Andicot
Jul 19 2009, 11:46 PM
In vista delle prossime ferie del 27 luglio vorrei acquistare un filtro polarizzatore.
Ho queste due ottiche: 18-200 e 10-24.
Il 10-24 ce l'ho da pochi giorni e praticamente non ho ancora avuto modo di usarlo.
Ora il dubbio è questo: il polarizzatore lo prendo da 72mm per il 18/200 oppure da 77mm per il 10-24 e poi con anello adattatore lo uso anche sul 18-200?
Probabilmente lo sfrutterei maggiormente sul 10-24 ma non ho idea se puo dare problemi su questo obiettivo e non vorrei ritrovarmi a partire per le ferie con un filtro che non potrei utilizzare, anche perchè non so se riesco a procurarmi anche l'adattatore per il 72mm. Invece penso che con il filtro per il 18-200 non dovrei avere problemi.
Consigli?
marce956
Jul 20 2009, 06:07 AM
Bè, intanto potresti prendere il 77 mm, poi vedere se trovi il riduttore...
Il diametro 77 tra l'altro è quello di molti obiettivi pro (non conosco le tue intenzioni future, ma male non fa...)
Marcello
salvaggiof
Jul 20 2009, 06:57 AM
i blu line sono validi ?
dario205
Jul 20 2009, 08:16 AM
io lo prenderei per il 10-24, più che altro perchè è un obiettivo che userei spesso per la paesaggistica!!!
mariomc2
Jul 20 2009, 08:23 AM
Per prima cosa devi orientarti verso uno slim, altrimenti col 10/24 rischi la vigettatura, poi personalmente lo prenderei 77mm inutile dire che deve essere di buona qualità, non conosco i blu line ma ti posso consigliare i B+W, i Nikon, gli Hoya pro, i Rodenstok, i Canon... ma sappi che un buon polarizzatore circolare 77mm viaggia ben oltre i 100€ e un 72mm non è poi da meno anche in considerazione di ciò prenderei il 77 col riduttore
Alessandro Castagnini
Jul 20 2009, 09:17 AM
Sposto in accessori.
Ciao,
Alessandro.
raffer
Jul 20 2009, 11:08 AM
Io prenderei il 77 mm poichè il polarizzatore si usa prevalenteente nella paesaggistica e quindi con il 10-24.
A quelli consigliati aggiungerei anche gli Hoya HD, anch'essi slim.
Raffaele
simone.marazzi
Jul 20 2009, 11:33 AM
Ma con un grandangolo così spinto non possono esserci problemi con il polarizzatore?
Ai tempi avevo letto così, per l'ampio campo e la differente incidenza della luce...
Andicot
Jul 20 2009, 02:29 PM
QUOTE(simone.marazzi @ Jul 20 2009, 12:33 PM)

Ma con un grandangolo così spinto non possono esserci problemi con il polarizzatore?
Ai tempi avevo letto così, per l'ampio campo e la differente incidenza della luce...
Questo è anche il mio dubbio nel prendere il 77mm per il 10-24, non vorrei avere problemi con l'obiettivo in questione.
L'idea sarebbe di prendere un hoya pro 1.
raffer
Jul 20 2009, 03:00 PM
QUOTE(Andicot @ Jul 20 2009, 03:29 PM)

Questo è anche il mio dubbio nel prendere il 77mm per il 10-24, non vorrei avere problemi con l'obiettivo in questione.
L'idea sarebbe di prendere un hoya pro 1.
Per non avere problemi di vignettatura è sufficiente assicurarsi che sia un modello slim.
Raffaele
simone.marazzi
Jul 20 2009, 04:11 PM
Non intendevo la vignettatura, ma l'effetto vero e proprio...
L'effetto del polarizzatore varia col variare dell'angolo di incidenza della luce. In un grandangolo molto spinto, si avranno zone dove l'angolo d'incidenza è differente, quindi differente sarà l'effetto ottenuto nella fotografia.
Andicot
Jul 20 2009, 05:08 PM
QUOTE(simone.marazzi @ Jul 20 2009, 05:11 PM)

