei salire?

3. Ho letto la guida di acquisto all'usato sul forum, ma per quest'ottica ci sono cose particolari da controllare?

Grazie a tutti per l'aiuto!
dario205
QUOTE(linus @ Jul 16 2009, 11:07 AM) *
le mie domande sono quindi 3:
1. io possiedo un 18-70 e un 24-85, e sto cominciando ora a fare foto, anche se proprio non sono principiante. Vale la pena di fare una spesa per scendere così di focale (anche più come investimento che per esigenze immediate)?


Come investimento??? blink.gif guarda il prezzo non è male, ma se non ti serve perchè lo compri???
rickyjungle
QUOTE(dario205 @ Jul 16 2009, 11:34 AM) *
Come investimento??? blink.gif guarda il prezzo non è male, ma se non ti serve perchè lo compri???



a parte condividere quello che ha scritto dario (si compra perché se ne ha bisogno non per investimento, visto che un obiettivo non è oro che si rivaluta nel tempo anzi...)...
Ti serve? hai mai fotografato con un grandangolo? io ho un 18-70 e il 12-24, a me piace fotografare coi grandangoli per cui me lo sono comprato, al posto del ben più versatile 16-85, per fare un esempio... infatti sono stato a parigi e ho praticamente usato solo il 12-24 e ne sono contento, non sentivo l'esigenza di un tele... le foto le ho fatte in questa percentuale: 95% 12-24, 5% 18-70...
Per cui per me ne è valsa la pena...
Questo per dire che se avessi comprato tanto per comprare o solo perché costava poco mi ritroverei con un sacco di obiettivi che non avrei usato e che non userei... se poi a te 400 ti danno fastidio in tasca compralo pure e poi provalo se poi non ti piace o lo usi o lo rivendi sperando di riprenderci i soldi spesi...
linus
QUOTE(rickyjungle @ Jul 16 2009, 11:46 AM) *
a parte condividere quello che ha scritto dario (si compra perché se ne ha bisogno non per investimento, visto che un obiettivo non è oro che si rivaluta nel tempo anzi...)...
Ti serve? hai mai fotografato con un grandangolo? io ho un 18-70 e il 12-24, a me piace fotografare coi grandangoli per cui me lo sono comprato, al posto del ben più versatile 16-85, per fare un esempio... infatti sono stato a parigi e ho praticamente usato solo il 12-24 e ne sono contento, non sentivo l'esigenza di un tele... le foto le ho fatte in questa percentuale: 95% 12-24, 5% 18-70...
Per cui per me ne è valsa la pena...
Questo per dire che se avessi comprato tanto per comprare o solo perché costava poco mi ritroverei con un sacco di obiettivi che non avrei usato e che non userei... se poi a te 400 ti danno fastidio in tasca compralo pure e poi provalo se poi non ti piace o lo usi o lo rivendi sperando di riprenderci i soldi spesi...


No scusatemi, mi sono espresso male...
come "investimento" (forse era meglio virgolettato) intendevo dire comprare a un buon prezzo qualcosa che ora, con la mia esperienza fotografica, magari riuscirei ad apprezzare e sfruttare non al massimo, ma che in un futuro (spero prossimo) si rivelerebbe invece prezioso.
Con la digitale ho potuto ad esempio apprezzare i limiti del mio plasticone 70-300, come non avevo potuto fare con la pellicola (scarsa nitidezza a tutta focale, per dirmne una) e ora devo dire che quando mi esce una foto a fuoco ma poco "affilata" ci resto male.
La foto panoramica mi piace, ne ho fatte pochissime, ma ovviamente per farle devi anche avere l'attrezzatura messicano.gif

Per questo guardo il mercato usato, se proprio dovessi accorgermi che la fotografia non fa per me il margine di perdita è inferiore, o mi sbaglio?
Quindi il prezzo di 400 è buono, questo l'ho capito.

Consigli su cosa controllare su qeusto specifico obiettivo?
Saluti!
rickyjungle
QUOTE(linus @ Jul 16 2009, 11:57 AM) *
No scusatemi, mi sono espresso male...
come "investimento" (forse era meglio virgolettato) intendevo dire comprare a un buon prezzo qualcosa che ora, con la mia esperienza fotografica, magari riuscirei ad apprezzare e sfruttare non al massimo, ma che in un futuro (spero prossimo) si rivelerebbe invece prezioso.
Con la digitale ho potuto ad esempio apprezzare i limiti del mio plasticone 70-300, come non avevo potuto fare con la pellicola (scarsa nitidezza a tutta focale, per dirmne una) e ora devo dire che quando mi esce una foto a fuoco ma poco "affilata" ci resto male.
La foto panoramica mi piace, ne ho fatte pochissime, ma ovviamente per farle devi anche avere l'attrezzatura messicano.gif

Per questo guardo il mercato usato, se proprio dovessi accorgermi che la fotografia non fa per me il margine di perdita è inferiore, o mi sbaglio?
Quindi il prezzo di 400 è buono, questo l'ho capito.

