Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lcavani
rispetto all'altro post, ho eliminato le opzioni 105 e sono tornato prepotentemente su una focale più corta

le opzioni sono 85 1.8, oppure 90 tamron oppure 70-200 (non Nikon) oppure 80-200.

Immagino ci sarà un plebiscito in favore del primo, ma vi invito a prendere in considerazione i seguenti punti:

capacità ritratto
capacità macro (close-up)
versatilità (anche verso la "costruzione" del corredo)
costo

Nikon 85/1.8
PRO
eccellente la resa sul ritratto.
rapporto prezzo prestazioni elevatissimo
buona focale nel corredo

CONTRO
poca versatilità rispetto a zoom (ma basta muoversi un po'...)
non macro, lo abbinerei eventualmente a tubi di prolunga.

Tamron 90/2.8
PRO
ottima resa su ritratto e sfocato morbido
buon rapporto prezzo/prestazioni
possibilità macro (fino ad 1:1)
buna focale nel corredo
CONTRO
apertura massima 2.8 (tra l'altro non fissa ma varia con la distanza dal soggetto); questa cosa mi da abbastanza da fare...

Vari 70-200 (e 80-200)
PRO
buona resa su ritratto
versatilità massima
possibili close-up (70-200; 80-200?)
CONTRO
200 focale "corta" (dalle mie statistiche, fatte con 18-200, i 200mm risultano utilizzati nel 90% dei casi perchè focale più lunga disponibile, se avessi avuto a disposizione più lunghezza, l'avrei usata)
apertura massima 2.8

In definitiva le soluzioni x corredo (attualmente possiedo Tok. 11-16; Nik. 18-200; Nik. 50/1.4) sarebbero più o meno queste:

85 + tele o zoom fino a 300 (Nikon 300/f4 oppure sigma 100-300/f4)
90 + tele o zoom (come sopra)
70(80)-200

come avrete capito, la confusione regna sovrana...
maori71
Più che altro mi sembra la confusione sia dovuta al "cosa" vuoi fare più che al "CON cosa" farla.
Bisogna almeno avere una vaga idea sulla destinazione principale dell'oggetto. Principalmente ritratto, principalmente macro, principalmente caccia fotografica o simili.
Se l'idea è principalmente ritratto si sta tranquillamente sul 85 1.8, beneficiando della profondità di campo molto selettiva, e, occasionalmente si può pensare a tubi di prolunga e lenti.

Non capisco il CONTRO del tamron. E' fisiologico ed è lo stesso per tutti i macro; ma l'apertura non varia per le distanze ordinarie (nel senso, non diventa un f/5.6 a 2 metri); per avvertire la perdita di luminosità devi entrare nel mondo della fotografia a distanze ravvicinate.

Lo zoom di da molta versatilità, lo abbini alle lenti...

Però sono cose che già sai. Serve "solo" avere una preferenza sulla tipologia di foto... ed in questo "solo" ci sta un mondo ma è difficile dare consigli a riguardo... ognuno ha le sue di preferenze...
Danilo Ronchi
Io ho scelto il sigma 150 macro... ottimo macro, sufficientemente veloce e perfetto per i ritratti.

Altrimenti 105VR, ed al limite con duplicatore arrivi a 150 o a 200, circa.

Lascerei perdere gli zoom se vuoi il macro, a meno che non riesci a trovare un nikkor micro 70-180

Altra opzione è il Nikon 28-105 con funzione macro 1:2. Splendida lente, con cui ho fatto ottime macro, inoltre è zoom, ff, e parecchio versatile.
Giacomo.B
Dal tuo corredo capisco che la tua fotocamera e' Dx, fossi in te sfrutterei il 50 f1,4 per ritratto e comprerei un AFS 300 f4 che all'occorrenza con una maf di soli 1,45mt all'occorrenza tira fuori delle buonissime Macro.
Se vuoi invece un obiettivo eccezionale e performante a livello Macro e un tele, prenderei sicuramente un bel Nikkor AFS 60 Micro e un 300 Afs come sopra wink.gif

Saluti

Giacomo
lcavani
Ciao,
grazie delle risposte, sto andando a riprovare il tutto, meno male che il negoziante a cui mi rivolgo è paziente...

X quanto riguarda l'utilizzo diciamo 40% macro (praticamente mai da rapporto 1:1, diciamo che arrivo al rapporto massimo del 18-200 e del 50) e 60% ritratto.
Ho visto/sentito che ci sono parecchi professionisti che usano uno zoom 70/80-200 per la versatitlità di avere nello stesso strumento figure intere/mezzi busti/volti, senza doversi spostare molto.
Per quanto mi riguarda, la maggior parte delle foto che faccio (a parte i grandangoli) cade fra i 40 e i 90mm.
Quasi il vuoto oltre i 100 e poi parecchi scatti a 200, sempre ritratti o caccia fotografica. Per i ritratti ci sta il 200 se stringo sul viso, ma la maggior parte (animali, soggetti lontani) è perchè non riesco ad andare oltre.

