Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pepino_77
Buongiorno a tutti,

di ritorno dalle prime vacanze al mare con il mio bimbo (1 anno appena compiuto), è giunto il tempo di una riflessione volta ad aggiornare, finalmente, il mio parco ottiche.

In particolare, sarei orientato all'acquisto di un'ottica adatta al ritratto. Se, inizialmente, ero intenzionato ad acquistare l'85mm f1.8 usato, dopo la vacanza ritengo al momento più utile l'acquisto di uno zoom: il bimbo si muove tanto e stargli dietro con l'ottica fissa credo che sarebbe abbastanza complicato.

A questo proposito, l'ottica che ho utilizzato maggiormente è stata il 55-200 f4-5.6 (quella dei kit per intendersi).

Ciò premesso, mi è venuta l'idea di regalarmi un'ottica migliore e, soprattutto, più luminosa che mi permetta di giocare con diaframmi più aperti. L'attenzione mi è così caduta sul Nikkor 80-200 af 2.8 che, usato, si dovrebbe acquistare a cifre non elevatissime. Lo stesso dicasi per i concorrenti Tamron e Sigma (70-200mm).

Ho letto un po' di commenti sul forum sulle rispettive ottiche e le prove e recensioni su alcuni siti: quello che vorrei sapere da voi è se un acquisto del genere, in sostituzione del 55-200 che possiedo, lo giudicate sensato o se, tutto sommato, i 400-500 caffé che andrei a spendere non giustificherebbero il vantaggio qualitativo che otterrei - cioè: per fare un saltino di qualità, tanto vale che metto da parte i soldi e resto per il momento con quello che ho.

E poi, tra le tre ottiche citate, quale riteniate di consigliarmi.

Grazie!
Saluti,
Marco
dario205
Ciao Marco, non ci hai detto però che reflex usi, se la tua non ha motorino interno dovrai prendere l'80-200 in versione af-s che trovi usato ad un prezzo un pò più alto rispetto al bighiera...

in ogni caso è sensato utilizzare uno zoom tele per i ritratti dato che copre quelle focali più comunemente usate nella ritrattistica, moltissimi utilizzano il 70-200 vr, ma non so se rientra nel budget che ti eri prefissato!!!
-missing
Tra il 55-200 o l'80-200/2.8 non ci sta un saltino, bensì un salto triplo da finale olimpica. messicano.gif
pepino_77
In effetti ho omesso di dirvi il corpo macchina...sono da pochi mesi passato dalla D40 (che avevo preso un paio di anni fa con il doppio kit) alla D80 (presa usata ad un ottimo prezzo).

Quindi l'idea era quella dell'80-200 AF senza motore.

Il salto è davvero "triplo"? Bene bene... tongue.gif

E rispetto ai due concorrenti Tamron e Sigma cosa ne pensate?

Grazie!
kintaro70
QUOTE(pepino_77 @ Jul 20 2009, 02:24 PM) *
In effetti ho omesso di dirvi il corpo macchina...sono da pochi mesi passato dalla D40 (che avevo preso un paio di anni fa con il doppio kit) alla D80 (presa usata ad un ottimo prezzo).

Quindi l'idea era quella dell'80-200 AF senza motore.

Il salto è davvero "triplo"? Bene bene... tongue.gif

E rispetto ai due concorrenti Tamron e Sigma cosa ne pensate?

Grazie!


Attenzione ai possibili problemi di front/backfocus, prova per bene l'obiettivo prima di fare l'acquisto, poichè con la D80 non hai nessuna possibilità di fare aggiustamenti personalizzati su quell'ottica.
enricogigli
Ciao , colgo l'occasione per ringraziarti delle dritte che mi hai dato sulla F5 e ti dico che io col Sigma 70-200 HSM mi trovo benissimo. lo uso sia su D300 che sulla F5, autofocus velocissimo, da f/5,6 molto nitido e non costa una follia
Meglio su pelllicola che su digitale.
Ovvio che il Nikon 70-200 VR , dicono sia meglio, ma non essendo un professionista faccio le stesse foto e ho spesso un terzo
Ciao
LucaCorsini
QUOTE(enricogigli @ Jul 20 2009, 04:17 PM) *
Ciao , colgo l'occasione per ringraziarti delle dritte che mi hai dato sulla F5 e ti dico che io col Sigma 70-200 HSM mi trovo benissimo. lo uso sia su D300 che sulla F5, autofocus velocissimo, da f/5,6 molto nitido e non costa una follia
Meglio su pelllicola che su digitale.
Ovvio che il Nikon 70-200 VR , dicono sia meglio, ma non essendo un professionista faccio le stesse foto e ho spesso un terzo
Ciao

