QUOTE(massimo.grossi @ Aug 5 2009, 05:13 PM)

Sinceramente sono attratto dal fattore DX.
Avere un'ottica disegnata appositamente per le dimensioni del CCD DX mi dà + sicurezza che usare lenti non specifiche.
Mi sbaglio?
tendenzialmente è proprio l'opposto

spiego meglio , tra ottica DX e FX in pratica la differenza la fa il diametro della lente , considera che qualsiasi ottica non riesce certo a limitare i "difetti" omogeneamente su tutta la superfice ottica , se al centro hai tipicamente prestazioni ottiche migliori ai bordi spesso e volentieri le prestazioni ottiche soffrono di una certa morbidezza , aberrazioni , deformazioni a barilotto o cuscinetto , insomma come regola generale il centro dell'ottica è la polpa , è sempre il meglio che si riesce a trarre fuori dalle prestazioni di un vetro .
Ora un'ottica DX ha una lente precisa precisa per il formato DX quindi la lente è "meno polpa" ovvero centro e bordi dell'ottica partecipano a riempire il sensore contemporaneamente ogni volta che scatti , se invece usi un'ottica FX , ovvero un'ottica pensata per riempire un sensore più grande ( o anche pellicola , comunque un formato 35mm ) e la fai lavorare su un sensore più piccolo è ovvio che punti a tirare fuori prestazioni , tendenzialmente e otticamente , migliori ovvero più polpa .
non si parla di lenti "non specifiche" , si parla di lenti DX e FX , le DX più piccole e più economiche da produrre costano meno ma vanno ovviamente solo su un formato dato che dalla vita non si può avere botte piena e moglie ubriaca .
PS
la D90 ha il CMOS

PPS
la D90 ha il motore AF integrato nel corpo e dato che il 35mm f/2 è un AF , avresti un obiettivo con autofocus sulla tua D90 .
in pratica se badi all'autofocus e alle funzionalità dei 2 obiettivi una volta montati su D90 hanno gli stessi automatismi .