Circa il Tamron, sì effettivamente a distanze da ritratto ci sta il 2.8, ma non sapevo del fatto che avvicinando si riducesse l'apertura, peraltro abbastanza inutile (ma se vogliamo creativa) in macro, e mi ha fatto rimanere non poco perplesso. Il negoziante comunque mi ha detto che è appunto normale per tutte le ottiche macro.
lcavani
Bene, dopo aver riprovato le soluzioni sono tornato a casa con l'85.

Grazie.
frafer
se tu credi di fare macro con l'85 auguri e buona fortuna!
lcavani
QUOTE(frafer @ Jul 28 2009, 11:43 PM) *
se tu credi di fare macro con l'85 auguri e buona fortuna!


Grazie!
Per quello ceh devo fare io va più che bene, come ho specificato trattasi per lo più di close-up, che di macro propriamente detta.
In ogni caso:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

jpeg basic così come uscito dalla macchina (ovviamente non croppato...).
castorino
Guarda che lo zoom non serve(solo) per avvicinarsi od allontanarsi dal soggetto, per quello sono sufficenti i piedi! Ma (anche) per variare la prospettiva, che varia al variare della focale. "f" è il rapporto tra la lunghezza focale dell'ottica misurata all'infinito ed il suo diametro, se un'ottica è 200mm ed il suo diametro 5cm è un f4, ma se invece che all'infinito la porto al rapporto 1:1 il barilotto dell'ottica si allunga e diventa 400mm ma non si allarga!!! Per cui la luminosità diventa f8! Ora nelle moderne ottiche macro il barilotto non si allunga ma varia la disposizione delle lenti interne, cambia il sistema ma il principio di fisica rimane lo stesso, ciao Rino
lcavani
QUOTE(castorino @ Jul 29 2009, 01:07 AM) *
Guarda che lo zoom non serve(solo) per avvicinarsi od allontanarsi dal soggetto, per quello sono sufficenti i piedi! Ma (anche) per variare la prospettiva, che varia al variare della focale. "f" è il rapporto tra la lunghezza focale dell'ottica misurata all'infinito ed il suo diametro, se un'ottica è 200mm ed il suo diametro 5cm è un f4, ma se invece che all'infinito la porto al rapporto 1:1 il barilotto dell'ottica si allunga e diventa 400mm ma non si allarga!!! Per cui la luminosità diventa f8! Ora nelle moderne ottiche macro il barilotto non si allunga ma varia la disposizione delle lenti interne, cambia il sistema ma il principio di fisica rimane lo stesso, ciao Rino


Grazie x la spiegazione.

Quindi?! hmmm.gif

Come ho scritto sopra, lo zoom è comode, ma ... basta muoversi unsure.gif
steve48
QUOTE(castorino @ Jul 29 2009, 01:07 AM) *
Guarda che lo zoom non serve(solo) per avvicinarsi od allontanarsi dal soggetto, per quello sono sufficenti i piedi! Ma (anche) per variare la prospettiva, che varia al variare della focale. "f" è il rapporto tra la lunghezza focale dell'ottica misurata all'infinito ed il suo diametro, se un'ottica è 200mm ed il suo diametro 5cm è un f4, ma se invece che all'infinito la porto al rapporto 1:1 il barilotto dell'ottica si allunga e diventa 400mm ma non si allarga!!! Per cui la luminosità diventa f8! Ora nelle moderne ottiche macro il barilotto non si allunga ma varia la disposizione delle lenti interne, cambia il sistema ma il principio di fisica rimane lo stesso, ciao Rino



Scusa ma la prospettiva dipende solo dal punto di ripresa e non dalla focale.
Variando la focale dello zoom cambio solo il rapporto di riproduzione e quindi la larghezza dell'angolo di ripresa. In pratica si può eliminare o inserire nella foto particolari adiacenti al soggetto principale senza spostarsi e quindi, come detto, senza variare la prospettiva.

Saluti
Stefano
lcavani
QUOTE(steve48 @ Jul 29 2009, 07:10 AM) *
Scusa ma la prospettiva dipende solo dal punto di ripresa e non dalla focale.
Variando la focale dello zoom cambio solo il rapporto di riproduzione e quindi la larghezza dell'angolo di ripresa. In pratica si può eliminare o inserire nella foto particolari adiacenti al soggetto principale senza spostarsi e quindi, come detto, senza variare la prospettiva.

Saluti
Stefano


il tele spinto tende ad appiattire i particolari mentre il grandangolo ad enfatizzarli, es. il nasone se riprendi da vicino col grandangolo.
Umbi54
QUOTE(lcavani @ Jul 29 2009, 01:04 AM) *
Grazie!
Per quello ceh devo fare io va più che bene, come ho specificato trattasi per lo più di close-up, che di macro propriamente detta.
In ogni caso:

jpeg basic così come uscito dalla macchina (ovviamente non croppato...).

Notevole, l'ottimo 85mm se la cava bene anche da vicino.
Saluti
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.