kernel_panic
Mar 3 2005, 11:57 PM
Salve,
Premetto che non intendo provocare le ire di nessuno.
Sono un felice possessore della D70 e di recente un amico mi ha prestato la sua f80, la quale mi ha folgorato tanto da convincermi ad acquistarla.
Mi è piaciuto assaporare il gusto dell'attesa dei miei scatti
.
Un dubbio mi assale, anche se non mi farà cambiare idea, quando morirà la pellicola? ovvero fino a quando si troveranno rullini in commercio?
Giorgio Baruffi
Mar 4 2005, 12:02 AM
mah!
io ho 39 anni, mi auguro ancora vita lunga, ma non credo vedrò la "morte" della pellicola...
questo è il mio pensiero...
mrflanger
Mar 4 2005, 12:57 AM
QUOTE(GiorgioBS @ Mar 4 2005, 01:02 AM)
mah!
io ho 39 anni, mi auguro ancora vita lunga, ma non credo vedrò la "morte" della pellicola...
questo è il mio pensiero...
Sono d'accordo con te...
E

per i preziosi consigli!!! Sei un maestro!
steanfer
Mar 4 2005, 01:02 AM
Io sono bastian contrario, ed invece di una digitale mi sono comprato una reflex a pellicola e ne sono stracontento e rifarei la scelta senza nemmeno pensarci.
La pellicola ha sicuramente subito un calo in termini di consumo, ma è aumentata sicuramente la qualità dell'utente che utilizza la pellicola. Io credo ci sia ancora molto mercato per le pellicole e che ancora dovrà passarne di acqua sotto i ponti prima che un rullino diventi merce rara!
Ciao!
S.
psonic
Mar 4 2005, 02:06 AM
io sono piu' pessimista. Credo che la pellicola avra' una vita ancora piuttosto breve, forse rimarra' solo in ambito professionale (ma solo nel grande e medio formato). Ormai vedo turisti solo con la digitale....
E poi mi accorgo che la mia gloriosa Nikon FE, ma anche la piu' recente F90x, si stanno impolverando sempre di piu'....
Mauro Villa
Mar 4 2005, 07:48 AM
Sono daccordo con Giorgio e Steveweb, ho 50 anni e a dicembre ho preso la mia
seconda F5 per paura che uscisse di produzione, per F6 c'è tempo.
Comunque guardo Nikon e mi rinfranco se nel 2004 ha presentato la F6 con tutti
gli sforzi progettuali e produttivi vuol dire che per la cara e vecchia pellicola la strada è ancora lunga. Poi volete mettere il sottile piacere masochistico nello scattare, sviluppare, stampare o proiettare dia. Ah che soddisfazione

Poi i turisti facciano cosa vogliono......personalmente continuo ha togliere la
polvere.
Ciao M.
Franz
Mar 4 2005, 07:56 AM
Mi accodo agli altri... passeranno ancora parecchi anni dopo la mia dipartita per vecchiaia (devo ancora fare i 29 anni, quindi di tempo ne manca ancora

) prima che la pellicola scompaia - sempre che succeda
Sono d'accordo con steveweb... gli utenti della pellicola sono meno, ma di qualità. Gli scatti "mordi e fuggi" lasciamoli pure ai turisti col cellulare (che di questo passo inizierà a soppiantare le "digital compatte" di fascia bassa): noi facciamo fotografie (bhé... almeno dal canto mio ci provo

)
Franz
kernel_panic
Mar 4 2005, 08:20 AM
QUOTE(Franz @ Mar 4 2005, 08:56 AM)
Mi accodo agli altri... passeranno ancora parecchi anni dopo la mia dipartita per vecchiaia (devo ancora fare i 29 anni, quindi di tempo ne manca ancora

) prima che la pellicola scompaia - sempre che succeda
Sono d'accordo con steveweb... gli utenti della pellicola sono meno, ma di qualità. Gli scatti "mordi e fuggi" lasciamoli pure ai turisti col cellulare (che di questo passo inizierà a soppiantare le "digital compatte" di fascia bassa): noi facciamo fotografie (bhé... almeno dal canto mio ci provo

