QUOTE(maverikxxx @ Jul 18 2009, 10:22 AM)

Ciao a Tutti vi scrivo per il mio dubbio su gli obiettivi DX.
Partendo dal Fatto che posseggo un 18-200 VR dx e un 35-70 f2.8 la mia domanda è i 35mm del 18-200 equivalgono ai 35 mm del 35-70 solo che i 35mm del 18-200 sono croppati ?
35mm del 35-70=35mm del 18-200 vr dx più un "ritaglio" dovuto al sensore più piccolo che crea cosi un effetto di ingrandimento ?
Quindi quando si parla si 18-200 vr dx il 18 è riferitò sempre al formato FF?
Il dubbio di questa domanda cretina

n è dovuta al fatto che vorrei comprare un fisheye di una marca russa un 16mm f2.8 ma i 16mm su d90 si trasformano in circa in un 24 mm con deformazione a occhio di pesce il che avrei una specie di grandangolare con deformazione a fisheye dico bene?
Ci sono fiumi di discussioni su questo argomento.
E la confusione è sempre tanta, vediamo se io per primo c'ho capito.
I 35 mm sono sempre 35 mm. Su fx o dx non cambia nulla.
Quello che cambia è l'angolo di campo, la porzione di scena inquadrata tra fx e dx
Quindi se metti 35 mm sul 35-70 o se metti 35 sul tuo 18-200 vedrai la stessa scena.
Se il 35-70 lo monti su fx, la differenza che c'è tra la scena inquadrata su fx e dx è che la scena inquadrata dal dx è come ritagliata da quella inquadrata su fx, come se avessi un effetto tele... e parlo di effetto e non un tele vero e propio, nel senso che la prospettiva tra i vari oggetti inquadrati dal dx (in comune con fx) è identica.
Se monti il 18-200 su fx, visto che è un ottica progettata per dx, quello che ottieni è che non sfrutti a pieno il formato del sensore....
Spero di non avere detto cavolate.....
Gianluca