Eccomi

La gestione di silver efex pro non è difficilissima ma richiede un pochino di attenzione.
Prima di tutto dobbiamo valutare lo scatto di partenza, le sue dimensioni e la sua qualità determinano in larga misura i risultati che otterremo con Silver Efex Pro. In linea di massima io tendo a sviluppare il NEF cercando di ottenere comunque un file molto curato anche a colori, il plug-in strapazza in modo importante il file, piu' sono i dati che gli forniamo e migliori saranno i risultati.
Sviluppato il NEF, passiamo al plug in.
Sulla colonna di sinistra trovi una serie di "sviluppi" che simulano i trattamenti che si facevano in camera oscura, alcuni di questi trattamenti sono piuttosto invasivi, anche qui lavorare su di un file grande e ricco di informazioni consentirà di far passare piu' dettaglio, cio' non toglie che comunque ci sono trattamenti che tendono ad esasperare i contrasti, necessariamente andremo a perdere dettaglio ed a "sporcare" lo scatto. Allo stesso tempo ci sono invece trattamenti che conservano molto del file iniziale se gli forniamo una quantità sufficiente di dati (penso al trattamento "high structure" oppure "soft sepia") cosi' come il profilo neutral si occupa solo di effettuare una conversione molto lineare e molto conservativa in termini di dettaglio.
Sulla colonna di destra troviamo invece la possibilità di intervenire con i punti di controllo localmente, abbiamo la possibilità (comodissima a mio avviso) di utilizzare una filtratura tradizionale e, soprattutto, abbiamo la possibilità di scegliere la simulazione della nostra pellicola preferita. Attenzione, nello scegliere la simulazione pellicola dobbiamo pensare che la simulazione ha una serie di impostazioni variabili (dimensione e consistenza della grana soprattutto) che sono pensate per un file di partenza che a mio avviso è stato valutato intorno ai 10/12 mpixel, cioè scegliendo la simulazione di una HP5 su un file da 10/12 Mpixel mi ritrovo un risultato in termini di grana piuttosto vicino a quello che avrei con una HP5 vera, ma se la applico ad un file evidentemente piu' piccolo in termini di dimensioni, la grana diventa enorme rispetto alle dimensioni dello scatto.
Nello scegliere la simulazione di pellicola naturalmente andremo ad ottenere un risultato con una curva di risposta molto aderente a quello della pellicola reale, ma proprio per questo con un andamento molto meno lineare rispetto ai file digitali ai quali oramai siamo abituati, inoltre la combinazione tra "sviluppo" della colonna di sinistra e "pellicola" spesso comporta un'esasperazione del risultato.
Tieni presente che comunque, quando la qualità della grana non ti soddisfa nonostante la simulazione pellicola scelta possa essere congruente con cio' che volevi ottenere, hai sempre la possibilità di intervenire direttamente sulla dimensione/quantità e qualità della grana dal controllo specifico situato sotto quello della scelta pellicola. Sempre da li' hai la possibilità di agire anche sulla curva di risposta della pellicola, in tal caso presta molta attenzione, è un controllo molto potente e versatile, hai la possibilità di inserire dei punti di controllo e trascinarli per cambiare il modo di risposta ma proprio a causa della sua potenza il rischio di "posterizzare" intere zone dello scatto è piuttosto presente.
Concludo con una delle potenzialità che mi affascinano di piu' del software: grazie al risultato fornito su un secondo livello, abbiamo la possibilità di operare conversioni diverse sul medesimo scatto, averle su livelli diversi e poi miscelarle come meglio crediamo, in un ritratto posso decidere di convertire i capelli con uno sviluppo ed il volto con uno sviluppo diverso, magari per avere piu' contrasto sui capelli ma lineamenti piu' morbidi...
Perché comprarlo? Perché quanto descritto si puo' fare tranquillamente anche con altri sistemi in poche ore ma con Silver efex si ottiene con un risultato molto costante, con un procedimento familiare a chi ha fatto bianco e nero in pellicola e, soprattutto, in tempi piuttosto brevi.
Se invece vuoi partire dal miscelatore canale di Photoshop ci sono una serie di settaggi che avvicinano la resa del bianco e nero a quello di alcune pellicole (non ho sotto mano il link di provenienza ma solo alcuni parametri che avevo segnato relativamente alle pellicole che mi interessavano):
Pellicola - R;G;B
Agfapan 25 - 25; 39; 36
Agfapan 100 - 21; 40; 39
Agfapan 400 - 20; 41; 39
Ilford Delta 100 - 21; 42; 37
Ilford Delta 400 - 22; 42; 36
Ilford Delta 3200 - 31; 36; 33
Ilford FP4 - 28; 41; 31
Ilford HP5 - 23; 37; 40
Ilford Pan F - 33; 36; 31
Kodak T-Max 100 - 24; 37; 39
Kodak T-Max 400 - 27; 36; 37
Kodak Tri-X 400 - 25; 35; 40
Ciao
Attilio