Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
famiano ivan
ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo sapere se qualcheduno sa come si fa per fotografare in mancanza di luce o quasi senza l'ausilio del flash con una fotocamera nikon 8700. Io ho provato a usarla in manuale e ridurre il tempo di scatto e diminuire il piu possibile l'otturatore ma le foto mi vengono scure e a volte mosse se non mi appoggio da qualche parte (ovviamente) se sapete una maniera per poter affrontare questo problema ditemelo vi ringrazio molto.
Betterman
QUOTE(famiano ivan @ Mar 7 2005, 12:45 PM)
Io ho provato a usarla in manuale e ridurre il tempo di scatto e diminuire il piu possibile l'otturatore ma le foto mi vengono scure e a volte mosse se non mi appoggio da qualche parte (ovviamente)


Intanto benvenuto.

Non credo che l'8700 sia poi tanto diversa dalle altre macchine quindi ti elenco come stanno le cose secondo me:

In parte ti sei risposto in parte da solo. La soluzione più efficace dovrebbe essere l'uso di un treppiede o di un monopiede, questi ti permetterebbero di usare sia diaframmi più chiusi sia tempi più lunghi.

L'uso del flash dipende da quello che vuoi fotografare. Il flash della macchina ha una portata davvero limitata, se vuoi fotografare un oggetto distante una decina di metri è pressochè inutile.

potresti alzare gli iso della fotocamera, con conseguente comparsa di rumore, io con la 5400 fino a 200 ISO scatto abbastanza bene, anche se qualche volta a 400 ho tirato fuori risultati discreti (però c'è da lavorare in post produzione, il rumore è davero tanto)

in definitiva, se non vuoi usare nessun supporto ti consiglio di alzare gli iso il più possibile e aprire il diframma al massimo consentito per quella lunghezza focale.

ciao, Roberto.
famiano ivan
grazie mille della risposta ma vedi possiedo anche una canon power shot a 70 quindi un giocattolino in confronto della 8700 eppure con quella macchina li a parita di diaframma e di velocita di scatto esempio 1sec e 2.8f le fotografie sulla canon sono chiare diciamo giuste mentre sulla 8700 che dovrebbe spaccare il mondo mi vengono scure e per quello che volevo un parere da qualche persona piu esperta di me per trovare una soluzione visto che a me piace fare fotografie in interni con poca luce o dove non si puo usare flash grazie mille
Betterman
mi sembra strano, non tanto per il fatto che l'8700 abbia più funzioni, quanto meno perchè con gli stessi tempi e stessi diaframmi si dovrebbe avere la stessa esposizione, dico ciò perchè ogni marca ha poi le sue impostazioni di elaborazione del segnale e quindi ci potrebbero essere variazioni.

Prova a fare qualche test, metti le due machcchine in identiche condizioni con stessa posizione, stessa sensibilità, stesso tempo di scatto e stesso diaframma poi confronta. se vuoi confrontare le possibilità che ti offrono 2 macchine devi operare sistematicamente per poter avere un riscontro serio. Dopo che hai fatto questi test prova a postare qualche esempio che magari anche altri utenti più esperti di me potrano dire la loro. Cmq posta alcune foto a cui facevi riferimento.

P.S.: nel post precedete mi sono scordato di dirti che importate è anche la lunghezza focale; più sarà lunga e più il rischio di mosso/micromosso sarà alto, dovresti fare prove anche alla stessa lughezza focale.

Saluti
Roberto.
famiano ivan
Ho fatto un test comparativo fra le due macchine fotografiche NIKON 8700 e CANON powershot A70 in condizioni limite cioè ho posizionato su un appoggio le due macchine nello stesso punto con apertura a f2.8 e tempo di scatto a 2 sec e con la focale uguale a 35mm ( penso che si dica cosi).e ISO 200 per tutte e due. IL risulatato e come potete vedere anche voi dalle due foto riportate in allegato che la canon è piu chiara rispetto alla nikon adesso io non so se si puo interagire ulteriormente con la nikon per aumentare la luminosita della foto ma mi sembra strano che come ho detto gia in precedenza una macchinetta come la canon bella si ma non paragonabile con la nikon 8700 in questione, faccia a parita di condizioni foto piu luminose e piu guardabili aspetto un consiglio grazie a tutti
famiano ivan
non riesco ad iserire le foto se mi dite come faccio cosi vi do un riscontro su quello che vi stavo raccontando nella discussione
ea00220
Apri le foto con NikonView (o Picture project), fai un resize con dimensioni di 640x480 (o giù di lì) e poi salva in JPG compresso. Poi allegale al mesaggio con i pulsanti che trovi in fondo alla pagina.... prima "sfoglia" per individuare la foto sul tuo H.D. e poi "Aggiungi questo allegato". Attento a non superare le dimensioni prestabilite (< 300KB). Una volta cliccato su "Aggiungi questo allegato" vedrai che nella pagina ti verrà chiaramente indicata la presenza del file.

Verifica che siano presenti i dati exif perchè sono importanti per un giudizio tecnico......

Saluti

Pietro
mdj
QUOTE(famiano ivan @ Mar 8 2005, 12:50 PM)
Ho fatto un test comparativo fra le due macchine fotografiche NIKON 8700 e CANON powershot A70 in condizioni limite cioè ho posizionato su un appoggio le due macchine nello stesso punto con apertura a f2.8 e tempo di scatto a 2 sec e con la focale uguale a 35mm ( penso che si dica cosi).e ISO 200 per tutte e due.  IL risulatato e come potete vedere anche voi dalle due foto riportate in allegato che la canon è piu chiara rispetto alla nikon adesso io non so se si puo interagire ulteriormente con la nikon per aumentare la luminosita della foto ma mi sembra strano che come ho detto gia in precedenza una macchinetta come la canon bella si ma non paragonabile con la nikon 8700 in questione, faccia a parita di condizioni foto piu luminose e piu guardabili aspetto un consiglio grazie a tutti
*




Evidentemente, la differenza è da imputarsi alla sensibilità ISO, dove molto spesso i valori non sono "assoluti" ma di riferimento.
Probabilmente, la Canon riporta ISO 200 ma nella realtà è sensibile di qualche valore in più.

