Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alessandro pischedda
Ciao, spinto dai discorsi di attilio pb sto provando il trial di silver efex pro.
L'ho provato su una foto panoramica scattata a 100 iso eppure con una impostazione leggermente d'impatto e su prova di una pellicola a 100 iso giusto per provare gia' mi faceva molto rumore e me la contrastava moltissimo.
Siccome ho visto che negli scatti bn di attilio ci sono tonalita' delicatissime, volevo chiedergli, o per chiunque puo' aiutarmi, che impostazioni utilizza in linea di massima..piu' che altro se la conversione la lascia al primo step cioe' neutral.

Mi pare che gia' questo neutral applichi una conversione discreta rispetto ad altre di base.

Ma questo silverefex e' piu' valido del channel mixer, per dirne uno, di photoshop?

grazie!!
alessandro pischedda
aggiungo..
riprovandolo ho praticamente selezionato neutral e neutral come pellicola.
cioe' una prima conversione.
Poi su un altro livello copia dell'originale ho invece applicato il bn tradizionale di photoshop.
confrontandoli onestamente mi sembravano non proprio identici ma neanche abissali tra loro...
pero' ho notato che la conversione di silver e. alla fine diviene un livello, quindi sono libero di continuare ad utilizzare la correzione selettiva come fosse un'immagine a colori o altro....posso utilizzare anche il channel mixer.....e' comodo per questo?
O non mi accorgo io della differenza?
...ricapitolando perche' converrebbe acquistarlo..
Attilio PB
Eccomi smile.gif
La gestione di silver efex pro non è difficilissima ma richiede un pochino di attenzione.
Prima di tutto dobbiamo valutare lo scatto di partenza, le sue dimensioni e la sua qualità determinano in larga misura i risultati che otterremo con Silver Efex Pro. In linea di massima io tendo a sviluppare il NEF cercando di ottenere comunque un file molto curato anche a colori, il plug-in strapazza in modo importante il file, piu' sono i dati che gli forniamo e migliori saranno i risultati.
Sviluppato il NEF, passiamo al plug in.
Sulla colonna di sinistra trovi una serie di "sviluppi" che simulano i trattamenti che si facevano in camera oscura, alcuni di questi trattamenti sono piuttosto invasivi, anche qui lavorare su di un file grande e ricco di informazioni consentirà di far passare piu' dettaglio, cio' non toglie che comunque ci sono trattamenti che tendono ad esasperare i contrasti, necessariamente andremo a perdere dettaglio ed a "sporcare" lo scatto. Allo stesso tempo ci sono invece trattamenti che conservano molto del file iniziale se gli forniamo una quantità sufficiente di dati (penso al trattamento "high structure" oppure "soft sepia") cosi' come il profilo neutral si occupa solo di effettuare una conversione molto lineare e molto conservativa in termini di dettaglio.
Sulla colonna di destra troviamo invece la possibilità di intervenire con i punti di controllo localmente, abbiamo la possibilità (comodissima a mio avviso) di utilizzare una filtratura tradizionale e, soprattutto, abbiamo la possibilità di scegliere la simulazione della nostra pellicola preferita. Attenzione, nello scegliere la simulazione pellicola dobbiamo pensare che la simulazione ha una serie di impostazioni variabili (dimensione e consistenza della grana soprattutto) che sono pensate per un file di partenza che a mio avviso è stato valutato intorno ai 10/12 mpixel, cioè scegliendo la simulazione di una HP5 su un file da 10/12 Mpixel mi ritrovo un risultato in termini di grana piuttosto vicino a quello che avrei con una HP5 vera, ma se la applico ad un file evidentemente piu' piccolo in termini di dimensioni, la grana diventa enorme rispetto alle dimensioni dello scatto.
Nello scegliere la simulazione di pellicola naturalmente andremo ad ottenere un risultato con una curva di risposta molto aderente a quello della pellicola reale, ma proprio per questo con un andamento molto meno lineare rispetto ai file digitali ai quali oramai siamo abituati, inoltre la combinazione tra "sviluppo" della colonna di sinistra e "pellicola" spesso comporta un'esasperazione del risultato.
Tieni presente che comunque, quando la qualità della grana non ti soddisfa nonostante la simulazione pellicola scelta possa essere congruente con cio' che volevi ottenere, hai sempre la possibilità di intervenire direttamente sulla dimensione/quantità e qualità della grana dal controllo specifico situato sotto quello della scelta pellicola. Sempre da li' hai la possibilità di agire anche sulla curva di risposta della pellicola, in tal caso presta molta attenzione, è un controllo molto potente e versatile, hai la possibilità di inserire dei punti di controllo e trascinarli per cambiare il modo di risposta ma proprio a causa della sua potenza il rischio di "posterizzare" intere zone dello scatto è piuttosto presente.
Concludo con una delle potenzialità che mi affascinano di piu' del software: grazie al risultato fornito su un secondo livello, abbiamo la possibilità di operare conversioni diverse sul medesimo scatto, averle su livelli diversi e poi miscelarle come meglio crediamo, in un ritratto posso decidere di convertire i capelli con uno sviluppo ed il volto con uno sviluppo diverso, magari per avere piu' contrasto sui capelli ma lineamenti piu' morbidi...
Perché comprarlo? Perché quanto descritto si puo' fare tranquillamente anche con altri sistemi in poche ore ma con Silver efex si ottiene con un risultato molto costante, con un procedimento familiare a chi ha fatto bianco e nero in pellicola e, soprattutto, in tempi piuttosto brevi.
Se invece vuoi partire dal miscelatore canale di Photoshop ci sono una serie di settaggi che avvicinano la resa del bianco e nero a quello di alcune pellicole (non ho sotto mano il link di provenienza ma solo alcuni parametri che avevo segnato relativamente alle pellicole che mi interessavano):

