Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauriziomaestri
Ciao ragazzi/e, secondo voi quale è il corredo "indispensabile" di obiettivi da avere? Attualmente sono in possesso del solo 18-55Vr e, ovviamente, vorrei ampliare il bagaglio!!! Grazie mille a tutti.
CCino (AndreaMorico)
Bè il corredo dei miei sogni è: 12-24 tokina, 24-70 nikon,70-300 vr nikon, 16 nikon ,50nikon e105 nikon. Alla faccia si spende tanto!! wink.gif

Per iniziare e avere un corredo "carino" consiglio questi: 12-24 tokina ,18-70 nikon 70-300 vr nikon 50 1.8 (qui mi manca solo il tokina e il 70-300 purtroppo ho il tamron) wink.gif
dario205
QUOTE(mauriziomaestri @ Aug 5 2009, 11:26 PM) *
Ciao ragazzi/e, secondo voi quale è il corredo "indispensabile" di obiettivi da avere? Attualmente sono in possesso del solo 18-55Vr e, ovviamente, vorrei ampliare il bagaglio!!! Grazie mille a tutti.


Ciao maurizio, indispensabile è relativo a ciò che ti piace fotografare e soprattutto bisogna fare conti con budget ecc....

Il mio consiglio, se sei alle prime armi, è di capire da solo quel che davvero ti piace e all'inizio non spendere tantissimo in focali che magari non useresti tantissimo, il tuo buon 18-55 è un buon inizio, a cui aggiungerei al momento solo il 55-200, obiettivo non molto costoso ma di buona qualità... avresti le focali da 18 a 200mm, quindi dal grandangolo al tele, che sono le focali utili nella maggior parte dei casi e con questi due obiettivi iniziare a capire se ti interessano più le focali wide o tele ecc...

Buone foto wink.gif

ps che reflex hai?
Fabrizio31
Anch'io ti consiglio per adesso il 55-200 e ancor di più un 70-300VR (molto più rivendibile) Poi sfrutta quello che hai e prova a capire quali solo le tue focali e le tue esigenze.
Io ho iniziato con il 18-200VR, che ho ancora, ed ho affiancato una serie di fissi
mariomc2
Personalmente ho il 17/35; il 24/70; il 50 1,8 AIS; il 105 Micro AFD; l'80/200 bighiera (che sostituirò con il 70/200) e ho appena ordinato il 105 1,8 AIS devo dire che per l'uso che ne faccio sono abbastanza vicino al mio ideale; ovviamente se dovessi cambiare il genere di fotografia che faccio (soprattutto spettacolo, eventi e cerimonie) dovrei cambiare anche il genere di ottiche, e forse anche di fotocamera e formato, ideale.
Come puoi immaginare ognuno, in base al genere, allo stile, alla propria cultura fotografica (ad esempio si potrebbe affrontare un matrimonio con Hasselblad e pellicole 6x6, con digitale DX o FX, con una compatta argentica o digitale...) sceglie e costruisce nel tempo il proprio corredo ideale
cuomonat
QUOTE(mauriziomaestri @ Aug 5 2009, 11:26 PM) *
Ciao ragazzi/e, secondo voi quale è il corredo "indispensabile" di obiettivi da avere? Attualmente sono in possesso del solo 18-55Vr e, ovviamente, vorrei ampliare il bagaglio!!! Grazie mille a tutti.

Su DX dopo il 18/55 direi un 70/300 VR. Successivamente il 16/85 VR potrebbe sostituire il 18/55.

Dei fissi suggerirei, se proprio devo, il 50/1,4 AFS.

Quanto sopra per avere la copertura ottimale senza spendere troppo.

In seguito saprai sceglierli da solo, secondo se vorrai restare sul formato DX o passare/abbinare una dsrl FX.
castorino
QUOTE(mauriziomaestri @ Aug 5 2009, 11:26 PM) *
Ciao ragazzi/e, secondo voi quale è il corredo "indispensabile" di obiettivi da avere? Attualmente sono in possesso del solo 18-55Vr e, ovviamente, vorrei ampliare il bagaglio!!! Grazie mille a tutti.