)
Franz
beh che dire ...... Lunga vita alla pellicola
Franz
Mar 4 2005, 08:30 AM
QUOTE
Lunga vita alla pellicola
Puoi dirlo forte
Franz
Giacomo.B
Mar 4 2005, 08:42 AM
QUOTE
Io sono bastian contrario, ed invece di una digitale mi sono comprato una reflex a pellicola e ne sono stracontento e rifarei la scelta senza nemmeno pensarci.
Ti quoto perche' io sono uguale a te.....BASTIAN CONTRARIO!!
Bene dopo questa premessa vi consiglio di guardare l'ultimo numero di "Fotografare" nell' articolo dove c'e' la recensione del negozio "YODOBASHI" di Tokio, vi sono due fotografie mooolto esplicative sullo stato di salute della pellicola...vi sono corsie e corsie di stand di rullini vergini in vendita (in tutti formati), e le fotocamere Analogiche sono presenti in numero elevato (tutti i cataloghi completi in pronta consegna) cosi' come le loro sorelle digitali.
QUOTE
io sono piu' pessimista. Credo che la pellicola avra' una vita ancora piuttosto breve, forse rimarra' solo in ambito professionale (ma solo nel grande e medio formato). Ormai vedo turisti solo con la digitale....
Le fotocamere Digitali che si vedono ai turisti sono innanzitutto il 90% composte da compatte NON da reflex, molti si sono avvicinati alla fotografia in questo modo negli ultimi tempi, per poi passare incuriositi a Reflex del calibro della FM3a!!!
Mauro Villa
Mar 4 2005, 09:02 AM
Ragazzi voi mi consolate pensavo di essere un vecchio rimbambito ottusamente legato alle vecchie tradizioni e non pronto alle nuove tecnologie della globalizzazione ma con i vostri post mi fate ricredere

giovani
ludofox
Mar 4 2005, 09:40 AM
Tutto vero.
Ma purtroppo la vita o la morte della pellicola, verrà determinata dal mercato e non dalla qualità degli utenti.
Non vi è dubbio che la fetta più grande del mercato è quella dei fotoamatori.
Vi ricordate all'inizio degli anni '80 quando furono commercializzati i primi CD audio? Anche allora c'erano i nostalgici del vinile. Ci sono anche oggi.
Ma in uno o al massimo due anni, il vinile era scomparso. Senza tenere neppure in minima considerazione lo... zoccolo d'uro dei vinilisti!
Non si puo pretendere che una qualunque azienda possa e voglia soddisfare tutti.
Si produrranno pellicole fino a quando le leggi di mercato lo permetteranno.
Detto questo sono il primo ad augurare lunga vita a "Nonna Chimica".
E la recente commercializzazione della F6 e della Hasselblad X System (anche se meno recente ma comunque lanciata sul in piena era digitale), fanno ben sperare.
A presto!
ludofox
giannizadra
Mar 4 2005, 09:46 AM
Bene dopo questa premessa vi consiglio di guardare l'ultimo numero di "Fotografare" nell' articolo dove c'e' la recensione del negozio "YODOBASHI" di Tokio, vi sono due fotografie mooolto esplicative sullo stato di salute della pellicola...vi sono corsie e corsie di stand di rullini vergini in vendita (in tutti formati), e le fotocamere Analogiche sono presenti in numero elevato (tutti i cataloghi completi in pronta consegna) cosi' come le loro sorelle digitali.
Mi sembra una eccellente notizia.
Adesso sappiamo dove ordinare le pellicole quando il nostro negoziante ci dirà che non ne tiene più.
Quanto a età sono avvantaggiato (ho qualche anno più di Giorgio

). Ma non credo che nemmeno mio figlio vedrà la morte della pellicola ( almeno il BW e le dia...). Forse spariranno prima i negativi-colore. Ma di quelli non me n'è mai importato nulla....
Giacomo.B
Mar 4 2005, 09:50 AM
x Luigi...ho gia' ordinato pellicole in Giappone, ti arrivano in 10 Giorni!!
Al_fa
Mar 4 2005, 09:55 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 4 2005, 10:46 AM)
Bene dopo questa premessa vi consiglio di guardare l'ultimo numero di "Fotografare" nell' articolo dove c'e' la recensione del negozio "YODOBASHI" di Tokio, vi sono due fotografie mooolto esplicative sullo stato di salute della pellicola...vi sono corsie e corsie di stand di rullini vergini in vendita (in tutti formati), e le fotocamere Analogiche sono presenti in numero elevato (tutti i cataloghi completi in pronta consegna) cosi' come le loro sorelle digitali.
Confermo per averlo visto.
E' forse il più vasto e completo negozio di macchine fotografiche di tutta Tokyo e quasi tutti i "tokiensi" sanno dove si trova. Insomma, se andate a Tokyo, non potete non visitare Yodobashi Camera.