Pellicola - R;G;B
Agfapan 25 - 25; 39; 36
Agfapan 100 - 21; 40; 39
Agfapan 400 - 20; 41; 39
Ilford Delta 100 - 21; 42; 37
Ilford Delta 400 - 22; 42; 36
Ilford Delta 3200 - 31; 36; 33
Ilford FP4 - 28; 41; 31
Ilford HP5 - 23; 37; 40
Ilford Pan F - 33; 36; 31
Kodak T-Max 100 - 24; 37; 39
Kodak T-Max 400 - 27; 36; 37
Kodak Tri-X 400 - 25; 35; 40

Ciao
Attilio
alessandro pischedda
grazie mille Attilio.
Ieri facendo delle prove alla fine tralasciando la parte delle pellicole ho semplicemente aggiustato un po' li file in camera raw aperto in photoshop e poi convertito in silver efex con neutral e un filtro rosso.
Dopodiche' son tornato in phoshop e ho risistemato ancora con un controllo selettivo del colore, con qualche scherma e con un tocco minimo di livelli.
Volevo sapere se faccio bene cosi' poiche' rimanendo in metodo rgb praticmaente, pur se in bianco e nero, l'immagine ha gli stessi controlli del colore, e questo mi pare molto utile rispetto a una classica conversione in scala di grigi o bn tradizionale.
Dopodiche' ho trasformato in tiff e successivamente con fastone resizer in jpg.

Un'ultima domanda che mi rendo conto e' stata trattata piu' volte ma che ti ripropongo per conferma.
Su molti tutorial e sul libro del National Geographic sul bn che sto leggendo si dice sempre di utilizzare in camera raw il profilo Adobe rgb e non srgb o rgb....ma non capisco se e' sempre nell'ottica della stampa.
Io, involontariamente o per altre nozioni, ho sempre scattato e aperto in camera raw in Srgb a 16b (anzi era su 8 e non me ne ero accorto) inoltre il file mi si apre sotto i 300 dpi (ma era cosi' adesso non l'ho sotto mano ma credo a 230).
Non volendo stampare ma semplicemente conservare il file in jpg o tif, in generale e non solo per il bn, devo cambiare queste impostazioni?
Devo eventualmente sempre essere in Adobe rgb?...Anche dalla macchina?..
Ripeto mi sono reso conto ieri di aver sempre usato Srgb ma in maniera inconscia(!)

Francamente dopo alcune prove non riesco a valutare le differenze.
....vi chiedo una consulenza molto pratica, la teoria la sto piano piano studiando..ma vorrei settare nella maniera corretta per non mangiarmi le mani dopo..!
Profilo?
Bit?
Dpi?
Ed eventualmente quando impostare o ricambiare queste impostazioni?

Scusate mi rendo conto della complessita' della questione...se potete vi saro' molto riconoscente!


Gufopica
Grande spiegazione Attilio.
guru.gif
Puoi spiegarmi il discorso di fondere i due scatti??
Come devo fare..
Nel senso di poter lavorare sul solito scatto,ma in due parti diverse e poi fondere tutto???
grazie.gif
Attilio PB
Inizio dal fondo smile.gif

QUOTE(Gufopica @ Aug 5 2009, 08:47 AM) *
...
Puoi spiegarmi il discorso di fondere i due scatti??
...


Quando hai chiuso lo scatto, o meglio, terminato l'elaborazione preparatoria alla conversione, apri Silver efex Pro e fai la conversione su tutto lo scatto anche se quel tipo di conversione ti interessa solo per la pelle ad esempio. Uscito da Silver efex pro ti ritroverai con un livello contenente la conversione. A quel punto riselezioni il livello di sfondo e apri nuovamente Silver efex pro, fai una conversione diversa ed esci nuovamente dal plug-in, ti ritroverai due livelli con due conversioni diverse, logicamente solo quella superiore sarà visibile, ma se ad esempio cancelli una parte di quella superiore con la gomma, sotto troverai la resa dell'altra conversione.
Naturalmente le possibilità di combinazione sono sterminate, pari a quelle che offre Photoshop tra livelli diversi..., chiaro che bisogna prestare molta attenzione perché il rischio di un effetto incongruente è molto alto, tuttavia vale la pena sperimentare.

QUOTE(esclavo @ Aug 5 2009, 08:08 AM) *
...
Non volendo stampare ma semplicemente conservare il file in jpg o tif, in generale e non solo per il bn, devo cambiare queste impostazioni?
...


Spiegare in due parole la gestione colore è davvero improbabile, ci sono una serie di implicazioni non banali da affrontare, posso dirti genericamente che lo spazio Adobe RGB è piu' ampio dello spazio sRGB, che 16 bit contengono piu' dati di 8 bit, che un file Tiff è preferibile ad un Jpeg, ma sono tutte informazioni che estrapolate da un contesto di corretta gestione del file finalizzato ad uno scopo ben preciso, fosse anche l'archiviazione, perdono di significato.
A partire da qui puoi trovare una serie di informazioni che ti daranno intanto una panoramica su cosa significa la gestione software dei tuoi files.
Ciao
Attilio
alessandro pischedda
sei il top della gentilezza, ti meriti quella macchina che c'hai in mano va'.... biggrin.gif
Gufopica
Grazie Attilio,
sempre al top.
wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.