giusepperossitto
Aug 3 2009, 12:01 PM
Ciao a tutti, posso confessare che il mio tallone d'Achille è sicuramente la regolazione del NEF. Sono dal parere che, regolare una foto è fondamentale per renderla ottima anche se ben composta in fase di scatto. Di solito mi trovo a dover regolare scatti andando un pò per tentativi utilizzando le funzioni base ma non sempre riesco ad ottenere qualcosa di unico. Uso captureNX per le regolazioni base e raramente passo a PS. Avrei uno scatto da proporvi; è stato semplicemente convertito da un NEF senza applicare nessuna azione. Sapreste dirmi come agire per ottenere un buono scatto?Voi come lo vedreste?
Clicca per vedere gli allegati
Kidzu
Aug 3 2009, 12:36 PM
Aggiungi luminosità/saturazione, contrasto (molto contrasto) e modifica leggermente la gamma di colori (attraverso PS è "Correzione colore selettiva).
Un saluto da Kidzu.
giusepperossitto
Aug 3 2009, 12:41 PM
Come fai a dire che bisogna dare molto contrasto e perchè una correzione della gamma colori? Io penso che bisogni regolare intanto le ombre no?
terri2
Aug 3 2009, 01:43 PM
Le regolazioni da applicare ad un NEF sono sempre soggettive, perchè ognuno interpreta diversamente l'immagine di partenza.
Detto questo agirei così:
- riquadrerei l'immagine in modo da tagliare via buona parte dello sfondo, piazzando il soggetto in alto a sinistra
- regolerei l'esposizione per recuperare la compensazione di -1 stop data in fase di ripresa: non si brucia nessun dettaglio e si recuperano le ombre, avendo scattato a 200 ISO non c'è il problema del rumore
- a questo punto agirei (lievemente) su livelli e saturazione, per ridare all'immagine il "carattere" originario
- un filino di maschera di contrasto selettiva sulle parti a fuoco ed è a posto.
Io ho sviluppato il mio "percorso" per la regolazione dei nef: per cominciare aggiusto la composizione (ritagliando e raddrizzando), poi mi occupo dell'esposizione, curve e/o livelli, saturazione e nitidezza.
Ciao, Mattia
giusepperossitto
Aug 3 2009, 02:08 PM
@terri2 La compensazione è stata applicata esattamente per quello che hai detto ovvero non avere parti bruciate. La sequenza che usi è la stessa che utilizzo io ma le uniche cose su cui non riesco a lavorare benissimo sono i livelli ed il recupero ombre! Di solito riduco la gamma 0-255 per avere foto più luminose o più scure. Usando la proprietà luminosità mi sembra di aggiungere un velo troppo chiaro alle foto, magari non so usarlo bene.
marco.quarello
Aug 3 2009, 04:31 PM
ciao sarebbe meglio avere il nef in quanto lo scatto e' sottoesposto quindi in pp con wievnx o capture si dovrebbe cambiare leggermente l'esposizione aumentandola per nn bruciare le luci correggere con protezione alteluci portandolo sui 45/50 cosi da mantenere dettaglio nelle luci, per le ombre con l'apposito proteggi ombre aprirle portando il cursore sui 30 dopodiche passare in ps e correggere la composizione e aumentare la nitidezza magari solo sul soggetto ape i fiori infatti non sono a fuoco
mi sono permesso di modificarla cosi' in ps ....ritaglio aumento nitidezza e luminosita selettivo sul soggetto....... ciao Marco
giusepperossitto
Aug 3 2009, 11:42 PM
Mi spiace ma il NEF non è possibile inserirlo qui sul forum
marco.quarello
Aug 4 2009, 04:32 PM
Si lo so l'importante e' che tu abbia capito il mio metodo cia M.
terri2
Aug 4 2009, 05:57 PM
Ecco, Marco l'ha lavorata esattamente come avrei fatto io...
Sì, il cursore luminosità crea quel velo perchè, a differenza delle curve o dei livelli, non aumenta il contrasto insieme alla luminosità.
Ciao, Mattia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.