Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Max1245
Ho avuto in questi giorni il favoloso SB900 in regalo e subito mi sono prodigato a conoscerlo e scoprirlo!!!.....Solo che pur impostando il tempo(defoult) 1/250 mi accorgo con meraviglia che il tempo della D700 si posiziona su 1/60 e non si schioda di lì( A, P, ) Se imposto in M oppure i S allora sono io che decido il tempo di scatto....Ma non doveva posizionarsi su 1/250??????.....
Forse sbagli qualcosa e chiedo a qualche nikonista un aiuto per tale "inghippo"..........
Grazie per la cortese ospitalità e se qualche ospite del forum(sempre sollecito) mi vuole aiutare, invio anche il mio indirizzo e-mail :marpe@intrage.it....Un grazie e BUONI SCATTI, Max
bergat@tiscali.it
Il lampo di un flash è generalmente molto rapido. Non penso che scenda al di sotto di un millesimo, e talvolta e talmente breve da essere anche un centomillesimo di secondo.

Se scegli come modalità di scatto A (priorità dei diaframmi) il tempo dell'otturatore è sempre un sessantesimo, in quanto la regolazione dell'esposizione avviene attraverso il tempo di illuminazione del flash. Lo stesso dicasi per P (modalità programmata) in quanto a maggior ragione la macchina sceglie tempo dell'otturatore e diaframma (molte volte il valore del diaframma è dato dala potenza e modello del flasgh).

Invece M (modalità manuale) ti permette la scelta dei tempi e del diaframma e il flash si adegua. (sapendo che molte volte non è consentito di superare il valore di un 250simo per permettere al flash di lavorare sincrono con la tendina,). Con S (modalità priorità dei tempi) chiaramente scegli il tempo come se fossi in modalitaM, ma il diaframma è vincolato al tipo e modello di flash.
castorino
QUOTE(Max1245 @ Aug 2 2009, 09:19 AM) *
Ho avuto in questi giorni il favoloso SB900 in regalo e subito mi sono prodigato a conoscerlo e scoprirlo!!!.....Solo che pur impostando il tempo(defoult) 1/250 mi accorgo con meraviglia che il tempo della D700 si posiziona su 1/60 e non si schioda di lì( A, P, ) Se imposto in M oppure i S allora sono io che decido il tempo di scatto....Ma non doveva posizionarsi su 1/250??????.....
Forse sbagli qualcosa e chiedo a qualche nikonista un aiuto per tale "inghippo"..........
Grazie per la cortese ospitalità e se qualche ospite del forum(sempre sollecito) mi vuole aiutare, invio anche il mio indirizzo e-mail :marpe@intrage.it....Un grazie e BUONI SCATTI, Max

Hai perfettamente ragione! E spesso questo porta ad una fastidiosissima doppia immagine!!! L'unico consiglio che ti posso dare è di impostare manualmente il 250mo di secondo, oppure di impostare la funzione FP(flat peak) sulla fotocamera, funzione che ti permetterà di sincronizzare il flash ben oltre il 1/250, ciao Rino
P.S. Attenzione che la funzione FP è valida ovviamente soltanto con i flash Nikon che la supportano,SB800 ed SB900 sono tra questi fortunatamente
decarolisalfredo
Il tempo di 1/60 in A o P si imposta se sei in ambiente poco luminoso, altrimenti, per esempio di giorno per schiarire le ombre, il tempo si imposta su velocità maggiori fino al 250 di secondo.

Il tempo lento (1/60) serve per esporre anche lo sfondo, mentre il flash esporrà correttamente il soggetto principale.

Non so quante volte ormai l'ho ripetuto, ma è così dal 1993 con l'uscita della F90 ed SB25 con i famosi prelampi di monitoraggio.
salvaggiof
devi impostare fp nelle impostazioni della maccchina e poi anche fp nel flash
decarolisalfredo
QUOTE(salvaggiof @ Aug 3 2009, 08:51 AM) *
devi impostare fp nelle impostazioni della maccchina e poi anche fp nel flash

Con l'FP il flash emette una serie di lampi consecutivi, in modo da illuminare il sensore attraverso la fessura formata dale due tendine che scorrono contemporaneamente.

Usando invece il sincroflash o temp più lunghi, il lampo parte quando la prima tendina è completamente aperta e la seconda ancora deve partire per coprire il sensore.

La serie di lampi continui non saranno, logicamente, alla potenza normale, ma saranno molto meno forti, questo fa si che la potenza del flash si riduce sensibilmente e con essa si riduce la distanza alla quale il flash riuscirà ad illuminare.
Sulle istruzioni questo dovrebbe esserci scritto, pertanto io scosiglio di usare l' FP se non strettamente necessario e tenendo conto di questa limitazione.
photogb
Quello che ti succede è logico e del tutto normale. Ci sono due funzioni flash da impostare sulla D700, che non ricordo come si chiamano, ma una ti permette di decidere il limite massimo di tempo per avere la sincronizzazione con il flash, da tempi lenti a veloci fino a 1/250 (a parte il sincro fp), ma questo non vuol dire che la macchina si regola su 1/250, ma semplicemente che tu puoi impostare un tempo di scatto manualmente ed avere la sincronizzazione col flash fino a 1/250. L'altra impostazione invece è il contrario, puoi impostare da tempi "veloci" (1/60) a tempi più lenti, e quella serve per dire alla macchina fino a che "lentezza" si può spingere nello scatto, infatti se imposti 1/60, vedrai che la macchina non andrà a 1/30 o 1/15, ma se l'esposizione lo richiede, aumenterà la potenza del flash.

Se vuoi tempi veloci devi scattare in priorità di tempi e decidere tu il tempo, il flash (in TTL) si regola di conseguenza alla tua scelta.

E' questo che differenzia le reflex pro dalle consumer, è il fotografo che deve decidere non i programmini della macchina.
Max1245
GRAZIE per i consigli e per la premura con la quale avete risposto.
Buoni scatti a tutti. un salutone, Max wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.