Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
massimo.grossi
Possiedo già un Nikon 50mm 1.4 (penultima generazione) ma sono molto incuriosito e tentato dal nuovo 35mm 1.8 disegnato appositamente per il formato DX
Pensate che sia un acquisto sbagliato o di poco senso?
Ho visto delle foto campione e sembra una buona ottica, inoltre non so se il discorso del DX lo rende anche migliore del 50mm di cui sono entusiasta.
dario205
QUOTE(massimo.grossi @ Aug 5 2009, 02:39 PM) *
Possiedo già un Nikon 50mm 1.4 (penultima generazione) ma sono molto incuriosito e tentato dal nuovo 35mm 1.8 disegnato appositamente per il formato DX
Pensate che sia un acquisto sbagliato o di poco senso?
Ho visto delle foto campione e sembra una buona ottica, inoltre non so se il discorso del DX lo rende anche migliore del 50mm di cui sono entusiasta.


Ciao Massimo, io ti posso confermare che il nuovo 35mm è davvero un'ottima lente, tuttavia per l'acquisto dipende dall'utilizzo che vorrai farne, se vuoi un corredo di fissi sia il 35 che il 50 sono due focali utilissime, non ti so dire se sia migliore del 50 f1.4 (non credo) perchè non possiedo quest'ultima, cmq un 35 non dovrebe sostituire un 50, bensi aggiungersi al corredo!!!
digiborg
personalmente ho venduto un po di tempo fa il 50 1,4 ed acquistato da qualche settimana il 35 f1,8 per la mia D90, questo per avere un ottica luminosa più versatile a livello di campo inquadrato. Devo dire che otticamente è molto valida e se non conti di passare in un futuro prossimo all'FX è un'ottima scelta. Unico leggero difetto è un po' di distorsione ma tenendo conto del costo contenuto direi che è super. rolleyes.gif Il 50 rimane comunque una buona ottica e potrebbe esserti utile.
Lutz!
io ho il 50 1,8 e appena preso il 35mm, non so... si difendon benissimo entrambi.... come fare a scegliere? ho preso il 35 xpoterlo usare sul mio sec corpo macchina una d40,
Fabrizio31
Se non ti interessa l'AFS pensa al 35f2 così se un domani passerai a FF almeno sarai a posto. E' un ottimo obiettivo
massimo.grossi
QUOTE(Fabrizio31 @ Aug 5 2009, 04:44 PM) *
Se non ti interessa l'AFS pensa al 35f2 così se un domani passerai a FF almeno sarai a posto. E' un ottimo obiettivo


Sinceramente sono attratto dal fattore DX.
Avere un'ottica disegnata appositamente per le dimensioni del CCD DX mi dà + sicurezza che usare lenti non specifiche.
Mi sbaglio?
castorino
Le ottiche Dx sono progettate per avere un cerchio di copertura inferiore rispetto all'Fx, in questo modo si possono usare lenti di dimensione inferiore,(sopratutto per il gruppo posteriore)così si risparmia ingombro peso e costo, basta osservare il 24mm PC che dovendo coprire un cerchio prossimo ai 60mm è assai più ingombrante di un 24mm normale. Partendo da queste considerazioni il 50 dovrebbe avere una maggiore omogeneità di risoluzione tra centro e bordi e soffrire meno di vignettatura, va detto comunque che l'1,4 nella passata edizione non era certo un campione a tutta apertura! Io per tagliare la testa al TOPO prenderei un 28!!! Ciao Rino
freax
QUOTE(massimo.grossi @ Aug 5 2009, 05:13 PM) *
Sinceramente sono attratto dal fattore DX.
Avere un'ottica disegnata appositamente per le dimensioni del CCD DX mi dà + sicurezza che usare lenti non specifiche.
Mi sbaglio?


tendenzialmente è proprio l'opposto smile.gif

spiego meglio , tra ottica DX e FX in pratica la differenza la fa il diametro della lente , considera che qualsiasi ottica non riesce certo a limitare i "difetti" omogeneamente su tutta la superfice ottica , se al centro hai tipicamente prestazioni ottiche migliori ai bordi spesso e volentieri le prestazioni ottiche soffrono di una certa morbidezza , aberrazioni , deformazioni a barilotto o cuscinetto , insomma come regola generale il centro dell'ottica è la polpa , è sempre il meglio che si riesce a trarre fuori dalle prestazioni di un vetro .

