Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MauSerPhoto
Ciao a tutti, secondo voi in condizione di luce non ottimale è più conveniente alzare gli ISO e chiudere il diaframma oppure abbassare gli ISO ed aprire il diaframma? Mi spiego meglio: è risaputo che tutti gli obiettivi rendono meglio in nitidezza sui valori compresi tra f/8 ed f/11, quindi mi chiedo è meglio aumentare la nitidezza utilizzando tali diaframmi ma introdurre rumore alzando gli ISO oppure abbassare Gli ISO ridurre il rumore ma aprire il diaframma e quindi lavorare in teoria con meno nitidezza?Tutto questo naturalmente è un discorso abbastanza generico, nel senso che so bene che su un certo tipo di macchina si possono alzare gli ISO senza introdurre troppo rumore oppure certi obiettivi lavorano benissimo anche a diaframmi più aperti o più chiusi, però vorrei sapere in teoria con quale combinazione si dovrebbe perdere o guadagnare più nitidezza.Spero di essere stato chiaro.Grazie.CIAO
dario205
Ciao donegall, vero che gli obiettivi non danno il meglio di sè a tutta apertura, però io mi soffermerei sul risultato che si vuole ottenere: chiudi o apri il diaframma se vuoi isolare il soggetto con uno sfocato oppure se vuoi chiudere il diaframma alza gli iso... ho capito in fondo che la bellezza di una foto non si dovrebbe giudicare dal suo ingrandimento al 100% su un monitor e un pò di rumore che non sia fastidiosissimo è un prezzo che si può pagare per ottenere il risultato che ti sei prefissato!!!
cuomonat
QUOTE(donegall @ Jul 21 2009, 12:34 PM) *
Ciao a tutti, secondo voi in condizione di luce non ottimale è più conveniente alzare gli ISO e chiudere il diaframma oppure abbassare gli ISO ed aprire il diaframma? ...

Se la luce non è ottimale alzando gli ISO hai un'ulteriore perdita generale di contrasto quindi...

Ritengo sia meglio dedicarsi alla regolazione dei livelli in PS (specialmente punto di bianco e di nero, poco sui mezzi toni) e poi applicando USM selettiva per i dettagli significativi.
Claudio Rampini
Per "condizione di luce non ottimale" forse intendi luce scarsa, per me è ovvio che bisogna aprire il diaframma al massimo (compatibilmente con le esigenze di pdc, tempi di esposizione, composizione, ecc). Per un obiettivo di buona qualità l'apertura massima "deve" essere considerato un diaframma "di lavoro", e non un simpatico optional che restituisce foto mediocri. Purtroppo gli obiettivi che sono in grado di restituire una qualità accettabile di uniformità di nitidezza, buona resa di contrasto e lettura nelle ombre, sono piuttosto pochini e si tratta quasi sempre di obiettivi a focale fissa.
castorino
A volte il "mosso" ed anche il "micromosso" degradano l'immagine più del rumore e della mancanza di risoluzione, è bene non dimenticarlo, sopratutto se si usano fotocamere ad alta densità di pixel! Ciao Rino
kintaro70
QUOTE(donegall @ Jul 21 2009, 12:34 PM) *
Mi spiego meglio: è risaputo che tutti gli obiettivi rendono meglio in nitidezza sui valori compresi tra f/8 ed f/11 ...



E chi l'ha detto?? Ci sono ottiche che già dopo uno stop, sono praticamente al MAX (60mm e 105mm micro, i Defocus, 85mm f1.8, 70-200 AFS etc).

Personalmente reputo che, si sceglie il diaframma per quello che si vuole ottenere, ed con i tempi ci si ingegna (magari col cavalletto o monopiede), dovendo lavorare sugli ISO (per me) sono l'ultima spiaggia, su cui si arriva per evitare il mosso (peste nera di ogni fotografo).
bergat@tiscali.it
QUOTE
QUOTE(donegall @ Jul 21 2009, 12:34 PM)
Mi spiego meglio: è risaputo che tutti gli obiettivi rendono meglio in nitidezza sui valori compresi tra f/8 ed f/11 ...