Lunga vita alla pellicola, ci sarà ancora per lungo tempo e sarà il mezzo preferito della fotografia artistica, di chi ha e vuole tempo. Di chi preferisce la calma e la pazienza alla rapida frenesia di vedere e modificare tutto.
Giacomo.B
Mar 4 2005, 10:15 AM
__Claudio__
Mar 4 2005, 10:15 AM
Le pellicole vivranno finchè ci sarà sufficente mercato. Nè un giorno di più nè uno di meno
Fin quando le aziende produttrici ne trarranno utili continueranno a produrne, il giorno in cui le spese saranno più alte degli introiti smetteranno di farne. Credo che si assisterà dapprima ad un congruo assottigliamento di fabbriche, poi di marchi. Ne rimarranno pochi e di alto livello e quindi di alto costo, infine sarà la fine

della

.
Tutto passa, solo la voglia di fotografare resta.
Comunque se volete che il giorno si allontani comprate pellicole e usatele, più lo farete più si allontanerà quel giorno.
Giacomo.B
Mar 4 2005, 10:25 AM
Ecco i dati...buon divertimento...
Dati di vendita previsti 2005
_Nico_
Mar 4 2005, 10:42 AM
Do una risposta lapalissiana: la pellicola durerà finché ve ne sarà
necessità. Quando il digitale sarà in grado di far tutto e
meglio della pellicola a costi competitivi, sarà inevitabile la scomparsa della pellicola, come avvenne con le carrozze a cavalli.
Comunque ho trovato un sito che propone già carrozze a cavalli, come per esempio la pellicola per le Kodak instamatic (il film 126), per le Minox, e così via. Non sono in grado di valutare la qualità delle pellicole proposte, ma aggiungerlo ai preferiti non costa molto

:
Il fotografo frugale (En.)
casteddaia
Mar 4 2005, 10:49 AM
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 4 2005, 10:50 AM)
x Luigi...ho gia' ordinato pellicole in Giappone, ti arrivano in 10 Giorni!!

Ti posso chiedere come hai fatto a capirci qualcosa? E' tutto in giapponese!
E poi, mi sapresti dire se è conveniente, acquistare da loro?
Grazie!
marcofranceschini
Mar 4 2005, 11:12 AM
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 4 2005, 10:25 AM)
Ecco i dati...buon divertimento...
Saluti a tutti
Interessanti i dati.
Sicuramente una grandissima fetta di fotoamatori che scattava tra i 10 e i 15 rulli all'anno si è convertita (ancora devo comprenderne i motivi, che non siano puramente legati alla moda!) al digitale.
Chi si dedica realmente alla fotografia non dovrebbe abbandonare mai la pellicola che ancora offre in alcuni casi dei vantaggi rispetto al digitale.
La strada che si è intrapresa è sicuramente senza ritorno ,ma non vedo rispetto alla pellicola approssimarsi il capolinea. Non credo che noi lo vedremo mai questo capolinea.
Oggi preferisco propendere verso due soluzioni una pura (digitale) ed un'altra ibrida (pellicola/digitale) con l'ausilio di scanner per negativi.
Credo che un fotografo evoluto,avendo a disposizione la tecnologia aduguata, non possa più prescindere dall'esigenza di curare personalmente le fasi post-scatto.Credo che proprio questa sia diventata la fase cruciale ed innovativa di tutto il processo fotografico il cui ultimo fine non può che essere la stampa.
Ed allora se un domani processori,programmi di elaborazione riusciranno a restituire "reali" effetti paragonabili a quelli offerti dalle pellicole continuare su una doppia via non sarà più concepibile e così senza alcun trauma la pellicola arriverà alla pensione, ma ripeto ,credo che nessuno di noi vedrà quel giorno ed aggiungo...purtroppo!
Marco
matteoganora
Mar 4 2005, 11:40 AM
Non illudetevi...
10 anni e di pellicola rimarra qualcosa in medioformato e basta.
5 anni e le normali pellicole amatoriali scompariranno.
E' la legge di mercato... se guardate il calo di vendite, se notate quanto spazio in meno abbiano le pellicole nei comuni negozi... ve ne renderete conto.
Quando un fotografo su dieci avrà una macchina a pellicola, e gli altri nove una digitale... le pellicole che se le terrà in magazzino?
Solo alcuni specializzati... quindi parte il circolo viziosa, le pellicole non si troveranno più, i pochi che ancora hanno una macchina tradizionale si troveranno quasi costretti a venderla o a metterla in casa come soprammobile, e nel mentre si compreranno una digitale low cost.
La scomparsa è inesorabile, almeno per il 90% della produzione.
-missing
Mar 4 2005, 11:50 AM
QUOTE(_Nico_ @ Mar 4 2005, 10:42 AM)
Do una risposta lapalissiana: la pellicola durerà finché ve ne sarà necessità. Quando il digitale sarà in grado di far tutto e meglio della pellicola a costi competitivi, sarà inevitabile la scomparsa della pellicola, come avvenne con le carrozze a cavalli.
Aggiungo: la pellicola durerà fino a quando le costose reflex digitali saranno obsolete dopo 1-2 anni al massimo.
paolodes
Halberman
Mar 4 2005, 12:06 PM
Grazie a Giacomo.B e a Nico, per gli interessanti Link.
Saluti
Alberto
Mauro Villa
Mar 4 2005, 12:40 PM
Matteo Matteo Matteo