Consigli su cosa controllare su qeusto specifico obiettivo?
Saluti!


controllare lo stato generale, usura visiva, fluidità delle ghiere, sporcizia in controluce, poi bisognerebbe fotografare e poter verificare gli scatti, poiché potrebbe presentare alcuni problemi a causa del suo schema ottico... dovuto a errore di fabbrica o cadute/botte accidentali (informazioni che mi sono state date da un utente/moderatore che è in possesso di tale ottica a cui ho chiesto delucidazioni ai tempi del mio acquisto)... per il resto credo vada a fortuna...
dario205
Magari potresti vedere un pò di foto fatte con i grandangoli per farti una prima idea, io trovo che permettano di fare foto davvero molto creative e appena il portafogli me lo permetterà procederò all'acquisto!!! wink.gif
linus
QUOTE(dario205 @ Jul 16 2009, 12:14 PM) *
Magari potresti vedere un pò di foto fatte con i grandangoli per farti una prima idea, io trovo che permettano di fare foto davvero molto creative e appena il portafogli me lo permetterà procederò all'acquisto!!! wink.gif


Foto ne ho viste un bel po', per questo roa vorrei provarci io messicano.gif



QUOTE(rickyjungle @ Jul 16 2009, 12:02 PM) *
controllare lo stato generale, usura visiva, fluidità delle ghiere, sporcizia in controluce, poi bisognerebbe fotografare e poter verificare gli scatti, poiché potrebbe presentare alcuni problemi a causa del suo schema ottico... dovuto a errore di fabbrica o cadute/botte accidentali (informazioni che mi sono state date da un utente/moderatore che è in possesso di tale ottica a cui ho chiesto delucidazioni ai tempi del mio acquisto)... per il resto credo vada a fortuna...


quindi vuol dire che porterò anche il mio laptop con me per visualizzare e controllare le foto, o basta controllarle sul display della D80 (immaigno di no ma chiedo lo stesso...) hmmm.gif
dario205
QUOTE(linus @ Jul 16 2009, 01:07 PM) *
Foto ne ho viste un bel po', per questo roa vorrei provarci io messicano.gif
quindi vuol dire che porterò anche il mio laptop con me per visualizzare e controllare le foto, o basta controllarle sul display della D80 (immaigno di no ma chiedo lo stesso...) hmmm.gif


Bene allora ti sei risposto da solo, prendilo senza problemi wink.gif

se hai possibilità di portare il pc portalo, perchè no?
linus
QUOTE(dario205 @ Jul 16 2009, 01:27 PM) *
Bene allora ti sei risposto da solo, prendilo senza problemi wink.gif

se hai possibilità di portare il pc portalo, perchè no?


Si, il pc posso portarlo senza problemi.
Essendo il primo acquisto di un usato, mi chiedevo solo come fanno i più esperti di me a controllare una foto senza pc. A me non veniva nessuna soluzione plausibile in mente, ma magari è solo eprchè sono inesperto... smile.gif
rickyjungle
QUOTE(linus @ Jul 16 2009, 01:51 PM) *
Si, il pc posso portarlo senza problemi.
Essendo il primo acquisto di un usato, mi chiedevo solo come fanno i più esperti di me a controllare una foto senza pc. A me non veniva nessuna soluzione plausibile in mente, ma magari è solo eprchè sono inesperto... smile.gif



la puoi guardare bene solo dal computer, il monitorino della fotocamera per quanto definito non ha il dettaglio di un monitor... molte volte mi capita di fare una foto la vedo perfetta poi la scarico e invece è micromossa.. o mossa, ma non visibile dal monitorino (ho la D80)
linus
QUOTE(rickyjungle @ Jul 16 2009, 01:54 PM) *
la puoi guardare bene solo dal computer, il monitorino della fotocamera per quanto definito non ha il dettaglio di un monitor... molte volte mi capita di fare una foto la vedo perfetta poi la scarico e invece è micromossa.. o mossa, ma non visibile dal monitorino (ho la D80)


Ok, grazie!
Altro punto chiarito smile.gif

grazie.gif
salvaggiof
a quel prezzo è da prendere al volo
Franco_
Tra le discussioni in evidenza in questa sezione ne trovi una, aperta dall'ottimo giannizadra, che suggerisce i controlli da fare prima di acquistare un'ottica usata. Faresti bene al leggerla con attenzione.

