Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
congiu_andrea
Salve a tutti, vorrei usare due lampeggiattori impostando la D60 e i due lampeggiatori in manuale; so calcolare il numero guida se uso ISO differenti da 100, riesco a ricavare il diaframma da impostare in funzione della distanza flash-soggetto (con un flash), trovo anche il numero guida totale dei due lampeggiatori.

Dove sta il problema?

I due flash sono a distanze differenti ... uso il numero guida del flash piú vicino o uso comunque il numero giuda totale?

Uso il numero guida del flash master?

Ci sono altre cose che devo considerare?

Grazie a tutti
decarolisalfredo
Visto che sai calcolare il diaframma partendo dal NG,saprai anche che due flash NG30 non fanno 60 di NG.

Poi potresti dirci che flash hai, magari funzionano in CLS o in Automatico, potresti usare delle servocellule se non l'hanno già incorporate.

Quando uno usa due flash in manuale è perchè, di solito, vuole differenziare la potenza di ciascuno dei flash.

Dicci che flash hai e le caratteristiche che hanno e potremmo aiutarti meglio.
congiu_andrea
Ciao, io ho:

Flash Nikon SB-22s
NG = 28 m a 100 ISO, 20°C, Zoom 35 mm

Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 digital
NG = 48 m a 100 ISO, 21°C, Zoom 105 mm, EV da -3 a +3,0 in passaggi da 1/3

La mia intenzione sarebbe usarli in manuale con intensitá differenti e pilotati da servocellula.

Grazie ancora
decarolisalfredo
Con una fotocellula per flsh, puoi benissimo farlo e far scattare i due flash con quello incorporato nella D60.

Devi però settare il flash della D60 in manuale in modo he non emetta i prelampi di monitoraggio, altrimenti le fotocellule farebbero scattare i flash quando vedono i prelampi e l'otturatore non è ancora aperto.
congiu_andrea
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 29 2009, 05:58 PM) *
Con una fotocellula per flsh, puoi benissimo farlo e far scattare i due flash con quello incorporato nella D60.

Devi però settare il flash della D60 in manuale in modo he non emetta i prelampi di monitoraggio, altrimenti le fotocellule farebbero scattare i flash quando vedono i prelampi e l'otturatore non è ancora aperto.


Sei gentile a seguire e cercare di risolvermi il problema ma il mio dubbio é tutt´altro:

I due flash sono a distanze differenti ... uso il numero guida del flash piú vicino o uso comunque il numero giuda totale?

Uso il numero guida del flash master?

Ci sono altre cose che devo considerare?


Grazie ancora
potamino
QUOTE(congiu_andrea @ Jul 30 2009, 04:44 PM) *
Sei gentile a seguire e cercare di risolvermi il problema ma il mio dubbio é tutt´altro:

I due flash sono a distanze differenti ... uso il numero guida del flash piú vicino o uso comunque il numero giuda totale?

Uso il numero guida del flash master?

Ci sono altre cose che devo considerare?


Grazie ancora


UN esposimetro esterno. Secondo me non c'è altra soluzione.
Altrimenti vai per tentativi.
decarolisalfredo
E si! dovrai andare per tentativi finchè non trovi la disposizione giusta e le varie potenze dei flash.

Se usi un solo flash sul soggetto e l'altro per illuminare lo sfondo o messo dietro il soggetto per avere luce sui capelli, puoi benissimo usare il NG del flash principale, ma se ambedue sono posizionati sul soggetto il NG sarà quello totale.

Altra cossa se uno è il principale e l'altro è solo per schiarire le ombre dal lato opposto, bisogna tener conto solo del principale e trovare ad occhio di quanto va ridotto il secondo.

L'unica è trovare uno schema o più schemi e quando hai raggiunto il risultato voluto poi usi sempre lo stesso metodo.

Il flash on camera non lo terrei troppo in considerazione, ammenochè, vista una corta distanza, non influisca decisamente anche lui.

Un esposimetro esterno per luce flash, non è una cosa malpensata nel tuo caso, però costa.
congiu_andrea
Grazie a tutti,
mi sono fatto un´idea.

ciao ciao
castorino
Ci sarebbe poi un altro problema, se tu volessi ammorbidire la luce dei flashes anteponendo loro uno schermo opalino, allora la quantità di luce che raggiunge il soggetto varierebbe , e di molto! Ecco perchè sui flash di studio non viene specificato il NG ma i Watt di potenza, ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.