QUOTE(sylvianist @ Aug 1 2009, 09:49 AM)

Ciao, io trovo spesso utile il pennello scherma/brucia e lo uso per recuperare dettagli sia nelle ombre che nelle alte luci. Io faccio così (procedimento visto su un libro): creo un nuovo livello: LIVELLO>NUOVO LIVELLO. Appare una finestra: scegli come metodo SOVRAPPONI e metti il segno di spunta sulla casella RIEMPI COL COLORE NEUTRO DI SOVRAPPONI (GRIGIO 50%). Avrai creato un nuovo livello riempito di gigio neutro nel quale utilizzare i pennelli scherma e brucia. Con scherma lavora nelle ombre pre recuperare dettagli e schiarire, con brucia lavora nelle alte luci sempre per recuperare dettagli. Molto importante, direi basilare, è regolare di volta in volta nella barra del pennello il valore ESPOSIZIONE: parti sempre con valori bassi, eventualmente puoi alzarli se l'effetto ti sembra "leggero". Usa anche, sempre sulla stessa barra, l'opzione INTERVALLO: qui puoi intervenire selettivamente sulle ombre, sui mezzitoni o sulle luci. Creando un nuovo livello riempito di grigio non distruggi i pixel nel livello base e puoi tornere indietro nel caso di errori. Ripeto...è molto importante la regolazione dell'esposizione, se troppo alta l'effetto del pennello è esagerato e innaturale, ma se impari a "giostrarla" puoi veramente "dipingere" la foto schiarendo le ombre e recuperare le alte luci. Prova e fammi sapere.
Alberto.
Aggiungo, anche se ovvio, di usare pennelli morbidi e della grandezza giusta e di zoomare sulle zone da ritoccare.