Come ti è stato detto, non è sempre vero.

Chi fotografa da oltre 30 anni sa benissimo che talvolta la scelta di diaframmi chiusi (f11/f16) è dettata da messe a fuoco imprecise. Ai tempi in cui si scattava senza esposimetro e telemetro esisteva la regola f16 per 100 asa a un centesimo a pieno sole, f11 sole leggermente velato, f8 ombra, f5,6 nuvoloso, f4 nuvoloso scuro etc.

Talvolta ci dimentichiamo dei concetti della camera oscura e crediamo che gli automatismi a cui siamo abituati possano e facciano tutto. rolleyes.gif
raffer
Sull'argomento in questione mi permetto di segnalare questa discussione.

Raffaele
LucaCorsini
QUOTE(castorino @ Jul 21 2009, 01:54 PM) *
A volte il "mosso" ed anche il "micromosso" degradano l'immagine più del rumore e della mancanza di risoluzione, è bene non dimenticarlo, sopratutto se si usano fotocamere ad alta densità di pixel! Ciao Rino

Altro che "a volte" io direi SEMPRE !
Io fotografo rally e lavoro sempre in priorità Tempi e ISO-AUTO e so che gli iso cominceranno ad aumentare solo dopo che il diaframma sarà a tutta apertura e non prima , non avrebbe senso.
L'eventuale maggior nitidezza data dal diaframma piu chiuso sarebbe rovinata dal rumore introdotto dagli iso più alti.
Luca
MauSerPhoto
Grazie a tutti per le risposte...
QUOTE(cuomonat @ Jul 21 2009, 12:56 PM) *
Se la luce non è ottimale alzando gli ISO hai un'ulteriore perdita generale di contrasto quindi...

...quindi se ho capito bene la "perdita di nitidezza" dovuta al diaframma più aperto è più accettabile del rumore degli ISO?

QUOTE(claudio60 @ Jul 21 2009, 01:11 PM) *
Per "condizione di luce non ottimale" forse intendi luce scarsa...

Si mi riferisco in particolare alla luce che si potrebbe trovare di giorno facendo foto sportive indoor, per questo,poichè i tempi non hanno molto intervallo di modifica in tale situazione, chiedevo se la foto degradava maggiormente con gli ISO o con il diaframma più aperto.
QUOTE(castorino @ Jul 21 2009, 01:54 PM) *
A volte il "mosso" ed anche il "micromosso" degradano l'immagine più del rumore e della mancanza di risoluzione, è bene non dimenticarlo, sopratutto se si usano fotocamere ad alta densità di pixel! Ciao Rino

Scusa Rino,non ho capito se quindi consigli di chiudere il diaframma e alzare gli ISO oppure abbassare gli ISO e aprire il diaframma?
Ringrazio ancora tutti per le delucidazioni.CIAO
castorino
Io ti consiglio di usare un tempo almeno doppio della lunghezza focale dell'ottica che stai usando, (Es.100mm, 1/200 di secondo) poi lascio a te la scelta a seconda del tipo di foto che vuoi ottenere, ricordandoti comunque che alla fine il risultato non cambia, ciao Rino
cuomonat
QUOTE(donegall @ Jul 21 2009, 05:23 PM) *
Grazie a tutti per le risposte...

...quindi se ho capito bene la "perdita di nitidezza" dovuta al diaframma più aperto è più accettabile del rumore degli ISO?
...

Come dicevo il degrado dovuto agli ISO alti influisce negativamente sulla nitidezza non solo per il rumore (considerato che sopra gli 800 la dsrl applica di default la riduzione di rumore a discapito dei dettagli fini, per non parlare di quella che eventualmente andresti ad aggiungere in PP) ma anche e soprattutto per l'abbassamento del contrasto generale. Dovendo ripristinare quest'ultimo si renderebbe necessario agire su livelli e curve e via ancora di noise e ulteriore perdita di dettaglio... insomma un circolo vizioso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.