Anche io ho il Sigma sulla D80.
Nella velocità AF è imbattibile (Nikkor compreso).
Per il salto direi un bel carpiato!
Se non hai mai provato cosa significa scattare a 200mm a f2,8 ... per me è stata una libidine!
I 690 pippi meglio spesi in vita mia!
Luca
Paolosil
Ciao, io per 900 caffè mi sono preso su eBay un afs 80 200 2.8, devo dire che fa delle foto spettacolari, per nitidezza e colori. Tieni conto che anche se costa ha un valore che rimane inalterati sul mercato dell'usato, non si deprezza e lo puoi rivendere quando vuoi. Unico vero limite il peso e le dimensioni, quando esci con lui non c'è spazio per altri, ma sa farsi apprezzare. Una foto al volo al mio gatto delle nevi


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 732.8 KB

sworks69
io penserei anche al 70-300 VR. rolleyes.gif
kintaro70
QUOTE(cipolla @ Jul 20 2009, 11:34 PM) *
io penserei anche al 70-300 VR. rolleyes.gif


Se il bighiera non soffre di Front/Backfocus, non c'è paragone, molto meglio la nitidezza e luminosità dell'80-200.

Vuoi mettere un obiettivo con definizione molto buona su tutta l'escursione focale già a TA, con uno che ha una resa che diventa molto buona se usato da f7 f8 in su sopratutto alle focali oltre i 200mm?

Il VR nelle foto d'azione non serve a nulla, in queste situazioni, i gadget elettronici non possono competere con una lente luminosa e di ottima qualità come il bighiera.
pepino_77
Grazie a tutti per le preziose risposte!

Vediamo di riepilogare... smile.gif

Il 70-300VR lo escluderei percé, a parte il VR e la maggior lunghezza focale, non mi darebbe quella maggiore apertura di diaframma che sto cercando.

L'80-200 f2.8 si confermerebbe forse la migliore scelta al momento anche se sono un po' titubante circa gli evidenziati problemi di b/f focus che non so quanto sarei in grado di valutare accuratamente nel caso di acquisto sull'usato. Inoltre, la scelta tra le versioni a pompa e bighiera, "D e non D", complica ulteriormente il quadro... hmmm.gif su quale versione eventualmente orientarmi?

Sul Sigma: i commenti letti non sono male e le Vostre osservazioni li confermano. Sui Sigma ho spesso letto, in generale, di una tendenza ad avere dominanti gialle: mi piacerebbe sapere dalle Vostre esperienze quanto ciò sia vero.

Sul Tamron ho trovato ben pochi commenti...

Ah, 900 caffé per l'af-s...eh, è proprio una bella cifra...chi lo dice a mia moglie? wink.gif

Grazie a tutti!!!

Marco
kintaro70
La versione a Pompa è qualitativamente equivalente al bighiera, la differenza tra i due risiede nella velocità dell'AF.

Il pompa è molto più lento, il bighiera è invece sufficientemente rapido.