Per il resto mi sembra ci sia poco da aggiungere ripsetto a quanto ti è già stato detto; fai delle foto e visionale al PC... per quanto riguarda il prezzo mi pare decisamente buono, considerando che mediamente nell'usato (almeno in Italia) si trova intorno ai 600€... ecco, forse questa è la cosa che mi lascia un pò perplesso... il prezzo "troppo conveniente"... ma forse in Germania è così rolleyes.gif
Paolo.72
QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2009, 02:47 PM) *
per quanto riguarda il prezzo mi pare decisamente buono, considerando che mediamente nell'usato (almeno in Italia) si trova intorno ai 600€... ecco, forse questa è la cosa che mi lascia un pò perplesso... il prezzo "troppo conveniente"... ma forse in Germania è così rolleyes.gif


Mi permeto di aggiungermi a questra considerazione...i prezzi del 12-24 usato si aggirano dai 600 ai 700 (a volte 800) euro (io ho appena "rientrato" per 500 euro il mio per un 17-55 2.8, ma era un negozio che ora lo rivenderà ad un prezzo ovviamente superiore e quindi torniamo alle cifre già dette)...certo, come dice Franco può essere che all'estero i prezzi siano di molto inferiori, ma se puoi controllalo bene, non si sa mai... wink.gif

Ciao ciao
linus
QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2009, 02:47 PM) *
Tra le discussioni in evidenza in questa sezione ne trovi una, aperta dall'ottimo giannizadra, che suggerisce i controlli da fare prima di acquistare un'ottica usata. Faresti bene al leggerla con attenzione.

Per il resto mi sembra ci sia poco da aggiungere ripsetto a quanto ti è già stato detto; fai delle foto e visionale al PC... per quanto riguarda il prezzo mi pare decisamente buono, considerando che mediamente nell'usato (almeno in Italia) si trova intorno ai 600€... ecco, forse questa è la cosa che mi lascia un pò perplesso... il prezzo "troppo conveniente"... ma forse in Germania è così rolleyes.gif


Certo, avevo letto la discussione a cui ti riferisci, ma non tutti gli altri link in essa contenuti.
Per questo chiedevo se ci fossero cose in particolare per questo obiettivo da controllare, non so, qualcosa che su altri invece non costituisce un problema.
Per il prezzo posso dirti che affari a prezzi strabilianti non se ne fanno, ma qui l'usato è in generale quasi una filosofia di vita...
Si compra di più e non si butta via niente, per cui è più facile trovare cose usate a buon prezzo.
Per esempio, per quanto riguarda la fotografia (e spero di non andare OT) io ho comprato uno zaino Lowepro ancora con l'etichetta a un terzo del prezzo di negozio, o un Teleobiettivaccio Tamron 200-400 usato a due terzi del prezzo a cui lo avevo visto in italia.
Per non parlare poi di metà dell'arredamento di casa mia smile.gif
Ma basta, sennò ci spostano al bar smile.gif Police.gif

QUOTE(Paolo.72 @ Jul 16 2009, 02:56 PM) *
Mi permeto di aggiungermi a questra considerazione...i prezzi del 12-24 usato si aggirano dai 600 ai 700 (a volte 800) euro (io ho appena "rientrato" per 500 euro il mio per un 17-55 2.8, ma era un negozio che ora lo rivenderà ad un prezzo ovviamente superiore e quindi torniamo alle cifre già dette)...certo, come dice Franco può essere che all'estero i prezzi siano di molto inferiori, ma se puoi controllalo bene, non si sa mai...

Ciao ciao


Ovviamente voglio controllare tutto, sarà anche economico ma non volgio mica farmi fare fesso dry.gif
Franco_
Ciao, io il 12-24 ce l'ho e non mi pare necessiti di controlli particolari (fatti salvi i classici).
Se proprio dovessi suggerire qualcosa direi di verificare che l'immagine sia nitida su tutto il fotogramma e non impastata su un lato. Attenzione, non sto dicendo che questo è un problema del 12-24, è il solo difetto che ricordo di aver letto su queste pagine da quando l'ottica è sul mercato.
Se non sbaglio fu riscontrato da un paio di utenti, statisticamente un "problema" poco significativo dovuto al disallineamento di una lente smile.gif
linus
QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2009, 04:10 PM) *
Ciao, io il 12-24 ce l'ho e non mi pare necessiti di controlli particolari (fatti salvi i classici).
Se proprio dovessi suggerire qualcosa direi di verificare che l'immagine sia nitida su tutto il fotogramma e non impastata su un lato. Attenzione, non sto dicendo che questo è un problema del 12-24, è il solo difetto che ricordo di aver letto su queste pagine da quando l'ottica è sul mercato.
Se non sbaglio fu riscontrato da un paio di utenti, statisticamente un "problema" poco significativo dovuto al disallineamento di una lente smile.gif


