Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
parisgio
Salve, vorrei chiedere un consiglio a chi usa ancora Photoshop Elements 2.0.
Ho una D40 e sul mio PC ho installato PictureProject e Photoshop Elements 2.0.
Di solito scatto in NEF col Modo II (AdobeRGB) e quando modifico le foto in automatico su PictureProject non c'è nessun problema perchè posso passare da AdobeRGB a sRGB senza problemi;
il problema è quando devo aprire il NEF direttamente in Photoshop Elements 2.0 il quale riconosce solo lo spazio colore memorizzato sul NEF (AdobeRGB) e quindi quando salvo convertendo in JPEG mi salva la foto sempre in AdobeRGB.
Ciò mi costringe a scattare direttamente in NEF sRGB modo I o III (che non mi piacciono) oppure convertire in TIFF (sRGB) con PictureProject e aprire questi con Photoshop Elements 2.0, ma quest'ultima opzione non mi consente di variare il bilanciamento del bianco e l'esposizione nel caso la foto ne avesse bisogno.
Ora, posto che non voglio acquistare altri software, visto che le funzioni di quelli che ho già mi bastano e avanzano, c'è qualcuno del forum che usa ancora Photoshop Elements 2.0, che lo conosce meglio di me e che mi può dare dei consigli su come risolvere tale inconveniente?

Un saluto a tutti.
Gianni
Paolo66
Non è certo recentissimo...

Se funziona come quelli successivi dovresti riuscire, dalle impostazioni, a scegliere in che profilo aprire il file.

Dovresti avere anche una voce "Converti profilo" nel menu Immagine (forse..). Attenzione però che in realtà dopo la voce "Converti" diventa "Assegna" nel menu contestuale, e non è esattamente la stessa cosa....
parisgio
Ringrazio Paolo66 per il cortese intervento anche se purtroppo non usa il mio stesso software e quindi non lo conosce.
Io sono ampiamente soddisfatto di questo Elements 2.0 perchè col mio PC è una scheggia e ha addirittura più funzioni di quanto me ne potrebbero servire; l'unica limitazione, se vogliamo considerarla tale, è il fatto che lavora solo a 8 bit, ma anche per questo che probabilmente è così veloce, cosa non possibile sicuramente con le nuove versioni.
L'unico problema che ho incontrato è proprio quello descritto nel precedente intervento.
Possibile che io sia l'unico del forum a usare ancora Elements 2.0?
Se qualcuno lo usa ancora e ha capito come si può risolvere il mio problema per favore può intervenire per darmi la soluzione?

GRAZIE
Gianni
valvax
Ciao, scusa se vado leggermente OT, non ho infatti una risposta al tuo quesito ma piuttosto una domanda: ho PS elements 2 qui in ufficio, cosa utilizzi per aprire i files .nef? O per meglio dire quale versione di ACR è compatibile con Elements 2 ?
Grazie in anticipo, intanto guardo se trovo risposta alla tua domanda...

Ciao
Paolo
parisgio
Ciao Paolo, per poter aprire i file NEF con Elements 2.0 bisogna installare i plug-in che vengono inseriti automaticamente nella cartella plug-in di Photoshop Elements 2.0 quando si installa il programma a corredo della fotocamera (nel mio caso PictureProject in quanto ho una D40, per le altre reflex non so).
Sper di esserti stato d'aiuto.