secondo te la Nikon avrebbe speso soldi e risorse
per la F6 con un preventivo di vendite, sopratutto tra i profesionisti, di soli 5 anni?

E' troppi anni che lavoro nell'industria per credere a una cosa simile.
Poi ogniuno s'impicca all'albero che vuole ma non credo sia il caso di Nikon.
_Nico_
Mar 4 2005, 12:45 PM
Sì, Paolo, sono d'accordo. Con «costi competitivi» alludevo anche a queso aspetto.
Alberto, hai letto questa notizia lapidaria sulla home page del Fotografo frugale?:
News: Kodak has confirmed that Technical Pan is being discontinued. 120 will cease manufacturing in December, 2004; 35mm in April, 2005; and sheet films in June, 2005.
Mauro Villa
Mar 4 2005, 01:04 PM
La Kodak può fare quello che vuole tanto ci sono ancora l'Agfa e la Fuji,
daltronde gli americani non hanno mai brillato per intelligenza.
All'uscita di APS la Kodak dichiarò che il 35mm. era morto poi sappiamo tutti
com'è finita
abyss
Mar 4 2005, 01:18 PM
Io quoto Matteo, anche visti i risultati egragi ormai possibili con il digitale.
Se riesco ad ottenere dei megaingrandimenti nitidi e con buona resa cromatica già con una D70, con le prossime uscite di nuove fotocamere i risultati non potranno che migliorare, e quindi usare la pellicola avrà sempre meno senso: risultati che saranno via via sempre più "inferiori" al digitale, che costerà inoltre sempre meno per via dei grandi numeri etc...
Insomma, la splendida pellicola resterà (molto presto) una nicchia per amatori nostalgici (probabilmente me compreso, anche se oggi uso entrambe le tecnologie con soddisfazione)
molecola
Mar 4 2005, 01:40 PM
QUOTE(_Nico_ @ Mar 4 2005, 01:45 PM)
Sì, Paolo, sono d'accordo. Con «costi competitivi» alludevo anche a queso aspetto.
Alberto, hai letto questa notizia lapidaria sulla home page del Fotografo frugale?:
News: Kodak has confirmed that Technical Pan is being discontinued. 120 will cease manufacturing in December, 2004; 35mm in April, 2005; and sheet films in June, 2005.QUOTE(mauro 54 @ Mar 4 2005, 02:04 PM)
La Kodak può fare quello che vuole tanto ci sono ancora l'Agfa e la Fuji,
daltronde gli americani non hanno mai brillato per intelligenza.
All'uscita di APS la Kodak dichiarò che il 35mm. era morto poi sappiamo tutti
com'è finita