Grazie mille!
Quindi nell'ordine: occhiata esterna, movimenti scorrevoli, controllo lenti controluce (se ho capito microgranelli di polvere sono inevitabili, erano presenti anche nel mio 18-70 nuovo di scatola) e poi scattare foto a 12 e 24 con diaframmi diversi, dando magari un'occhiata in più ai lati, come suggerisci tu.
grazie.gif
Negativodigitale
QUOTE(linus @ Jul 16 2009, 05:16 PM) *
Grazie mille!
Quindi nell'ordine: occhiata esterna, movimenti scorrevoli, controllo lenti controluce (se ho capito microgranelli di polvere sono inevitabili, erano presenti anche nel mio 18-70 nuovo di scatola) e poi scattare foto a 12 e 24 con diaframmi diversi, dando magari un'occhiata in più ai lati, come suggerisci tu.
grazie.gif


Eh si, tutto giusto, ma poi prendilo e goditelo!

Il 12-24 è una lente praticissima, è piccolo e comodo da portarsi dietro,
mica quel Chiorbone del 14-24 ... tongue.gif blink.gif

Ciao! Paolo
linus
QUOTE(Negativodigitale @ Jul 16 2009, 05:18 PM) *
Eh si, tutto giusto, ma poi prendilo e goditelo!

Il 12-24 è una lente praticissima, è piccolo e comodo da portarsi dietro,
mica quel Chiorbone del 14-24 ... tongue.gif blink.gif

Ciao! Paolo


Eh, io ci provo!!
Se ce la faccio...offro al bar! smile.gif
claus2
QUOTE(Paolo.72 @ Jul 16 2009, 02:56 PM) *
Mi permeto di aggiungermi a questra considerazione...i prezzi del 12-24 usato si aggirano dai 600 ai 700 (a volte 800) euro (io ho appena "rientrato" per 500 euro il mio per un 17-55 2.8, ma era un negozio che ora lo rivenderà ad un prezzo ovviamente superiore e quindi torniamo alle cifre già dette)...certo, come dice Franco può essere che all'estero i prezzi siano di molto inferiori, ma se puoi controllalo bene, non si sa mai... wink.gif

Ciao ciao


il 17\55 ha un difetto gravissimo, si incolla alla baionetta e non lo stacchi più rolleyes.gif
brata
QUOTE(linus @ Jul 16 2009, 11:07 AM) *
Se non sbaglio fu riscontrato da un paio di utenti, statisticamente un "problema" poco significativo dovuto al disallineamento di una lente smile.gif



QUOTE(linus @ Jul 16 2009, 05:16 PM) *
poi scattare foto a 12 e 24 con diaframmi diversi, dando magari un'occhiata in più ai lati, come suggerisci tu.
grazie.gif



Io ero probabilmente uno del paio. Il mio aveva due strisce sfocate che tagliavano gli angoli inferiori e continuavano ai margini. E' stato riparato in garanzia alla LTR sostituendo il gruppo delle lenti anteriori. Era nuovo, quello usato non dovrebbe avere questo difetto, magari ne avrà altri...
linus
QUOTE(brata @ Jul 16 2009, 11:13 PM) *
Io ero probabilmente uno del paio. Il mio aveva due strisce sfocate che tagliavano gli angoli inferiori e continuavano ai margini. E' stato riparato in garanzia alla LTR sostituendo il gruppo delle lenti anteriori. Era nuovo, quello usato non dovrebbe avere questo difetto, magari ne avrà altri...


Alla fine della storia l'ha preso un altro più rapido di me...
Cavolo, se uscivo più presto dal lavoro ieri sarei arrivato prima...
Pazienza, non ho fretta e mi rimetto alla ricerca...magari lo tradisco con il tokina, non sarà come l'originale nikon, ma per le mie tasche e le mie esperienze dovrebbe bastare...
grazie a tutti per i pronti suggerimenti!! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.