Per valutare se l'obiettivo soffre di evidente B/F focus basta che alla minima distanza di MaF e alla max escursione (200mm) fai un primo piano ad un soggetto e focheggi sull'occhio, e verifichi che sia bello nitido logicamente con tempi di almeno 1/300 sec.
Curad
Ciao, ma perché tirarti dietro un chilo e mezzo circa di zoom per fotografare tuo figlio? tra quando hai trovato la posa giusta tua e quando hai trovato la distanza focale corretta, tuo filgio è già 20m più lontano, hai la D80? mio consiglio personale, prenditi il 24-85 f2.8/4 che su DX (36-127,5mm), va molto bene, poi ti trovi un 180 AF ED D f2,8 o non D (270mm su DX) e ti sei fatto un tele di tutto rispetto. Sull'usato l'accopiata ti costa poco più di un 80-200 usato
C.
pepino_77
QUOTE(Curad @ Jul 21 2009, 04:06 PM) *
Ciao, ma perché tirarti dietro un chilo e mezzo circa di zoom per fotografare tuo figlio? tra quando hai trovato la posa giusta tua e quando hai trovato la distanza focale corretta, tuo filgio è già 20m più lontano, hai la D80? mio consiglio personale, prenditi il 24-85 f2.8/4 che su DX (36-127,5mm), va molto bene, poi ti trovi un 180 AF ED D f2,8 o non D (270mm su DX) e ti sei fatto un tele di tutto rispetto. Sull'usato l'accopiata ti costa poco più di un 80-200 usato
C.


Ciao,
Ti ringrazio per l'intervento che amplia il ventaglio delle possibili scelte.

Mi stavo orientando sullo zoom, sottovalutando senz'altro il fattore peso/ingombro, perché l'ho trovato molto comodo per effettuare ritratti al bimbo in movimento (soprattutto) ma anche no (per esempio, mettendomi a distanza di sicurezza in modo che non lo distraessi più di tanto mentre era in braccio alla mamma o giocava seduto per i fatti suoi). Dei risultati sono rimasto soddisfatto ma in alcune situazioni avrei gradito qualche stop di diaframma in più (e non solo...).

Parlo però del 55-200 del kit. In questo senso, dato che mi piacerebbe migliorare il mio parco ottiche ed ho notato che la lunghezza focale che ho maggiormente usato va dai 100mm in su, ho cercato qualcosa che facesse al caso mio imbattendomi sull'80-200.

Il 24-85 non saprei bene come collocarlo in termini di utilizzabilità e temo che lo utilizzerei poco per il ritratto e fino ai 50mm sono coperto dal 18-55 (del kit) e dal 50ino. Il tele fisso mi affascina ma volendo fotografare un soggetto dal movimento più o meno imprevedibile non è più agevole una zoomata rispetto ad un passo indietro (è per questa ragione che avrei scartato l'acquisto del 85ino che inizialmente preverivo...)?

Dimmi pure se qualcosa non ti torna nel mio ragionamento...te ne sarei davvero grato!

Ciao,
Marco
LucaCorsini
QUOTE(pepino_77 @ Jul 21 2009, 05:07 PM) *
Ciao,
Ti ringrazio per l'intervento che amplia il ventaglio delle possibili scelte.

Mi stavo orientando sullo zoom, sottovalutando senz'altro il fattore peso/ingombro, perché l'ho trovato molto comodo per effettuare ritratti al bimbo in movimento (soprattutto) ma anche no (per esempio, mettendomi a distanza di sicurezza in modo che non lo distraessi più di tanto mentre era in braccio alla mamma o giocava seduto per i fatti suoi). Dei risultati sono rimasto soddisfatto ma in alcune situazioni avrei gradito qualche stop di diaframma in più (e non solo...).

Parlo però del 55-200 del kit. In questo senso, dato che mi piacerebbe migliorare il mio parco ottiche ed ho notato che la lunghezza focale che ho maggiormente usato va dai 100mm in su, ho cercato qualcosa che facesse al caso mio imbattendomi sull'80-200.

Il 24-85 non saprei bene come collocarlo in termini di utilizzabilità e temo che lo utilizzerei poco per il ritratto e fino ai 50mm sono coperto dal 18-55 (del kit) e dal 50ino. Il tele fisso mi affascina ma volendo fotografare un soggetto dal movimento più o meno imprevedibile non è più agevole una zoomata rispetto ad un passo indietro (è per questa ragione che avrei scartato l'acquisto del 85ino che inizialmente preverivo...)?

Dimmi pure se qualcosa non ti torna nel mio ragionamento...te ne sarei davvero grato!