Prova con altre impostazioni ISO per vedere quello che succede, tenendo presente che tali prove vanno eseguite in modo impeccabile prima di avere delle certezze.

Saluti!
famiano ivan
appena avrò un po di tempo farò un altra prova fra le due macchine vi ringrazio per i vostri consigli a presto.
famiano ivan
ho finito il confronto pero devo dire che ci sono delle differenze dovute alle macchine fotografiche , la prima differenza è che la nikon con il minimo focale equivale al 9 mentre la canon al normale è un 5 quindi portando la canon ad una focale equivalente della nikon cambia il valore del diaframma quindi l'uguaglianza fra le due macchine non puo essere totale ma è pressoche simile . vi faro vedere le fo ciao a tutti
qui sotto vi ho riportato 4 delle sei foto di prova le altre le riportero nell post seguente
1)la nikon 100 è una foto con tempo di scatto di 2 secondi e un'apertura di diaframma di 2,8 ed un iso 100 .
2) la nikon 200 stessa di prima ma con iso 200
3) la canon 100 ha gli stessi parametri quindi 2 sec 2,8 f e 100 iso
4) la canon 200 stessa di sopra ma con 200 iso
gia qui si nota un po di differenza anche se nella canon il rumore dovuto all'iso si nota molto di piu'.
la luminosità pero è evidente che la canon è un po piu chiara, non vorrei che avesse ragione la persona che mi suggeriva che il valore dell'iso sia tarata in maniera differente .
famiano ivan
Qui vi riporto le ultime foto fatte di prova grazie per la pazienza di avermi concesso
1)la canon 400 è una foto con 2 sec di scatto 2,8 diaframma e 400 iso
2)la nikon 400 precisa a sopra
3) la nikon auto ha gli stessi valori ma con iso automatico


ciao a tutti

i consigli sono ben accetti ........
Betterman
hmmm.gif però mi sembra strano, non è che per caso sulla canon hai impostato una compensazione dell'esposizione involontariamente? sembra che siano sempre maggiormente esposte rispetto alla nikon.
ea00220
QUOTE(famiano ivan @ Mar 11 2005, 01:29 PM)
ho finito il confronto pero devo dire che ci sono delle differenze dovute alle macchine fotografiche , la prima differenza è che la nikon con il minimo focale equivale al 9 mentre la canon al normale è un 5 quindi portando la canon ad una focale equivalente della nikon cambia il valore del diaframma quindi l'uguaglianza fra le due macchine non puo essere totale ma è pressoche simile (..)


Attenzione che anche i sensori sono di dimensioni diverse:
A70 CCD 1/2,7" - pari a 5,27x3,96 mm.
8700 CCD 2/3" - pari a 8,8x6,6 mm.

La focale minima dei due obiettivi, rapportati al formato 135, è per entrambi 35mm. Quindi eventuali prove dovrebbero essere fatte con la focale minima per entrambe le macchine.

Detto questo mi chiedo: che senso ha questa prova ?
E' un fatto risaputo che la A70 ha una sensibilità reale superiore a quella nominale, ma questo cosa significa ? Assolutamente nulla. blink.gif

Volendo verificare l'attendibilità della lettura esposimetrica dovresti effettuare una misura della luminosità con un valido esposimetro, tipo Lunasix, e poi scattare con entrambe le macchine con in valori forniti dall'esposimetro esterno.
Ma ancora la prova non significherebbe quasi nulla, salvo la maggiore o minore attendibilità dell'indicazione di sensibilità ISO. ohmy.gif

Se invece vuoi valutare la capacità di ripresa in condizioni di luce critiche, metti entrambe le macchine in "Auto", imposta lo stesso metodo di lettura esposimetrica (Center Weighted) e lascia fare a loro.... Poi valuta i risultati.

Anche se, a dirla tutta, non è onesto confrontare una 3 Mpixel con una 8 MPix... laugh.gif

Personalmente non vedo l'utilità di fare queste prove comparative, mentre vedrei molto più utile un confronto con altri utenti sulle impostazioni personalizzate applicabili in particolari situazioni............. hmmm.gif

Magari, se non hai molta esperienza, leggi i validi consigli di MDJ sull'uso delle fotocamere compatte e gli altri "Experience" disponidili sul sito. wink.gif

Saluti

Pietro
ea00220
Questo è il link corretto....

Saluti

Pietro
famiano ivan
grazie mille della tua risposta ma la questione che io mi ponevo all'inizio non era quella di fare una comparazione tra le mie due macchine fotografiche ma semplicemente se qualcuno di voi mi sapeva consigliare come fare delle foto in mancanza di luce o se mi sapevate consigliare dei trucchi o cose del genere conoscendo la macchina che sto usando adesso in modo che potessi utilizzare la nikon da me aquistata nei migliori dei modi, ed avere dei risultati migliori di quelli che ho adesso ok grazie mille e ciao...
ea00220
Ivan, la tua richiesta è un po' troppo generica per una sola risposta... I consigli di Betterman sono validi..
Altri (modesti) consigli per la ripresa notturna li puoi trovare qui, se poi hai dei quesiti specifici posta le richieste su questo forum oppure su "tecniche fotografiche" e vedrai che otterrai risposta.

Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.