Salve, prima di porvi il quesito vi descrivo il mio flusso di lavoro con i NEF della D40 e scusatemi in anticipo se sarò prolisso.
Scatto sempre in Modo II (AdobeRGB); apro in PictureProject sempre in AdobeRGB e, se la foto non ha bisogno di grosse modifiche, eseguo la correzione automatica con lo stesso programma e converto la foto in JPEG (sRGB); in caso contrario, dopo la correzione automatica converto in TIFF 16 bit (sRGB) e passo la foto a Photoshop Elements 2.0, oppure apro la stessa stessa foto in formato NEF direttamente in Elements 2.0 se vi è bisogno di modificare il bilanciamento del bianco e/o l’esposizione.
L’anello debole di tutta questa catena è proprio Elements 2.0 in quanto i TIFF a 16 bit li converte in 8 bit e anche i NEF li apre a 8 bit dato che questo programma non supporta i 16 bit.
In questo forum si è parlato molto della differenza in termini di qualità fra la lavorazione di una foto a 16 bit invece che a 8 bit.
Di questo ho voluto rendermi conto di persona ed ho provato a far uscire dapprima una foto NEF da PictureProject lavorata in AdobeRGB a 16 bit e convertita, con lo stesso programma, in JPEG (sRGB) a 8 bit; poi ho preso lo stesso NEF e l’ho aperto e lavorato con AdobeRGB in Photoshop Elements 2.0 a 8 bit per poi trasferirlo a PictureProject in TIFF 8 bit (AdobeRGB) per poterlo convertire in JPEG (sRGB) sempre a 8 bit (questo perché Elements 2.0 non mi permette la conversione da AdobeRGB a sRGB, oppure è possibile ma io non sono riuscito a capire come fare!)
Le due foto visionate con Photoshop, ma anche con PictureProject e Windows, non mostravano, secondo il mio modesto parere, nessuna differenza significativa di qualità anche ingrandendole al 100 % (non ho fatto però la prova di stampa!).
Ora, visto l’esito dell’esperimento di cui sopra e considerato che:
- non vorrei spendere altri soldi per acquistare versioni superiori di Photoshop Elements che possano supportare i 16 bit e che mi costringerebbero, di conseguenza, a potenziare anche il mio attuale PC che, con solo 1 Gb di RAM e altri probabili limiti, potrebbe sicuramente rallentare considerevolmente;
- sono un fotografo molto amatoriale che visiona le proprie foto a monitor o le stampa con formati che raramente arrivano al classico foglio A4;
desidereri porvi 2 quesiti:
1) per le mie esigenze, lavorare a 8 bit invece che a 16 bit mi comporta una perdita significativa o no dato che alla fine converto sempre in JPEG (sRGB)?
2) ha senso usare lo spazio colore AdobeRGB invece dell’sRGB quando si lavora su una foto a 8 bit al fine di ottenere una differenza nella resa finale come quando si lavora a 16 bit oppure no, posto che, come già detto prima, alla fine converto tutte le foto in JPEG (sRGB) ?
Visto che i quesiti posti sono di carattere squisitamente tecnico, mi farebbe piacere che a rispondermi fossero oltre che i semplici fotoamatori come me che, alla fine, non essendo molto esperti, potrebbero in qualche modo sviarmi, anche del personale professionista del settore con un po’ di anni di lavoro sulle spalle che, passando dagli 8 bit di qualche anno fa ai 16 bit attuali, è pienamente consapevole di tutti i risvolti tecnici della materia in argomento.
Un saluto a tutti.
Gianni