Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alessandro pischedda
Mi chiedevo se la funzione scherma e brucia perdessero di senso quando uno usa curve e livelli...

personalmente di solito uso lo scherma sulle luci e il brucia sulle ombre..in questa maniera mi pare di ricevere un'immagine piu' contrastata.

Mi piacerebbe sapere il vostro utilizzo e se le mie considerazioni non hanno fondamento..
Moua
QUOTE(esclavo @ Jul 29 2009, 04:41 PM) *
Mi chiedevo se la funzione scherma e brucia perdessero di senso quando uno usa curve e livelli...

personalmente di solito uso lo scherma sulle luci e il brucia sulle ombre..in questa maniera mi pare di ricevere un'immagine piu' contrastata.

Mi piacerebbe sapere il vostro utilizzo e se le mie considerazioni non hanno fondamento..


Ciao interessa molto anche a me la questione. Ho provato tutti e due i comandi e le curve, e penso che l'impostazione sia differente. Nel senso che mentre con le curve operi sulla luminositadi tutti i pixel che hanno quella data luminosità, con scherma e brucia decidi tu quali pixel o zone schiarire o scurire lasciando intatte le altre zone della stessa luminosità. Almeno questo è il concetto che mi sono fatto io però ripeto vorrei sentire qualche esperto.

Ciao
Attilio

ALDOeDANI
io di solito uso curve e livelli per recuperare qualcosa dall'istogramma e agendo sui singoli canali per eliminare le eventuali dominanti di colore.

per il contrasto preferisco usare un filtro High pass (odio la maschera di contrasto)
o un'azione creata da un tutorial trovato in rete che usa i comandi livelli + equalizza.
brucia e scherma li uso molto raramente per azioni mirate su piccole porzioni.

aspettiamo il parere dei pro biggrin.gif
sylvianist
Ciao, io trovo spesso utile il pennello scherma/brucia e lo uso per recuperare dettagli sia nelle ombre che nelle alte luci. Io faccio così (procedimento visto su un libro): creo un nuovo livello: LIVELLO>NUOVO LIVELLO. Appare una finestra: scegli come metodo SOVRAPPONI e metti il segno di spunta sulla casella RIEMPI COL COLORE NEUTRO DI SOVRAPPONI (GRIGIO 50%). Avrai creato un nuovo livello riempito di gigio neutro nel quale utilizzare i pennelli scherma e brucia. Con scherma lavora nelle ombre pre recuperare dettagli e schiarire, con brucia lavora nelle alte luci sempre per recuperare dettagli. Molto importante, direi basilare, è regolare di volta in volta nella barra del pennello il valore ESPOSIZIONE: parti sempre con valori bassi, eventualmente puoi alzarli se l'effetto ti sembra "leggero". Usa anche, sempre sulla stessa barra, l'opzione INTERVALLO: qui puoi intervenire selettivamente sulle ombre, sui mezzitoni o sulle luci. Creando un nuovo livello riempito di grigio non distruggi i pixel nel livello base e puoi tornere indietro nel caso di errori. Ripeto...è molto importante la regolazione dell'esposizione, se troppo alta l'effetto del pennello è esagerato e innaturale, ma se impari a "giostrarla" puoi veramente "dipingere" la foto schiarendo le ombre e recuperare le alte luci. Prova e fammi sapere.
Alberto.
sylvianist
QUOTE(sylvianist @ Aug 1 2009, 09:49 AM) *
Ciao, io trovo spesso utile il pennello scherma/brucia e lo uso per recuperare dettagli sia nelle ombre che nelle alte luci. Io faccio così (procedimento visto su un libro): creo un nuovo livello: LIVELLO>NUOVO LIVELLO. Appare una finestra: scegli come metodo SOVRAPPONI e metti il segno di spunta sulla casella RIEMPI COL COLORE NEUTRO DI SOVRAPPONI (GRIGIO 50%). Avrai creato un nuovo livello riempito di gigio neutro nel quale utilizzare i pennelli scherma e brucia. Con scherma lavora nelle ombre pre recuperare dettagli e schiarire, con brucia lavora nelle alte luci sempre per recuperare dettagli. Molto importante, direi basilare, è regolare di volta in volta nella barra del pennello il valore ESPOSIZIONE: parti sempre con valori bassi, eventualmente puoi alzarli se l'effetto ti sembra "leggero". Usa anche, sempre sulla stessa barra, l'opzione INTERVALLO: qui puoi intervenire selettivamente sulle ombre, sui mezzitoni o sulle luci. Creando un nuovo livello riempito di grigio non distruggi i pixel nel livello base e puoi tornere indietro nel caso di errori. Ripeto...è molto importante la regolazione dell'esposizione, se troppo alta l'effetto del pennello è esagerato e innaturale, ma se impari a "giostrarla" puoi veramente "dipingere" la foto schiarendo le ombre e recuperare le alte luci. Prova e fammi sapere.
Alberto.


Aggiungo, anche se ovvio, di usare pennelli morbidi e della grandezza giusta e di zoomare sulle zone da ritoccare.
buzz
QUOTE(esclavo @ Jul 29 2009, 04:41 PM) *
Mi chiedevo se la funzione scherma e brucia perdessero di senso quando uno usa curve e livelli...

personalmente di solito uso lo scherma sulle luci e il brucia sulle ombre..in questa maniera mi pare di ricevere un'immagine piu' contrastata.

Mi piacerebbe sapere il vostro utilizzo e se le mie considerazioni non hanno fondamento..


io li uso esattamente al contrario.
Reduce dagli interventi in camera oscura sotto l'ingranditore, utilizzo il tutto per diminuirlo il contrasto, non per accentuarlo.
Apro, dove possibile le ombre e scurisco le luci sperando di recuparare qualche dettaglio.
alessandro pischedda
perdona l'ignoranza!
..ma per recuperare dettagli posso capire di schermare le ombre...pero' per contrastare mi confermi che e' il contrario...bruciando le ombre vengono neri piu' decisi...o magari e' una mia impressione..
Inoltre io non so perche' ma quando schermo le ombre in zone veramente scure me le ingrigisce ed e' molto potente (cs3 esposizione anche solo 5%)....meglio se vado sui mezzitoni...forse sbaglio io..
buzz
Esattamente: di solito uso i mezzitoni perchè intervenire su luci e ombre anche a basse percentuali, rischia di sballare l'immagine.
Un altro attrezzo utile in questi casi è il comando luci-ombre che saputo dosare apre le ombre chiuse senza intaccare l'immagine.
Attenzione a non esagerare altrimenti si ottiene un effetto HDR.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.