Non intendevo la vignettatura, ma l'effetto vero e proprio...
L'effetto del polarizzatore varia col variare dell'angolo di incidenza della luce. In un grandangolo molto spinto, si avranno zone dove l'angolo d'incidenza è differente, quindi differente sarà l'effetto ottenuto nella fotografia.
Osservando bene la lente frontale del 10-24 ho notato che è molto sporgente, per intenderci al centro la lente arriva a metà della filettatura, non vorrei che la lente del filtro possa appoggiarsi a quella dell'obbiettivo.
decarolisalfredo
Jul 20 2009, 05:33 PM
Le caratteristiche dell'obiettivo permette l'uso di polarizzatori, la lente anteriore non gira propio per mettere a fuoco con polarizzatore già posizionato.
Prendi uno slim e tutto andrà bene, se puoi prenderlo in negozio lo provi prima di acquistarlo, così vai sul sicuro.
Fabrizio31
Sep 30 2009, 08:04 PM
QUOTE(raffer @ Jul 20 2009, 12:08 PM)

Io prenderei il 77 mm poichè il polarizzatore si usa prevalenteente nella paesaggistica e quindi con il 10-24.
A quelli consigliati aggiungerei anche gli Hoya HD, anch'essi slim.
Raffaele
Sto valutando anch'io l'Hoya HD che sulla carta sembrerebbe ottimo ma nella pratica? Il dubbio mi sorge dal fatto che è l'ultimo arrivato ma ha un prezzo inferiore rispetto ai fratelli più vecchi; si trova attorno agli 80 soldi.
Qualcuno mi aiuta? Grazie
maurizio angelin
Sep 30 2009, 10:15 PM
Il consiglio che posso dare é di prendere un pola di qualità.
Non lesinate 30 denari che poi ne buttate 60 o 70.
Il Nikon da 77 slim l'ho preso a suo tempo dopo aver avuto diverse "ciofeche" più o meno blasonate 8e anche più o meno ciofeche).
Se vi industriate un tantino lo troverete a molto meno di quanto si pensi ovvero intorno ai 100 denari.
Poi c'è l'MP.
Ciao
Maurizio
raffer
Sep 30 2009, 10:44 PM
Comunque, pur ammettendo la superiorità del Nikon, che peraltro non conosco, lo Hoya HD, ad esempio, non è una ciofeca. Vedere il seguente test.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiN.B. Immagini semplicemente convertite da NEF a JPG con ViewNX.
Raffaele
nippokid (was here)
Oct 1 2009, 01:02 AM
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 30 2009, 09:04 PM)

Sto valutando anch'io l'Hoya HD che sulla carta sembrerebbe ottimo ma nella pratica?
...
Nella pratica è ottimo.

Ho rotto un Nikon e l'ho sostituito con un HoyaHD che ho trovato subito disponibile.
Non ho fatto comparazioni dirette, né le avrei fatte, a dire il vero;
otticamente sono certo che il Nikon sia insuperabile, quindi "migliore", seppur in maniera poco percettibile nella pratica. Sono filtri della stessa "categoria"..
Da parte sua l'HD
assorbe meno luce (direi almeno mezzo stop (questo è un grande pregio, ma non sempre e non per tutti..)) ed ho potuto constatare che il vetro è veramente indistruttibile e inscalfibile. Trattamenti antiriflesso multistrato di assoluta qualità.
La montatura ultraslim ha solo qualche mese, ma pare di ottima durabilità anch'essa.
Il vetro poi non si sporca facilmente come gli altri polarizzatori e nel caso si pulisce in un attimo.
Lo consiglio senza remore. Certo, Nikon è sempre Nikon...
Il fatto che l'HD si possa trovare a meno dei "PRO 1 Digital" è tutt'altro che la regola.
Di listino e nella maggior parte dei negozi costa parecchio di più. Poi, le vie del commercio, del marketing e dell'importazione dall'oriente sono infinite...
bye.
Fabrizio31
Oct 1 2009, 08:21 AM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 30 2009, 11:15 PM)

