Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ThELaW
Salve , come da topic nulla di difficile ma siccome vorrei sperimentare il mio 70-300 VR per scatare uccelli in volo, o aerei, o animali mentre si muovono, cosa mi consigliereste?
Parlo di impostazione di scatti.
Per l'autofocus pensavo a quello continuo, e per tempi/diaframma?
Io pensavo di impostare priorità tempi visto che in tutti i casi non si avrebbe tutto il tempo da dedicare all'esporre correttamente in manuale specie se si sta fotografando un uccello in volo.
L'uccello va inseguito....
P.S. il corpo macchina è una D90.
Grazie
LucaCorsini
QUOTE(ThELaW @ Aug 4 2009, 04:47 PM) *
Salve , come da topic nulla di difficile ma siccome vorrei sperimentare il mio 70-300 VR per scatare uccelli in volo, o aerei, o animali mentre si muovono, cosa mi consigliereste?
Parlo di impostazione di scatti.
Per l'autofocus pensavo a quello continuo, e per tempi/diaframma?
Io pensavo di impostare priorità tempi visto che in tutti i casi non si avrebbe tutto il tempo da dedicare all'esporre correttamente in manuale specie se si sta fotografando un uccello in volo.
L'uccello va inseguito....
P.S. il corpo macchina è una D90.
Grazie

Si Si va tutto bene ...
PS
vuoi battere il record mondiale di discussioni aperte? tongue.gif
andreabaldrati72
ciao a te e a tutti coloro che parteciperanno a questo topic!
io ho una D90 ed il 70-300VR.
difficile darti dati di scatto, se gli uccelli si muovono io consiglierei sempre la priorità dei tempi
con tempo fissato dai 1/500 in su... ma tutto è in dipendenza della luce: il 70-300 è performante, ma con la luce solare piena e se del mattino presto ancora meglio!
a 300 mm e con luce scarsa, il VR è pressochè d'obbligo, ma perchè entri in funzione occorre tenere premuto il pulsante di scatto per almeno mezzo secondo e intanto si corre il rischio che i volatili se ne migrino lontano! per non parlare della sensibilità ISO: più hai necessità di velocizzare lo scatto e maggiore dev'essere la sensibilità... ma con una D90 hai dei risultati sorprendenti fin anche a 1600 ISO, credimi!
nel caso di scelta di programma totalmente manuale, io userei un diaframma di 2 o al massimo 3 stop più chiuso rispetto alla massima apertura consentita dalla focale che si sta usando (sarebbe una delle regole basilari per ottenere il meglio da un obiettivo!), ma ciò non toglie che, se la luce è davvero TANTA, si possa chiudere ancora ulteriormente il diaframma (SENZA ESAGERARE!) onde ottenere una magnifica profondità di campo nitido!
ora che ti ho snocciolato le mie due conoscenze in materia di fotografia, a te la scelta e facci sapere!
ThELaW
QUOTE(d80man @ Aug 4 2009, 05:12 PM) *
Si Si va tutto bene ...
PS
vuoi battere il record mondiale di discussioni aperte? tongue.gif


E lo so ma il forum resta sempre il piu interessante tongue.gif
Giacomo.B
Di uccelli in volo non ne ho mai presi con quest'ottica...ecco pero' alcuni scatti fatti a soggetti a terra...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www2.nital.it/uploads//gallery_48635ab728d1a_8313416031.jpg" target="_blank">Ingrandimento full detail : 2.8 MB[/url

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.</a> [url=http://www1.nital.it/uploads//gallery_486359e773845_8313327031.jpg]Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Saluti