Henry Cartier Bresson ha fotografato per una vita "solo" con il 50mm e non è che non avesse la possibilità di acquistare altre ottiche!!! Tra una settimana un mio amico ed io apriremo una mostra, 44 foto, nessuna è stata fatta con ottica inferiore al 300mm(duplicato!!!), comunque il 70-300VR è un buon complemento, ciao Rino
-missing
Fino a non molti anni fa, le reflex a pellicola erano equipaggiate con un 50mm.
Quello era il "corredo base".
E per molti di noi lo è rimasto per un bel pezzo.
mauriziomaestri
QUOTE(dario205 @ Aug 6 2009, 03:20 AM) *
Ciao maurizio, indispensabile è relativo a ciò che ti piace fotografare e soprattutto bisogna fare conti con budget ecc....

Il mio consiglio, se sei alle prime armi, è di capire da solo quel che davvero ti piace e all'inizio non spendere tantissimo in focali che magari non useresti tantissimo, il tuo buon 18-55 è un buon inizio, a cui aggiungerei al momento solo il 55-200, obiettivo non molto costoso ma di buona qualità... avresti le focali da 18 a 200mm, quindi dal grandangolo al tele, che sono le focali utili nella maggior parte dei casi e con questi due obiettivi iniziare a capire se ti interessano più le focali wide o tele ecc...

Buone foto wink.gif

ps che reflex hai?


Possiedo una D60 e devo dire che prevalentemente fotografo paesaggi o mi diletto in foto architettoniche. Avevo pensato ad "allungare" le focali col 55-200 che mi hai consigliato tu, infatti con l'obiettivo attuale sono scarso col tele mentre il 18mm mi consente riprese grandangolari accettabili. Ti chiedo un ultimo consiglio , a tuo parere comprare un 55-200 VR è preferibile in termini di prezzo/benefici, rispetto ad uno non stabilizzato o la differenza di prezzo non "giustifica" i benefici che tale meccanismo di stabilizzazione offre? Grazie per la disponibilità.





QUOTE(castorino @ Aug 6 2009, 07:50 PM) *
Henry Cartier Bresson ha fotografato per una vita "solo" con il 50mm e non è che non avesse la possibilità di acquistare altre ottiche!!! Tra una settimana un mio amico ed io apriremo una mostra, 44 foto, nessuna è stata fatta con ottica inferiore al 300mm(duplicato!!!), comunque il 70-300VR è un buon complemento, ciao Rino


Eh grazie!!! Anche Maradona palleggiava con le arance mentre a me non basta un cocomero! :-))
nitalnital
QUOTE(mauriziomaestri @ Aug 5 2009, 11:26 PM) *
Ciao ragazzi/e, secondo voi quale è il corredo "indispensabile" di obiettivi da avere? Attualmente sono in possesso del solo 18-55Vr e, ovviamente, vorrei ampliare il bagaglio!!! Grazie mille a tutti.


anch'io concordo per il 70-300 VR ( usato e meglio,risparmi parecchio), anche se avrai un buco dalle focali da 55 a 70 ma poco importa....

comincia cosi',poi dovrai capire piano piano, a che genere di foto ti appassioni di piu'....

i generi fotografici sono tanti....quando e solo quando ti sarai fatto un idea....allora potrai costruirti il tuo corredo ideale in funzione della scelta del genere/i...
massimophoto
Ti serve sicuramente un 70-300 meglio VR ed un 50 1.8; cosi facendo avra tutte le focali coperte. L'hobby della fotografia (nel mio caso è solo un hobby) è deleterio come il vizio del gioco dal punto di vista economico ma con il vantaggio che gli obiettivi ti restano e devi solo usarli.
Massimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.