Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
confusedvision
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento...
ho, da oggi, il 105 micro f2.8 VR G.
Bellissimo, strepitoso ma... c'è un ma...
facendo qualche prova con la mia D300, ho notato che sia in modalità manuale, che in A non sempre mi lascia aprire il diaframma fino a f2.8 ma me lo gestisce lui in base alla distanza tra me e ciò che sto mettendo a fuoco..
è normale? così almeno mi metto il cuore in pace e so che non è fallato.

C'è modo di scattare con l'apertura diaframma massima, quindi 2.8, dal momento in cui l'obbiettivo lo dovrebbe consentire?

Spero mi possiate aiutare...
Grazie a tutti per le risposte.
confusedvision
QUOTE(confusedvision @ Jul 16 2009, 05:47 PM) *
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento...
ho, da oggi, il 105 micro f2.8 VR G.
Bellissimo, strepitoso ma... c'è un ma...
facendo qualche prova con la mia D300, ho notato che sia in modalità manuale, che in A non sempre mi lascia aprire il diaframma fino a f2.8 ma me lo gestisce lui in base alla distanza tra me e ciò che sto mettendo a fuoco..
è normale? così almeno mi metto il cuore in pace e so che non è fallato.

C'è modo di scattare con l'apertura diaframma massima, quindi 2.8, dal momento in cui l'obbiettivo lo dovrebbe consentire?

Spero mi possiate aiutare...
Grazie a tutti per le risposte.


uhm, le altre ottiche fisse che ho ovviamente non fanno così...
nikolas
Si è normale. Puoi controllare leggendo le istruzioni allegate.
nippokid (was here)
E' normale.

f/2.8 è fisicamente possibile solo a distanze di ripresa "non-macro".
All'aumentare del rapporto di riproduzione, lo spostamento dei gruppi ottici interni l'obiettivo comporta una modificazione del tiraggio effettivo con conseguente maggiore dispersione della luce. Questa viene "compensata" automaticamente dalla fotocamera, con l'indicazione del diaframma effettivo di lavoro.

In due parole... rolleyes.gif

bye.

confusedvision
QUOTE(npkd @ Jul 16 2009, 06:21 PM) *
E' normale.

f/2.8 è fisicamente possibile solo a distanze di ripresa "non-macro".
Ad elevati rapporti di riproduzione, lo spostamento dei gruppi ottici interni l'obiettivo comportano una modificazione del tiraggio effettivo con conseguente maggiore dispersione della luce che viene "compensata" automaticamente dalla fotocamera, con l'indicazione del diaframma effettivo di lavoro.

In due parole... rolleyes.gif

bye.



Grazie infinite a tutti, siete stati gentilissimi!
È che l'ho comprato usato e non c'era il libretto...
Ora che mi sono tolta tutti i dubbi sono più sollevata.

A presto.
Anna
R083R70
Se non ho capito male allora il funzionamento è lo stesso del 60Micro 2.8D che mi hanno prestato...
Usandolo in modalità A sulla mia D60 l'apertura di diaframma non scendeva sotto 3.3...


Ciao Roberto
decarolisalfredo
Sulla F100 c'è la possibilità di sceglere se vedere nel mirino il diaframma selezionato o quello reale,
in precedenza si vedeva quello selezionato.

Sulle attuali fotocamere digitali invece si vede solo il diaframma reale, ma non ci sono problemi l'esposizioe viene sempre corretta.
confusedvision
grazie ancora a tutti!
siete stati preziosi!!!

usandola un po' solo oggi pomeriggio mi sto già innamorando di questa lente :-)
kintaro70
QUOTE(R083R70 @ Jul 16 2009, 06:33 PM) *
Se non ho capito male allora il funzionamento è lo stesso del 60Micro 2.8D che mi hanno prestato...
Usandolo in modalità A sulla mia D60 l'apertura di diaframma non scendeva sotto 3.3...
Ciao Roberto


Confermo il 60mm AF D fa lo stesso
Einar Paul
QUOTE(R083R70 @ Jul 16 2009, 06:33 PM) *
Se non ho capito male allora il funzionamento è lo stesso del 60Micro 2.8D che mi hanno prestato...
Usandolo in modalità A sulla mia D60 l'apertura di diaframma non scendeva sotto 3.3...
Ciao Roberto

Focheggiando all'infinito,però, deve scendere a 2.8.

Saluti
Einar
Foffonews
Anche il 60mm micro AF-S fa lo stesso! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.