Giacomo
ThELaW
QUOTE(fearless72 @ Aug 4 2009, 05:39 PM) *
ciao a te e a tutti coloro che parteciperanno a questo topic!
io ho una D90 ed il 70-300VR.
difficile darti dati di scatto, se gli uccelli si muovono io consiglierei sempre la priorità dei tempi
con tempo fissato dai 1/500 in su... ma tutto è in dipendenza della luce: il 70-300 è performante, ma con la luce solare piena e se del mattino presto ancora meglio!
a 300 mm e con luce scarsa, il VR è pressochè d'obbligo, ma perchè entri in funzione occorre tenere premuto il pulsante di scatto per almeno mezzo secondo e intanto si corre il rischio che i volatili se ne migrino lontano! per non parlare della sensibilità ISO: più hai necessità di velocizzare lo scatto e maggiore dev'essere la sensibilità... ma con una D90 hai dei risultati sorprendenti fin anche a 1600 ISO, credimi!
nel caso di scelta di programma totalmente manuale, io userei un diaframma di 2 o al massimo 3 stop più chiuso rispetto alla massima apertura consentita dalla focale che si sta usando (sarebbe una delle regole basilari per ottenere il meglio da un obiettivo!), ma ciò non toglie che, se la luce è davvero TANTA, si possa chiudere ancora ulteriormente il diaframma (SENZA ESAGERARE!) onde ottenere una magnifica profondità di campo nitido!
ora che ti ho snocciolato le mie due conoscenze in materia di fotografia, a te la scelta e facci sapere!


Beh credo che di giorno, a iso 200 e cielo aperto dovrebbe starci tutto bene wink.gif Ovvio che faccio gli scatti d prova...L'unico mio tormento è che non credo che aumenterà di 3 stop il diaframma con la priorità tempi. Magari faccio la prova a priorità diaframmi per capire se rileva tempi dignitosi per lo scatto!
Grazie

castorino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Io lavoro così, autofocus su C, Compensazione esposizione da -0,3 a -0,7 a seconda della luminosità del cielo e da dove proviene l'animale, priorità diaframmi tempo minimo 1/500 con 300mm ed iso auto, ciao Rino
LucaCorsini
QUOTE(fearless72 @ Aug 4 2009, 05:39 PM) *
ciao a te e a tutti coloro che parteciperanno a questo topic!
...
nel caso di scelta di programma totalmente manuale, io userei un diaframma di 2 o al massimo 3 stop più chiuso rispetto alla massima apertura consentita dalla focale che si sta usando (sarebbe una delle regole basilari per ottenere il meglio da un obiettivo!),
...


Credo proprio che questo non sia (più) vero.
Non so se sia il caso dell'obiettivo in oggetto, ma ce ne sono alcuni che hanno la maggior nitidezza proprio alla massima apertura del diaframma.
Luca
ThELaW
QUOTE(d80man @ Aug 5 2009, 10:00 AM) *
Credo proprio che questo non sia (più) vero.
Non so se sia il caso dell'obiettivo in oggetto, ma ce ne sono alcuni che hanno la maggior nitidezza proprio alla massima apertura del diaframma.
Luca


E che significa? Una partita è stata fatta bene e l'altra no? SPiega meglio
LucaCorsini
QUOTE(ThELaW @ Aug 5 2009, 11:47 AM) *
E che significa? Una partita è stata fatta bene e l'altra no? SPiega meglio

No scusa forse son stato un pò stringato.
Intendo dire che ci sono modelli di zoom tele di ultima generazione che sono progettati in modo da avere la massima nitidezza a tutta apertura.
Danilo Ronchi
QUOTE(d80man @ Aug 5 2009, 11:55 AM) *
No scusa forse son stato un pò stringato.
Intendo dire che ci sono modelli di zoom tele di ultima generazione che sono progettati in modo da avere la massima nitidezza a tutta apertura.


Non mi risulta... però se hai delle prove parlane pure smile.gif
al limite si puà dire che si comportano bene a ta, ma se diaframmi sono sempre migliori.

Anche il 70-200 che è ottimo a 2,8 migliora man mano che chiudi il diaframma.

Il 70-300 comunque rende molto di più a diframma più chiusi, mi raccomando mai sopra ad f8, dove mi pare abbia la sua resa migliore, va bene anche f11 ma non oltre per problemi di diffrazione.
ThELaW
QUOTE(Danilo Ronchi @ Aug 5 2009, 12:17 PM) *
Non mi risulta... però se hai delle prove parlane pure smile.gif
al limite si puà dire che si comportano bene a ta, ma se diaframmi sono sempre migliori.

Anche il 70-200 che è ottimo a 2,8 migliora man mano che chiudi il diaframma.

Il 70-300 comunque rende molto di più a diframma più chiusi, mi raccomando mai sopra ad f8, dove mi pare abbia la sua resa migliore, va bene anche f11 ma non oltre per problemi di diffrazione.