Ciao,
Marco

Ho fatto a suo tempo il tuo stesso identico percorso e le tue stesse considerazioni.
Vuoi uno zoom che arrivi a 200mm f2,8 fisso ?
non ci sono tante scelte ...
togli quella alla quale non arrivi con il budget rolleyes.gif
La mia conclusione la sai ...
cdocco
Vai sicuro sui Nikon. Così stai tranquillo sulle fregature.
Curad
QUOTE(pepino_77 @ Jul 21 2009, 05:07 PM) *
Ciao,
Dimmi pure se qualcosa non ti torna nel mio ragionamento...te ne sarei davvero grato!
Ciao,
Marco


Ciao, no no, torna tutto, ho le tre ottiche ma quando vado ad una festa di compleanno di bimbi, non porto certo lo zoommone, nessuno te lo vieta, ma tra una tartina ed un bicchiere di aranciata, il peso al collo diventa serio. Potresti cercare usato il AF-S DX Zoom-Nikkor 17-55mm f/2.8G IF-ED, ma esco dal seminato, non è un tele ed il prezzo sale, se vuoi andare a vedere lontano con aperture degne, come dicevano prima di me, hai tre scelte 200mm f2.8 - 80-200 - 180mm.
Oppure viri sul Tokina 50-135 f2,8 http://www.tokinalens.com/products/tokina/atx535prodx-a.html e ti risparmi 700gr di peso.
Ti lascio una foto con 24-85
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 592.8 KB

ed una con il 180
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
A presto
C.
Curad
Trovi un test qui:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report--review
Ciao C.
Curad
Ormai....ancòra io, hai pensato al 70-210 f4 Nikkor? su questo forum ha un club tutto suo, pare ottimo come rapporto qualità-prezzo, lo trovi usato attorno ai 150-200 euro.
C.

P.S. ora basta non ti scrivo più laugh.gif
kintaro70
QUOTE(Curad @ Jul 21 2009, 10:00 PM) *
Ormai....ancòra io, hai pensato al 70-210 f4 Nikkor? su questo forum ha un club tutto suo, pare ottimo come rapporto qualità-prezzo, lo trovi usato attorno ai 150-200 euro.
C.

P.S. ora basta non ti scrivo più laugh.gif


e perchè mai, io sono convinto che lo scambio di impressioni sia fondamentale per chiunque.

In effetti era un'opzione a cui non avevo pensato ... senza contare che ne ho uno pure io laugh.gif

Curad
QUOTE(kintaro70 @ Jul 21 2009, 10:11 PM) *
e perchè mai, io sono convinto che lo scambio di impressioni sia fondamentale per chiunque.

In effetti era un'opzione a cui non avevo pensato ... senza contare che ne ho uno pure io laugh.gif


Dài scherzavo, c'è pure la faccina.........l'ho detto solo prché avevo messo 3 post in fila.........
C.
dario205
QUOTE(Curad @ Jul 21 2009, 10:00 PM) *
Ormai....ancòra io, hai pensato al 70-210 f4 Nikkor? su questo forum ha un club tutto suo, pare ottimo come rapporto qualità-prezzo, lo trovi usato attorno ai 150-200 euro.
C.

P.S. ora basta non ti scrivo più laugh.gif



Verissimo, è un'opzione da considerare... per il bighiera, anch'io avrei lo stesso problema, non so se sarei in grado di valutare correttamente la presenza o meno di problemi di b/f focus... 900 per l'afs sono tanti, è vero, però è un obiettivo che può considerarsi "definitivo" wink.gif
pepino_77
QUOTE(Curad @ Jul 21 2009, 10:17 PM) *
Dài scherzavo, c'è pure la faccina.........l'ho detto solo prché avevo messo 3 post in fila.........
C.


Grazie davvero per tutti questi suggerimenti e commenti!

Il 70-210 non l'avevo proprio considerato e l'apertura costante a 4 potrebbe essere un equo compromesso...appena ho un attimo vedo di approfondire la conoscenza di questo obiettivo!

Eppoi...l'AF-S inizia un po' a stuzzicarmi - del resto, finisce sempre così...si parte "low-budget" per poi fare pazzie... tongue.gif
LucaCorsini
QUOTE(pepino_77 @ Jul 22 2009, 09:55 AM) *
Grazie davvero per tutti questi suggerimenti e commenti!

