Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sassoscritto
Ho la D70s da quasi 4 anni e da altrettanto il 18-70 del kit, nel tempo affiancato da altre ottiche che ne hanno giocoforza ridotto la frequenza di utilizzo...

La distorsione a barilotto a focale 18 ce l'ha sempre avuta, ma ci si abitua (e poi nei panorami basta dire: guarda, si apprezza perfino la curvatura terrestre...)...

Stavolta invece, in questa "riproduzione della realta'" (perche' a chiamarla foto non vorrei s'offendesse qualcuno), è comparsa una distorsione a baffo che non mi era mai capitata... In risoluzione ridotta si apprezza meno (sembra un comune barilotto), ma nell'ingrandimento è evidente (sia sulla linea dell'orizzonte - che pende pure un po', ma di quello non posso imputare nulla all'ottica, caso mai al mio ottico - che sulla sottile striscia visibile del muretto in basso)

In un thread sul 12-24 (mi sembra) se ne parla, ma non ho trovato riferimento riguardo il18-70...

A parte che sarei curioso di capire come si generano tali nonlinearità, c'e' qualcuno che ha una idea di se e come si puo' correggere in PP? Fludifica? Io PS non ce l'ho, né saprei usarlo più di tanto...

I dati sono negli exif (jpeg estratto da nikon view senza alcuna pp, solo resize), cmq riassumendo, focale 18mm, 1/250 f/8 ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 309.5 KB

Ciao,
Stefano

ps. il muretto e pure l'orizzonte, ho la prova che sono diritti:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 413.3 KB
Franco_
Ciao, non so per quale ragione alcune ottiche presentino questa fastidiosa distorsione e preferisco evitare di scrivere scemenze wink.gif . Quello che è evidente è che diventa visibile se in prossimità dei bordi ci sono delle righe orizzontali (su quelli verticali credo che il fenomeno sia "nascosto" dalla dimensione del lato minore del fotogramma).

Se l'orizzonte fosse stato più in basso penso proprio non ti saresti accorto di nulla.

Credo che un programma in grado di risolvere il problema sia PTLens. Io ho scaricato una versione free più di un anno fa. Comunque qui c'è il link al sito...
nippokid (was here)
Le lenti asferiche (non-sferiche) sono "responsabili" di certa distorsione irregolare.

Brevemente...le lenti asferiche hanno molteplici "funzioni" in uno schema ottico. Principalmente servono per minimizzare alcune aberrazioni ottiche, in particolare l'aberrazione sferica (che ha infulenza sullo sfocato, sulla "nitidezza" e sulla messa a fuoco..) e sulle aberrazioni cromatiche.
Hanno influenza anche sulla correzione della distorsione, che è il caso che ci interessa, quando sono posizionate in determinati punti dello schema ottico. Possono quindi esservene più d'una per una correzione (minimizzazione) a tutto campo dei "difetti" ottici. Basti vedere lo schema del 14-24 che è la fiera della lente asferica e della complessità ottica in generale... biggrin.gif

Onestamente non ho approfondito a sufficienza per sapere il motivo per cui la correzione della distorsione non possa essere "completa" e più "gradevole", particolarmente in alcune ottiche fisse. Credo sia per una notevole difficoltà progettual/costruttiva che, seppur diminuita col tempo a fronte di nuove tecnologie e di nuovi materiali ibridi, non permette (ancora?) di coniugare appieno la correzione della distorsione e delle aberrazioni in uno schema ottico particolarmente complesso (penso particolarmente al 14mm AFD). In schemi ottici più semplici, in particolare di alcuni ultraluminosi, pur intrinsecamente più soggetti alle aberrazioni e più bisognosi di precisione di messa a fuoco, direi che la doppia (molteplice) funzione sia stata raggiunta con successo. In uno zoom immagino che si debba ancor più sottostare a vincoli progettuali e quindi che l'apporto asferico debba essere necessariamente un compromesso tra le diverse "influenze", alle diverse lunghezze focali, al variare del fuoco e del posizionamento dei gruppi ottici, insomma, un casinò biggrin.gif

Nel caso specifico penso sia stata una precisa scelta quella di introdurre una lente asferica capace di ridurre notevolmente la distorsione a barilotto, che sarebbe stata molto più evidente, seppur più lineare, alla focale di 18mm e al contempo di eliminare quasi del tutto la distorsione alle focali intermedie che hanno in genere bisogno di maggior "rigore" in quanto a distorsione. Una o l'altra. O qualche centinaio di euro a pezzo in più di costo.
Tutto sommato meglio così, no?