Io ad esempio per la luna ho diaframmato a 11 perchè ho seguito i consigli dati nella sezione giusta. Per quel che riguarda il diaframma f8 confermo, infatti pare che la nitidezza e i dettagli maggiori siano dati proprio a quel valore di f.
Questo tele zoom è ottimo ne parlano abbastanza bene
castorino
QUOTE(ThELaW @ Aug 5 2009, 12:19 PM) *
Io ad esempio per la luna ho diaframmato a 11 perchè ho seguito i consigli dati nella sezione giusta. Per quel che riguarda il diaframma f8 confermo, infatti pare che la nitidezza e i dettagli maggiori siano dati proprio a quel valore di f.
Questo tele zoom è ottimo ne parlano abbastanza bene

Se qualcuno ti ha consigliato di fotografare la Luna ad f11 piuttosto che ad f8 per me è un somaro!!! Infatti il problema maggiore quando si fotografa la Luna è il "seeing" ovvero lo spostamento delle masse d'aria che creano turbolenza, di solito si usa il tempo più veloce possibile e si fanno molti scatti per cercare poi il più nitido(in verità molti non usano la fotocamera ma una webcam)ovvio che per avere un tempo più veloce si apre il diaframma al valore ottimale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 133.3 KB
questo è un esempio, ciao Rino
Danilo Ronchi
QUOTE(castorino @ Aug 5 2009, 05:37 PM) *
questo è un esempio, ciao Rino


Complimenti per la foto assolutamente incredibile!
ThELaW
Sono riuscito a tirar giu questa.
Spero gradite di meglio non son riuscito a fare!
Scattata in NEF, ritoccata in PP poi croppata e ridimensionata.
Grazie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
luigi67
QUOTE(ThELaW @ Aug 4 2009, 04:47 PM) *
Salve , come da topic nulla di difficile ma siccome vorrei sperimentare il mio 70-300 VR per scatare
Grazie


ciao,io scatto quasi sempre in priorità di tempi,i diaframmi li vedi comunque,e se devo correggerli aumento o diminuisco il tempo di posa

qui c'è qualche scatto fatto con la vecchia e cara D50 +il 70-300Vr
questi i dati di scatto per tutte le foto

iso 200 , 1/2000 , f/5.6 ,comp.esp -0,5 EV,...si deve cliccare due volte sulle foto per ingrandirle

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...amp;hl=gabbiani

queste invece le ho fatte con la D300(un pelino meglio della D50 biggrin.gif )

se apri le foto sotto ci sono i dati di scatto,non si capiscono gli iso, comunque le ho scattate tutte a 1250,tranne l'ultima che è a 800

http://www.eventigallery.it/v/luigi/feste+e+sagre/rapaci/

saluti,Gigi

primoran
Salve, io questa foto l'ho presa a priorità dei tempi. Il resto lo potete trovare sui dati exif.
L'obiettivo usato è il tanto bistrattato 24-120 che a me è molto comodo quando viaggio
leggero. Certo se avessi avuto il mio 80-200 bighiera sarebbe stato meglio.

Clicca per vedere gli allegati
Buone foto a tutti.
Primo
wifi
Buonasera e ciao a tutti, mi chiamo Tiziano,
Queste sono le mie foto scattate stamattina a bordo di una nave passeggeri su al ponte 11, con la D90 e un 55-300 VR.
Giornata soleggiata qui a Katakolo (Grecia) molto vento, tanto che la macchina si muoveva.
I tempi utilizzati per questo mio primo scatto in assoluto con questa macchina sono statti 1/4000 e f5.6.
Naturalmente avrei voluto più nitidezza ma non ho capito ancora come fare ad ottenere un risultato migliore.
a voi il giudizio:


Visualizza sul GALLERY : 128.8 KB



Visualizza sul GALLERY : 711.1 KB



Visualizza sul GALLERY : 257.7 KB



Visualizza sul GALLERY : 156.3 KB
wifi
Buonasera e ciao a tutti, mi chiamo Tiziano,
Queste sono le mie foto scattate stamattina a bordo di una nave passeggeri su al ponte 11, con la D90 e un 55-300 VR.
Giornata soleggiata qui a Katakolo (Grecia) molto vento, tanto che la macchina si muoveva.
I tempi utilizzati per questo mio primo scatto in assoluto con questa macchina sono statti 1/4000 e f5.6.
Naturalmente avrei voluto più nitidezza ma non ho capito ancora come fare ad ottenere un risultato migliore.
a voi il giudizio:

Cesare44
benvenuto sul forum,

ma dove sarebbero gli scatti? In gallery non se ne vede nessuno.

ciao
wifi
QUOTE(Cesare44 @ Aug 18 2013, 09:49 PM) *
benvenuto sul forum,

ma dove sarebbero gli scatti? In gallery non se ne vede nessuno.

ciao


provate qui, purtroppo in nave non abbiamo una connessione molto performante.

https://docs.google.com/file/d/0B0HlR52obkB...dit?usp=sharing

https://docs.google.com/file/d/0B0HlR52obkB...dit?usp=sharing

https://docs.google.com/file/d/0B0HlR52obkB...dit?usp=sharing
ges
Ciao Tiziano, benvenuto nel forum.
Questo non è il thread giusto per postare, per la presentazione devi farla QUI
mentre le tue prime foto, per consigli e commenti, le puoi postare QUI

Ciao
cuscinetto
QUOTE(ThELaW @ Aug 4 2009, 04:47 PM) *
Salve , come da topic nulla di difficile ma siccome vorrei sperimentare il mio 70-300 VR per scatare uccelli in volo, o aerei, o animali mentre si muovono, cosa mi consigliereste?
Parlo di impostazione di scatti.
Per l'autofocus pensavo a quello continuo, e per tempi/diaframma?
Io pensavo di impostare priorità tempi visto che in tutti i casi non si avrebbe tutto il tempo da dedicare all'esporre correttamente in manuale specie se si sta fotografando un uccello in volo.
L'uccello va inseguito....
P.S. il corpo macchina è una D90.
Grazie

Puoi vedere degli scatti al volo nei miei album, fatti con il 70-300vr Nikon e D7000, ma questo cambia poco
lo ritengo veramente un buon obiettivo, risponde bene, ed è sufficentemente nitido già a TA ( certo un 300mm f/4
fisso, sarebbe meglio ) io agisco cosi, circa: in piena luce solare, inutile parlare! si può usare 100 iso e tempi brevi
ma come saprai queste condizioni sono rare, o perlomeno non puoi aspettare l'occasione con queste impostazioni
mattino o sera minimo 400 iso vanno tenuti, ma minimo! i tempi devono aggirarsi almeno su 1/1.200 per il volo
ma meglio di più 1/1.600, anche se in qualche circostanza fortunata si può congelare anche a 1/500
Priorità Diaframmi o Tempi a poca importanza, tanto anche su Tempi, devi settare priorità AF altrimenti è inutile
sprecheresti tanti scatti in raffiche fallite ( già succede lo stesso ) non sperare in bersagli facili in volo a 300mm
Misurazione Spot punto singolo, AF-C no Vr caso mai lo inserisci se il volatile o la Lepre si ferma, ma solo per
complemento! in quanto dovresti avere tempi rapidi per scattare anche senza ( come in volo )
certamente un allenamento alla faccenda aiuterà, più lo fai meglio reagisci per esperienza, non è mai facile
occorrono molti scatti sprecati per rilevarne qualcuno, la macchina si consuma più rapidamente per numero di scatti
parlo per le raffiche al volo, se aspetti soggetti statici, no. Scatti a piccoli volatili tipo le rondini, sono tremendi
per ottenerne qualcuno un po nitido, è un'impresa! conviene agire d'astuzia, tipo: fuocheggi su il nido, prima che
si posi rallenta notevolmente, li scatti! in volo puro sono dei missili!
Tieni a mente che sia la tua che la mia macchina, non sono ammiraglie! magari equipaggiate con lenti pro!
ci dobbiamo accontentare, e non è poco! dei risultati, che il più delle volte avranno bisogno di una buona PP
spero di essere stato utile, ciao.
dieguxx
Questa è scattata con ISO 160 f.7.1 1/250secClicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.