Il 70-210 non l'avevo proprio considerato e l'apertura costante a 4 potrebbe essere un equo compromesso...appena ho un attimo vedo di approfondire la conoscenza di questo obiettivo!

Eppoi...l'AF-S inizia un po' a stuzzicarmi - del resto, finisce sempre così...si parte "low-budget" per poi fare pazzie... tongue.gif

ah beh a questo punto ti consiglio direttamente il 70-200 VR tongue.gif
ma non cercavi un 2,8 ?
Guarda che tra 2,8 e 4 ce ne passa ....


QUOTE(pepino_77 @ Jul 22 2009, 09:55 AM) *
Grazie davvero per tutti questi suggerimenti e commenti!

Il 70-210 non l'avevo proprio considerato e l'apertura costante a 4 potrebbe essere un equo compromesso...appena ho un attimo vedo di approfondire la conoscenza di questo obiettivo!

Eppoi...l'AF-S inizia un po' a stuzzicarmi - del resto, finisce sempre così...si parte "low-budget" per poi fare pazzie... tongue.gif

ah beh a questo punto ti consiglio direttamente il 70-200 VR tongue.gif
ma non cercavi un 2,8 ?
Guarda che tra 2,8 e 4 ce ne passa ....
nikonlost
QUOTE(d80man @ Jul 22 2009, 10:39 AM) *
ah beh a questo punto ti consiglio direttamente il 70-200 VR tongue.gif
ma non cercavi un 2,8 ?
Guarda che tra 2,8 e 4 ce ne passa ....
ah beh a questo punto ti consiglio direttamente il 70-200 VR tongue.gif
ma non cercavi un 2,8 ?
Guarda che tra 2,8 e 4 ce ne passa ....


Non so se a Peppino sia utile il VR: se il bambino si muove il VR non ci fa nulla! Recupera i movimenti della macchina, ma non quelli del soggetto.
La mia proposta e' per AFS 80-200 2.8, sicuramente scelta al top, ma il 70-210 e' una valida alternativa. Non dimentichiamo le dimensioni ed il peso dell' 80-200. Io ho il bighiera ed il 70-210 e devo dire che la differenza di peso si sente e come.
Ciao a tutti
castorino
Sinceramente tutta questa necessità di usare uno zoom per fare ritratti io non la vedo! Io ti direi prova un 180 2,8 e dopo ne parliamo, ma te l'hanno già detto e pure mostrato i risultati! Per il formato Dx effettivamente è un poco lungo, allora ripiegherei(si fa per dire!) sull'85mm f1,8 e se proprio il soggetto è lontano, dopo si croppa un poco, a meno che tu non debba sempre fare stampe 50x75! Ciao Rino
pepino_77
QUOTE(castorino @ Jul 22 2009, 11:48 AM) *
Sinceramente tutta questa necessità di usare uno zoom per fare ritratti io non la vedo! Io ti direi prova un 180 2,8 e dopo ne parliamo, ma te l'hanno già detto e pure mostrato i risultati! Per il formato Dx effettivamente è un poco lungo, allora ripiegherei(si fa per dire!) sull'85mm f1,8 e se proprio il soggetto è lontano, dopo si croppa un poco, a meno che tu non debba sempre fare stampe 50x75! Ciao Rino


Ciao, Ti ringrazio per il Tuo commento.

L'idea dello zoom per i ritratti mi è nata proprio dall'esperienza pratica di questi ultimi mesi con mio figlio che ha appena compiuto un anno ed ha iniziato con i primi passetti. Fintanto che restava pressoché fermo, il 50ino non l'ho mai staccato dal corpo. L'85mm non ce l'ho ed è un obiettivo che mi sono posto come...obiettivo smile.gif per un futuro...

Però ultimamente, da quando ha iniziato a muovere i primi passetti e a gattonare sempre più veloce ed imprevedibile, non ho più tolto il 55-200 che ho trovato, all'atto pratico, molto comodo nonostante la resa, in confronto al 50ino, non regga.