Il consiglio che posso dare é di prendere un pola di qualità.
Non lesinate 30 denari che poi ne buttate 60 o 70.
Il Nikon da 77 slim l'ho preso a suo tempo dopo aver avuto diverse "ciofeche" più o meno blasonate 8e anche più o meno ciofeche).
Se vi industriate un tantino lo troverete a molto meno di quanto si pensi ovvero intorno ai 100 denari.
Poi c'è l'MP.
Ciao
Maurizio
Il mio caso è questo:
Prendere l'Hoya HD a 70/80 o il B+W/Nikon al doppio, o quasi? La differenza di prezzo è proporzionata alla differenza qualitativa?
Certo che se si trova il Nikon a 100 allora non ci penso due volte....
Mandatemi cortesemente dei mp dove trovare il Nikon a 100 e l'Hoya HD al giusto prezzoGrazie
maurizio angelin
Oct 2 2009, 09:42 PM
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 1 2009, 09:21 AM)

Mandatemi cortesemente dei mp dove trovare il Nikon a 100 ...

MP!
QUOTE(raffer @ Sep 30 2009, 11:44 PM)

Comunque, pur ammettendo la superiorità del Nikon, che peraltro non conosco, lo Hoya HD, ad esempio, non è una ciofeca....
Raffaele, non mi riferivo all'Hoya che non ho mai avuto.
QUOTE(npkd @ Oct 1 2009, 02:02 AM)

.... Da parte sua l'HD assorbe meno luce (direi almeno mezzo stop (questo è un grande pregio, ma non sempre e non per tutti..))
Infatti. Per chi, come me, non possiede ND all'occorrenza può usare il pola (impropriamente) per tale funzione.
Ciao
Maurizio
mariomc2
Oct 2 2009, 10:35 PM
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 1 2009, 09:21 AM)

Il mio caso è questo:
Prendere l'Hoya HD a 70/80 o il B+W/Nikon al doppio, o quasi? La differenza di prezzo è proporzionata alla differenza qualitativa?
Certo che se si trova il Nikon a 100 allora non ci penso due volte....
Mandatemi cortesemente dei mp dove trovare il Nikon a 100 e l'Hoya HD al giusto prezzo
Grazie
Cercandolo usato con un po' di pazienza si trova ad ottimi prezzi, personalmente ho trovato un B+W 77mm a 21 euro
raffer
Oct 2 2009, 10:44 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 2 2009, 10:42 PM)

Raffaele, non mi riferivo all'Hoya che non ho mai avuto.
Raffaele
marce956
Oct 6 2009, 05:54 AM
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 1 2009, 09:21 AM)

Certo che se si trova il Nikon a 100 allora non ci penso due volte....
Mandatemi cortesemente dei mp dove trovare il Nikon a 100 e l'Hoya HD al giusto prezzo
Interesserebbe anche a me: grazie!
Marcello
Fabrizio31
Oct 6 2009, 07:55 AM
Tra il NIKON 77mm C-PL II (FTA61001) (F4) filtro polarizzatore circolare e il B+W 77mm (25844) (F4) Polarizzatore Circolare SLIM MRC KAESEMANN quale scegliereste se costassero uguali???
zetarossa
Oct 6 2009, 11:36 AM
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 1 2009, 09:21 AM)

Certo che se si trova il Nikon a 100 allora non ci penso due volte....
Mandatemi cortesemente dei mp dove trovare il Nikon a 100 e l'Hoya HD al giusto prezzo
Sarei interessato anch'io, grazie mille.
Andrea
davcal77
Oct 6 2009, 04:37 PM
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 6 2009, 08:55 AM)