Isola.gif

maxiclimb
La correzione della distorsione si può effettuare con diversi software di fotoritocco. Normalmente però questi operano in modo "lineare", quindi per intervenire sulla distorsione a baffo si può tentare di selezionare solo la zona centrale (escludendo il...baffo) e correggere solo quella, ma gari poi perfezionando il risultato con crrezioni localizzate (fluidifica o simili)
Un'operazione improba, dai risultati non sempre accettabili, che comunque dipendono dalla perizia del ritoccatore e anche dal tipo di foto.

Invece PTlens dovrebbe fornire risultati immediati e migliori, avendo un database delle distorsioni per gran parte delle ottiche più diffuse, alle varie focali.

Analoga funzione è anche inclusa in Capture NX2 (ultimissime versioni), che può avvantaggiarsi della perfetta conoscenza dele ottiche nikon, con le loro aberrazioni cromatiche e distorsioni.
Un database creato e mantenuto da Nikon stessa, e quindi particolarmente attendibile.
Dal momento che si tratta di una "mappatura" degli spostamenti da assegnare ai vari pixel a copertura dell'intero fotogramma, la correzione dovrebbe essere agevole anche per le distorsioni complesse come quella a baffo, e soprattutto eseguita in automatico con poco dispendio di tempo.

Normalmente non utilizzo NX2, preferendo altri raw-converter, ma in casi specifici come questi, ed in generale nell'uso paesaggistico-architettonico, credo che possa essere una valida soluzione.

Puoi eventualmente scaricarti la trial gratuita e valutare se fa al caso tuo. smile.gif

nuvolarossa
Già, il 18/70 ha questo tipo di "problema".... cerotto.gif
Mi è capitato spessissimo di notarlo, specialmente nei panorami "marini". E' una distorsione veramente difficile da correggere e sgradevolissima da vedere...
simo_diap
Ciao,
anche io ho il 18-70 e ho definitivamente (beh dai, quasi! rolleyes.gif ) risolto il problema della distorsione con PTlens.
Mi sono permesso di usarlo sulla tua foto per farti vedere come, con 2 click e mezzo, questo programma sia riuscito a correggere gran parte del "baffo". Probabilmente, se la foto avesse avuto un orizzonte dritto, il risultato sarebbe stato ancora migliore.
Infine per la parte restante, in particolare gli angoli inferiori, si potrebbe usare il comando "altera" di Photoshop per correggere la distorsione residua.

Simone

Clicca per vedere gli allegati
sassoscritto
Grazie a tutti per l'attenzione :-)

@Franco: Effettivamente ptlens me l'ero scordato... Lo usavo un paio di anni fa, e non mi ricordavo fosse cosi' completo... forse sul vecchio portatile è ancora installato, controllero', nel caso mi sembra comunque una spesa contenuta e giustificata...

@npkd: Decisamente meglio cosi'... nella maggior parte dei casi infatti, non c'e' nulla da eccepire su quest'ottica... A suo tempo, l'acquisto del kit fu gia' impegnativo cosi'...

@ maxiclimb: andare a correggere a mano questi effetti va troppo oltre le mie capacità attuali, almeno considerando il tempo che posso dedicarvi... Provero' anche NX2, la trial l'ho scaricata da tempo, ma non ho mai avuto "la voglia" di provare come va... anche perche' il portatile è quello che è, e ho sempre letto di tempi di elaborazione epocali... Avevo preso un po' la mano con Capture4, ma non mi sembra avesse queste possibilita'...

@nuvolarossa: già, altri difetti o errori nelle foto possono anche passare inosservati, ma per questo è proprio impossibile...

@simo_diap: grazie mille per l'elaborazione. Effettivamente il risultato ha del sorprendente, ci faro' un po' di pratica su questa foto, così sono preparato per quando ce ne sara' bisogno...

Stefano
maxiclimb
QUOTE(sassoscritto @ Jul 22 2009, 02:40 PM) *
Provero' anche NX2, la trial l'ho scaricata da tempo, ma non ho mai avuto "la voglia" di provare come va...


Tieni presente però che è una funzione introdotta solo dall'ultima versione, la 2.2 mi pare...
quindi eventualmente verifica di non aver scaricato una versione precedente. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.