Comodo perché magari mentre lo inquadravo, Emanuele partiva gattoni verso di me, rannicchiato a qualche metro e, come dicevo prima, trovavo la zoomata più rapida e pratica dello spostamento fisico (in questi casi. Perchè nelle altre situazioni i fissi li adoro! La mia prima macchina è stata la FM con la tripletta 28-50-135....). La lughezza focale abbastanza lunga mi permette di non stargli addosso con la macchina (la maggior parte gliele ho fatte tra 100mm e 150mm, una buona parte tra 150 e 200mm, molto poche tra 55 e 100mm) e di giocare un po' con lo sfocato nonostante l'obiettivo in mio possesso non mi consenta di aprire molto il diaframma.

Mi fa davvero piacere il Vostro interessamento alla questione!

Grazie di cuore!!!

Saluti,
Marco
pepino_77
Buongiorno a tutti,

vi aggiorno sulla situazione...

Ho trovato l'80-200 AF ED D, versione a pompa, usato a 380 caffé. Non ho ancora potuto verificare lo stato dell'ottica (cosa che senz'altro farò) ma in generale mi fido della professionalità del venditore che peraltro fornisce due anni di garanzia. A parte gli eventuali problemi di back/front focus che verificherò all'atto della prova, secondo voi è un prezzo accettabile o mi conviene temporeggiare ancora un po'? Probabilmente su altri canali risparmierei qualcosa ma il fattore fiducia conta non poco...

Voi cosa fareste?

Grazie!
pepino_77
Buonasera a tutti,

...non sto a ripetervi tutta la storia circa la ricerca dell'obiettivo che ho iniziato da qualche giorno - la trovate nella seconda pagina in questa stessa sezione...

Avrei trovato l'80-200 AFD ED, modello a pompa, usato, a 380 caffé. Come già vi scrivevo, non ho ancora avuto modo di verificare lo stato dell'ottica (cosa che farò senz'altro) anche se ritengo in ogni caso il rivenditore affidabilissimo e, chiaramente, dovrò prima verificare anche la presenza di eventuali problemi di b/f focus. Peraltro, il venditore mi fornirebbe due anni di garanzia.

Cosa mi consigliate di fare? Penso che su altri canali potrei trovarlo a meno - su questo stesso forum ce n'é uno in vendita a 210 - ma il fattore fiducia è per me molto importante. Secondo voi è un prezzo accettabile - o meglio, in che condizioni dovrà essere l'ottica per rendere accettabile quel prezzo? - o sarà meglio soprassedere?

Si tratta del mio primo acquisto sull'usato e sono un po' titubante...

Grazie mille in anticipo!
Saluti,
Marco
marce956
Bè, i 2 anni di garanzia mi sembrano significativi...
Marcello
dario205
QUOTE(marce956 @ Jul 24 2009, 10:31 PM) *
Bè, i 2 anni di garanzia mi sembrano significativi...
Marcello


quoto in pieno...
S.N.S
quoto.....

io sono anni che compro dal mio rivenditore di vera fiducia ottiche usate, e come te a volte mi costano un pochino di più rispetto altri posti, ma... il mio riv è un professionista che davvero si intende di ottiche e poi onestamente mi dice sempre se la tale ottica costa poco perchè ha tali difetti e lascia sempre a me la possibilità di scegliere quello che più mi conviene senza mai una forzatura... diverse volte mi ha lasciato anche la possibilità di provarle a casa o in studio da lui, facendomi notare gli eventuali difetti o pregi sullo scatto ottenuto dall'ottica.

al momento mi ha proposto un pc-e 85mm di vecchia generazione e sono molto tentato... qualcuno sa darmi delucidazioni? ho aperto una discussione al riguardo...


marco, ti auguro un buon acquisto e tante buone nuove occasioni per provarlo. ciao
alcarbo
210 ?
Mi sembrano veramente pochi hmmm.gif Oppure un affarone.
380 è il suo prezzo, ritengo
-missing
380 per un monoghiera seconda serie in ottime condizioni sono un prezzo equo.
E ti fai un obiettivo di qualità ottica indiscutibile. Tra l'altro, montato su un corpo adeguato, ed usando bene il limitatore d'escursione, non ha l'autofocus così mortalmente lento di cui si legge in giro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.