Tra il NIKON 77mm C-PL II (FTA61001) (F4) filtro polarizzatore circolare e il B+W 77mm (25844) (F4) Polarizzatore Circolare SLIM MRC KAESEMANN quale scegliereste se costassero uguali???
ciao Fabrizio
sarei interessato anche io a questi due polarizzatori
hai qualche link utile da mandarmi in MP?
davide
Fabrizio31
Oct 7 2009, 07:15 AM
QUOTE(davcal77 @ Oct 6 2009, 05:37 PM)

ciao Fabrizio
sarei interessato anche io a questi due polarizzatori
hai qualche link utile da mandarmi in MP?
davide
Hai un mp
Ciao Fabrizio
Doctorelio
Oct 7 2009, 02:16 PM
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 1 2009, 09:21 AM)

Certo che se si trova il Nikon a 100 allora non ci penso due volte....
Mandatemi cortesemente dei mp dove trovare il Nikon a 100 e l'Hoya HD al giusto prezzo
QUOTE(zetarossa @ Oct 6 2009, 12:36 PM)

Sarei interessato anch'io, grazie mille.
Andrea
Anche io interessato.
Grazie.
Doctorelio
Oct 7 2009, 09:25 PM
QUOTE(Doctorelio @ Oct 7 2009, 03:16 PM)

Anche io interessato.
Grazie.
Non potendo editare, mi permetto di ripetere la richiesta di un MP che mi aiuti
davidegiargia
Oct 7 2009, 09:56 PM
Ciao,
quello che vi posso consigliare e' l' HOYA HD ,ottimo rapporto qualità/prezzo, se siete fortunati si puo' trovare anche qualche pola della nikon usato ma ci vuole parecchia fortuna
raffer
Oct 7 2009, 10:24 PM
QUOTE(Doctorelio @ Oct 7 2009, 10:25 PM)

Non potendo editare, mi permetto di ripetere la richiesta di un MP che mi aiuti

Hai un MP.
Raffaele
Doctorelio
Oct 7 2009, 10:49 PM
QUOTE(raffer @ Oct 7 2009, 11:24 PM)

Hai un MP.
Raffaele
Grazie....
Fabrizio31
Oct 8 2009, 11:20 AM
Dopo varie considerazioni, ero molto tentato dall'Hoya HD più che altro per risparmiare quei 50,60,70 soldi ma il problema è che NON SI TROVA!!!
Se qualcuno conosce qualche negozio che ce l'ha disponibile (no baia) me lo faccia sapere.
Grazie
raffer
Oct 8 2009, 11:44 AM
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 8 2009, 12:20 PM)

Se qualcuno conosce qualche negozio che ce l'ha disponibile (no baia) me lo faccia sapere.
Anche tu hai un MP.
Raffaele
Fabrizio31
Oct 8 2009, 01:17 PM
QUOTE(raffer @ Oct 8 2009, 12:44 PM)

Anche tu hai un MP.
Raffaele
Grazie Raffer
Ho risposto al tuo messaggio, purtroppo in quel negozio non sanno quando arriverà...
beppe cgp
Oct 8 2009, 02:17 PM
Io mi trovo benissimo con il B+W che utilizzo su 24-70
Fabrizio31
Oct 27 2009, 04:20 PM
Dopo varie considerazioni ho comprato, B+W Kaesemann MRC 77.
Adesso sono a posto per almeno qualche anno, peccato che devo aspettare sabato per collaudarlo...
mari0s
Nov 9 2009, 06:46 PM
Anch'io vorrei comprare un polarizzotore circolare.
Dove conviene acquistarli?
mariomc2
Nov 9 2009, 07:23 PM
QUOTE(mari0s @ Nov 9 2009, 06:46 PM)

Anch'io vorrei comprare un polarizzotore circolare.
Dove conviene acquistarli?
Anche sulla baya
MarcoSan
Nov 24 2009, 01:06 PM
Ed eccomi anch'io alle prese con questo dilemma.....
Per Natale vorrei regalarmi il 10-20 Sigma (per favore niente commenti) e sto pensando a quale polarizzatore accostargli.
In ordine crescente di prezzo avrei trovato : Kenko PRO1, Hoya DMC PRO1, B+W Slim MRC e Nikon CP-15.
Ora le domande : quale scegliere, alla luce delle differenze di prezzo (cioè, sono giustificati i 100 e passa Euro di differenza tra il Kenko e i B+W/Nikon ?) -e- avete suggerimenti su dove reperirli a prezzi umani ?
Grazie & buona giornata a tutti
Marco
Fabrizio31
Nov 24 2009, 02:46 PM
QUOTE(MarcoSan @ Nov 24 2009, 01:06 PM)

