QUOTE(dario205 @ Aug 6 2009, 03:20 AM)

Ciao maurizio, indispensabile è relativo a ciò che ti piace fotografare e soprattutto bisogna fare conti con budget ecc....
Il mio consiglio, se sei alle prime armi, è di capire da solo quel che davvero ti piace e all'inizio non spendere tantissimo in focali che magari non useresti tantissimo, il tuo buon 18-55 è un buon inizio, a cui aggiungerei al momento solo il 55-200, obiettivo non molto costoso ma di buona qualità... avresti le focali da 18 a 200mm, quindi dal grandangolo al tele, che sono le focali utili nella maggior parte dei casi e con questi due obiettivi iniziare a capire se ti interessano più le focali wide o tele ecc...
Buone foto

ps che reflex hai?
Possiedo una D60 e devo dire che prevalentemente fotografo paesaggi o mi diletto in foto architettoniche. Avevo pensato ad "allungare" le focali col 55-200 che mi hai consigliato tu, infatti con l'obiettivo attuale sono scarso col tele mentre il 18mm mi consente riprese grandangolari accettabili. Ti chiedo un ultimo consiglio , a tuo parere comprare un 55-200 VR è preferibile in termini di prezzo/benefici, rispetto ad uno non stabilizzato o la differenza di prezzo non "giustifica" i benefici che tale meccanismo di stabilizzazione offre? Grazie per la disponibilità.
QUOTE(castorino @ Aug 6 2009, 07:50 PM)

Henry Cartier Bresson ha fotografato per una vita "solo" con il 50mm e non è che non avesse la possibilità di acquistare altre ottiche!!! Tra una settimana un mio amico ed io apriremo una mostra, 44 foto, nessuna è stata fatta con ottica inferiore al 300mm(duplicato!!!), comunque il 70-300VR è un buon complemento, ciao Rino
Eh grazie!!! Anche Maradona palleggiava con le arance mentre a me non basta un cocomero! :-))