Ciao
Gianni
valvax
Ciao Gianni, grazie.
Non penso di riuscirci in ufficio perchè il pc è "blindatissimo" e non possiamo caricare nulla, pazienza.
Ho dato un'occhiata ma non ho trovato nulla in merito agli spazi colore (ma non sono così esperto, quindi non perdiamo le speranze...)
Buona serata.
Paolo
primoran
QUOTE(parisgio @ Jul 27 2009, 03:55 PM) *
Salve, vorrei chiedere un consiglio a chi usa ancora Photoshop Elements 2.0.
Ho una D40 e sul mio PC ho installato PictureProject e Photoshop Elements 2.0.
Di solito scatto in NEF col Modo II (AdobeRGB) e quando modifico le foto in automatico su PictureProject non c'è nessun problema perchè posso passare da AdobeRGB a sRGB senza problemi;
il problema è quando devo aprire il NEF direttamente in Photoshop Elements 2.0 il quale riconosce solo lo spazio colore memorizzato sul NEF (AdobeRGB) e quindi quando salvo convertendo in JPEG mi salva la foto sempre in AdobeRGB.
Ciò mi costringe a scattare direttamente in NEF sRGB modo I o III (che non mi piacciono) oppure convertire in TIFF (sRGB) con PictureProject e aprire questi con Photoshop Elements 2.0, ma quest'ultima opzione non mi consente di variare il bilanciamento del bianco e l'esposizione nel caso la foto ne avesse bisogno.
Ora, posto che non voglio acquistare altri software, visto che le funzioni di quelli che ho già mi bastano e avanzano, c'è qualcuno del forum che usa ancora Photoshop Elements 2.0, che lo conosce meglio di me e che mi può dare dei consigli su come risolvere tale inconveniente?

Un saluto a tutti.
Gianni

Ciao, io ho Elements 6 e sul mio basta andare alla voce "Modifica" si apre una tendina ed in fondo c'è "impostazioni colore".
Non so dirti altro perché avevo anch'io la versione due prima di acquistare la 6. Posso dirti però che oramai non lo uso più
in quanto Capture NX2 mi consente di fare tutto quello che mi serve, senza bisogno di altri programmi di fotoritocco.
Ciao, Primo.
decarolisalfredo
Impostare la gestione del colore

--------------------------------------------------------------------------------

Photoshop Elements consente di creare facilmente immagini con gestione del colore.

Per creare un'immagine con gestione del colore:

•Aprite un file e scegliete Modifica > Impostazioni colore.
•Selezionate una delle seguenti opzioni di gestione del colore:
•Nessuna gestione colori, lascia l'immagine senza tag.
•Gestione colori limitata, ottimizza le immagini per il Web.
•Gestione colore completa, assegna all'immagine un profilo colore ICC standard per l'ottimizzazione della stampa. Il profilo colore esatto dipende dal metodo di colore dell'immagine.
•Fate clic su OK.
•Scegliete File > Salva con nome e selezionate Profilo ICC (Windows) o Incorpora profilo colore (Mac OS) nella finestra di dialogo Salva con nome.
•Salvate l'immagine, come descritto in Salvare le immagini.

--------------------------------------------------------------------------------
Non so se è quello che cerchi, ma è quello che ho trovato attraverso Element2

parisgio
Ciao Alfredo, ti ringrazio per il tentativo di aiuto, ma quello che hai scritto glià lo sapevo, infatti è l'unica voce del menu del programma che consentirebbe, ma in teoria, di variare lo spazio colore di una foto.
Succede, invece, che se io apro un NEF scattato con AdobeRGB, pur impostando "Gestione colori limitata, ottimizzata per le immagini web" che dovrebbe convertirmi la foto in Jpeg (sRGB) mi lascia, invece, la foto Jpeg sempre in Adobe.
L'unica soluzione che ho trovato è quella di aggiustare le foto NEF direttamente in automatico in PictureProject; se qualcuna ha bisogno di qualche aggiustatina all'esposizione la converto in TiFF 8 bit (sRGB) e la trasferisco su Elements 2.0 per lavorarla al meglio.
Quando devo, invece, quasi mai (la D40 funziona egregiamente in WB), variare il bilanciamento del bianco lavoro al contrario e apro il NEF da Elements 2.0 a 8 bit e poi per trasformarlo in Jpeg (sRGB) lo salvo in TIFF (AdobeSRGB) e lo trasferisco in PictureProject dove posso facilmente variare lo spazio colore.
Ecco, io avevo posto il quesito proprio per evitare tante conversioni che in alcuni casi possono variare la qualità del file.

Grazie ancora e buone vacanze
Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.