Ed eccomi anch'io alle prese con questo dilemma.....
Per Natale vorrei regalarmi il 10-20 Sigma (per favore niente commenti) e sto pensando a quale polarizzatore accostargli.
In ordine crescente di prezzo avrei trovato : Kenko PRO1, Hoya DMC PRO1, B+W Slim MRC e Nikon CP-15.
Ora le domande : quale scegliere, alla luce delle differenze di prezzo (cioè, sono giustificati i 100 e passa Euro di differenza tra il Kenko e i B+W/Nikon ?) -e- avete suggerimenti su dove reperirli a prezzi umani ?
Grazie & buona giornata a tutti
Marco
Voglio commentare il 10-20 perchè ce l'ho e lo reputo un obiettivo di tutto rispetto, alla faccia di tutti quelli che lo vogliono screditare. Tra il resto qua sul forum mi sembra che siamo in molti ad averlo ed a utilizzarlo con piacere... Tra meno di un mese se ti interessa vendo il mio perchè passo a FF.
Per i pola vedi le mie considerazioni
qui
MarcoSan
Nov 24 2009, 06:38 PM
La mia richiesta di non commentare il Sigma era solo per evitare gli OT.
In effetti la sua scelta deriva anche dalla lettura di molti commenti positivi di utenti del forum.
Il link alla tabella comparativa è molto interessante, sebbene non sia riuscito a rintracciare molti dei modelli elencati.
Mi sembra di capire che B+W rappresenta la scelta top, piazzando ben 5 modelli tra i primi 10.
Correggetemi se sbaglio ma la soluzione Kenko PRO1 potrebbe rappresentare un'ottimo rapporto qualità prezzo, però mi lascia perplesso il basso punteggio nel parametro "vignetting" : visto l'utilizzo con un grandangolo spinto potrebbe essere un problema serio.
Analoga considerazione per l'Hoya PRO1, aggravata in questo caso dal fattore prezzo....
Bene, direi che sono giunto da solo alla risposta : allargare un pò di più il portafogli e puntare al B+W.
Qualche indicazione su dove trovare il prezzo migliore ?
Grazie e buona serata a tutti.
Marco
michele977
Nov 25 2009, 11:51 AM
Scusate la domanda forse banale.... ma quali sono i vantaggi più rilevanti di un polarizzatore costoso da uno più economico? Premetto che non conosco affatto l'argomento. Grazie
raffer
Nov 25 2009, 05:39 PM
QUOTE(michele977 @ Nov 25 2009, 11:51 AM)

Scusate la domanda forse banale.... ma quali sono i vantaggi più rilevanti di un polarizzatore costoso da uno più economico? Premetto che non conosco affatto l'argomento. Grazie
Il vantaggio di un polarizzatore costoso, cioè di buona qualità, è quello di non degradare l'immagine, cosa che invece fa uno economico, cioè di bassa qualità.
Raffaele
nippokid (was here)
Nov 25 2009, 10:09 PM
D'accordo con raffer..

Vale per tutti i filtri, ovviamente, ma a maggior ragione per un polarizzatore che al posto di un solo vetro ottico, ne presenta due, comprensivi dei loro bei trattamenti antiriflesso...e tra i due vetri c'è pure l'elemento polarizzante chiuso a "sandwich"..
La rifrazione della luce sarà quindi "condizionata" da un passaggio piuttosto complesso, come aria-vetro-membrana-vetro-aria...insomma (di solito) chi più spende più guadagna, in questo caso chi più spende...meno perde..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.