Inoltre la notizia si riferisce unicamente alla cessazione della produzione della
Technical Pan nei vari fomati.
Ciao.
Halberman
Mar 4 2005, 01:42 PM
Ciao a tutti.
Questo argomento, sulla scelta tra sensore digitale e pellicola, è indubbiamente importante e interessante, sia a livello teorico sia a livello pratico. Qua e là, professionisti e dilettanti, commercianti e consumatori, talvolta hanno discusso e discutono, io credo senza ragione, anche molto animatamente.
Sul nostro Forum ci sono state varie Discussioni dedicate, ma in esse ho notato sempre un certo equilibrio, forse per il fatto che quello che veramente a noi interessa è la Fotografia, con la F maiuscola appunto, e, a parte alcune convinzioni personali, naturali in un periodo "ibrido" come questo, ci interessa soltanto fare belle foto.
Penso che ciò che sarà decisivo per la "soluzione finale", determinata soltanto dal mercato, se ci sarà mai una "soluzione finale", sia da ricercare in ciò che i due sistemi offrono alle varie tipologie di fruitori: al professionista, al dilettante esigente, al comune appassionato, al semplice consumatore che fa poche foto all'anno e che si contenta delle foto ricordo "come vengono".
Cominciamo dai professionisti. Essi, a seconda del lavoro che svolgono, hanno esigenze diverse.
1) C'è il professionista che deve spedire prima possibile il suo prodotto;
2) il fotografo di cerimonie;
3) il fotografo che pubblica anche libri di fotografia;
4) il fotografo specialista in un certo settore specifico (medicina, biologia, aereofotografia...).
Per la prima categoria di professionisti, indubbiamente, la fotografia con sensore digitale rappresenta una "manna dal cielo" preziosissima, in quanto consente una trasmissione immediata del prodotto in ogni parte del mondo, col vantaggio di poterne immediatamente controllare la qualità.
Quest'ultimo vantaggio è di enorme importanza anche per la seconda categoria. Chi fa un servizio fotografico per una cerimonia (di matrimonio, ecc.) ha, da sempre, avuto l'esigenza primaria di "prevedere" l'esito di una foto. Erano in giuoco il numero di foto da scattare per avere maggiori probabilità di riuscita e, quindi, il costo "effettivo" del servizio fotografico. In genere ovviava al problema la grande esperienza, che ormai gli consentiva alfotografo una sicurezza quasi matematica. Ma non erano mai escluse "sorprese" sgradevoli. Con il sensore digitale può controllare immediatamente e quindi può stare quasi al sicuro, anche se alcune situazioni della cerimonia richiedono sempre grande attenzione, perché irripetibili.
La terza categoria di professionisti e la quarta saranno, forse, meno soggette all'attrattiva del sensore digitale. La quarta perché si tratta di una professionalità fotografica che in genere non richiede velocità di esecuzione, ma precisione estrema e spesso formati molto particolari.
La terza categoria comprende professionisti, per i quali la qualità personalizzata è decisiva. Si vedono ancora fotografi di fama che pubblicano libri con foto accuratissime, ottenute con procedimenti costosi e preziosi che aggiungono molto alla bellezza e alla originalità delle loro foto. In questo caso, credo, il sensore digitale rimarrà soltanto un'opzione in più.
Per ora mi fermo qui, per non annoiarvi troppo.
Saluti
Alberto
drizzt
Mar 4 2005, 01:43 PM
QUOTE(steveweb @ Mar 4 2005, 02:02 AM)
Io sono bastian contrario, ed invece di una digitale mi sono comprato una reflex a pellicola e ne sono stracontento e rifarei la scelta senza nemmeno pensarci.
La pellicola ha sicuramente subito un calo in termini di consumo, ma è aumentata sicuramente la qualità dell'utente che utilizza la pellicola. Io credo ci sia ancora molto mercato per le pellicole e che ancora dovrà passarne di acqua sotto i ponti prima che un rullino diventi merce rara!
Ciao!
S.
anche io ho comprato la mia prima reflex ed è analogica non mi sembrava normale che la mia prima reflex fosse una digitale insomma è come comprare come prima macchina un'auto con cambio automatico.....

