Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alessandro pischedda
ciao!!
1^ domanda:
aprendo i file nef con bridge dopo qualche secondo scurisce le immagini, o schiarisce..insomma sembra faccia un bilanciamento.
C'e' possibilita' di disattivare questa funzione? Ho cercato ovunque.

2^ domanda:
Utilizzo faststone resizer per converire in jpg poiche' mi piacciono, a volte, bordini ecc.
Ho notato, ma forse e' un'impressione, che se in photoshop salvo in tif e poi converto ho una resa leggermente diversa che se salvo in psd e converto...e' possibile?...esiste un "iter" ideale prima di passare al jpg?

Grazie!
nippokid (was here)
Ciao...

1) Non è una "funzione" disattivabile, è semplicemente il passaggio dalla visualizzazione del Jpeg Embedded nel RAW, che quindi rispecchia i settaggi caratteristici della fotocamera e di Nikon, alla visualizzazione dello sviluppo di default di Adobe, che ovviamente non tiene conto delle regolazioni Nikon, ma applica il suo "modo" al file GREZZO.

2) Non ho capito cosa c'entra FS-Resizer... hmmm.gif
Non dovrebbe esserci alcuna differenza a parità di impostazioni, spazio colore, compressione Jpeg, etc. etc. nel passaggio TIFF->Jpeg e PSD->Jpeg. Magari crei diversamente il TIFF dal PSD? hmmm.gif

byebye Isola.gif

maxiclimb
1) In realtà, è una funzione impostabile. Si può scegliere se visualizzare le anteprime incorporate (più rapido) sfruttando i jpeg "embedded" nel RAW, oppure fargli creare le anteprime su richiesta oppure in automatico. In questi casi la creazione verrà fatta con le impostazioni di default di ACR.
Io abitualmente lascio la visione delle miniature con il jpeg incorporato. Però nel momento in cui apri il file in ACR, alla successiva visualizzazione in bridge lo vedrai con le regolazioni che hai impostato in ACR durante lo sviluppo, comprese le modifiche "ad hoc" eventualmente fatte.
Per tornare lìalla visione originaria bisogna svuotare la cache.

2) analoghe perplessità. Salvo differenze di spazi colore o altre caratteristiche dei files, dovrebbero essere identici. A meno che i psd abbiano salvati dei livelli aperti, con impostazioni che faststone non è in grado di leggere... hmmm.gif
Massimo.Novi
QUOTE(maxiclimb @ Jul 22 2009, 10:02 AM) *
...2) analoghe perplessità. Salvo differenze di spazi colore o altre caratteristiche dei files, dovrebbero essere identici. A meno che i psd abbiano salvati dei livelli aperti, con impostazioni che faststone non è in grado di leggere... ...


Ciao

Il PSD è un TIFF in realtà. Ha praticamente le stesse identiche proprietà memorizzabili. Il PSD è a volte leggermente più veloce a leggersi ma siamo lì. Se effettivamente Faststone legge diversamente PSD e TIFF creati ESATTAMENTE uguali, il problema è suo. Eventualmente puoi provare eseguendo un flatten dei livelli nei due casi (PSD e TIFF) e vedendo se la differenza permane. Come già detto è parecchio strano.

Photoshop ha infinite possibilità e usare applicativi esterni (eccetto plugin intendo) per ridimensionare e fare cornici mi sembra fuori dal mondo, anche considerando il prezzo pagato per Photoshop. Credo che siano in giro non meno di 50 azioni per fare cornici e almeno 5 plugin per ridimensionare come si deve. Probabilmente viene meglio rispetto ad usare un prodotto esterno ma capisco che è anche abitudine.

Saluti
maxiclimb
QUOTE(manovi @ Jul 22 2009, 01:59 PM) *
Il PSD è un TIFF in realtà. Ha praticamente le stesse identiche proprietà memorizzabili.


Davvero? huh.gif
D'accordo per i livelli "pieni", ma questo vale anche per i livelli di regolazione tipo curve, correzioni cromatiche o conversione in BN?
Mi pare strano che un applicativo esterno possa leggerli, considerato che non ci riescono nemmeno le versioni precedenti di PS che non le implementano...
Esempio: se lascio un PSD con un livello regolazione di "conversione in BN" creato con CS3 o CS4, con CS2 non potrò vederlo perchè quella funzione non era supportata.

Questo intendevo con "livelli aperti" hmmm.gif

Ovviamente se non ci sono livelli i due files dovrebbero essere identici...
Massimo.Novi
QUOTE(maxiclimb @ Jul 22 2009, 02:49 PM) *
...questo vale anche per i livelli di regolazione tipo curve, correzioni cromatiche o conversione in BN?
....


Ciao

Certo.

Il PSD è un TIFF in realtà. Ha praticamente le stesse identiche proprietà memorizzabili.

Ovvero: quello che PS fa sul PSD lo può fare sul TIFF.

Se effettivamente Faststone legge diversamente PSD e TIFF creati ESATTAMENTE uguali, il problema è suo

Ovvero: Se un software legge una cosa sul PSD lo deve fare anche sul TIFF. Se NON la legge sul PSD, NON la leggerà nemmeno sul TIFF. Un livello di regolazione accessibile su un PSD dovrebbe essere accessibile anche se presente su un TIFF. Altrimenti è un difetto del filtro di importazione del software in questione.

Spero di "essermi chiarito".

Saluti
alessandro pischedda
innanzitutto grazie per le utilissime risposte.
un altra curiosita'...se salvate in ps un file in psd e un altro in tif e poi li guardate in successione in bridge, li visulizza differentemente o e' un'impressione mia?

Grazie di nuovo.
Massimo.Novi
QUOTE(esclavo @ Jul 22 2009, 06:24 PM) *
.......se salvate in ps un file in psd e un altro in tif e poi li guardate in successione in bridge, li visulizza differentemente o e' un'impressione mia?
...


Ciao

Impressione tua.

Secondo me c'è qualcosa nel tuo workflow che agisce sui PSD e non sui TIFF.

Saluti
alessandro pischedda
scusate sono di legno:)
per quanto riguarda bridge..non riesco a settare la visualizzazione senza che la modifichi...praticamente ho una serie di foto al mare che mi diventano buie.
Infatti non capisco neanche che cosa voglia ottenere.....
se qualcuno e' cosi' gentile da dirmelo passo passo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.