Ora un'ottica DX ha una lente precisa precisa per il formato DX quindi la lente è "meno polpa" ovvero centro e bordi dell'ottica partecipano a riempire il sensore contemporaneamente ogni volta che scatti , se invece usi un'ottica FX , ovvero un'ottica pensata per riempire un sensore più grande ( o anche pellicola , comunque un formato 35mm ) e la fai lavorare su un sensore più piccolo è ovvio che punti a tirare fuori prestazioni , tendenzialmente e otticamente , migliori ovvero più polpa .

non si parla di lenti "non specifiche" , si parla di lenti DX e FX , le DX più piccole e più economiche da produrre costano meno ma vanno ovviamente solo su un formato dato che dalla vita non si può avere botte piena e moglie ubriaca .

PS
la D90 ha il CMOS wink.gif

PPS
la D90 ha il motore AF integrato nel corpo e dato che il 35mm f/2 è un AF , avresti un obiettivo con autofocus sulla tua D90 .
in pratica se badi all'autofocus e alle funzionalità dei 2 obiettivi una volta montati su D90 hanno gli stessi automatismi .
massimo.grossi
Sei stato chiarissimo...
Diciamo che non c'avevo capito un tubo!
Grazie mille per la spiegazione chiara e precisa.
massimo.grossi
QUOTE(castorino @ Aug 5 2009, 05:25 PM) *
Io per tagliare la testa al TOPO prenderei un 28!!! Ciao Rino


Mi avete convinto a lasciar perdere il formato DX...
Effettivamente a questo punto il 28mm non sarebbe male.
Ho visto che fra il 35mm f2 ed il 28mm f2.8 ci sono una 40ina di euro di differenze, quindi sicuramente non è la spesa a farmi prendere la decisione.
Che ne pensate?
Fabrizio31
QUOTE(massimo.grossi @ Aug 6 2009, 08:36 AM) *
Mi avete convinto a lasciar perdere il formato DX...
Effettivamente a questo punto il 28mm non sarebbe male.
Ho visto che fra il 35mm f2 ed il 28mm f2.8 ci sono una 40ina di euro di differenze, quindi sicuramente non è la spesa a farmi prendere la decisione.
Che ne pensate?


Non vorrei influenzarti troppo ma il 35f2 è veramente valido, oltre ad essere il classico 50 su DX, e in un futuro corredo FX andrebbe a nozze con un 20 + 35 + 85 + 180 (e un 100/105 macro che non fa mai male)
massimo.grossi
QUOTE(Fabrizio31 @ Aug 6 2009, 08:50 AM) *
Non vorrei influenzarti troppo ma il 35f2 è veramente valido, oltre ad essere il classico 50 su DX, e in un futuro corredo FX andrebbe a nozze con un 20 + 35 + 85 + 180 (e un 100/105 macro che non fa mai male)


+ che altro sono indeciso visto che ho già un 50 f1.4

il mio corredo lenti al momento attualmente è:

Nikon 50mm
Nikon 105 micro
Nikon 18-200

visto che uso il 18-200 quando sono in viaggio, vorrei attrezzarmi con una lente grandangolare senza dover spendere un capitale...
Fabrizio31
Non avevo considerato il 50f1.4, effettivamente il 28 o un 24 potrebbe starci...
castorino
Il 35mm è ottimo dal punto di vista ottico(scusa il gioco di parole!) dal punto di vista costruttivo è veramente scadente, ciao Rino
massimo.grossi
QUOTE(Fabrizio31 @ Aug 6 2009, 09:22 AM) *
Non avevo considerato il 50f1.4, effettivamente il 28 o un 24 potrebbe starci...


Leggendo e rileggendo test ed opinioni sui + diversi forum, sembra che a livello qualitativo il 35mm f2 sia una spanna sopra il 28mm
Per quanto riguarda il 24mm si sale con il prezzo e non ho trovato molte info in rete.
Molto probabilmente non è così diffuso come il 28mm ed il 35mm
Ad ora salvo grossi ribaltoni mi sa che procedo con il buon vecchio 35mm f2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.