non so se siete daccordo???
Mauro Villa
Mar 4 2005, 01:51 PM
Pienamente d'accordo drizzt
Halberman
Mar 4 2005, 01:54 PM
QUOTE(_Nico_ @ Mar 4 2005, 12:45 PM)
Sì, Paolo, sono d'accordo. Con «costi competitivi» alludevo anche a queso aspetto.
Alberto, hai letto questa notizia lapidaria sulla home page del Fotografo frugale?:
News: Kodak has confirmed that Technical Pan is being discontinued. 120 will cease manufacturing in December, 2004; 35mm in April, 2005; and sheet films in June, 2005.Nico, ho letto anch'io le notizie sulla Technical Pan. Me ne dispiaccio moltissimo, anche se già sapevo che la Kodak aveva intenzione di eliminare questi settori di produzione.
Certamente è un sintomo di ridimensionamento, forse determinato anche dalla scelta commerciale dei comuni laboratori fotografici che non curano più da molto tempo sviluppo e stampa di alcune pellicole. Staremo a vedere.
Grazie.
Saluti
Alberto
carmelogenovesi
Mar 4 2005, 02:06 PM
Io penso (temo) che la pellicola scomparirà prima di quanto si possa pensare!
Oh meglio, non scomparirà ma sarà sempre più difficile trovarne in commercio.
Se vogliamo "allungargli" la vita non ci resta che "consumarne" il più possibile.
Ma, se per il bianco e nero ci potrebbe essere un incremento dato dalla facilità ed economicità con la quale oggi si "appronta" una camera oscura, per il colore la fine sarà (o lo è già) segnata dai "turisti" di turno.
ciao.
kernel_panic
Mar 4 2005, 02:31 PM
Mirattrista un pò ma chi ha paragonato pellicola al vinile ha centrato il problema.
Purtroppo impone sempre di più le scelte ai consumatori.
Ma chi esorta al consumo di pellicola sottolinea il fatto che fino a quando ci sarà domanda la produzione non cesserà.
Spero di contribuire col mio prossimo acquisto di nikon a pellicola.....
....potrebbe essere una forma di consumo etico e consapevole
kernel_panic
Mar 4 2005, 02:42 PM
scusate ma oggi scrivo da cani, intendevo dove manca il soggetto che oggi il mercato impone le scelte ai consumatori
Giacomo.B
Mar 4 2005, 02:49 PM
QUOTE(casteddaia @ Mar 4 2005, 11:49 AM)
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 4 2005, 10:50 AM)
x Luigi...ho gia' ordinato pellicole in Giappone, ti arrivano in 10 Giorni!!

Ti posso chiedere come hai fatto a capirci qualcosa? E' tutto in giapponese!
E poi, mi sapresti dire se è conveniente, acquistare da loro?
Grazie!

Non ho ordinato direttamente ad un Negozio On-line, ma tramite il famoso sito d' Aste.....siccome avevo bisogno (volevo provare) la pellicola Dia Fuji Fortia, prodotta esclusivamente in numero limitato per il mercato Giap.
Ti posso dire che le spese di trasporto+prezzo di pellicola = Velvia 50 italia!!
Giacomo.B
Mar 4 2005, 03:06 PM
Comunque volevo aggiungere alcune considerazioni....
E' giusto quando dite che la pellicola avra' un ridimensionamento...ma SBAGLIATE quando pensate che la cessazione produttiva possa essere effettuata da qui a 5 anni...
Considerate che:
-Quanto tempo hanno durato a produrre floppy disk (tuttora in commercio??)
-Continuano a produrre pellicole 8x11 per Minox figuriamioci il 35mm....
-La Leica che fa deve fallire??
-Cessazione conseguente allora di Scanner a Pellicola??
-Quando cessera' la pellicola qualche fabbrica cinese rilevera' la produzione per tre soldi e diverra' monopolista di mercato...
-Il grande successo ottenuto dalla F6 nel mercato interno Giap che ha fatto schizzare le vendite dell' analogico a +26%
-La stessa nostra diretta concorrente Canon ha lanciato 3 nuove (ristilizzate) fotocamere analogiche nel 2004
-La stessa Ferrania se pur fallita se la stanno litigando presso il giudice fallimentare..
-Il numero di corpi esistenti e funzionanti nel mondo AF e NON a pellicola...vi rendete conto che mal di fegato i negozi e i commercianti con a carico centinaia di corpi a pellicola??
SONO SOLO CONSIDERAZIONI BUTTATE QUA E LA
Mauro Villa
Mar 4 2005, 03:13 PM
Ultima aggiunta a quello giustamente detto da Giacomo sapete che il Pentagono
ha ordinato container interi di F6 alla Nikon?
_Nico_
Mar 4 2005, 03:47 PM
Non riuscendo a prendere Bin Laden, forse sperano di fotografarlo...
Franz
Mar 4 2005, 03:52 PM
QUOTE(_Nico_ @ Mar 4 2005, 03:47 PM)
Non riuscendo a prendere Bin Laden, forse sperano di fotografarlo...

