Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
manba
Ho acquistato da circa 15 giorni una P90 con garanzia italiana e con essa ho fatto un viaggio in Irlanda con mia moglie. Mi sono meravigliato molto delle foto fatte a me sembrano molto belle ma mi ha stupito il fatto che facendo foto in interno (musei) senza flash in posizione P e pur con sensibilità non elevate (mi sembra in automatico) sono riuscito a ottenere interessanti ambientazioni. L'ho comprata perchè volevo una macchina leggera ma con zoom molto corto e devo dire che il 26 mm della P90 mi soddisfa, meno il mirino, abituato com'ero a quello delle reflex, ma non soporto il peso della valigia con tutto il corredo e quindi con la P90 vado benissimo, d'altra parte per faccio solo foto ricordo dei viaggi e vacanze. Sono contento dell'apparecchio, meno del fatto che la garanzia sia di un solo anno, infatti siccome la uso anche per lavoro (sono perito) ho dovuto farmi fare la fattura e mi sembra che con tale modo di acquisto la garanzia non sia di 3 qnni ma di 1: ASSURDO! Fossi un fotografo di professione lo potrei capire ma per fare alcune foto l'hanno per lavoro mentre l'uso prevalente è per casa mi sembra ingiusto avere la garanzia ridotta.
A proposito ho provato in tutti i modi (crdo) ma non riesco ad ottenere il diaframma 22 nemmeno puntando contro il cielo, possibile?
Accetto suggerimenti
memuz
Per la garanzia, se fai la registrazione non ti viene fuori l'estenzione di 3 anni? Comunqe anche io mi ero fatto fare la fattura ma sulla base dello scontrino fiscale, come avviene nei centri commerciali, se ti fai fare solo la fattura il il tempo della garanzia di solito si dimezza, tipo per i cellulari, garanzia di un anno con scontrino e di 6 mesi con la fattura!!!. Non ho ben presente le funzioni della P90 (posseggo una P80), ma dipende anche dalla velocità del diaframma, anche io puntando l'obbiettivo contro il sole il diaframma non si chiude del tutto ma la velocità del diaframma aumenta, di solito si ferma su 1/1000 di secondo. Per ovviare al problema puoi usare anche le altre modalità S A M.
manba
QUOTE(memuz @ Jul 28 2009, 10:14 AM) *
Per la garanzia, se fai la registrazione non ti viene fuori l'estenzione di 3 anni? Comunqe anche io mi ero fatto fare la fattura ma sulla base dello scontrino fiscale, come avviene nei centri commerciali, se ti fai fare solo la fattura il il tempo della garanzia di solito si dimezza, tipo per i cellulari, garanzia di un anno con scontrino e di 6 mesi con la fattura!!!. Non ho ben presente le funzioni della P90 (posseggo una P80), ma dipende anche dalla velocità del diaframma, anche io puntando l'obbiettivo contro il sole il diaframma non si chiude del tutto ma la velocità del diaframma aumenta, di solito si ferma su 1/1000 di secondo. Per ovviare al problema puoi usare anche le altre modalità S A M.



Ho provato anche in manuale ma sembra che il D 22 non ci sia proprio anche allungando i tempi.
bergat@tiscali.it
E perchè non f64? laugh.gif
SkZ
la garanzia lunga 2 anni (di conformita') e' per i consumatori, non per i professionisti. 1 anno e' la garanzia di base fornita dal produttore. Se ci pensi ha un senso: se la usi per lavoro e' probabile che la userai molto ergo una assistenza lunga e' controproducente. Non penso che ai rappresentanti vendano le auto con la garanzia di 3-5 anni come ai normali consumatori (soprattutto visto che cambiano auto ogni 2-3 anni se non meno).
Si puo' scegliere: scontrino e garanzia piu' lunga, fattura e scaricamento dell'IVA
sei tu che hai scelto di approfittare che puoi scaricare l'IVA per pagarla meno, anche se il suo uso e' prevalentemente domestico.
abyss
Per quanto riguarda l'impossibilità di chiudere molto il diaframma devi tenere presente che
per le fotocamere compatte (in questo caso con ottica e sensore anch'essi piccoli), sopra f/8 (e in alcuni casi anche meno) il dimensioni del "buco" sono talmente piccole da introdurre inevitabilmente fenomeni di diffrazione della luce, che abbassano notevolmente la qualità finale dell'immagine.
Quindi non stupirti: è normale, una scelta di progetto tesa a mantenere una qualità finale accettabile ad ogni apertura permessa dalla fotocamera. Non è una caratteristica della P90, ma una cosa molto comune (per i motivi sopra descritti) per questo tipo di fotocamere.
cuomonat
QUOTE(abyss @ Aug 3 2009, 08:48 AM) *
Per quanto riguarda l'impossibilità di chiudere molto il diaframma devi tenere presente che
per le fotocamere compatte (in questo caso con ottica e sensore anch'essi piccoli), sopra f/8 (e in alcuni casi anche meno) il dimensioni del "buco" sono talmente piccole da introdurre inevitabilmente fenomeni di diffrazione della luce...

Aggiungerei che per le piccolissime dimensioni del sensore e quindi anche del circolo di confusione la profondità di campo risulta "fin troppo" elevata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.