Il fotografo che riuscisse anche solo a fargli uno scatto di sfuggita, si assicurerebbe un posto nelle leggende del reportage
Franz
Gabriele Lopez
Mar 4 2005, 03:58 PM
Queste domande ce le siamo poste tutti più volte....
inutilmente, devo dire...si legge dovunque sul web di ditte che falliscono, cessano, riprendono, si vendono, si comprano....e tutti noi ad ipotizzare come andrà..
Onestamente, io penso che dovremmo solo fotografare come se non ci fosse domani, lasciando a loro le guerre economiche.
La vita offre cose molto più interessanti di cui preoccuparsi ed interessarsi e le parole gettate al vento del web non hanno mai vincolato nessuno..
Oggi uso le telemetro a film, se domani faranno una telemetro digitale allo stesso prezzo la prenderei e le userei assieme...quale butterò alle ortiche per prima non lo so e sinceramente non è importante, non più, non per me.
X Matteo: quando vuoi, sai che "quella macchina" aspetta di vibrare nelle tue mani..
Franz78
Mar 4 2005, 04:13 PM
Con questo messaggio auguro lunga vita alla pellicola...comprai 2 anni fa F100 e ora, in barba ai miei amici che si comprano D70 (senza nulla toglierle [macchina stupenda]) mi sono fatto F6...e continuo a girare di notte al freddo facendo 1 scatto ogni 40 minuti!
Piuttosto...da poco mi è arrivata una lettera della Kodak italia che annuncia la chiusura del punto di raccolta Kodachrome in Italia. Ora dovremo spedire quelle pellicole direttamente in Svizzera A NOSTRE SPESE!!! Peccato...
Gabriele Lopez
Mar 4 2005, 04:17 PM
Vorrà dire che non le compreremo più, e tanti saluti..
Giacomo.B
Mar 4 2005, 04:33 PM
Perche' c'era ancora qualcuno che comprava KODAK??
Naturalmente scherzo!!! comunque Fuji l'altro giorno (8 febbraio) ha tirato fuori una nuova Provia e VAI!!!!
velvia 100 
"Pronto parlo con Fuji?? Le Pellicole sono ancora in produzione??"
"Fuji: tuut tuut tuut (incredibile hanno riagganciato!!)
Giacomo.B
Mar 4 2005, 04:40 PM
studioraffaello
Mar 4 2005, 05:53 PM
purtroppo relativamente al procedimento di stampa da negativo o dia un decesso gia' c''e stato.....
oramai i laboratori scansionano neg e dia e poi li avviano al processo di stampa .....
addio inganditore ......
restera' solo per il bianco nero....
buona serata
ghiro.
Mar 4 2005, 06:33 PM
I laboratori sono in crisi perchè non c'è + nessuno che va a far stampare le fotografie. Con le digitali, "tutti" se le guardano a monitor.....
Il maggior guadagno per i laboratori è appunto la stampa, dove appunto hanno buoni margini.
Quindi io mi impegno a continuare ad utilizzare la pellicola, ma i laboratori che si impegnino a consigliare il consumatore su di un buon acquisto, perchè no prorpio di una macchina NON digitale.
Bruno L
Mar 4 2005, 06:38 PM
Si discute spesso su quest'argomento, con pareri tutti molto interessanti.
Io credo proprio che dureranno ancora ora molto, molto tempo... ..e poi, proprio adesso che mi sono riconvertito al BN e ho comprato la F80 ?
.... in ogni caso mi sono fatto una scorta di FP4 e HP5, che riesco ancora a trovare senza problemi.
Giacomo.B
Mar 4 2005, 06:42 PM
QUOTE(Bruno L @ Mar 4 2005, 07:38 PM)
Si discute spesso su quest'argomento, con pareri tutti molto interessanti.
Io credo proprio che dureranno ancora ora molto, molto tempo... ..e poi, proprio adesso che mi sono riconvertito al BN e ho comprato la F80 ?
.... in ogni caso mi sono fatto una scorta di FP4 e HP5, che riesco ancora a trovare senza problemi.

HAI FATTO BENE BRUNO!!!!
UNA MACCHINA CHE NON TI DELUDERA' MAI STANNE CERTO!!